INSULINA GLARGINE: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso dell’insulina glargine negli studi clinici per la gestione del diabete. L’insulina glargine è un analogo dell’insulina ad azione prolungata che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti con diabete. Esamineremo vari studi che ne investigano l’efficacia, la sicurezza e il confronto con altri tipi di insulina in diverse popolazioni di pazienti e contesti di trattamento.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Insulina Glargine?

    L’insulina glargine è un analogo dell’insulina ad azione prolungata utilizzato nel trattamento del diabete. È anche nota con nomi commerciali come Lantus[1], Lantus SoloStar[2] e HOE901[3]. Questo farmaco è progettato per fornire un effetto costante e duraturo per aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue durante il giorno e la notte.

    Quali Condizioni Tratta l’Insulina Glargine?

    L’insulina glargine viene principalmente utilizzata per trattare:

    • Diabete Mellito di Tipo 1: Una condizione in cui il corpo non produce insulina[4]
    • Diabete Mellito di Tipo 2: Una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina[5]

    È particolarmente vantaggiosa per i pazienti che non hanno raggiunto un adeguato controllo della glicemia con farmaci orali o altri regimi insulinici[1].

    Come Funziona l’Insulina Glargine?

    L’insulina glargine funziona imitando l’insulina naturale del corpo. È progettata per essere rilasciata lentamente nel flusso sanguigno nell’arco di 24 ore, fornendo un livello costante di insulina durante il giorno e la notte. Questo aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, specialmente durante i periodi di digiuno come la notte[2].

    Come si Somministra l’Insulina Glargine?

    L’insulina glargine viene tipicamente somministrata come segue:

    • Viene somministrata come iniezione sottocutanea (sotto la pelle)[3]
    • Di solito viene somministrata una volta al giorno, spesso la sera o prima di andare a letto[2]
    • È disponibile in penne pre-riempite (come SoloStar) per una facile somministrazione[6]

    Il dosaggio viene personalizzato in base alle esigenze del paziente e spesso viene regolato in base alle letture della glicemia[5].

    Efficacia dell’Insulina Glargine

    Gli studi clinici hanno dimostrato che l’insulina glargine è efficace nel migliorare il controllo glicemico (livelli di zucchero nel sangue) nei pazienti con diabete. Le principali misure di efficacia includono:

    • Riduzione dell’HbA1c: L’HbA1c è una misura dei livelli medi di zucchero nel sangue in 2-3 mesi. Molti studi mirano a raggiungere livelli di HbA1c inferiori al 7%, che indica un buon controllo del diabete[6].
    • Miglioramento della Glicemia a Digiuno (FPG): Questa è una misura dei livelli di zucchero nel sangue dopo il digiuno, tipicamente al mattino[4].
    • Ridotta variabilità del glucosio: L’insulina glargine aiuta a mantenere livelli di zucchero nel sangue più stabili durante tutto il giorno[2].

    Profilo di Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Sebbene l’insulina glargine sia generalmente ben tollerata, è importante essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali:

    • Ipoglicemia: Questo è un basso livello di zucchero nel sangue, che può verificarsi se viene somministrata troppa insulina. I sintomi possono includere tremori, sudorazione, confusione e, nei casi gravi, perdita di coscienza[6].
    • Aumento di peso: Alcuni pazienti possono sperimentare un aumento di peso quando iniziano la terapia insulinica[4].
    • Reazioni nel sito di iniezione: Possono verificarsi rossore, gonfiore o prurito nel sito di iniezione[7].

    Il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue e un adeguato aggiustamento della dose possono aiutare a minimizzare questi rischi[5].

    Terapie Combinate con l’Insulina Glargine

    L’insulina glargine viene spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti per il diabete:

    • Con farmaci orali: Può essere aggiunta ai farmaci orali ipoglicemizzanti nel diabete di Tipo 2[2].
    • Con insulina ad azione rapida: In un regime basale-bolus, l’insulina glargine (come insulina basale) viene combinata con insulina ad azione rapida come l’insulina glulisina (Apidra) assunta prima dei pasti[8].
    • Combinazioni a rapporto fisso: Alcune formulazioni combinano l’insulina glargine con altri farmaci come il lixisenatide per un miglior controllo del glucosio[9].

    Uso in Popolazioni Speciali

    L’insulina glargine è stata studiata in vari gruppi di pazienti:

    • Bambini e adolescenti: Viene utilizzata nella gestione del diabete di Tipo 1 nei pazienti pediatrici, con dosaggio e obiettivi adattati all’età[8].
    • Pazienti anziani: Potrebbero essere necessari aggiustamenti della dose a causa della diminuzione della funzione renale o di altri fattori legati all’età[6].
    • Pazienti in nutrizione enterale: Esistono protocolli speciali per l’uso dell’insulina glargine in pazienti ospedalizzati che ricevono alimentazione tramite sondino[10].
    Aspect Details
    Study Types Studi controllati randomizzati, studi crossover, studi in aperto
    Patient Populations Diabete di tipo 2, pazienti con ictus acuto, malattia renale cronica, pazienti post-chirurgici
    Comparators Insulina NPH, insulina regolare, infusioni continue di insulina
    Primary Outcomes Livelli di HbA1c, controllo della glicemia, eventi ipoglicemici, immunogenicità
    Secondary Outcomes Soddisfazione del paziente, qualità della vita, variazioni di peso, fabbisogno di insulina
    Administration Methods Iniezioni sottocutanee, penne per insulina, siringhe
    Safety Considerations Rischio di ipoglicemia, aumento di peso, reazioni nel sito di iniezione
    Special Populations Pazienti con malattia renale cronica, pazienti con ictus acuto, pazienti post-chirurgici

    Studi in corso con Insulin Glargine

    • Data di inizio: 2025-08-21

      Studio di confronto tra insulina icodec settimanale e insulina glargine giornaliera, in combinazione con insulina aspart, in adulti con diabete di tipo 1

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del diabete di tipo 1, una condizione in cui il corpo non produce abbastanza insulina per controllare i livelli di zucchero nel sangue. Lo studio confronta due tipi di insulina: insulina icodec (Awiqli), che viene somministrata una volta alla settimana, e insulina glargine (Lantus), che viene somministrata una volta…

      Germania Romania Slovacchia Polonia
    • Data di inizio: 2025-07-08

      Studio comparativo di dapagliflozin e semaglutide orale per il trattamento personalizzato in pazienti con diabete di tipo 2 basato su biomarcatori

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul diabete di tipo 2, una condizione in cui il corpo ha difficoltà a gestire i livelli di zucchero nel sangue. Lo studio esamina l’efficacia di due diversi farmaci: la dapagliflozin e la semaglutide orale, che vengono utilizzati per abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Durante lo studio, alcuni…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’insulina icodec settimanale rispetto alle insuline basali giornaliere in adulti con diabete di tipo 2 non precedentemente trattati con insulina

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuterà l’efficacia di un nuovo tipo di insulina icodec somministrata una volta alla settimana rispetto alle insuline basali tradizionali somministrate quotidianamente in persone con diabete di tipo 2. L’insulina icodec è un nuovo farmaco sviluppato per mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue con una singola iniezione settimanale invece che…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-04-12

      Studio sull’efficacia di cagrilintide e semaglutide nel diabete di tipo 2 per pazienti trattati con insulina basale giornaliera con o senza metformina

      Non in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda il diabete di tipo 2, una malattia in cui il livello di zucchero nel sangue è troppo alto perché il corpo non riesce a utilizzare correttamente l’insulina che produce. Lo studio esamina un nuovo trattamento che combina due sostanze chiamate cagrilintide e semaglutide, somministrate insieme come iniezione sotto la pelle una volta…

      Slovacchia
    • Data di inizio: 2024-02-07

      Studio sull’efficacia di IcoSema rispetto a insulina glargine in pazienti con diabete di tipo 2 non controllato con farmaci orali

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su persone con diabete di tipo 2 che non riescono a controllare adeguatamente i loro livelli di zucchero nel sangue con i farmaci…

      Malattie studiate:
      Grecia Italia Polonia
    • Data di inizio: 2024-04-12

      Studio sull’Efficacia di Insulina Icodec Rispetto a Insulina Glargine in Adulti con Diabete di Tipo 2

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il Diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su adulti con diabete di tipo 2 che attualmente usano insulina basale giornaliera. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo…

      Malattie studiate:
      Polonia Spagna Bulgaria Germania
    • Data di inizio: 2024-02-23

      Studio sull’efficacia di Orforglipron in adulti con diabete di tipo 2 e controllo glicemico inadeguato con insulina glargine

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio si concentra su persone con diabete di tipo 2 che non riescono a controllare adeguatamente i livelli di zucchero nel sangue con l’uso di insulina…

      Malattie studiate:
      Romania
    • Data di inizio: 2022-08-31

      Studio sull’efficacia di semaglutide settimanale con insulina glargine a dose ridotta rispetto alla sola insulina glargine in pazienti con diabete di tipo 2 e sovrappeso

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del diabete di tipo 2 in persone in sovrappeso. La ricerca valuta l’efficacia di due diversi approcci terapeutici: il primo utilizza una combinazione di semaglutide (somministrata una volta alla settimana) insieme a una dose ridotta di insulina glargine, mentre il secondo approccio utilizza solo insulina glargine a dose maggiore.…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Portogallo Spagna Grecia Slovacchia Romania +1
    • Data di inizio: 2023-08-02

      Studio su LY3502970 rispetto a insulina glargine in adulti con diabete di tipo 2 e obesità o sovrappeso a rischio cardiovascolare aumentato

      Non in reclutamento

      1

      Lo studio riguarda persone con Diabete di tipo 2, Obesità o Sovrappeso, e un rischio aumentato di malattie cardiovascolari. L’obiettivo è confrontare un nuovo farmaco chiamato Orforglipron (LY3502970) con l’Insulina Glargine, un trattamento già esistente. Il farmaco Orforglipron viene assunto per via orale sotto forma di capsule, mentre l’Insulina Glargine è somministrata tramite iniezione. Lo…

      Malattie studiate:
      Grecia Germania Austria Romania Slovacchia Repubblica Ceca +2
    • Data di inizio: 2023-08-03

      Studio clinico per pazienti con diabete di tipo 2 trattati con insulina glargine: confronto tra approcci decentralizzati, ibridi e convenzionali

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio clinico si concentra su persone con diabete di tipo 2 che sono trattate con Toujeo, un farmaco a base di insulina glargine. Toujeo è una…

      Farmaci studiati:
      Danimarca Italia Spagna Polonia Germania

    Glossario

    • Hyperglycemia: Una condizione caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue, tipicamente superiori a 200 mg/dL.
    • Hypoglycemia: Una condizione in cui i livelli di zucchero nel sangue scendono sotto la norma, tipicamente sotto i 70 mg/dL, che può causare sintomi come tremori, vertigini e confusione.
    • HbA1c: Emoglobina glicata, un esame del sangue che misura i livelli medi di zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi.
    • Glomerular Filtration Rate (GFR): Una misura della funzione renale che stima quanto sangue passa attraverso i glomeruli (piccoli filtri nei reni) ogni minuto.
    • Parenteral Nutrition: Un metodo di alimentazione che bypassa il tratto gastrointestinale e fornisce i nutrienti direttamente nel flusso sanguigno.
    • Insulin Analog: Una forma modificata di insulina progettata per avere proprietà specifiche, come effetti più rapidi o più duraturi rispetto all'insulina umana regolare.
    • Continuous Glucose Monitoring (CGM): Un sistema che misura continuamente i livelli di glucosio nel fluido interstiziale durante il giorno e la notte.
    • Basal Insulin: Insulina a lunga durata d'azione che fornisce un livello costante e basso di insulina durante tutto il giorno per aiutare a controllare la glicemia tra i pasti e durante la notte.
    • Bolus Insulin: Insulina ad azione rapida somministrata ai pasti per aiutare a controllare i picchi di glicemia dopo aver mangiato.
    • Immunogenicity: La capacità di una sostanza di provocare una risposta immunitaria nel corpo, che può essere motivo di preoccupazione con i farmaci biologici come l'insulina.