Indice dei Contenuti
- Cos’è il Lacosamide?
- Usi del Lacosamide
- Come Funziona il Lacosamide
- Somministrazione e Dosaggio
- Efficacia
- Effetti Collaterali e Sicurezza
- Considerazioni Speciali
Cos’è il Lacosamide?
Il Lacosamide, noto anche con il nome commerciale Vimpat, è un farmaco anti-epilettico utilizzato per trattare le crisi epilettiche[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati anticonvulsivanti, che agiscono riducendo l’attività elettrica anomala nel cervello[2]. Il Lacosamide è disponibile in varie forme, tra cui compresse orali, soluzione orale (sciroppo) e come iniezione endovenosa (EV)[1][2].
Usi del Lacosamide
Il Lacosamide è principalmente utilizzato per trattare le seguenti condizioni:
- Crisi epilettiche parziali: Sono crisi che iniziano in un’area specifica del cervello. Il Lacosamide è utilizzato come terapia aggiuntiva (cioè in combinazione con altri farmaci anti-epilettici) in adulti e bambini a partire da 1 mese di età con crisi epilettiche parziali[1][2].
- Crisi epilettiche generalizzate: Sono crisi che coinvolgono l’intero cervello. Il Lacosamide è stato studiato per l’uso in bambini con sindromi epilettiche associate a crisi generalizzate[1].
- Prevenzione dell’emicrania: Sebbene non sia il suo uso principale, il Lacosamide è stato studiato per il suo potenziale nella prevenzione dell’emicrania[3].
- Sciatica acuta: Alcune ricerche hanno esplorato l’uso del Lacosamide in combinazione con altri farmaci per il trattamento del dolore severo associato alla sciatica acuta (dolore che si irradia lungo il nervo sciatico)[4].
Come Funziona il Lacosamide
Il Lacosamide agisce stabilizzando l’attività elettrica nel cervello. Lo fa prendendo di mira specifici canali del sodio nelle cellule cerebrali. Questi canali sono responsabili della trasmissione dei segnali elettrici tra i neuroni (cellule cerebrali). Modulando questi canali, il Lacosamide aiuta a ridurre l’attività elettrica anomala che può portare alle crisi epilettiche[2].
Somministrazione e Dosaggio
Il Lacosamide può essere somministrato in diversi modi:
- Compresse orali: Disponibili in varie concentrazioni, tipicamente assunte due volte al giorno[1].
- Soluzione orale (sciroppo): Utile per i bambini o per coloro che hanno difficoltà a deglutire le compresse[1].
- Iniezione endovenosa (EV): Utilizzata in ambito ospedaliero o quando la somministrazione orale non è possibile[2].
Il dosaggio del Lacosamide varia a seconda dell’età, del peso e della condizione specifica del paziente. Per i bambini, la dose è spesso calcolata in base al peso corporeo, variando da 2 mg/kg/giorno a 12 mg/kg/giorno[1]. Per gli adulti, le dosi tipicamente variano da 100 mg a 400 mg al giorno, suddivise in due somministrazioni[5].
È importante notare che il trattamento con Lacosamide viene solitamente iniziato con una dose più bassa e gradualmente aumentato nel tempo per raggiungere la dose più efficace con effetti collaterali minimi. Questo processo è chiamato titolazione[1].
Efficacia
Gli studi clinici hanno dimostrato che il Lacosamide è efficace nel ridurre la frequenza delle crisi sia negli adulti che nei bambini con epilessia parziale. Alcuni risultati chiave includono:
- Riduzione della frequenza delle crisi: Molti pazienti sperimentano una significativa diminuzione del numero di crisi[1].
- Miglior controllo delle crisi: Alcuni pazienti raggiungono una riduzione del 50% o superiore nella frequenza delle crisi[5].
- Efficacia a lungo termine: Gli studi hanno dimostrato che il Lacosamide può mantenere la sua efficacia per periodi prolungati, con alcuni trial della durata fino a 2 anni[6].
Effetti Collaterali e Sicurezza
Come tutti i farmaci, il Lacosamide può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Vertigini
- Mal di testa
- Nausea
- Visione doppia
- Affaticamento
La maggior parte degli effetti collaterali sono da lievi a moderati e spesso migliorano man mano che il corpo si adatta al farmaco. Tuttavia, è importante segnalare al proprio medico qualsiasi effetto collaterale persistente o grave[1][2].
In rari casi, possono verificarsi effetti collaterali più gravi, tra cui alterazioni del ritmo cardiaco o gravi reazioni allergiche. Se si manifestano sintomi insoliti, è necessario rivolgersi immediatamente a un medico[2].
Considerazioni Speciali
Ci sono diversi fattori importanti da considerare quando si assume il Lacosamide:
- Gravidanza e allattamento: La sicurezza del Lacosamide durante la gravidanza e l’allattamento non è completamente stabilita. Se sei incinta, stai pianificando una gravidanza o stai allattando, discuti i potenziali rischi e benefici con il tuo medico[1].
- Effetti cognitivi: Alcuni studi hanno investigato i potenziali effetti cognitivi e comportamentali del Lacosamide. Sebbene sia generalmente ben tollerato, è importante segnalare al proprio medico qualsiasi cambiamento nel pensiero, nell’umore o nel comportamento[7].
- Interazioni farmacologiche: Il Lacosamide può interagire con altri farmaci. Informa sempre il tuo medico di tutti i farmaci, integratori e prodotti erboristici che stai assumendo[8].
- Interruzione improvvisa: Non interrompere improvvisamente l’assunzione di Lacosamide senza consultare il tuo medico, poiché ciò può aumentare il rischio di crisi[5].
Ricorda, il Lacosamide è un farmaco soggetto a prescrizione medica che dovrebbe essere assunto solo sotto la guida di un professionista sanitario. Controlli regolari e una comunicazione aperta con il tuo medico sono essenziali per garantire un uso sicuro ed efficace di questo farmaco.













