Indice dei Contenuti
- Cos’è la Piromelatina?
- Come Funziona la Piromelatina
- Studi Clinici
- Dosaggio e Somministrazione
- Misure di Efficacia
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Chi Può Beneficiare della Piromelatina?
Cos’è la Piromelatina?
La Piromelatina, nota anche come Neu-P11, è un farmaco sperimentale in fase di studio per il trattamento della demenza lieve dovuta al Morbo di Alzheimer (AD). Attualmente è sottoposta a studi clinici per determinarne la sicurezza e l’efficacia nel migliorare la funzione cognitiva e le attività quotidiane nei pazienti con Alzheimer lieve[1][2].
Come Funziona la Piromelatina
Sebbene il meccanismo d’azione esatto non sia completamente descritto nei dati degli studi clinici forniti, la Piromelatina è oggetto di studio per il suo potenziale nel migliorare le prestazioni cognitive e il funzionamento quotidiano nei pazienti con Alzheimer lieve. Viene inoltre studiata per i suoi possibili effetti sulla qualità del sonno, che potrebbero essere rilevanti per la gestione complessiva dei sintomi dell’Alzheimer[1].
Studi Clinici
Attualmente sono in corso due importanti studi clinici sulla Piromelatina:
- Uno studio di Fase 2 (ReCOGNITION) che testa diverse dosi (5 mg, 20 mg e 50 mg) contro un placebo per 26 settimane[1].
- Uno studio di conferma che si concentra sulla dose di 20 mg per 26 settimane, seguito da un periodo di estensione di 12 mesi per esplorare potenziali effetti a lungo termine[2].
Questi studi mirano a determinare la dose più efficace, valutare la sicurezza e la tollerabilità, e valutare l’impatto del farmaco sulla funzione cognitiva e sulle attività quotidiane nei pazienti con Alzheimer lieve.
Dosaggio e Somministrazione
Negli studi clinici, la Piromelatina viene somministrata come segue:
- Assunta per via orale sotto forma di compresse
- Il dosaggio varia da 5 mg a 50 mg, con particolare attenzione alla dose di 20 mg nello studio di conferma
- Somministrata una volta al giorno, tipicamente 1-2 ore prima di coricarsi (preferibilmente tra le 21:00 e le 23:00)
- Assunta dopo il consumo di cibo
È importante notare che queste istruzioni di dosaggio sono specifiche per gli studi clinici e potrebbero cambiare in base ai risultati dello studio[1][2].
Misure di Efficacia
Gli studi clinici utilizzano diversi strumenti per misurare l’efficacia della Piromelatina:
- ADAS-cog14 (Scala di Valutazione della Malattia di Alzheimer-Sottoscala Cognitiva): Questo test misura la memoria, il linguaggio e altre abilità cognitive. Un punteggio più basso indica un deterioramento meno grave[1][2].
- ADCS-MCI-ADL (Scala delle Attività della Vita Quotidiana dello Studio Cooperativo sulla Malattia di Alzheimer): Questa scala valuta la capacità di un paziente di svolgere attività quotidiane. Un punteggio più alto indica un migliore funzionamento[1].
- CGIC (Impressione Clinica Globale di Cambiamento): Questa valutazione misura il cambiamento complessivo della condizione di un paziente osservato da un clinico[1][2].
- MMSE (Mini Esame dello Stato Mentale): Questo breve test valuta la funzione cognitiva, con un punteggio più alto che indica migliori prestazioni cognitive[2].
- NPI (Inventario Neuropsichiatrico): Questo strumento valuta i sintomi comportamentali e psicologici associati alla demenza[1].
- PSQI (Indice di Qualità del Sonno di Pittsburgh): Questo questionario valuta la qualità del sonno, con punteggi più bassi che indicano un sonno migliore[1].
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Gli studi clinici stanno monitorando attentamente la sicurezza e la tollerabilità della Piromelatina. Le misure di sicurezza includono:
- Monitoraggio della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca
- ECG (elettrocardiogramma) per controllare la funzione cardiaca
- Esami del sangue per valutare lo stato di salute generale
- Monitoraggio degli eventi avversi (effetti collaterali)
Gli effetti collaterali specifici non sono dettagliati nelle informazioni fornite, poiché gli studi sono in corso. Il profilo di sicurezza sarà meglio compreso una volta completati gli studi[1][2].
Chi Può Beneficiare della Piromelatina?
Sulla base dei criteri degli studi clinici, la Piromelatina è oggetto di studio in pazienti con le seguenti caratteristiche:
- Diagnosi di demenza lieve dovuta al Morbo di Alzheimer da almeno 6 mesi
- Punteggio tra 20 e 27 al Mini Esame dello Stato Mentale (MMSE), indicativo di un lieve deterioramento cognitivo
- In uno studio, i partecipanti devono essere non portatori di uno specifico polimorfismo genetico (2:107,510,000-107,540,000)
- Avere un caregiver impegnato che possa assistere con i requisiti dello studio
È importante notare che la Piromelatina è ancora un farmaco sperimentale e non è ancora approvato per l’uso generale. I suoi potenziali benefici e rischi sono ancora in fase di valutazione negli studi clinici[1][2].











