Vaccino HPV: Protezione contro il Papillomavirus Umano

Questo articolo riassume diversi studi clinici che indagano l’uso del vaccino 9-valente contro il papillomavirus umano (HPV), noto anche come Gardasil 9, per diverse indicazioni. Gli studi esplorano l’efficacia del vaccino nella prevenzione dell’infezione da HPV e delle malattie correlate in varie popolazioni, tra cui adolescenti, adulti e individui immunocompromessi. Gli studi esaminano anche diversi regimi di dosaggio e i potenziali effetti terapeutici del vaccino in pazienti con condizioni correlate all’HPV già esistenti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Vaccino HPV?

    Il vaccino HPV, noto anche come Gardasil 9, è un vaccino che aiuta a proteggere dalle infezioni causate dal papillomavirus umano (HPV). L’HPV è un virus molto comune che può portare a diversi tipi di cancro e verruche genitali.[1]

    Gardasil 9 è un vaccino 9-valente, il che significa che protegge contro 9 diversi tipi di HPV. Nello specifico, si rivolge ai tipi di HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58.[2]

    Come Funziona il Vaccino HPV

    Il vaccino contiene proteine che assomigliano a parti del virus HPV. Queste proteine sono chiamate proteine L1 e sono prodotte utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante nelle cellule di lievito. Quando iniettate, queste proteine stimolano il sistema immunitario del corpo a produrre anticorpi contro l’HPV, fornendo protezione contro future infezioni da HPV.[1]

    Il vaccino viene somministrato come iniezione nel muscolo, solitamente nella parte superiore del braccio o nella coscia. Non contiene alcun virus vivo, quindi non può causare l’infezione da HPV.[2]

    Chi Dovrebbe Ricevere il Vaccino HPV?

    Il vaccino HPV è raccomandato per i seguenti gruppi:

    • Ragazzi e ragazze di età compresa tra 9 e 14 anni[1]
    • Giovani donne di età compresa tra 16 e 26 anni[1]
    • Maschi adulti di età compresa tra 20 e 45 anni[3]

    Alcuni studi stanno anche investigando l’uso del vaccino in altre popolazioni, come:

    • Donne oltre i 45 anni che sono state trattate per lesioni cervicali di alto grado[4]
    • Donne con lesioni squamose intraepiteliali vulvari di alto grado (vHSIL)[5]
    • Bambini e adolescenti immunocompromessi[6]

    Schema di Dosaggio

    Lo schema di dosaggio tipico per il vaccino HPV è:

    • Per individui di 9-14 anni: 2 dosi, con la seconda dose somministrata 6-12 mesi dopo la prima dose[1]
    • Per individui di 15 anni e oltre: 3 dosi, con la seconda dose somministrata 2 mesi dopo la prima, e la terza dose somministrata 6 mesi dopo la prima[1]

    Alcuni studi stanno investigando intervalli di dosaggio estesi per vedere se forniscono una protezione simile con meno dosi.[1]

    Efficacia

    Il vaccino HPV ha dimostrato di essere altamente efficace nel prevenire le infezioni da HPV e le malattie correlate. Può aiutare a prevenire:

    • Cancri cervicali, vaginali e vulvari nelle donne
    • Cancro anale sia negli uomini che nelle donne
    • Verruche genitali sia negli uomini che nelle donne
    • Potenzialmente, infezioni orali da HPV e cancri correlati[3]

    Gli studi hanno dimostrato che il vaccino può produrre una forte risposta immunitaria, con alti livelli di anticorpi contro i tipi di HPV mirati.[1]

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Il vaccino HPV è stato ampiamente testato ed è considerato sicuro. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Dolore, rossore o gonfiore nel sito di iniezione
    • Febbre
    • Mal di testa
    • Nausea
    • Vertigini[2]

    Gli effetti collaterali gravi sono rari. Come per qualsiasi vaccino, esiste un rischio molto piccolo di una grave reazione allergica.[2]

    Ricerca in Corso

    Diversi studi clinici sono attualmente in corso per investigare ulteriormente i potenziali usi e benefici del vaccino HPV. Questi includono:

    • Studio della sua efficacia nel prevenire le infezioni orali da HPV nei maschi adulti[3]
    • Valutazione del suo uso nelle donne trattate per lesioni cervicali di alto grado o cancro cervicale precoce[4]
    • Investigazione del suo potenziale nel trattamento di verruche palmari o plantari difficili da trattare[7]
    • Valutazione della sua efficacia nel prevenire la recidiva di lesioni vulvari di alto grado[5]

    Questi studi mirano ad ampliare la nostra comprensione dei potenziali benefici del vaccino e ottimizzare il suo uso in varie popolazioni.

    Trial Focus Population Key Objectives Main Endpoints
    Regimi a 2 dosi estesi Ragazzi di 9-14 anni, donne di 16-26 anni Confrontare l’immunogenicità dei regimi a 2 dosi estesi vs regimi standard a 3 dosi GMT anticorpali, tassi di sieroconversione
    Pazienti immunocompromessi Bambini e adolescenti immunocompromessi Valutare l’immunogenicità in questa popolazione Tassi di sieroconversione, titoli anticorpali
    Prevenzione dell’infezione orale da HPV Maschi adulti 20-45 anni Valutare l’efficacia nella prevenzione dell’infezione orale persistente da HPV Incidenza dell’infezione orale persistente correlata all’HPV
    Trattamento HSIL vulvare Donne con lesioni squamose intraepiteliali vulvari di alto grado Valutare l’efficacia nella prevenzione della recidiva dopo il trattamento Tassi di recidiva dell’HSIL vulvare
    Post-trattamento per lesioni cervicali Donne oltre i 45 anni con lesioni cervicali di alto grado Valutare l’impatto sulla clearance dell’HPV e sulla recidiva della malattia Stato HPV negativo, tassi di recidiva
    Verruche palmari/plantari Pazienti con verruche difficili da trattare Valutare l’efficacia nel trattamento delle verruche resistenti Remissione completa delle verruche
    Vaccinazione pre-chirurgica Donne sottoposte a LEEP per lesioni cervicali Valutare l’impatto sulla recidiva della malattia post-chirurgica Tassi di recidiva, persistenza dell’infezione da HPV

    Studi in corso con Human Papillomavirus Type 31 L1 Protein – Adsorbed – In The Form Of Virus-Like Particles Produced In Yeast Cells (Saccharomyces Cerevisiae Canade 3C-5 (Strain 1895)) By Rdna

    Glossario

    • Human Papillomavirus (HPV): Un gruppo di virus che possono causare vari tipi di cancro e verruche genitali. Esistono molti tipi diversi di HPV, alcuni dei quali sono bersaglio del vaccino HPV 9-valente.
    • 9-valent HPV vaccine: Un vaccino che protegge contro nove tipi di HPV (6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58). È anche noto con il nome commerciale Gardasil 9.
    • Immunogenicity: La capacità di una sostanza, come un vaccino, di provocare una risposta immunitaria nell'organismo.
    • Seroconversion: Lo sviluppo di anticorpi rilevabili nel sangue diretti contro un agente infettivo, come l'HPV, dopo la vaccinazione o l'infezione.
    • Cervical intraepithelial neoplasia (CIN): Alterazioni anomale delle cellule sulla superficie della cervice che potrebbero potenzialmente portare al cancro cervicale se non trattate.
    • Loop electrosurgical excision procedure (LEEP): Una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere il tessuto anomalo dalla cervice, spesso usata per trattare lesioni cervicali di alto grado.
    • Persistent infection: Un'infezione che continua per un periodo prolungato, spesso definita come persistente per 6 mesi o più nel contesto delle infezioni da HPV.
    • Recurrence: Il ritorno di una malattia o condizione dopo un periodo di miglioramento o remissione.
    • Geometric Mean Titers (GMT): Una misura della concentrazione media di anticorpi nel sangue, utilizzata per valutare la risposta immunitaria a un vaccino.
    • Adverse event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole o non intenzionale che si verifica durante o dopo la somministrazione di un trattamento medico, come un vaccino.