Indice dei Contenuti
- Cos’è il Vaccino HPV?
- Come Funziona il Vaccino HPV
- Chi Dovrebbe Ricevere il Vaccino HPV?
- Schema di Dosaggio
- Efficacia
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso
Cos’è il Vaccino HPV?
Il vaccino HPV, noto anche come Gardasil 9, è un vaccino che aiuta a proteggere dalle infezioni causate dal papillomavirus umano (HPV). L’HPV è un virus molto comune che può portare a diversi tipi di cancro e verruche genitali.[1]
Gardasil 9 è un vaccino 9-valente, il che significa che protegge contro 9 diversi tipi di HPV. Nello specifico, si rivolge ai tipi di HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58.[2]
Come Funziona il Vaccino HPV
Il vaccino contiene proteine che assomigliano a parti del virus HPV. Queste proteine sono chiamate proteine L1 e sono prodotte utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante nelle cellule di lievito. Quando iniettate, queste proteine stimolano il sistema immunitario del corpo a produrre anticorpi contro l’HPV, fornendo protezione contro future infezioni da HPV.[1]
Il vaccino viene somministrato come iniezione nel muscolo, solitamente nella parte superiore del braccio o nella coscia. Non contiene alcun virus vivo, quindi non può causare l’infezione da HPV.[2]
Chi Dovrebbe Ricevere il Vaccino HPV?
Il vaccino HPV è raccomandato per i seguenti gruppi:
- Ragazzi e ragazze di età compresa tra 9 e 14 anni[1]
- Giovani donne di età compresa tra 16 e 26 anni[1]
- Maschi adulti di età compresa tra 20 e 45 anni[3]
Alcuni studi stanno anche investigando l’uso del vaccino in altre popolazioni, come:
- Donne oltre i 45 anni che sono state trattate per lesioni cervicali di alto grado[4]
- Donne con lesioni squamose intraepiteliali vulvari di alto grado (vHSIL)[5]
- Bambini e adolescenti immunocompromessi[6]
Schema di Dosaggio
Lo schema di dosaggio tipico per il vaccino HPV è:
- Per individui di 9-14 anni: 2 dosi, con la seconda dose somministrata 6-12 mesi dopo la prima dose[1]
- Per individui di 15 anni e oltre: 3 dosi, con la seconda dose somministrata 2 mesi dopo la prima, e la terza dose somministrata 6 mesi dopo la prima[1]
Alcuni studi stanno investigando intervalli di dosaggio estesi per vedere se forniscono una protezione simile con meno dosi.[1]
Efficacia
Il vaccino HPV ha dimostrato di essere altamente efficace nel prevenire le infezioni da HPV e le malattie correlate. Può aiutare a prevenire:
- Cancri cervicali, vaginali e vulvari nelle donne
- Cancro anale sia negli uomini che nelle donne
- Verruche genitali sia negli uomini che nelle donne
- Potenzialmente, infezioni orali da HPV e cancri correlati[3]
Gli studi hanno dimostrato che il vaccino può produrre una forte risposta immunitaria, con alti livelli di anticorpi contro i tipi di HPV mirati.[1]
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Il vaccino HPV è stato ampiamente testato ed è considerato sicuro. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Dolore, rossore o gonfiore nel sito di iniezione
- Febbre
- Mal di testa
- Nausea
- Vertigini[2]
Gli effetti collaterali gravi sono rari. Come per qualsiasi vaccino, esiste un rischio molto piccolo di una grave reazione allergica.[2]
Ricerca in Corso
Diversi studi clinici sono attualmente in corso per investigare ulteriormente i potenziali usi e benefici del vaccino HPV. Questi includono:
- Studio della sua efficacia nel prevenire le infezioni orali da HPV nei maschi adulti[3]
- Valutazione del suo uso nelle donne trattate per lesioni cervicali di alto grado o cancro cervicale precoce[4]
- Investigazione del suo potenziale nel trattamento di verruche palmari o plantari difficili da trattare[7]
- Valutazione della sua efficacia nel prevenire la recidiva di lesioni vulvari di alto grado[5]
Questi studi mirano ad ampliare la nostra comprensione dei potenziali benefici del vaccino e ottimizzare il suo uso in varie popolazioni.

















