Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Estratto di Polline di Holcus Lanatus?
- Condizioni Mediche Trattate
- Come Funziona
- Somministrazione e Dosaggio
- Studi Clinici Attuali
- Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni
Cos’è l’Estratto di Polline di Holcus Lanatus?
L’Estratto di Polline di Holcus Lanatus è derivato dal polline dell’Holcus Lanatus, comunemente noto come erba vellutata[1]. È uno dei vari estratti di polline di graminacee utilizzati nei test allergici e nel trattamento. Questo estratto fa parte di un gruppo più ampio di allergeni del polline di graminacee frequentemente utilizzati nella diagnosi e nel trattamento delle allergie al polline di graminacee.
Condizioni Mediche Trattate
L’Estratto di Polline di Holcus Lanatus è principalmente utilizzato nella diagnosi e nel trattamento di condizioni allergiche legate al polline di graminacee, tra cui:
- Rinite Allergica: Si tratta di una reazione allergica che causa sintomi al naso, come starnuti, prurito e naso che cola o chiuso[1].
- Rinocongiuntivite Allergica: Questa condizione colpisce sia il naso che gli occhi, causando sintomi simili a quelli della rinite allergica più sintomi oculari come prurito, lacrimazione o arrossamento degli occhi[1].
- Asma Allergica: Alcune persone con allergie al polline di graminacee possono anche sperimentare sintomi di asma scatenati dall’esposizione al polline di graminacee[1].
Come Funziona
L’Estratto di Polline di Holcus Lanatus funziona principalmente in due modi:
- Diagnosi: Viene utilizzato nei test cutanei per diagnosticare le allergie al polline di graminacee. Una piccola quantità dell’estratto viene posizionata sulla pelle, che viene poi punta. Se una persona è allergica, apparirà un piccolo rigonfiamento pruriginoso nel sito[1].
- Trattamento: Come parte dell’immunoterapia allergenica, piccole quantità dell’allergene vengono introdotte nel corpo nel tempo, aiutando a costruire la tolleranza e ridurre le reazioni allergiche[1].
Somministrazione e Dosaggio
L’Estratto di Polline di Holcus Lanatus viene tipicamente somministrato in due modi:
- Test Cutaneo: Per scopi diagnostici, di solito viene applicata una singola goccia sulla pelle[1].
- Immunoterapia: Per il trattamento, può essere somministrato come iniezioni sottocutanee (sotto la pelle). Il dosaggio e la frequenza sono determinati da un operatore sanitario in base alle esigenze individuali del paziente[1].
Studi Clinici Attuali
Sebbene non ci siano studi specifici menzionati per il solo Estratto di Polline di Holcus Lanatus, è spesso incluso negli studi sulle miscele di polline di graminacee. Uno studio clinico attuale sta investigando l’efficacia di una miscela di polline di graminacee per la rinite allergica e la rinocongiuntivite:
- Lo studio sta valutando l’efficacia di PURETHAL Mites Mixture, un’immunoterapia sottocutanea, in adulti con rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave dovuta all’allergia agli acari della polvere[1].
- Questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo mira a valutare l’effetto del trattamento sui sintomi e sulla qualità della vita in un periodo di un anno[1].
- L’obiettivo principale è valutare la differenza nel Punteggio Totale Combinato della Rinite (TCRS) tra il gruppo di trattamento e il gruppo placebo[1].
Potenziali Effetti Collaterali e Precauzioni
Sebbene non siano dettagliati effetti collaterali specifici per l’Estratto di Polline di Holcus Lanatus, l’immunoterapia allergenica può generalmente causare:
- Reazioni locali nel sito di iniezione (rossore, gonfiore, prurito)
- Lievi reazioni sistemiche (starnuti, congestione nasale)
- In rari casi, reazioni allergiche più gravi
Precauzioni:
- Utilizzare sempre sotto supervisione medica
- Informare il medico di eventuali altre allergie o condizioni mediche
- Le visite di follow-up sono cruciali per monitorare i progressi e adeguare il trattamento secondo necessità
È importante discutere i potenziali rischi e benefici con un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento[1].











