Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Insulina Glargine?
- Quali Condizioni Tratta l’Insulina Glargine?
- Come Funziona l’Insulina Glargine?
- Come si Somministra l’Insulina Glargine?
- Efficacia dell’Insulina Glargine
- Profilo di Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Terapie Combinate con l’Insulina Glargine
- Uso in Popolazioni Speciali
Cos’è l’Insulina Glargine?
L’insulina glargine è un analogo dell’insulina ad azione prolungata utilizzato nel trattamento del diabete. È anche nota con nomi commerciali come Lantus[1], Lantus SoloStar[2] e HOE901[3]. Questo farmaco è progettato per fornire un effetto costante e duraturo per aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue durante il giorno e la notte.
Quali Condizioni Tratta l’Insulina Glargine?
L’insulina glargine viene principalmente utilizzata per trattare:
- Diabete Mellito di Tipo 1: Una condizione in cui il corpo non produce insulina[4]
- Diabete Mellito di Tipo 2: Una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina[5]
È particolarmente vantaggiosa per i pazienti che non hanno raggiunto un adeguato controllo della glicemia con farmaci orali o altri regimi insulinici[1].
Come Funziona l’Insulina Glargine?
L’insulina glargine funziona imitando l’insulina naturale del corpo. È progettata per essere rilasciata lentamente nel flusso sanguigno nell’arco di 24 ore, fornendo un livello costante di insulina durante il giorno e la notte. Questo aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, specialmente durante i periodi di digiuno come la notte[2].
Come si Somministra l’Insulina Glargine?
L’insulina glargine viene tipicamente somministrata come segue:
- Viene somministrata come iniezione sottocutanea (sotto la pelle)[3]
- Di solito viene somministrata una volta al giorno, spesso la sera o prima di andare a letto[2]
- È disponibile in penne pre-riempite (come SoloStar) per una facile somministrazione[6]
Il dosaggio viene personalizzato in base alle esigenze del paziente e spesso viene regolato in base alle letture della glicemia[5].
Efficacia dell’Insulina Glargine
Gli studi clinici hanno dimostrato che l’insulina glargine è efficace nel migliorare il controllo glicemico (livelli di zucchero nel sangue) nei pazienti con diabete. Le principali misure di efficacia includono:
- Riduzione dell’HbA1c: L’HbA1c è una misura dei livelli medi di zucchero nel sangue in 2-3 mesi. Molti studi mirano a raggiungere livelli di HbA1c inferiori al 7%, che indica un buon controllo del diabete[6].
- Miglioramento della Glicemia a Digiuno (FPG): Questa è una misura dei livelli di zucchero nel sangue dopo il digiuno, tipicamente al mattino[4].
- Ridotta variabilità del glucosio: L’insulina glargine aiuta a mantenere livelli di zucchero nel sangue più stabili durante tutto il giorno[2].
Profilo di Sicurezza ed Effetti Collaterali
Sebbene l’insulina glargine sia generalmente ben tollerata, è importante essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali:
- Ipoglicemia: Questo è un basso livello di zucchero nel sangue, che può verificarsi se viene somministrata troppa insulina. I sintomi possono includere tremori, sudorazione, confusione e, nei casi gravi, perdita di coscienza[6].
- Aumento di peso: Alcuni pazienti possono sperimentare un aumento di peso quando iniziano la terapia insulinica[4].
- Reazioni nel sito di iniezione: Possono verificarsi rossore, gonfiore o prurito nel sito di iniezione[7].
Il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue e un adeguato aggiustamento della dose possono aiutare a minimizzare questi rischi[5].
Terapie Combinate con l’Insulina Glargine
L’insulina glargine viene spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti per il diabete:
- Con farmaci orali: Può essere aggiunta ai farmaci orali ipoglicemizzanti nel diabete di Tipo 2[2].
- Con insulina ad azione rapida: In un regime basale-bolus, l’insulina glargine (come insulina basale) viene combinata con insulina ad azione rapida come l’insulina glulisina (Apidra) assunta prima dei pasti[8].
- Combinazioni a rapporto fisso: Alcune formulazioni combinano l’insulina glargine con altri farmaci come il lixisenatide per un miglior controllo del glucosio[9].
Uso in Popolazioni Speciali
L’insulina glargine è stata studiata in vari gruppi di pazienti:
- Bambini e adolescenti: Viene utilizzata nella gestione del diabete di Tipo 1 nei pazienti pediatrici, con dosaggio e obiettivi adattati all’età[8].
- Pazienti anziani: Potrebbero essere necessari aggiustamenti della dose a causa della diminuzione della funzione renale o di altri fattori legati all’età[6].
- Pazienti in nutrizione enterale: Esistono protocolli speciali per l’uso dell’insulina glargine in pazienti ospedalizzati che ricevono alimentazione tramite sondino[10].












