PARACETAMOLO PH. EUR.: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo riassume gli studi clinici che indagano l’uso del Paracetamolo Ph. Eur. in diverse condizioni mediche. Il paracetamolo, noto anche come acetaminofene, è un comune analgesico e antipiretico. Gli studi clinici esaminano il suo utilizzo in condizioni che vanno dal mieloma multiplo all’artrite reumatoide, spesso come farmaco di supporto insieme ad altri trattamenti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il PARACETAMOLO PH. EUR.?

    Il PARACETAMOLO PH. EUR. è un comune antidolorifico e antipiretico[1]. È conosciuto anche con altri nomi come acetaminofene o APAP. La sigla “PH. EUR.” nel nome sta per “Farmacopea Europea”, che si riferisce agli standard ufficiali per la qualità dei medicinali in Europa.

    Questo farmaco appartiene a una classe di medicinali chiamati analgesici (antidolorifici) e antipiretici (farmaci che riducono la febbre). Agisce modificando il modo in cui il corpo percepisce il dolore e abbassando la temperatura corporea[2].

    Per cosa si usa il PARACETAMOLO PH. EUR.?

    Il PARACETAMOLO PH. EUR. è comunemente utilizzato per trattare una varietà di condizioni, tra cui:

    • Dolore da lieve a moderato (come mal di testa, mal di denti, crampi mestruali e mal di schiena)
    • Riduzione della febbre
    • Sintomi di raffreddore e influenza
    • Dolore artritico

    In alcuni casi, può essere utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare dolori più intensi o come parte di un piano di trattamento per condizioni croniche[3].

    Come si assume il PARACETAMOLO PH. EUR.?

    Il dosaggio del PARACETAMOLO PH. EUR. può variare a seconda del prodotto specifico e della condizione da trattare. Tuttavia, alcune linee guida generali includono:

    • Per gli adulti: La dose tipica è di 500-1000 mg ogni 4-6 ore, senza superare i 4000 mg in 24 ore[4].
    • Per i bambini: Il dosaggio è solitamente basato sul peso e sull’età. Seguire sempre le istruzioni fornite dal proprio medico o riportate sull’etichetta del prodotto.

    È importante notare che il PARACETAMOLO PH. EUR. può essere assunto per via orale in varie forme, inclusi compresse, capsule o formulazioni liquide. Alcune formulazioni possono anche essere somministrate per via endovenosa in ambito ospedaliero[5].

    Quali sono i potenziali effetti collaterali?

    Sebbene il PARACETAMOLO PH. EUR. sia generalmente considerato sicuro se usato come indicato, può causare effetti collaterali in alcune persone. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Nausea
    • Dolore allo stomaco
    • Mal di testa
    • Eruzione cutanea o prurito

    In rari casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi, specialmente con dosi elevate o uso a lungo termine. Questi possono includere danni al fegato o reazioni allergiche. Se si manifestano sintomi insoliti, contattare immediatamente il proprio medico[6].

    Precauzioni e avvertenze

    Sebbene il PARACETAMOLO PH. EUR. sia ampiamente utilizzato, ci sono alcune importanti precauzioni da tenere a mente:

    • Malattie epatiche: Le persone con problemi al fegato dovrebbero usare cautela e consultare il proprio medico prima di assumere questo farmaco.
    • Consumo di alcol: Bere alcolici mentre si assume paracetamolo può aumentare il rischio di danni al fegato.
    • Altri farmaci: Informare il proprio medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, poiché il paracetamolo può interagire con alcuni medicinali.
    • Gravidanza e allattamento: Sebbene sia generalmente considerato sicuro, consultare il proprio medico prima dell’uso se si è in gravidanza o si sta allattando.

    È fondamentale seguire il dosaggio raccomandato e non superare la dose giornaliera massima per evitare potenziali danni al fegato[7].

    Ricerca in corso

    Sebbene il PARACETAMOLO PH. EUR. sia un farmaco ben consolidato, la ricerca continua a esplorare i suoi potenziali usi ed effetti. Alcuni studi in corso stanno investigando il suo utilizzo in combinazione con altri farmaci per varie condizioni, tra cui:

    • Artrite reumatoide: Uno studio sta esplorando l’uso del paracetamolo insieme ad altri farmaci per pazienti con artrite reumatoide attiva[8].
    • Dolore correlato al cancro: Sono in corso ricerche sull’uso del paracetamolo come parte delle strategie di gestione del dolore nei pazienti oncologici[9].
    • Condizioni cardiovascolari: Alcuni studi stanno investigando il potenziale ruolo del paracetamolo in pazienti con determinate condizioni cardiache[10].

    Questi studi in corso potrebbero fornire nuove intuizioni sui potenziali benefici e applicazioni del PARACETAMOLO PH. EUR. in vari contesti medici.

    Aspetto Dettagli
    Condizioni Mediche Studiate Mieloma multiplo, polineuropatia diabetica, infarto miocardico acuto, carcinoma uroteliale, linfoma mantellare, linfoma di Hodgkin e non-Hodgkin, artrite reumatoide
    Ruolo del Paracetamolo Ph. Eur. Utilizzato principalmente come farmaco di supporto o di base per la gestione del dolore o come parte dell’assistenza standard
    Obiettivi Primari Valutare l’efficacia e la sicurezza dei nuovi trattamenti, valutare la qualità della vita, determinare il dosaggio appropriato, confrontare le nuove terapie con gli standard di cura esistenti
    Durata degli Studi Varia da alcune settimane a diversi mesi o anni
    Endpoint Comuni Cambiamenti nei punteggi di attività della malattia, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale, eventi avversi, misure della qualità della vita
    Popolazioni di Pazienti Generalmente pazienti adulti con diagnosi specifiche, spesso con una certa gravità della malattia o precedente storia di trattamento
    Considerazioni sulla Sicurezza Gli studi includono il monitoraggio degli eventi avversi, anche se gli effetti collaterali specifici del paracetamolo non sono evidenziati

    Studi in corso con Paracetamol Ph. Eur.

    • Data di inizio: 2021-09-07

      Studio sulla sicurezza a lungo termine di dapirolizumab pegol in pazienti con lupus eritematoso sistemico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il Lupus Eritematoso Sistemico, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo. Il trattamento in esame è il Dapirolizumab pegol, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di questo farmaco nei partecipanti affetti…

      Malattie studiate:
      Francia Danimarca Romania Repubblica Ceca Ungheria Germania +7
    • Data di inizio: 2024-11-28

      Studio sull’efficacia e sicurezza del dapirolizumab pegol in pazienti con lupus eritematoso sistemico attivo moderato o severo

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico (SLE), una malattia autoimmune che può causare infiammazione e danni in diverse parti del corpo. Il trattamento in esame è il Dapirolizumab pegol, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco è studiato per vedere se può migliorare i sintomi del lupus quando aggiunto…

      Malattie studiate:
      Danimarca Spagna Germania Francia Italia Grecia +3
    • Data di inizio: 2023-09-11

      Studio sull’efficacia e sicurezza di SKB264 e pembrolizumab per pazienti con tumori solidi selezionati come cancro cervicale, carcinoma uroteliale, cancro ovarico e cancro alla prostata

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi, tra cui il cancro cervicale, il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico e il cancro alla prostata. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di due farmaci: SKB264 e pembrolizumab. SKB264 è un farmaco sperimentale, mentre pembrolizumab è già utilizzato in…

      Francia Belgio Spagna Polonia
    • Data di inizio: 2022-05-03

      Studio sull’uso di Rituximab nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullinfarto miocardico acuto, in particolare sullinfarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST. Questo tipo di infarto si verifica quando una delle arterie che forniscono sangue al cuore è completamente bloccata, causando danni significativi al muscolo cardiaco. L’obiettivo principale dello studio è confrontare l’effetto di una singola iniezione di rituximab rispetto…

      Francia Spagna Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-11-02

      Studio sull’efficacia e tollerabilità di AP707 in pazienti con dolore cronico da polineuropatia diabetica

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del dolore cronico causato dalla polineuropatia diabetica, una condizione in cui i nervi sono danneggiati a causa del diabete, causando dolore persistente. Il farmaco in esame è chiamato AP707, un nuovo trattamento che viene somministrato come spray sotto la lingua. Lo studio mira a valutare l’efficacia di AP707 come…

      Malattie studiate:
      Austria Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di GEN3017 in pazienti con linfoma di Hodgkin o linfoma non-Hodgkin

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sistema linfatico: il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin. Questi tumori colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi che fa parte del sistema immunitario. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato GEN3017, noto anche come DuoBody-CD3xCD30. Questo farmaco è progettato…

      Germania Danimarca Italia Paesi Bassi Francia
    • Data di inizio: 2024-02-08

      Studio sull’Artrite Reumatoide Attiva: Terapia con Nipocalimab e Certolizumab per Pazienti con Trattamenti Avanzati Precedenti

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una terapia combinata con due farmaci: Nipocalimab e Certolizumab Pegol. Il Nipocalimab è un farmaco sperimentale somministrato tramite infusione, mentre il Certolizumab Pegol è già utilizzato…

      Malattie studiate:
      Germania Polonia Ungheria
    • Data di inizio: 2018-09-07

      Studio sull’efficacia di Axicabtagene Ciloleucel in pazienti con Linfoma Non-Hodgkin Indolente recidivante/refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato linfoma non-Hodgkin indolente, che include sottotipi come il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Questi sono tumori che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato axicabtagene ciloleucel, noto anche come Yescarta, che è…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di [68Ga]Ga-PentixaFor per la diagnosi iniziale del mieloma multiplo in pazienti idonei al trapianto di cellule staminali autologhe sotto i 66 anni

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio esplorativo si concentra su pazienti con mieloma multiplo che sono idonei per un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un nuovo metodo di imaging chiamato [68Ga]Ga-PentixaFor-PET per individuare le lesioni del mieloma multiplo…

      Malattie studiate:
      Francia

    Glossario

    • Paracetamol Ph. Eur.: Un grado farmaceutico di paracetamolo (noto anche come acetaminofene) che soddisfa gli standard stabiliti dalla Farmacopea Europea. È un comune analgesico e antipiretico.
    • Clinical Trial: Uno studio di ricerca che verifica l'efficacia di nuovi approcci medici sulle persone. Questi studi testano nuovi metodi di screening, prevenzione, diagnosi o trattamento di una malattia.
    • Multiple Myeloma: Un tipo di cancro del sangue che si sviluppa nelle plasmacellule, un tipo di globuli bianchi che normalmente producono anticorpi per aiutare a combattere le infezioni.
    • Diabetic Polyneuropathy: Un tipo di danno nervoso che può verificarsi nelle persone con diabete. Colpisce più frequentemente i nervi dei piedi e delle gambe.
    • Acute Myocardial Infarction: Il termine medico per infarto cardiaco, che si verifica quando il flusso sanguigno al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco.
    • Urothelial Carcinoma: Un tipo di cancro che tipicamente si verifica nel sistema urinario, inclusi la vescica, l'uretere e la pelvi renale.
    • Mantle Cell Lymphoma: Un raro tipo di linfoma non-Hodgkin a cellule B che colpisce i linfonodi e altri tessuti.
    • Hodgkin Lymphoma: Un tipo di cancro che inizia nei globuli bianchi chiamati linfociti, che fanno parte del sistema immunitario del corpo.
    • Non-Hodgkin Lymphoma: Un gruppo eterogeneo di tumori del sangue che si sviluppano dai linfociti e possono verificarsi a qualsiasi età.
    • Rheumatoid Arthritis: Un disturbo infiammatorio cronico che può colpire più delle sole articolazioni. In alcune persone, la condizione può danneggiare una vasta gamma di sistemi corporei.
    • Efficacy: La capacità di un trattamento di produrre l'effetto benefico desiderato.
    • Safety: La misura in cui un trattamento medico può essere utilizzato senza causare effetti dannosi inaccettabili.
    • Quality of Life: Il livello di salute, comfort e felicità sperimentato da un individuo o gruppo, specialmente nel contesto del trattamento medico.
    • Dosing: Il processo di determinazione della quantità e della frequenza di somministrazione di un farmaco a un paziente.
    • Standard of Care: Il livello e il tipo di assistenza che un professionista sanitario ragionevolmente competente e qualificato fornirebbe nelle circostanze.