DORAVIRINE: Una Guida Completa per i Pazienti

La doravirina è un nuovo farmaco antiretrovirale in fase di studio per il trattamento dell’infezione da HIV-1. Questo articolo riassume i risultati chiave di diversi studi clinici che indagano la farmacocinetica, l’efficacia e la sicurezza della doravirina in varie popolazioni di pazienti. Gli studi esplorano l’uso della doravirina in pazienti con compromissione renale o epatica, donne in gravidanza, pazienti anziani e come parte di regimi di terapia antiretrovirale combinata.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Doravirina?

    La Doravirina, nota anche con i nomi commerciali Pifeltro e MK-1439, è un farmaco utilizzato per trattare l’infezione da Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV)[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa (NNRTI)[2]. La Doravirina viene spesso utilizzata in combinazione con altri farmaci antiretrovirali per gestire efficacemente l’infezione da HIV-1[3].

    Come Funziona la Doravirina

    La Doravirina agisce inibendo un enzima chiamato trascrittasi inversa, essenziale per la replicazione dell’HIV. Bloccando questo enzima, la Doravirina aiuta a prevenire la moltiplicazione e la diffusione del virus nel corpo[2]. Questo meccanismo d’azione contribuisce a mantenere la soppressione virale nei pazienti infetti da HIV, cruciale per prevenire la progressione della malattia, ottimizzare il ripristino immunitario e ridurre la trasmissione virale[1].

    Condizioni Trattate con la Doravirina

    La Doravirina è principalmente utilizzata per trattare l’infezione da HIV-1 negli adulti[1]. Può essere utilizzata in vari scenari:

    • Come parte della terapia iniziale per pazienti con nuova diagnosi di HIV
    • Come opzione di switch per pazienti già in terapia antiretrovirale che necessitano di cambiare regime a causa di effetti collaterali o altre ragioni[4]
    • In pazienti con resistenza multipla ai farmaci, inclusa la resistenza ad altri NNRTI[4]

    Dosaggio e Somministrazione

    La Doravirina viene tipicamente somministrata come compressa da 100 mg una volta al giorno, con o senza cibo[3]. È spesso utilizzata in combinazione con altri farmaci antiretrovirali. Ad esempio, può essere combinata con tenofovir alafenamide (TAF) ed emtricitabina (FTC) in un regime a singola compressa[3].

    Efficacia e Sicurezza

    Gli studi clinici hanno dimostrato che la Doravirina è efficace nel mantenere la soppressione virale nei pazienti infetti da HIV-1. Ha dimostrato non inferiorità (ovvero funziona almeno altrettanto bene) rispetto ad altri regimi antiretrovirali contenenti efavirenz o darunavir potenziato[5]. La Doravirina ha anche mostrato un profilo di sicurezza favorevole con meno effetti collaterali neuropsichiatrici rispetto all’efavirenz e un miglior profilo lipidico rispetto al darunavir potenziato[5].

    Doravirina in Popolazioni Speciali

    La ricerca è in corso per comprendere come la Doravirina funzioni in popolazioni speciali:

    • Pazienti con compromissione renale: Gli studi hanno dimostrato che non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio per i pazienti con compromissione renale lieve, moderata o grave[6]. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per i pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi[7].
    • Pazienti con compromissione epatica: Sono state condotte ricerche per comprendere come i problemi epatici influenzino il modo in cui il corpo elabora la Doravirina[2].
    • Pazienti anziani: Sono in corso studi per valutare l’efficacia e la sicurezza della Doravirina nei pazienti infetti da HIV di età superiore ai 50 anni[5].
    • Donne in gravidanza: La ricerca è in corso per determinare il dosaggio appropriato della Doravirina durante la gravidanza[8].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene la Doravirina sia generalmente ben tollerata, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere nausea, vertigini e mal di testa. Tuttavia, la Doravirina ha mostrato un profilo neuropsichiatrico superiore rispetto ad alcuni altri farmaci per l’HIV[5]. È importante discutere di eventuali effetti collaterali con il proprio medico.

    Interazioni Farmacologiche

    La Doravirina ha un basso potenziale di interazioni farmaco-farmaco, il che rappresenta un vantaggio, specialmente per i pazienti che assumono più farmaci[5]. Tuttavia, è sempre importante informare il proprio medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, inclusi quelli da banco e gli integratori.

    Ricerca in Corso

    Sono attualmente in corso diversi studi per comprendere ulteriormente i benefici e i potenziali usi della Doravirina:

    • Il suo utilizzo nella profilassi post-esposizione (PEP) per la prevenzione dell’HIV[9]
    • La sua efficacia quando utilizzata in terapia duplice con altri farmaci antiretrovirali[1]
    • La sua concentrazione e attività antivirale nei fluidi genitali, che potrebbe avere implicazioni per la prevenzione della trasmissione dell’HIV[3]

    Con il proseguire della ricerca, la nostra comprensione della Doravirina e dei suoi potenziali benefici nel trattamento dell’HIV continuerà a crescere.

    Focus dello Studio Risultati Chiave Popolazione di Pazienti
    Compromissione Renale Non è necessario alcun aggiustamento del dosaggio per compromissione renale da lieve a moderata. La compromissione renale grave ha aumentato l’esposizione alla doravirina del 43%. Pazienti con diversi gradi di funzionalità renale
    Compromissione Epatica La compromissione epatica moderata non ha influenzato significativamente la farmacocinetica della doravirina. Pazienti con compromissione epatica moderata
    Pazienti Anziani Studio in corso per valutare l’efficacia, la tossicità e la tollerabilità nei pazienti di età superiore ai 50 anni. Pazienti con HIV di età >50 anni
    Gravidanza Studio in corso per determinare il dosaggio appropriato durante la gravidanza. Donne in gravidanza con HIV
    Profilassi Post-esposizione Valutazione dell’aderenza e della tollerabilità dei regimi basati sulla doravirina per la prevenzione dell’HIV dopo l’esposizione. Individui esposti al rischio HIV
    Penetrazione nel Tratto Genitale Studio delle concentrazioni di doravirina nei fluidi genitali per valutare il potenziale nella prevenzione dell’HIV. Uomini e donne con HIV

    Studi in corso con Doravirine

    • Data di inizio: 2025-04-30

      Studio sull’uso di Doravirina e Lamivudina per mantenere il successo virologico in pazienti con HIV trattati con regimi a tre farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico MODULO si concentra sul trattamento dell’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. Questo studio esamina l’efficacia di due combinazioni di farmaci: una combinazione di doravirina e lamivudina (DOR/3TC) e un’altra di dolutegravir e lamivudina (DTG/3TC). La doravirina è un farmaco che aiuta a bloccare la replicazione del virus, mentre la lamivudina…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-02-08

      Studio sull’efficacia della combinazione di Doravirina, Tenofovir Disoproxil e Lamivudina in pazienti con HIV-1 controllato e mutazione M184V/I precedente

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda persone che vivono con l’HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Queste persone hanno una mutazione chiamata M184V/I in un precedente test genetico, ma attualmente il virus è sotto controllo. Il trattamento in esame è una combinazione di tre farmaci: doravirina, tenofovir disoproxil e lamivudina, noti insieme come Delstrigo. Questi farmaci…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-01-13

      Studio sull’Impatto della Doravirina nella Steatosi e Fibrosi Epatica in Persone con HIV Asintomatiche

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con il Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV) che presentano steatosi epatica o fibrosi epatica. La steatosi epatica è una condizione in cui si accumula grasso nel fegato, mentre la fibrosi epatica è un indurimento del fegato dovuto a cicatrici. L’obiettivo è osservare i cambiamenti in queste condizioni quando i partecipanti passano a…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2025-01-08

      Studio su Doravirine e Dolutegravir per pazienti con infezione da HIV-1 non trattati in precedenza

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sullinfezione da HIV-1, una malattia che colpisce il sistema immunitario. Lo studio esamina l’efficacia di diversi trattamenti antiretrovirali per le persone che non hanno mai ricevuto cure per l’HIV. I farmaci in esame includono doravirina, tenofovir disoproxil, e lamivudina, combinati in una compressa chiamata Delstrigo. Un altro trattamento confrontato è basato…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla doravina per pazienti con infezione da virus del Nilo occidentale a rischio di peggioramento

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda l’infezione da virus West Nile, una malattia causata da un virus trasmesso principalmente attraverso le punture di zanzare infette. L’infezione può causare sintomi come febbre, mal di testa e dolori muscolari, e in alcuni casi può progredire verso forme più gravi che colpiscono il sistema nervoso. Lo studio esamina l’uso di doravirine,…

      Farmaci studiati:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia della terapia con doravirina e dolutegravir per pazienti con HIV con carica virale non rilevabile

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda lHIV, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un cambio di terapia antiretrovirale, passando da una terapia tripla a una terapia doppia con i farmaci doravirina e dolutegravir. La doravirina è presente nel farmaco chiamato Pifeltro, mentre il dolutegravir è presente nel farmaco chiamato Tivicay. Entrambi i…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di doravirina e raltegravir in pazienti con HIV-1 con viremia soppressa

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca riguarda lHIV, una malattia che colpisce il sistema immunitario. Lo studio esamina l’efficacia di una combinazione di due farmaci, doravirina e raltegravir, nel mantenere il successo del trattamento in pazienti con HIV-1. La doravirina è un farmaco antiretrovirale noto anche con il nome commerciale Pifeltro, mentre il raltegravir è un altro farmaco antiretrovirale…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Italia Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico su doravirine e islatravir per persone con infezione da HIV-1 che hanno ricevuto trattamento precedente

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda linfezione da HIV-1, una malattia che colpisce il sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci, doravirina e islatravir, somministrati in compresse rivestite con film. Questi farmaci sono studiati per il loro effetto nel trattamento dell’HIV-1. La combinazione è nota con il codice MK-8591A. Lo scopo dello…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia Germania Spagna Italia Finlandia Polonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico su persone con HIV-1 che passano al trattamento con doravirina e islatravir

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda persone con infezione da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un cambio di trattamento. I partecipanti che sono già sotto controllo con una terapia a base di Bictegravir, Emtricitabina e Tenofovir Alafenamide (BIC/FTC/TAF) passeranno a una nuova combinazione di farmaci chiamata…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Spagna Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico su pazienti con infezione da HIV-1 non trattati: doravirine e islatravir rispetto a una combinazione di farmaci

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda lHIV-1, un tipo di virus che attacca il sistema immunitario. Questo studio è rivolto a persone che non hanno mai ricevuto trattamenti antiretrovirali per lHIV-1. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due diversi trattamenti. Un gruppo di partecipanti riceverà una combinazione di doravirina e islatravir (conosciuta anche come MK-8591A),…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Polonia Paesi Bassi Italia Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico su persone con infezione da HIV-1 che passano a una terapia con doravirina e islatravir

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda persone con HIV-1, un tipo di virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un cambio di trattamento verso una combinazione di due farmaci, doravirine e islatravir, rispetto alla terapia antiretrovirale attuale. I partecipanti sono persone che hanno già il virus sotto controllo grazie a…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla farmacocinetica di abacavir, etravirina e combinazione di farmaci in donne in gravidanza con HIV

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda donne in gravidanza affette da HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è capire come il corpo di queste donne e dei loro bambini assorbe e utilizza diversi farmaci antiretrovirali durante la gravidanza e dopo il parto. I farmaci studiati includono abacavir, etravirina, emtricitabina, tenofovir, rilpivirina, fosamprenavir, zidovudina, lamivudina, doravirina,…

      Malattie studiate:
      Spagna Irlanda Paesi Bassi Belgio Germania
    • Data di inizio: 2025-01-27

      Studio sul passaggio a Islatravir/Lenacapavir per persone con HIV-1 che sono già sotto controllo con la terapia standard

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’infezione da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Il trattamento in esame è un regime settimanale orale composto da islatravir e lenacapavir, due farmaci antiretrovirali. Questi farmaci sono studiati per le persone che hanno già il virus sotto controllo con le terapie standard. Lo scopo dello studio è…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Polonia Germania Spagna
    • Data di inizio: 2021-10-27

      Studio sull’uso di Doravirine e Islatravir per il trattamento dell’infezione da HIV in pazienti già trattati con questi farmaci

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullinfezione da HIV-1, una malattia che colpisce il sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci, doravirina e islatravir, noti insieme come MK-8591A. Questi farmaci sono somministrati in compresse rivestite da assumere per via orale una volta al giorno. L’obiettivo principale dello studio è valutare la…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia Francia
    • Data di inizio: 2024-04-29

      Studio clinico su pazienti con HIV-1 non trattati: doravirine e islatravir rispetto a una combinazione di farmaci

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda persone con infezione da HIV-1 che non hanno mai ricevuto una terapia antiretrovirale. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi. Un gruppo di partecipanti riceverà una combinazione di farmaci chiamata doravirina e islatravir, mentre l’altro gruppo riceverà una combinazione di bictegravir, emtricitabina e tenofovir alafenamide. Questi farmaci…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Spagna

    Glossario

    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione. Questo aiuta a determinare il dosaggio appropriato e le potenziali interazioni tra farmaci.
    • Renal impairment: Diminuzione della funzionalità renale che può influenzare il modo in cui i farmaci vengono processati ed eliminati dal corpo. Una grave compromissione renale può richiedere aggiustamenti del dosaggio per alcuni farmaci.
    • Hepatic impairment: Diminuzione della funzionalità epatica che può influenzare il modo in cui i farmaci vengono metabolizzati nel corpo. La gravità è spesso classificata utilizzando la scala Child-Pugh.
    • Post-exposure prophylaxis (PEP): Farmaci antiretrovirali somministrati dopo una potenziale esposizione all'HIV per prevenire l'instaurarsi dell'infezione. Deve essere iniziata entro 72 ore dall'esposizione.
    • Virological efficacy: La capacità di un trattamento antiretrovirale di sopprimere la carica virale dell'HIV a livelli non rilevabili, tipicamente definiti come meno di 50 copie/mL di HIV RNA nel sangue.
    • Steady state: Il punto in cui la quantità di farmaco nel corpo rimane costante con ogni dose, tipicamente raggiunto dopo 5-7 emivite di dosaggio regolare.
    • AUC (Area Under the Curve): Una misura dell'esposizione totale al farmaco nel tempo, utilizzata per valutare e confrontare le concentrazioni del farmaco negli studi farmacocinetici.
    • Cmax: La concentrazione massima di un farmaco raggiunta nel sangue dopo il dosaggio.
    • Tmax: Il tempo necessario per raggiungere la concentrazione massima (Cmax) di un farmaco nel sangue dopo il dosaggio.