Piperacillina Sodica: Un Antibiotico per il Trattamento di Infezioni Gravi

La Piperacillina Sodica è un farmaco antibiotico che è stato oggetto di numerosi studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di varie infezioni. Questo articolo esplora l’uso della Piperacillina Sodica negli studi clinici, esaminando le sue applicazioni in diverse popolazioni di pazienti e condizioni mediche. Esamineremo come si confronta con altri antibiotici e i suoi potenziali benefici nel combattere le infezioni batteriche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Piperacillina Sodica?

    La piperacillina sodica è un potente antibiotico utilizzato per trattare varie infezioni batteriche gravi. Appartiene a una classe di antibiotici chiamati penicilline, in particolare le penicilline ad ampio spettro. La piperacillina agisce arrestando la crescita dei batteri interferendo con la formazione della loro parete cellulare[1].

    Questo farmaco è noto anche con altri nomi, tra cui:

    • PIPC (un’abbreviazione comunemente usata in ambito medico)
    • Piperacillina (la forma base del farmaco)

    Quali Condizioni Tratta la Piperacillina Sodica?

    La piperacillina sodica viene utilizzata per trattare una varietà di infezioni batteriche gravi, tra cui:

    • Shock settico: Una condizione potenzialmente letale causata da un’infezione grave che porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa[1]
    • Infezioni del tratto respiratorio: Infezioni che colpiscono polmoni, seni nasali o vie aeree[2]
    • Infezioni del tratto urinario: Infezioni in qualsiasi parte del sistema urinario, inclusi reni, vescica o uretra[2]
    • Infezioni del piede diabetico: Gravi infezioni che possono verificarsi nelle persone con diabete, spesso colpendo i piedi[3]
    • Infezioni in pazienti con bassa conta di globuli bianchi: Questi pazienti sono a maggior rischio di infezioni gravi a causa di un sistema immunitario indebolito[4]

    Come Viene Somministrata la Piperacillina Sodica?

    La piperacillina sodica viene tipicamente somministrata come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene somministrata direttamente in una vena. Il dosaggio e la frequenza possono variare a seconda della condizione specifica trattata e dei fattori individuali del paziente. Alcuni metodi di somministrazione comuni includono:

    • Infusione prolungata per 3 ore, somministrata ogni 8 ore[1]
    • Infusione continua per 24 ore[1]
    • Dosi multiple giornaliere, come ogni 6 o 8 ore[4]

    La durata del trattamento può variare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda della gravità dell’infezione e della risposta del paziente al farmaco.

    Piperacillina in Combinazione con Altri Farmaci

    La piperacillina è spesso combinata con altri farmaci per migliorarne l’efficacia o ampliarne lo spettro di attività contro diversi tipi di batteri. Le combinazioni comuni includono:

    • Piperacillina/Tazobactam: Questa combinazione è frequentemente utilizzata ed è nota con nomi commerciali come Tazocin™. Il tazobactam aiuta a prevenire che certi batteri diventino resistenti alla piperacillina[3]
    • Piperacillina/Sulbactam: Un’altra combinazione che aiuta a combattere la resistenza agli antibiotici[2]

    Studi Clinici ed Efficacia

    Sono stati condotti diversi studi clinici per valutare l’efficacia della piperacillina sodica e delle sue combinazioni:

    • Uno studio che confronta piperacillina/tazobactam con ertapenem nel trattamento delle infezioni del piede diabetico ha dimostrato che entrambi i farmaci erano efficaci nel raggiungere un miglioramento clinico o la guarigione[3]
    • Una ricerca sui protocolli di infusione prolungata di piperacillina/tazobactam in pazienti con shock settico mirava a determinare se questo metodo potesse migliorare i risultati nei pazienti in condizioni critiche[1]
    • Uno studio ha valutato l’efficacia della piperacillina/sulbactam per le infezioni del tratto respiratorio e urinario, concentrandosi sulla sua capacità di eliminare i batteri dal corpo[2]

    Potenziali Effetti Collaterali e Considerazioni sulla Sicurezza

    Come tutti i farmaci, la piperacillina sodica può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Nausea o vomito
    • Diarrea
    • Mal di testa
    • Eruzione cutanea o prurito
    • Reazioni allergiche (in rari casi)

    Effetti collaterali più gravi, sebbene meno comuni, possono includere reazioni allergiche severe, problemi epatici o renali, o disturbi del sangue. È importante segnalare immediatamente al proprio medico qualsiasi sintomo insolito[3].

    I pazienti con una storia di allergie alla penicillina o ad altri antibiotici beta-lattamici dovrebbero informare il loro medico prima di ricevere la piperacillina sodica, poiché potrebbe esserci un rischio di reattività crociata[5].

    Aspect Details
    Primary Uses Trattamento di infezioni del tratto respiratorio, infezioni del tratto urinario, infezioni del piede diabetico, sepsi nei neonati
    Administration Endovenosa (EV), dosaggio e frequenza variano in base allo studio
    Combinations Spesso combinato con Tazobactam o confrontato con altri antibiotici come Ertapenem
    Patient Populations Adulti, neonati prematuri, pazienti con infezioni del piede diabetico, soggetti sani per studi farmacocinetici
    Safety Monitoring Eventi avversi, reazioni allergiche, funzionalità degli organi (fegato, reni), interazioni farmacologiche
    Efficacy Measures Miglioramento clinico, eliminazione batterica, raggiungimento dell’obiettivo farmacodinamico
    Study Designs Studi clinici randomizzati controllati, studi farmacocinetici, studi di efficacia comparativa

    Studi in corso con Piperacillin Sodium

    • Data di inizio: 2025-06-26

      Studio su Meropenem e Piperacillina/Tazobactam per pazienti adulti con sepsi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti adulti affetti da sepsi o shock settico, condizioni gravi causate da un’infezione che può portare a un malfunzionamento degli organi. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti antibiotici: Meropenem Fresenius Kabi e Piperacillin/Tazobactam Fresenius Kabi. Entrambi i farmaci sono somministrati per via endovenosa e sono utilizzati per trattare infezioni…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2016-02-19

      Studio sull’efficacia di baricitinib e combinazione di farmaci per adulti con polmonite acquisita in comunità grave in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con polmonite acquisita in comunità grave, influenza grave e COVID-19 grave o moderato. L’obiettivo principale è valutare l’effetto di diversi trattamenti per migliorare i risultati, misurati dalla mortalità generale a 90 giorni. Durante una pandemia, l’obiettivo è anche valutare l’effetto dei trattamenti su pazienti adulti ricoverati in…

      Francia Romania Portogallo Italia Belgio Germania +7
    • Data di inizio: 2025-01-03

      Studio sull’ottimizzazione della dose di antibiotici beta-lattamici nei pazienti critici con sepsi in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra su pazienti affetti da sepsi, una grave infezione che può portare a complicazioni pericolose. Lo studio mira a valutare se una nuova strategia di dosaggio di antibiotici può migliorare i risultati clinici nei pazienti con sepsi ricoverati in terapia intensiva. Gli antibiotici coinvolti nello studio includono Flucloxacillina, Cefuroxima, Ceftriaxone, Amoxicillina/Acido Clavulanico,…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-06-23

      Studio su infezioni del sangue da Staphylococcus aureus: confronto tra Dalbavancin e terapia antibiotica standard per pazienti con infezioni correlate a catetere

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulle infezioni del sangue legate a cateteri causate dal batterio Staphylococcus aureus. Queste infezioni possono verificarsi quando i batteri entrano nel flusso sanguigno attraverso un catetere, un tubo utilizzato per somministrare farmaci o fluidi direttamente nelle vene. Il trattamento standard per queste infezioni prevede l’uso di antibiotici per un periodo…

      Francia
    • Data di inizio: 2018-08-30

      Studio sulla farmacocinetica della cefuroxima e combinazione di farmaci nel liquido cerebrospinale di bambini con drenaggio ventricolare esterno

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio si concentra su bambini con un dispositivo chiamato drenaggio ventricolare esterno, utilizzato per trattare problemi nel cervello. Questi bambini possono avere infezioni che richiedono l’uso di antibiotici. Gli antibiotici studiati includono cefuroxima, vancomicina, gentamicina, ampicillina, linezolid, piperacillina/tazobactam e cefazolina. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione endovenosa, un metodo che permette di introdurre il…

      Austria
    • Data di inizio: 2020-10-11

      Studio sull’uso di Piperacillina Sodica, Tazobactam Sodico e Cefazolina in pazienti con ustioni sottoposti a chirurgia di escissione-autoinnesto

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda pazienti con ustioni che necessitano di un intervento chirurgico chiamato escissione-autotrapianto. Questo tipo di intervento è necessario per rimuovere la pelle danneggiata e sostituirla con pelle sana prelevata da un’altra parte del corpo del paziente. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia della profilassi antibiotica sistemica nel prevenire infezioni post-operatorie, sepsi e…

      Francia
    • Data di inizio: 2025-07-01

      Studio sull’efficacia di una terapia antibiotica a breve termine e ad alto dosaggio per infezioni batteriche gravi con ceftriaxone, linezolid e cefotaxime

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su infezioni batteriche e micosi, in particolare su pazienti gravemente malati con polmonite, infezioni intra-addominali o infezioni del sangue. Il trattamento prevede l’uso di antibiotici ad alto dosaggio per un breve periodo, confrontato con il dosaggio e la durata convenzionali. Gli antibiotici studiati includono ceftriaxone, cefotaxime, cefuroxime, piperacillina-tazobactam e meropenem.…

      Paesi Bassi Belgio
    • Data di inizio: 2025-04-30

      Studio sul dosaggio personalizzato di antibiotici beta-lattamici (amoxicillina-acido clavulanico, piperacillina-tazobactam e meropenem) in bambini in condizioni critiche con infezioni sistemiche

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento delle infezioni sistemiche nei bambini in condizioni critiche. La ricerca valuterà l’uso di diversi antibiotici beta-lattamici, tra cui amoxicillina-acido clavulanico, piperacillina-tazobactam e meropenem, che vengono somministrati per via endovenosa. Lo scopo dello studio è verificare l’efficacia di un metodo di dosaggio preciso e personalizzato di questi antibiotici nei…

      Belgio
    • Data di inizio: 2022-12-09

      Studio sull’uso di amoxicillina e combinazione di farmaci per ridurre la durata della terapia antibiotica durante l’esacerbazione grave della BPCO per pazienti in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca riguarda la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. In particolare, lo studio si concentra sulle esacerbazioni acute della BPCO, che sono peggioramenti improvvisi dei sintomi respiratori. Durante queste esacerbazioni, i pazienti possono necessitare di ventilazione meccanica o ossigenoterapia ad alto flusso. Lo scopo dello studio è valutare…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-03-11

      Studio sull’uso di piperacillina-tazobactam e temocillina per infezioni gravi da Enterobacteriaceae in pazienti in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su infezioni gravi causate da batteri chiamati Enterobacteriaceae che producono un enzima noto come beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL). Queste infezioni sono comuni nei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il trattamento standard per queste infezioni spesso include un tipo di antibiotico chiamato carbapenem. Tuttavia, lo studio esplora l’uso di alternative ai…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Amikacina Nebulizzata per la Polmonite da Bacilli Gram-negativi in Pazienti con ECMO Veno-Arterioso

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sulla polmonite causata da batteri gram-negativi che si sviluppa nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica e che ricevono ossigenazione extracorporea a membrana veno-arteriosa (VA-ECMO). La polmonite è un’infezione dei polmoni che può causare sintomi come febbre, tosse e difficoltà respiratorie. I pazienti in questa condizione sono particolarmente vulnerabili a infezioni gravi…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia di vancomicina, linezolid e daptomicina per batteriemia non complicata da enterococchi in pazienti adulti

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su un’infezione del sangue chiamata batteriemia non complicata, causata da due tipi di batteri: Enterococcus faecalis e Enterococcus faecium. Questi batteri possono causare infezioni nel sangue che, se non trattate adeguatamente, possono portare a complicazioni. L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due durate diverse di trattamento…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Cefepime e combinazione di farmaci per la sepsi acquisita in ospedale in pazienti in terapia intensiva

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla sepsi, una grave infezione che può verificarsi in ospedale e richiede cure intensive. La sepsi è una condizione in cui il corpo reagisce in modo eccessivo a un’infezione, causando infiammazione diffusa e potenzialmente danni agli organi. Lo studio mira a confrontare due modalità di somministrazione di antibiotici, in particolare quelli…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla farmacocinetica polmonare di piperacillina/tazobactam e levofloxacina in pazienti con BPCO o fibrosi cistica

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda due malattie polmonari: la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e la Fibrosi Cistica. Queste condizioni possono causare difficoltà respiratorie e infezioni polmonari. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Levofloxacina e Piperacillina/Tazobactam, entrambi somministrati come soluzione per infusione. La levofloxacina è un antibiotico che aiuta a combattere le infezioni batteriche, mentre la combinazione…

      Austria
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’interruzione precoce della terapia antibiotica in pazienti anziani con infezioni virali: amoxicillina, acido clavulanico, piperacillina, tazobactam, pristinamicina.

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sui benefici della sospensione anticipata della terapia antibiotica rispetto alla gestione standard nei pazienti anziani ricoverati per infezioni virali. Le infezioni virali possono causare sintomi simili a quelli delle infezioni batteriche, portando spesso all’uso di antibiotici. Tuttavia, l’uso eccessivo di antibiotici può portare a effetti collaterali e resistenza ai farmaci.…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di gentamicina con betalattamici a spettro ristretto rispetto a betalattamici ad ampio spettro nel trattamento della sepsi acquisita in comunità

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della sepsi, una grave infezione che si diffonde attraverso il sangue e può essere pericolosa per la vita. Lo studio confronta due diversi approcci di trattamento antibiotico: una combinazione di antibiotici a spettro ristretto (penicillina, ampicillina, cloxacillina) insieme a un aminoglicoside (gentamicina) rispetto ad antibiotici a spettro più ampio…

      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per valutare l’efficacia di pivmecillinam come terapia orale nelle infezioni urinarie febbrili da Escherichia coli rispetto alla terapia standard

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia del pivmecillinam come trattamento orale per le infezioni febbrili del tratto urinario (fUTI) causate dal batterio Escherichia coli. Il pivmecillinam è un antibiotico che viene somministrato per via orale dopo un iniziale trattamento antibiotico per via endovenosa. Lo studio confronta il pivmecillinam con le terapie standard attualmente utilizzate per verificare…

      Svezia Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sui livelli di antibiotici in pazienti in terapia intensiva con infezioni gravi: valutazione di una combinazione di farmaci antibiotici per via endovenosa

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio di coorte multinazionale esamina i livelli di antibiotici nei pazienti ricoverati in terapia intensiva che ricevono trattamento per infezioni gravi. Lo studio valuterà se i dosaggi attuali di vari antibiotici raggiungono livelli terapeutici efficaci nel sangue di questi pazienti critici. I farmaci studiati includono diversi tipi di antibiotici somministrati per via endovenosa, tra…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Strategia antibiotica post-operatoria con Piperacillina/Tazobactam per pazienti con stent biliare preoperatorio sottoposti a pancreaticoduodenectomia

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda pazienti che hanno subito un intervento chirurgico chiamato pancreaticoduodenectomia, spesso necessario per trattare tumori vicino al pancreas. Questi pazienti hanno un stent biliare inserito prima dell’operazione per aiutare il drenaggio della bile. Dopo l’intervento, c’è il rischio di infezioni nel sito chirurgico, note come infezioni del sito chirurgico (SSI). Lo scopo dello…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-12-20

      Studio sull’efficacia del cotrimossazolo per la polmonite associata a ventilatore nei pazienti in terapia intensiva

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La polmonite associata al ventilatore è un’infezione polmonare che può svilupparsi nei pazienti ricoverati in terapia intensiva e sottoposti a ventilazione meccanica. Questo studio si concentra su questa condizione e mira a valutare l’efficacia del farmaco co-trimoxazolo come trattamento di riduzione per la polmonite associata al ventilatore. Il co-trimoxazolo è un antibiotico composto da due…

      Francia

    Glossario

    • Piperacillin Sodium: Un antibiotico utilizzato per trattare varie infezioni batteriche. Appartiene alla famiglia delle penicilline e agisce inibendo la sintesi della parete cellulare batterica.
    • Tazobactam: Un inibitore della beta-lattamasi spesso combinato con la Piperacillina per aumentare la sua efficacia contro alcuni batteri resistenti agli antibiotici.
    • Intravenous (IV): Un metodo di somministrazione del farmaco direttamente in vena, che permette una rapida distribuzione in tutto il corpo.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione.
    • Sepsis: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la risposta del corpo all'infezione causa un'infiammazione diffusa e disfunzione degli organi.
    • Late-Onset Neonatal Sepsis: Una grave infezione batterica che si verifica nei neonati, tipicamente dopo la prima settimana di vita.
    • Diabetic Foot Infection: Un'infezione che si verifica nel piede di una persona con diabete, spesso dovuta a circolazione compromessa e danni ai nervi.
    • Antimicrobial Prophylaxis: L'uso di antibiotici per prevenire l'infezione, spesso prima o durante le procedure chirurgiche.
    • Febrile Granulocytopenia: Una condizione caratterizzata da febbre e bassa conta dei globuli bianchi, spesso osservata nei pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio di come un farmaco influisce sul corpo, inclusi il suo meccanismo d'azione e la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.