Pembrolizumab: Un Promettente Farmaco Immunoterapico per il Trattamento del Cancro

Il pembrolizumab, conosciuto anche con il nome commerciale Keytruda, è un farmaco immunoterapico oggetto di studio in vari studi clinici per diversi tipi di cancro. Questi studi mirano a valutarne l’efficacia, la sicurezza e il potenziale come opzione terapeutica per pazienti con condizioni come il melanoma, il cancro del polmone non a piccole cellule, il cancro ovarico e altre malignità. La ricerca si concentra sulla comprensione di come il pembrolizumab agisce nel corpo e del suo impatto sui risultati dei pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Pembrolizumab?

    Il pembrolizumab è un tipo di trattamento antitumorale noto come immunoterapia. È anche conosciuto con il nome commerciale Keytruda[1]. Questo farmaco è progettato per aiutare il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali. Il pembrolizumab è un anticorpo monoclonale, ovvero un tipo di proteina prodotta in laboratorio che può legarsi a specifici bersagli nel corpo, come le cellule tumorali[2].

    Come Funziona il Pembrolizumab?

    Il pembrolizumab agisce prendendo di mira una proteina chiamata PD-1 (morte programmata 1) che si trova su alcune cellule immunitarie chiamate cellule T. Normalmente, PD-1 agisce come una sorta di “interruttore di spegnimento” che aiuta a impedire alle cellule T di attaccare altre cellule nel corpo. Alcune cellule tumorali possono sfruttare questo meccanismo esprimendo PD-L1, che si lega a PD-1 e disattiva le cellule T, permettendo al cancro di nascondersi dal sistema immunitario.

    Il pembrolizumab blocca l’interazione tra PD-1 e i suoi ligandi (PD-L1 e PD-L2). Facendo ciò, permette alle cellule T di rimanere attive e di rilevare e attaccare le cellule tumorali[3]. In termini più semplici, il pembrolizumab aiuta a “smascherare” le cellule tumorali in modo che il sistema immunitario possa riconoscerle e distruggerle.

    Quali Tipi di Cancro Tratta il Pembrolizumab?

    Il pembrolizumab ha dimostrato efficacia nel trattamento di vari tipi di cancro. Sulla base delle informazioni fornite dagli studi clinici, è in fase di studio o viene utilizzato per trattare:

    • Melanoma: Un tipo di cancro della pelle[4]
    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC)[5]
    • Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo: Tumori che iniziano nella bocca, nel naso o nella gola[6]
    • Carcinoma ovarico a cellule chiare: Un raro tipo di cancro ovarico[7]
    • Cancro al seno: In particolare, il cancro al seno con recettori ormonali positivi e HER2 negativo[8]
    • Carcinoma timico: Un raro cancro della ghiandola del timo[9]

    È importante notare che la ricerca è in corso e il pembrolizumab potrebbe essere efficace anche per altri tipi di cancro.

    Come Viene Somministrato il Pembrolizumab?

    Il pembrolizumab viene tipicamente somministrato come infusione endovenosa (IV). Ciò significa che viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. La dose abituale è di 200 mg, somministrata una volta ogni tre settimane[10]. Ogni ciclo di trattamento dura generalmente 21 giorni. L’infusione di solito richiede circa 30 minuti per essere completata.

    La durata del trattamento può variare a seconda di quanto bene il cancro risponde e di quanto bene si tollera il farmaco. In alcuni casi, il trattamento può continuare fino a due anni se il cancro risponde bene e gli effetti collaterali sono gestibili[11].

    Pembrolizumab nelle Terapie Combinate

    I ricercatori stanno esplorando l’uso del pembrolizumab in combinazione con altri trattamenti antitumorali per potenzialmente migliorarne l’efficacia. Alcune combinazioni in fase di studio includono:

    • Pembrolizumab con lenvatinib: Questa combinazione è in fase di studio per vari tipi di cancro, inclusi il carcinoma ovarico a cellule chiare e il carcinoma timico[12].
    • Pembrolizumab con radioterapia: Questa combinazione è in fase di studio per il cancro al seno[13].
    • Pembrolizumab con chemioterapia: Questa combinazione è in fase di studio per il cancro ai polmoni[14].
    • Pembrolizumab con altre terapie mirate: Ad esempio, la combinazione con crizotinib per alcuni tipi di cancro ai polmoni[15].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il pembrolizumab può causare effetti collaterali. Poiché agisce stimolando il sistema immunitario, molti degli effetti collaterali sono legati a una risposta immunitaria iperattiva. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Affaticamento
    • Eruzione cutanea o prurito
    • Nausea o diarrea
    • Dolore articolare
    • Diminuzione dell’appetito
    • Febbre

    Possono verificarsi effetti collaterali più gravi, anche se sono meno comuni. Questi possono includere infiammazioni in varie parti del corpo, come i polmoni (polmonite), l’intestino (colite) o le ghiandole che producono ormoni (endocrinopatie)[16]. È importante segnalare tempestivamente al proprio team sanitario qualsiasi nuovo sintomo.

    Ricerca in Corso e Direzioni Future

    La ricerca sul pembrolizumab è in corso, con molti studi clinici che ne esplorano l’uso in diversi tipi di cancro e in combinazione con altri trattamenti. Alcune aree di ricerca attuali includono:

    • L’identificazione di biomarcatori per prevedere quali pazienti risponderanno meglio al pembrolizumab. Ad esempio, alcuni studi stanno esaminando i livelli di una proteina chiamata PD-L1 nelle cellule tumorali[17].
    • L’indagine sull’efficacia del pembrolizumab nei tumori che si sono diffusi al cervello o al midollo spinale (metastasi leptomeningee)[18].
    • L’esplorazione dell’uso del pembrolizumab nelle fasi iniziali del trattamento del cancro, incluso come terapia di prima linea per alcuni tumori[19].
    • Lo studio di come il pembrolizumab potrebbe essere utilizzato per trattare i tumori che sono diventati resistenti ad altre forme di trattamento[20].

    Questi studi in corso mirano a migliorare la nostra comprensione di come funziona il pembrolizumab e di come può essere utilizzato in modo più efficace per aiutare i pazienti con vari tipi di cancro.

    Aspect Details
    Drug Name Pembrolizumab (Keytruda)
    Cancer Types Studied Melanoma, Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule, Cancro Ovarico, Cancro delle Vie Biliari, Carcinoma Uroteliale della Vescica, Carcinoma a Cellule di Merkel
    Administration Infusione endovenosa, tipicamente ogni 3 settimane
    Dosage Varia secondo lo studio, spesso 200mg per adulti o 2mg/kg per pazienti pediatrici (fino a 200mg)
    Treatment Duration Fino a 2 anni o fino alla progressione della malattia/tossicità inaccettabile
    Primary Outcomes Tasso di Risposta Obiettiva (ORR), Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS), Sopravvivenza Globale (OS)
    Safety Assessment Monitoraggio degli eventi avversi, ritardi correlati al trattamento, interruzioni
    Biomarker Studies Espressione PD-L1, marcatori genomici per la risposta all’immunoterapia

    Studi in corso con Pembrolizumab

    • Data di inizio: 2025-04-23

      Studio su ABBV-400 e Budigalimab per Valutare la Sicurezza in Pazienti Adulti con Cancro ai Polmoni Avanzato o Metastatico Non a Cellule Squamose

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, un tipo di tumore che si è diffuso oltre il polmone. Il trattamento in esame combina due farmaci somministrati per via endovenosa: ABBV-400 e Budigalimab. ABBV-400 è un tipo di farmaco chiamato coniugato anticorpo-farmaco, mentre Budigalimab è…

      Romania Germania Spagna Belgio Francia Italia +1
    • Data di inizio: 2025-04-11

      Studio clinico di fase 2 su pembrolizumab per pazienti con melanoma ad alto rischio senza metastasi evidenti.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma, un tipo di cancro della pelle, utilizzando un farmaco chiamato pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale Keytruda. Il melanoma è una forma di cancro che può essere particolarmente aggressiva e pericolosa se non trattata in tempo. Il pembrolizumab è un tipo di terapia chiamata immunoterapia,…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Data di inizio: 2025-06-18

      Studio sulla Sicurezza di BMS-986507 in Combinazione con Pembrolizumab e Osimertinib Mesylate per Pazienti Adulti con Tumori Solidi Avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con tumori solidi avanzati, un tipo di cancro che si sviluppa in organi solidi come i polmoni. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato BMS-986507 (noto anche come BL-B01D1), che verrà somministrato in combinazione con altri trattamenti. Tra questi, ci sono il pembrolizumab, un farmaco…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Spagna Francia Italia
    • Data di inizio: 2025-06-10

      Studio su Trastuzumab Deruxtecan e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Cancro Gastrico o della Giunzione Gastroesofagea HER2-positivo Metastatico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o del cancro della giunzione gastroesofagea che è avanzato o metastatico e positivo per HER2. Il trattamento in esame include l’uso di Trastuzumab Deruxtecan (noto anche come Enhertu®), un farmaco che combina un anticorpo con un agente chemioterapico, insieme a vari farmaci chemioterapici e, in…

      Portogallo Belgio Germania Repubblica Ceca Italia Spagna +6
    • Data di inizio: 2025-07-18

      Studio sull’uso personalizzato di pembrolizumab per pazienti con carcinoma mammario triplo negativo precoce che hanno risposto bene alla chemioterapia.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al seno triplo negativo in fase iniziale. Si concentra su pazienti che hanno avuto una risposta completa al trattamento iniziale con chemioterapia e pembrolizumab, un farmaco somministrato per via endovenosa. Il pembrolizumab è una soluzione per infusione che agisce come una proteina per aiutare il sistema immunitario…

      Farmaci studiati:
      Francia Belgio
    • Data di inizio: 2025-03-28

      Studio sull’efficacia di Optune, temozolomide e pembrolizumab nei pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi.

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del glioblastoma, un tipo di tumore cerebrale aggressivo, recentemente diagnosticato. Il trattamento in esame include l’uso di Optune, un dispositivo medico portatile che emette campi elettrici chiamati “Campi di Trattamento del Tumore” (TTFields) per colpire le cellule tumorali nel cervello. Questi campi sono utilizzati insieme a due farmaci:…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Italia Germania Spagna Francia Polonia
    • Data di inizio: 2025-06-13

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di BNT327 con chemioterapia per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma comune di tumore polmonare. Il trattamento in esame include una terapia sperimentale chiamata BNT327, che verrà somministrata in combinazione con la chemioterapia e altri agenti sperimentali. Tra i farmaci utilizzati nella chemioterapia ci sono paclitaxel, pembrolizumab (noto anche…

      Francia Germania Spagna Italia Belgio Polonia +1
    • Data di inizio: 2025-01-30

      Studio sull’efficacia e sicurezza di CT-P51 e Pembrolizumab in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso metastatico non trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule non squamoso metastatico. Questo tipo di cancro si sviluppa nei polmoni e si è diffuso ad altre parti del corpo. I farmaci utilizzati nello studio sono CT-P51 e Keytruda, entrambi somministrati insieme a una chemioterapia a base di platino e pemetrexed. Keytruda…

      Romania Croazia Spagna Grecia Polonia Lituania
    • Data di inizio: 2022-02-21

      Studio del trastuzumab in combinazione con chemio-immunoterapia come trattamento di prima linea per pazienti con carcinoma squamoso dell’esofago HER2 positivo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma squamoso dell’esofago positivo al HER2. La ricerca valuta l’efficacia di una combinazione di farmaci che include il trastuzumab (un anticorpo monoclonale) insieme alla terapia standard che comprende pembrolizumab (immunoterapia) e chemioterapia con fluorouracile, capecitabina e oxaliplatino. Lo scopo principale dello studio è determinare se l’aggiunta del…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2021-02-26

      Studio Clinico su BT-001 e Pembrolizumab per Tumori Solidi Metastatici o Avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi metastatici o avanzati, come il sarcoma dei tessuti molli, il carcinoma a cellule di Merkel, il melanoma, il cancro al seno triplo negativo e il cancro ai polmoni non a piccole cellule. Questi tipi di tumori possono presentarsi con lesioni cutanee o sottocutanee, o linfonodi…

      Belgio Francia
    • Data di inizio: 2024-01-22

      Studio sull’efficacia di lifileucel e pembrolizumab in pazienti con melanoma avanzato non trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su persone con melanoma avanzato, che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre aree. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di un trattamento combinato con lifileucel e…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Italia Paesi Bassi Spagna Belgio +6
    • Data di inizio: 2024-04-15

      Studio sull’efficacia di Gemcitabina, Cisplatino, Trastuzumab e Pembrolizumab nel cancro delle vie biliari HER2-positivo non trattato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro delle vie biliari e del carcinoma della cistifellea, in particolare nei casi in cui il tumore è HER2-positivo. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di una proteina chiamata HER2, che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina diversi farmaci:…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-04-10

      Studio sull’uso di Pembrolizumab e combinazione di farmaci per il cancro avanzato della laringe e ipofaringe curabile con laringectomia

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro avanzato della laringe e dell’ipofaringe, noto anche come carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Questo tipo di cancro può essere curato attraverso una procedura chiamata laringectomia totale. L’obiettivo dello studio è confrontare la sopravvivenza senza laringectomia ottenuta aggiungendo pembrolizumab al trattamento standard rispetto…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-02-21

      Studio sull’uso di palonosetron e netupitant per prevenire nausea in pazienti con cancro endometriale in chemioterapia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro dell’endometrio è una malattia che colpisce il rivestimento dell’utero. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che ricevono una combinazione di chemioterapia con i farmaci paclitaxel e carboplatino. La chemioterapia può causare nausea e vomito, quindi lo studio mira a valutare l’efficacia di un trattamento antiemetico chiamato Akynzeo, che…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-11-05

      Pembrolizumab e chemioterapia nel carcinoma sinonasale localmente avanzato per pazienti con malattia localmente avanzata

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma sinonasale localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nelle cavità nasali e nei seni paranasali. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e utilizza un trattamento che combina il farmaco pembrolizumab con la chemioterapia. Il pembrolizumab, noto anche con il nome commerciale KEYTRUDA, è un tipo di terapia che…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2025-01-15

      Pembrolizumab per leucoencefalopatia multifocale progressiva in pazienti immunocompromessi senza infezione da HIV

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca riguarda una malattia chiamata leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML), che colpisce il cervello e si verifica in persone con un sistema immunitario indebolito. Questo studio si concentra su pazienti immunocompromessi che non hanno infezione da HIV e che non stanno ricevendo trattamenti biologici per malattie infiammatorie croniche. La PML è causata da un virus…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-02-09

      Studio su Pembrolizumab e Sacituzumab Govitecan per Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico con PD-L1 TPS ≥50%

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule metastatico è una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia, in particolare quelli con un punteggio di PD-L1 TPS del 50% o superiore, che indica un certo livello di una proteina specifica nelle cellule…

      Farmaci studiati:
      Grecia Estonia Lettonia Romania Germania Italia +2
    • Data di inizio: 2023-12-18

      Studio sull’uso di pembrolizumab e combinazione di farmaci per carcinoma a cellule di Merkel avanzato in pazienti non trattati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma a cellule di Merkel è un tipo di tumore della pelle raro e aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma a cellule di Merkel avanzato che non hanno ricevuto precedenti trattamenti sistemici per la malattia avanzata. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui pembrolizumab, un farmaco…

      Italia
    • Data di inizio: 2023-03-16

      Studio di fase 2 su pembrolizumab e olaparib per pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso (ES-SCLC) è una forma di tumore polmonare che si diffonde rapidamente. Questo studio clinico di fase 2 si concentra su un trattamento combinato per questa malattia, utilizzando una combinazione di farmaci chiamata chemoimmunoterapia seguita da una terapia di mantenimento. I farmaci principali utilizzati in questo…

      Italia
    • Data di inizio: 2024-08-01

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di MK-2870 in monoterapia o in combinazione con altri farmaci per pazienti con tumori gastrointestinali

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori gastrointestinali, tra cui il cancro del colon-retto, il carcinoma duttale pancreatico e il cancro delle vie biliari. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco sperimentale chiamato MK-2870, sia da solo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. Il MK-2870 è un…

      Italia Spagna
    • Data di inizio: 2018-05-28

      Studio sull’efficacia del trattamento con pembrolizumab e lenvatinib per pazienti con melanoma mucoso resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma mucosale resecabile, un tipo di cancro che si sviluppa nelle mucose del corpo, come quelle della bocca, del naso o della gola. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: lenvatinib, somministrato in capsule rigide, e pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, somministrato tramite infusione endovenosa.…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-03-25

      Studio su Livmoniplimab e Budigalimab per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Non Squamoso Metastatico Non Trattato in Adulti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule non squamoso metastatico, una forma di tumore polmonare che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro non è stato trattato in precedenza nei partecipanti allo studio. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di…

      Francia Belgio Spagna Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-07-17

      Studio su RMC-6236 e pembrolizumab per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule con mutazioni RAS

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Il cancro ai polmoni è una malattia in cui le cellule nei polmoni crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro ai polmoni chiamato cancro ai polmoni non a piccole cellule (NSCLC) che presenta mutazioni nel gene RAS. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità…

      Spagna Francia Italia Paesi Bassi Germania
    • Data di inizio: 2024-10-04

      Studio clinico su MDNA11 e pembrolizumab per pazienti con tumori solidi avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati. Questi sono tumori che si sono diffusi o sono difficili da trattare con le terapie standard. Il trattamento in esame include due farmaci: MDNA11 e pembrolizumab. MDNA11 è un tipo di proteina progettata per stimolare il sistema immunitario, mentre pembrolizumab è un farmaco che…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Polonia Spagna Irlanda Portogallo
    • Data di inizio: 2025-01-28

      Studio sull’efficacia di Datopotamab Deruxtecan e Rilvegostomig in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso avanzato con alta espressione di PD-L1

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che può essere localmente avanzata o metastatica. Questo studio si concentra su una particolare tipologia di NSCLC, quella non squamosa, con alta espressione della proteina PD-L1 e senza alterazioni genomiche attivabili. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diversi trattamenti…

      Germania Italia Ungheria Polonia Spagna Austria +1
    • Data di inizio: 2025-03-17

      Studio su ASP1570 e pembrolizumab in adulti con tumori solidi avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tipi di cancro che si sono diffusi oltre il loro punto di origine e non possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in esame include un farmaco chiamato ASP1570, che viene somministrato sotto forma di compresse, e un altro farmaco chiamato pembrolizumab, noto…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Francia
    • Data di inizio: 2024-07-17

      Studio su RMC-6291 in combinazione con pembrolizumab per pazienti con tumori solidi mutati KRAS G12C

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori solidi avanzati con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. Questi tumori possono includere il cancro al polmone. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci, tra cui RMC-6291 e pembrolizumab, con o senza l’aggiunta di chemioterapia. Il pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema…

      Spagna Italia Germania Paesi Bassi Francia
    • Data di inizio: 2024-07-15

      Studio su Disitamab Vedotin e Pembrolizumab in Pazienti con Carcinoma Uroteliale Avanzato HER2+ Non Trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma uroteliale, un tipo di cancro che colpisce il sistema urinario, in particolare la vescica. Questo studio esamina l’efficacia di una combinazione di farmaci rispetto alla chemioterapia tradizionale. I farmaci in esame sono Disitamab Vedotin e Pembrolizumab, che verranno confrontati con farmaci chemioterapici come Cisplatino, Carboplatino e…

      Repubblica Ceca Belgio Francia Paesi Bassi Irlanda Svezia +7
    • Data di inizio: 2024-07-10

      Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e pembrolizumab per pazienti con carcinoma mammario triplo negativo post-chirurgia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già subito un intervento chirurgico per trattare questo tipo di tumore, ma che non hanno…

      Italia Finlandia Spagna Belgio Austria Polonia +9
    • Data di inizio: 2024-12-16

      Studio sull’uso di Amivantamab, Pembrolizumab e Paclitaxel nel Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo Ricorrente/Metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si ripresenta o si diffonde ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro colpisce le cellule squamose, che sono sottili e piatte, e si trovano nel rivestimento della testa e del collo. Il trattamento in esame…

      Polonia Germania Francia Spagna

    Glossario

    • Pembrolizumab: Un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro bloccando una proteina chiamata PD-1.
    • Immunotherapy: Un tipo di trattamento del cancro che potenzia le difese naturali dell'organismo per combattere il cancro.
    • PD-1: Una proteina presente sulle cellule immunitarie che, quando viene bloccata dal pembrolizumab, permette al sistema immunitario di riconoscere e attaccare meglio le cellule tumorali.
    • Intravenous (IV): Un metodo di somministrazione del farmaco direttamente in vena.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Adjuvant treatment: Trattamento aggiuntivo del cancro somministrato dopo il trattamento primario per ridurre il rischio di recidiva del cancro.
    • Biosimilar: Un prodotto biologico altamente simile a un prodotto biologico già approvato, senza differenze clinicamente significative in termini di sicurezza ed efficacia.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare la risposta di un paziente oncologico al trattamento.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.