Panitumumab: Una Terapia Mirata per i Pazienti Oncologici

Questo articolo esplora l’uso del panitumumab, un farmaco anticorpo monoclonale, in vari studi clinici per il trattamento del cancro. Il panitumumab ha come bersaglio il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) e viene studiato nel cancro colorettale, nel cancro della testa e del collo e in altri tipi di tumori. Gli studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza e i potenziali benefici del panitumumab quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti come la chemioterapia e la radioterapia.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Panitumumab?

    Il Panitumumab, noto anche con il nome commerciale Vectibix[1], è un tipo di farmaco chiamato anticorpo monoclonale. Gli anticorpi monoclonali sono proteine create in laboratorio che agiscono come anticorpi umani nel sistema immunitario. Sono progettati per riconoscere e legarsi a specifiche proteine nel corpo[1].

    Come Funziona il Panitumumab?

    Il Panitumumab agisce prendendo di mira una specifica proteina chiamata recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) che si trova sulla superficie di alcune cellule tumorali. L’EGFR aiuta le cellule tumorali a crescere e dividersi. Legandosi all’EGFR, il panitumumab ne blocca la funzione e aiuta a prevenire la crescita delle cellule tumorali[1].

    Quali Condizioni Tratta il Panitumumab?

    Il Panitumumab è principalmente utilizzato per trattare:

    • Cancro Colorettale Metastatico: Si tratta di un cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Il Panitumumab è utilizzato in pazienti il cui cancro ha un gene RAS normale (wild-type)[2][3].
    • Carcinoma Squamocellulare della Testa e del Collo: Questo è un tipo di cancro che inizia nelle cellule piatte che rivestono l’interno della bocca, del naso e della gola[4].

    Come Viene Somministrato il Panitumumab?

    Il Panitumumab viene tipicamente somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. La dose abituale è di 6 mg/kg di peso corporeo, somministrata ogni due settimane[2][1]. L’infusione dura solitamente da 60 a 90 minuti. Il medico determinerà la dose e il programma appropriati in base alla tua condizione specifica e alla risposta al trattamento.

    Studi Clinici Attuali

    Diversi studi clinici stanno attualmente studiando il panitumumab per migliorarne l’efficacia ed esplorare nuovi usi:

    • Combinazione del panitumumab con diversi regimi chemioterapici come FOLFOXIRI (una combinazione di molteplici farmaci chemioterapici) per il cancro colorettale metastatico[2][3].
    • Utilizzo del panitumumab in combinazione con la terapia epatica mirata (infusione arteriosa epatica) per il cancro colorettale che si è diffuso al fegato[5].
    • Esplorazione di programmi di dosaggio intermittenti per potenzialmente ridurre gli effetti collaterali mantenendo l’efficacia[6].
    • Utilizzo di una forma speciale di panitumumab (marcato con Zr-89) come strumento di imaging per rilevare la diffusione del cancro nei pazienti con cancro della testa e del collo[4].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il panitumumab può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Reazioni cutanee (eruzione cutanea, prurito, secchezza)
    • Diarrea
    • Nausea
    • Affaticamento
    • Febbre

    Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per eventuali effetti collaterali e può aiutare a gestirli se si verificano. È importante segnalare al medico qualsiasi nuovo sintomo o cambiamento nella tua salute[6].

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Panitumumab (noto anche come Vectibix)
    Tipo di Farmaco Anticorpo monoclonale umano che ha come target EGFR
    Principali Tumori Studiati Cancro colorettale, cancro della testa e del collo, cancro dell’intestino tenue
    Dosaggio Comune Infusione endovenosa di 6 mg/kg ogni 2 settimane
    Misure Chiave dei Risultati Tassi di risposta tumorale, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza complessiva, risposta patologica completa
    Trattamenti Combinati Studiato con chemioterapia (es. FOLFIRI) e radioterapia
    Selezione dei Pazienti Spesso si concentra su pazienti con stato del gene KRAS wild-type
    Monitoraggio della Sicurezza Reazioni cutanee, squilibri elettrolitici, reazioni all’infusione, malattia polmonare interstiziale

    Studi in corso con Panitumumab

    • Data di inizio: 2021-10-21

      Studio sull’efficacia di trifluridina/tipiracil con panitumumab o bevacizumab nel trattamento del cancro colorettale metastatico per pazienti in prima linea

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma di tumore che si è diffusa dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di due combinazioni di trattamenti. Una combinazione include i farmaci trifluridina/tipiracil e panitumumab, mentre l’altra utilizza…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2025-06-12

      Studio sull’uso di oxaliplatino e combinazione di farmaci per metastasi peritoneali da cancro del colon avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. In alcuni casi, queste cellule possono diffondersi al rivestimento interno dell’addome, causando metastasi peritoneali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con metastasi peritoneali avanzate da cancro del colon. L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di un trattamento chiamato…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-05-24

      Studio su trattamenti pre-operatori mirati per pazienti con cancro colorettale primario resecabile: Sotorasib e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto primario, selezionato a livello molecolare e operabile. Questo tipo di cancro colpisce l’intestino crasso e il retto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di trattamenti mirati a breve termine somministrati prima dell’intervento chirurgico. I farmaci utilizzati nello studio includono Sotorasib, un inibitore selettivo di KRAS G12C,…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-10-22

      Studio su disodio levofolinato per ottimizzare il trattamento del cancro al colon operabile in pazienti con stadio III e stadio II ad alto rischio

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al colon in stadio III operabile e in stadio II ad alto rischio. L’obiettivo è migliorare i risultati clinici utilizzando un trattamento personalizzato basato su analisi genomiche del tumore, rispetto…

      Spagna Italia Germania
    • Data di inizio: 2024-06-12

      Studio su Panitumumab e combinazione di farmaci per il trattamento del cancro del colon-retto metastatico non resecabile a sinistra RAS/B-RAF wild-type

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico situato sul lato sinistro, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è caratterizzato da specifiche mutazioni genetiche, note come RAS/B-RAF wild-type. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Panitumumab, somministrato insieme a un regime di chemioterapia noto come FOLFIRI.…

      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2016-07-25

      Studio sull’efficacia di entrectinib e combinazione di farmaci per pazienti con tumori solidi avanzati, linfoma non-Hodgkin o mieloma multiplo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su alcune malattie avanzate come i tumori solidi avanzati, il linfoma non-Hodgkin e il mieloma multiplo. Queste malattie possono avere varianti genetiche o proteiche che le rendono sensibili a determinati farmaci. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di farmaci antitumorali mirati già disponibili in commercio per trattare queste condizioni. I…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-12-18

      Studio su Valproic Acid, Panitumumab e Irinotecan per pazienti con cancro del colon-retto metastatico RAS/BRAF wild-type pretrattati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico di tipo RAS/BRAF wild-type. Questo tipo di cancro si verifica quando le cellule tumorali si diffondono dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame combina diversi farmaci per valutare la loro efficacia nel rallentare la progressione della…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-12-10

      Studio sulla sicurezza di Trifluridina/Tipiracil in pazienti con carenza di diidropirimidina deidrogenasi e cancro metastatico del colon-retto o gastroesofageo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento di persone con cancro metastatico del colon-retto o cancro gastroesofageo che hanno una carenza di un enzima chiamato diidropirimidina deidrogenasi (DPD). Questa carenza può influenzare il modo in cui il corpo gestisce alcuni farmaci chemioterapici. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Trifluridina/Tipiracil, noto anche come Lonsurf, come alternativa…

      Francia
    • Data di inizio: 2025-08-29

      Studio su Fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib per il trattamento del cancro del colon-retto avanzato in pazienti non idonei a chemioterapia intensiva

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto avanzato, una forma di tumore che colpisce l’intestino crasso e il retto. Il trattamento in esame combina tre farmaci: 5-fluorouracile, Panitumumab e Sotorasib. Il 5-fluorouracile è un farmaco chemioterapico utilizzato per rallentare la crescita delle cellule tumorali. Panitumumab è un anticorpo che si lega…

      Malattie studiate:
      Italia Spagna Germania Francia
    • Data di inizio: 2025-07-09

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Telisotuzumab Adizutecan e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Cancro del Colon-Retto Metastatico

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul carcinoma colorettale metastatico, una forma di tumore dell’intestino crasso che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il carcinoma colorettale metastatico rappresenta uno stadio avanzato della malattia in cui le cellule tumorali hanno lasciato il sito originale nell’intestino e hanno formato nuovi tumori in altri organi. Lo studio…

      Malattie studiate:
      Spagna Grecia Italia Francia Repubblica Ceca Austria
    • Data di inizio: 2024-03-13

      Studio sull’efficacia di Holmium-166 TARE seguito da terapia di mantenimento con fluorouracile e bevacizumab in pazienti con cancro del colon-retto non resecabile limitato al fegato

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto che si è diffuso al fegato e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è chiamato cancro del colon-retto limitato al fegato non resecabile. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di terapie, tra cui la radioembolizzazione con ittrio-166 (un tipo di…

      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza delle infusioni rapide di Trastuzumab e combinazione di farmaci in pazienti oncologici

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su diversi tipi di tumori e mira a valutare la sicurezza di infusioni più rapide di alcune terapie immunologiche. Le terapie coinvolte includono farmaci noti come nivolumab, pembrolizumab, ipilimumab, bevacizumab, trastuzumab, durvalumab, atezolizumab e rituximab. Questi farmaci sono utilizzati per trattare vari tipi di cancro e sono somministrati tramite infusione endovenosa.…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-10-10

      Studio su cancro colorettale metastatico al fegato con FOLFOX6m e bevacizumab o cetuximab per pazienti con prognosi sfavorevole

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto è una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. In alcuni casi, queste cellule possono diffondersi al fegato, creando una condizione chiamata malattia metastatica. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro del colon-retto che hanno metastasi limitate al fegato e una prognosi…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2017-06-28

      Studio di confronto tra combinazioni di farmaci con Panitumumab nel cancro colorettale metastatico con RAS e B-RAF wild-type

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro colorettale metastatico con specifiche caratteristiche genetiche (tipo RAS e B-RAF wild-type). La ricerca confronta due diverse combinazioni di terapie: da un lato il regime FOLFIRINOX (che include fluorouracile, acido folinico, irinotecan e oxaliplatino) insieme al farmaco panitumumab, dall’altro il regime mFOLFOX6 combinato con panitumumab. Lo studio si…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2018-04-26

      Studio su adenocarcinoma colorettale metastatico senza mutazione RAS: valutazione di FOLFOX e panitumumab come trattamento di prima linea

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del carcinoma colorettale metastatico, un tipo di cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Questo studio esamina l’uso di una combinazione di farmaci per il trattamento di questa malattia. I farmaci coinvolti includono capecitabina (Xeloda), acido folinico (come folinato di calcio),…

      Francia Belgio
    • Data di inizio: 2018-04-24

      Studio sull’efficacia di Avelumab rispetto alla chemioterapia standard nei pazienti con cancro colorettale metastatico con instabilità dei microsatelliti (MSI)

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico con instabilità dei microsatelliti (MSI) è una forma di tumore che si diffonde ad altre parti del corpo e presenta una caratteristica genetica specifica chiamata instabilità dei microsatelliti. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la tolleranza di un farmaco chiamato avelumab rispetto ai trattamenti chemioterapici standard di…

      Francia
    • Data di inizio: 2020-12-03

      Studio sull’uso di panitumumab e regorafenib in pazienti con cancro del colon-retto metastatico refrattario a trattamenti precedenti

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto ad altre terapie. I pazienti coinvolti nello studio hanno un tipo specifico di cancro del colon-retto chiamato RAS e BRAF wild-type,…

      Malattie studiate:
      Italia

    Glossario

    • Monoclonal antibody: Un tipo di proteina prodotta in laboratorio che può legarsi a sostanze presenti nell'organismo, comprese le cellule tumorali. Il panitumumab è un anticorpo monoclonale che prende di mira una proteina specifica sulle cellule tumorali.
    • Epidermal growth factor receptor (EGFR): Una proteina presente sulla superficie di alcune cellule che le aiuta a crescere e dividersi. Il panitumumab agisce legandosi all'EGFR sulle cellule tumorali per arrestarne la crescita.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori. Viene spesso utilizzato per misurare l'efficacia di un trattamento antitumorale.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita. È una misura importante dell'efficacia di un trattamento antitumorale.
    • KRAS gene: Un gene che può presentare mutazioni in alcune cellule tumorali. Lo stato del gene KRAS (wild-type o mutato) può influenzare l'efficacia di trattamenti come il panitumumab in determinati tumori.
    • Pathological complete response (pCR): Quando non vengono trovate cellule tumorali nei campioni di tessuto prelevati durante l'intervento chirurgico dopo che un paziente ha ricevuto il trattamento. Questo può indicare quanto bene ha funzionato un trattamento prima dell'intervento.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato. Questo aiuta i ricercatori a capire come l'organismo processa il farmaco.
    • RECIST criteria: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi - un modo standardizzato per misurare l'efficacia di un trattamento antitumorale osservando se i tumori si riducono, rimangono uguali o aumentano di dimensioni.