Indice dei Contenuti
- Cos’è PERVI-NEO?
- Condizioni Bersaglio
- Come Funziona PERVI-NEO
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Criteri di Idoneità
- Potenziali Benefici e Rischi
Cos’è PERVI-NEO?
PERVI-NEO è parte di un innovativo vaccino peptidico personalizzato chiamato vaccino IPX, attualmente in fase di studio per il trattamento di alcuni tipi di sarcomi metastatici in bambini e giovani adulti[1]. Questo vaccino è progettato per essere adattato alle caratteristiche specifiche del cancro di ciascun paziente, rendendolo una forma di medicina personalizzata.
Il vaccino IPX contiene tre componenti principali:
- PERVI-FUS: Un peptide che prende di mira le proteine di fusione specifiche di certi sarcomi
- PERVI-NEO: Un peptide che prende di mira le mutazioni cancerose specifiche del paziente
- 11902A: Un altro componente della formulazione del vaccino
Questi componenti sono combinati in un’emulsione per iniezione, il che significa che vengono miscelati in una forma liquida che può essere iniettata nel paziente[2].
Condizioni Bersaglio
Il vaccino PERVI-NEO è in fase di studio per l’uso in pazienti con specifici tipi di sarcomi metastatici, che sono tumori che si sviluppano nei tessuti molli o nelle ossa e si sono diffusi in altre parti del corpo. I sarcomi presi di mira sono noti come sarcomi “guidati da fusione”, tra cui[3]:
- Sarcoma di Ewing: Un raro cancro che tipicamente colpisce le ossa o i tessuti molli intorno alle ossa
- Rabdomiosarcoma alveolare: Un tipo di cancro dei tessuti molli che si sviluppa nel tessuto muscolare
- Sarcoma sinoviale: Un raro cancro che può verificarsi in varie parti del corpo, spesso vicino alle articolazioni
Il termine “guidato da fusione” si riferisce al fatto che questi tumori sono causati da specifiche alterazioni genetiche in cui parti di due geni diversi si fondono insieme, creando una proteina anomala che guida la crescita del cancro.
Come Funziona PERVI-NEO
PERVI-NEO è progettato per stimolare il sistema immunitario del paziente a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Ecco come funziona[4]:
- Gli scienziati analizzano le cellule tumorali del paziente per identificare specifiche mutazioni genetiche e proteine di fusione.
- Sulla base di questa analisi, creano peptidi personalizzati (piccoli frammenti di proteine) che corrispondono alle caratteristiche del cancro del paziente.
- Questi peptidi vengono quindi utilizzati per creare il vaccino, che include PERVI-FUS (che prende di mira le proteine di fusione) e PERVI-NEO (che prende di mira le mutazioni specifiche del paziente).
- Una volta iniettato, il vaccino è progettato per “addestrare” il sistema immunitario del paziente, in particolare le cellule T (un tipo di globuli bianchi), a riconoscere e attaccare le cellule tumorali che mostrano questi specifici peptidi.
Dettagli della Sperimentazione Clinica
PERVI-NEO è attualmente oggetto di studio in una sperimentazione clinica di Fase I/II. Ecco alcuni dettagli chiave dello studio[5]:
- Obiettivo della sperimentazione: Valutare la capacità della vaccinazione individualizzata con peptidi di fusione e neopeptidi di indurre una risposta delle cellule T nei pazienti
- Obiettivi secondari: Valutare la fattibilità, la sicurezza e la tollerabilità del vaccino, nonché raccogliere dati preliminari sull’efficacia
- Gruppo di pazienti: Bambini e giovani adulti (età 2-40) con sarcomi metastatici guidati da fusione che hanno completato il trattamento standard e sono in remissione completa o risposta parziale
- Dosaggio: La dose giornaliera massima è di 0,3 mg, con una dose totale massima di 0,9 mg durante il periodo di trattamento
- Durata del trattamento: Fino a 113 giorni
Criteri di Idoneità
Per partecipare alla sperimentazione clinica, i pazienti devono soddisfare criteri specifici. Alcuni criteri di inclusione chiave includono[6]:
- Rabdomiosarcoma, sarcoma di Ewing o sarcoma sinoviale metastatico guidato da fusione confermato
- Remissione completa o risposta parziale dopo la terapia standard
- Disponibilità di dati di sequenziamento genetico per il cancro del paziente
- Progettazione e produzione riuscita del vaccino specifico per il paziente
Ci sono anche diversi criteri di esclusione, come certe condizioni mediche, infezioni in corso o uso di farmaci che potrebbero interferire con l’efficacia del vaccino.
Potenziali Benefici e Rischi
Poiché PERVI-NEO è ancora in fase di sperimentazione clinica, i suoi benefici e rischi completi non sono ancora noti. Tuttavia, i potenziali benefici e considerazioni includono[7]:
- Potenziali benefici:
- Approccio di trattamento personalizzato
- Potenziale di stimolare il sistema immunitario contro le cellule tumorali
- Può aiutare a prevenire la recidiva del cancro in pazienti ad alto rischio
- Considerazioni e potenziali rischi:
- Come per qualsiasi trattamento medico, potrebbero esserci effetti collaterali o rischi
- L’efficacia del trattamento è ancora in fase di studio
- Il trattamento richiede un’analisi genetica e la produzione di un vaccino personalizzato, che potrebbero richiedere tempo
È importante notare che PERVI-NEO è ancora un trattamento sperimentale. I pazienti e le famiglie che stanno considerando la partecipazione alla sperimentazione clinica dovrebbero discutere approfonditamente i potenziali benefici e rischi con il loro team sanitario.











