Desametasone: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esamina l’uso del desametasone, un potente corticosteroide, in vari studi clinici. Il desametasone ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di un’ampia gamma di condizioni mediche, dall’influenza grave ai disturbi oculari. Esploreremo come i ricercatori stanno studiando la sua efficacia, il dosaggio e i potenziali benefici in diversi campi medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Desametasone?

    Il desametasone è un tipo di farmaco noto come corticosteroide o glucocorticoide. È una versione sintetica degli ormoni prodotti naturalmente dalle ghiandole surrenali. Il desametasone è conosciuto per le sue potenti proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive, rendendolo utile nel trattamento di un’ampia gamma di condizioni mediche[1].

    Usi Medici del Desametasone

    Il desametasone viene utilizzato per trattare varie condizioni mediche, tra cui:

    • Sciatica acuta indotta da ernia del disco: Il desametasone può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore associati a questa condizione[1].
    • Mieloma Multiplo: Questo è un tipo di cancro del sangue in cui il desametasone viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per il trattamento[2].
    • COVID-19: Il desametasone ha dimostrato efficacia nel ridurre la mortalità nei pazienti con COVID-19 grave che richiedono ossigenoterapia[3].
    • Asma nei bambini: Può essere utilizzato per gestire le esacerbazioni acute (peggioramento improvviso) dell’asma[4].
    • Prevenzione della nausea e del vomito postoperatori: Il desametasone è efficace nel ridurre questi comuni effetti collaterali dopo l’intervento chirurgico[5].
    • Tumori cerebrali: Può aiutare a ridurre il gonfiore e i sintomi associati ai tumori cerebrali nei pazienti sottoposti a radioterapia[6].

    Come viene Somministrato il Desametasone?

    Il desametasone può essere somministrato in diversi modi, a seconda della condizione trattata e delle esigenze del paziente:

    • Endovenoso (EV): Somministrato direttamente in vena, spesso utilizzato in ambito ospedaliero[1].
    • Orale: Assunto per bocca sotto forma di compresse o liquido[4].
    • Sottocutaneo: Iniettato sotto la pelle[5].

    Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare notevolmente a seconda della condizione trattata e della risposta individuale del paziente. Segui sempre attentamente le istruzioni del medico quando assumi il desametasone.

    Efficacia del Desametasone

    Il desametasone ha dimostrato efficacia in varie condizioni mediche:

    • Nella sciatica acuta indotta da ernia del disco, il desametasone endovenoso può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione[1].
    • Per i pazienti COVID-19 che richiedono ossigenoterapia, il desametasone ha dimostrato di ridurre la mortalità[3].
    • Nei bambini con esacerbazioni dell’asma, il desametasone può essere efficace quanto altri corticosteroidi come il prednisolone[4].
    • Per prevenire la nausea e il vomito postoperatori, il desametasone ha dimostrato una significativa efficacia, soprattutto se combinato con altri farmaci antinausea[5].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene il desametasone possa essere molto efficace, può anche causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Aumento dei livelli di zucchero nel sangue (che può essere preoccupante per le persone con diabete)
    • Cambiamenti d’umore o irritabilità
    • Aumento dell’appetito e aumento di peso
    • Difficoltà a dormire
    • Sistema immunitario indebolito, potenzialmente aumentando il rischio di infezioni

    L’uso a lungo termine del desametasone può portare a effetti collaterali più gravi, come osteoporosi (indebolimento delle ossa), cataratta o soppressione surrenalica. Discuti sempre dei potenziali effetti collaterali con il tuo medico curante[6].

    Ricerca in Corso e Studi Clinici

    I ricercatori continuano a studiare il desametasone per comprendere appieno il suo potenziale e ottimizzarne l’uso in varie condizioni:

    • Uno studio sta confrontando l’efficacia del desametasone rispetto al prednisolone nel trattamento di pazienti COVID-19 che richiedono ossigenoterapia[3].
    • Un altro studio sta valutando l’uso di desametasone a basso dosaggio rispetto al dosaggio standard per il controllo dei sintomi nei bambini sottoposti a radioterapia per tumori cerebrali[6].
    • I ricercatori stanno anche indagando sul dosaggio ottimale di desametasone per prevenire la nausea e il vomito postoperatori[5].

    Questi studi in corso mirano a perfezionare l’uso del desametasone, potenzialmente portando a trattamenti più efficaci con meno effetti collaterali per i pazienti in futuro.

    Condizione Forma di Desametasone Dosaggio Risultati/Obiettivi Chiave
    Influenza Grave Capsula orale 6 mg al giorno per 7 giorni Valutazione dell’efficacia nella riduzione dei ricoveri ospedalieri e nel miglioramento dei risultati clinici
    Occlusione della Vena Retinica Impianto intravitreale (Ozurdex) 0.7 mg Valutazione degli effetti sulla funzione maculare e sull’edema dopo il trattamento anti-VEGF
    Ostruzione delle Vie Aeree Post-Estubazione Endovenoso 5 mg o 10 mg ogni 6 ore per 1 giorno Confronto tra dose alta e bassa nella prevenzione dell’ostruzione delle vie aeree
    Dolore Oculare Post-Chirurgico Inserto oftalmico (DEXTENZA) 0.4 mg per 30 giorni Misurazione dei livelli intraoculari di desametasone e valutazione del dolore post-operatorio

    Studi in corso con Dexamethasone

    • Data di inizio: 2021-06-11

      Studio sull’uso di Isatuximab, Lenalidomide e Dexamethasone per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti anziani non idonei al trapianto

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con diagnosi recente di mieloma multiplo che non sono candidati al trapianto. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati nello studio includono…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-12-02

      Studio sull’uso di nepafenac e desametasone per l’edema maculare cistoide nei pazienti con distrofia di Fuchs dopo trapianto endoteliale corneale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da distrofia di Fuchs, una malattia che colpisce la cornea dell’occhio. I pazienti sottoposti a trapianto endoteliale corneale, noto anche come DMEK, sono al centro di questa ricerca. L’obiettivo è confrontare due diversi regimi di trattamento post-operatorio per ridurre l’infiammazione e il rischio di edema maculare cistoide,…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2020-07-13

      Studio sul trattamento della leucemia linfoblastica acuta con tioguanina e combinazione di farmaci per pazienti da 0 a 45 anni

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La Leucemia Linfoblastica Acuta è una forma di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo, caratterizzata dalla produzione eccessiva di globuli bianchi immaturi. Questo studio clinico si concentra su bambini e giovani adulti, da 0 a 45 anni, che sono stati recentemente diagnosticati con questa malattia. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza e…

      Malattie studiate:
      Norvegia Danimarca Paesi Bassi Lituania Finlandia Germania +7
    • Data di inizio: 2023-09-01

      Studio su Tebentafusp e Pembrolizumab per Melanoma Avanzato Trattato Precedentemente

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato non oculare, una forma di cancro della pelle che si è diffusa oltre il sito originale e non può essere rimossa chirurgicamente. I partecipanti a questo studio hanno già ricevuto trattamenti precedenti per il loro melanoma. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di un farmaco chiamato…

      Francia Germania Belgio Italia Polonia Austria +1
    • Data di inizio: 2024-01-26

      Studio sull’uso di Pembrolizumab e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma di Hodgkin classico è un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario. Questo studio si concentra su pazienti che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale. L’obiettivo è sviluppare un trattamento efficace e ben tollerato per questi pazienti, utilizzando una combinazione di…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2023-10-05

      Studio sull’uso di metilprednisolone intratimpanico per ridurre gli attacchi di vertigine nella malattia di Menière

      Reclutamento

      3 1 1

      La malattia di Menière è una condizione che colpisce l’orecchio interno e può causare vertigini, perdita dell’udito e una sensazione di pressione nell’orecchio. Questo studio si concentra sul trattamento delle vertigini associate a questa malattia. Il trattamento in esame è un’iniezione intratimpanica di metilprednisolone, un tipo di farmaco chiamato corticosteroide, che viene confrontato con un…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-02-28

      Studio su 177Lu-PSMA-I&T rispetto a una combinazione di farmaci per pazienti con cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento innovativo chiamato 177Lu-PSMA-I&T con farmaci già utilizzati come apalutamide, enzalutamide e abiraterone acetato. Questi farmaci sono…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2023-06-23

      Studio sull’Efficacia di Trastuzumab Deruxtecan nel Cancro al Seno HER2-positivo Non Metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno HER2-positivo è una forma di tumore al seno caratterizzata dalla presenza di un numero elevato di recettori HER2, una proteina che promuove la crescita delle cellule tumorali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno HER2-positivo non metastatico, cioè che non si è diffuso ad altre parti del…

      Malattie studiate:
      Svezia Norvegia Belgio
    • Data di inizio: 2023-01-12

      Studio di Fase 3 su Mezigdomide, Carfilzomib e Desametasone per il Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario (RRMM), una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui Mezigdomide (conosciuto anche come CC-92480), Carfilzomib e Desametasone, rispetto alla combinazione di solo Carfilzomib e Desametasone. La…

      Malattie studiate:
      Italia Germania Ungheria Spagna Norvegia Grecia +4
    • Data di inizio: 2024-07-29

      Studio sull’uso di desametasone e fluorometolone per pazienti sottoposti a trapianto di cornea (DMEK)

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trapianto di cornea, in particolare su una tecnica chiamata cheratoplastica endoteliale della membrana di Descemet (DMEK). Questo tipo di trapianto è utilizzato per sostituire la parte interna della cornea danneggiata. L’obiettivo principale dello studio è valutare un protocollo di trattamento che utilizza farmaci per ridurre la risposta del sistema immunitario,…

      Paesi Bassi Germania
    • Data di inizio: 2024-02-07

      Studio sull’efficacia e sicurezza della radioterapia a breve termine rispetto alla terapia neoadiuvante totale nel cancro del retto avanzato localmente negli anziani

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del retto localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nel retto e si è diffuso nelle aree vicine, ma non in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con questo tipo di tumore. L’obiettivo è confrontare due approcci di trattamento per vedere quale offre un…

      Belgio
    • Data di inizio: 2024-04-08

      Studio sull’efficacia del trattamento con Brexucabtagene Autoleucel per pazienti con Linfoma Mantellare ad alto rischio non trattato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di tumore del sistema linfatico che può essere particolarmente aggressivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a cellule del mantello ad alto rischio che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento innovativo con cellule CAR-T, noto come KTE-X19,…

      Germania Spagna Repubblica Ceca Francia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-04-10

      Studio sull’uso di Pembrolizumab e combinazione di farmaci per il cancro avanzato della laringe e ipofaringe curabile con laringectomia

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro avanzato della laringe e dell’ipofaringe, noto anche come carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Questo tipo di cancro può essere curato attraverso una procedura chiamata laringectomia totale. L’obiettivo dello studio è confrontare la sopravvivenza senza laringectomia ottenuta aggiungendo pembrolizumab al trattamento standard rispetto…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-01-02

      Studio sull’efficacia del dexmedetomidina per il blocco del plesso interscalenico nei pazienti sottoposti a operazioni alla spalla

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda pazienti che devono sottoporsi a interventi chirurgici alla spalla. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diverse dosi di dexmedetomidina perineurale nel prolungare l’effetto analgesico di un blocco del plesso interscalenico. Questo tipo di blocco è una tecnica utilizzata per ridurre il dolore durante e dopo l’intervento chirurgico. La dexmedetomidina è un farmaco che…

      Belgio
    • Data di inizio: 2023-12-04

      Studio su daratumumab per pazienti con mieloma multiplo non trattato in combinazione con altri farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci innovativi per il trattamento di questa malattia. I farmaci utilizzati includono daratumumab, bortezomib, lenalidomide e…

      Malattie studiate:
      Italia Grecia Austria Paesi Bassi Germania
    • Data di inizio: 2023-11-16

      Studio sull’efficacia di Dazukibart in pazienti adulti con miositi infiammatorie idiopatiche attive (dermatomiosite o polimiosite)

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata miosite infiammatoria idiopatica attiva, che include due tipi specifici: dermatomiosite e polimiosite. Queste sono malattie che causano debolezza muscolare e infiammazione. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato PF-06823859, noto anche come dazukibart, rispetto a un placebo. Il dazukibart è…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Svezia Ungheria Polonia Francia Belgio +4
    • Data di inizio: 2023-11-14

      Studio su Trametinib e combinazione di farmaci per bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico recidivante o refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue nei bambini, come la Leucemia Linfoblastica Acuta e il Linfoma Linfoblastico, che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti. Queste condizioni sono gravi e richiedono nuove opzioni terapeutiche. Il trattamento in esame include l’uso di Trametinib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite o…

      Paesi Bassi Danimarca Finlandia Germania Italia Spagna +5
    • Data di inizio: 2024-09-19

      Studio sulla Sicurezza e Efficacia di Linvoseltamab e Dexamethasone in Pazienti con Mieloma Multiplo Non Trattato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Linvoseltamab, noto anche con il codice REGN5458. Questo farmaco è una soluzione per iniezione o infusione e agisce come un anticorpo bispecifico, mirato a due bersagli…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia
    • Data di inizio: 2023-12-01

      Studio sull’uso di mRNA-3705 per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con acidemia metilmalonica isolata (MMA)

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata acidemia metilmalonica isolata (MMA), che è causata da una carenza dell’enzima metilmalonil-coenzima A mutasi (MUT). Questa condizione può portare a problemi metabolici gravi. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato mRNA-3705, che è una terapia genica avanzata. Questo farmaco utilizza una tecnologia che…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Francia Spagna
    • Data di inizio: 2024-02-20

      Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab in adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo già trattati

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma non-Hodgkin a cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato odronextamab con le…

      Repubblica Ceca Belgio Spagna Germania Italia Austria +4
    • Data di inizio: 2023-09-20

      Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di efgartigimod in adulti con miopatia infiammatoria idiopatica attiva.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata Miopatia Infiammatoria Idiopatica Attiva, una malattia che causa infiammazione e debolezza nei muscoli. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efgartigimod alfa, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la forza muscolare nei pazienti affetti da questa condizione.…

      Slovacchia Spagna Repubblica Ceca Italia Belgio Paesi Bassi +13
    • Data di inizio: 2021-10-29

      Valutazione economica di impianto di fluocinolone acetonide rispetto a impianto di desametasone in edema maculare diabetico resistente per pazienti pseudofachici

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del Edema Maculare Diabetico, una condizione che colpisce gli occhi delle persone con diabete, causando gonfiore nella parte centrale della retina, chiamata macula. Questo gonfiore può portare a una riduzione della vista. Lo studio confronta due trattamenti: un impianto intravitreale di fluocinolone acetonide e un impianto intravitreale di desametasone. Entrambi…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-11-09

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di mezigdomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che non rispondono più al trattamento o che hanno avuto una ricaduta dopo il trattamento. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale è più efficace nel controllare…

      Irlanda Portogallo Grecia Francia Repubblica Ceca Romania +7
    • Data di inizio: 2020-05-15

      Studio di confronto tra belantamab mafodotin e daratumumab in combinazione con bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo recidivato/refrattario, un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. La ricerca confronta due diverse combinazioni di farmaci: la prima include belantamab mafodotin, bortezomib e desametasone, mentre la seconda utilizza daratumumab, bortezomib e desametasone. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti attraverso…

      Malattie studiate:
      Spagna Repubblica Ceca Germania Paesi Bassi Belgio Polonia +3
    • Data di inizio: 2024-08-07

      Studio sulla Sicurezza e l’Efficacia di Linvoseltamab in Adulti con Amiloidosi a Catene Leggere Sistemica Recidivante o Refrattaria

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra su una malattia chiamata Amiloidosi a catene leggere sistemica, che può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti precedenti. Questa condizione si verifica quando proteine anomale si accumulano in vari organi, causando problemi di funzionamento. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato Linvoseltamab in pazienti con…

      Malattie studiate:
      Spagna Grecia
    • Data di inizio: 2024-06-17

      Studio di Fase 3 su ABBV-383 per Pazienti Adulti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM) è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già ricevuto almeno due trattamenti precedenti per il RRMM. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ABBV-383, un tipo di anticorpo monoclonale,…

      Malattie studiate:
      Ungheria Germania Spagna Francia Grecia Repubblica Ceca +7
    • Data di inizio: 2022-12-30

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Mezigdomide in Combinazione con Altri Farmaci per il Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario (RRMM), una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio esplora la sicurezza e la tollerabilità di una combinazione di farmaci per i pazienti con questa condizione. I farmaci coinvolti includono CC-92480 (conosciuto anche come BMS-986348), dexamethasone, tazemetostat,…

      Malattie studiate:
      Spagna Norvegia
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio sull’efficacia di Elranatamab per pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario dopo terapia anti-CD38

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto una terapia anti-CD38. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato elranatamab con altre combinazioni di farmaci. Le combinazioni includono elotuzumab, pomalidomide, desametasone (EPd), oppure pomalidomide, bortezomib,…

      Norvegia Belgio Spagna Danimarca Repubblica Ceca Svezia +10
    • Data di inizio: 2024-05-15

      Studio sull’uso di ublituximab in pazienti con miastenia grave o sclerosi multipla recidivante

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie autoimmuni: la Miastenia Gravis e la Sclerosi Multipla Recidivante. Queste condizioni coinvolgono il sistema immunitario che attacca erroneamente il corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ublituximab, un tipo di anticorpo monoclonale che mira a ridurre l’attività del sistema immunitario. Ublituximab viene somministrato tramite infusione…

      Polonia
    • Data di inizio: 2024-06-26

      Studio su INBRX-109 in combinazione con chemioterapie per pazienti con tumori solidi avanzati, inclusi sarcomi.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, inclusi i sarcomi. Questi tipi di tumori sono quelli che si sono diffusi o non possono essere rimossi completamente con un intervento chirurgico. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato INBRX-109, somministrato per via endovenosa.…

      Francia Italia Paesi Bassi Spagna

    Glossario

    • Corticosteroid: Una classe di ormoni steroidei prodotti nella corteccia surrenale o sintetizzati artificialmente. Hanno varie funzioni metaboliche e sono utilizzati per trattare l'infiammazione.
    • Intravitreal: Riferito allo spazio all'interno dell'occhio, specificamente l'area dietro il cristallino e davanti alla retina.
    • Macular edema: Gonfiore o ispessimento della macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata.
    • Retinal vein occlusion: Un blocco delle piccole vene che trasportano il sangue dalla retina, che può portare a problemi di vista.
    • Ophthalmic: Relativo all'occhio e allo studio dei disturbi oculari.
    • Intraocular pressure: La pressione del fluido all'interno dell'occhio, che può essere elevata in determinate condizioni oculari.
    • Lacrimal punctum: Una piccola apertura nella parte interna della palpebra che rappresenta l'inizio del sistema di drenaggio delle lacrime.
    • Canaliculus: Un piccolo canale nella palpebra che aiuta a drenare le lacrime dall'occhio al naso.
    • Anterior chamber: Lo spazio pieno di fluido all'interno dell'occhio tra l'iride e la superficie più interna della cornea.
    • Iritis: Infiammazione dell'iride, la parte colorata dell'occhio.
    • Iridocyclitis: Infiammazione sia dell'iride che del corpo ciliare nell'occhio.
    • Cystoid macular edema: Un disturbo indolore in cui multiple aree simili a cisti di fluido appaiono nella macula, causando gonfiore retinico.
    • Conjunctival hyperemia: Aumento del flusso sanguigno alla congiuntiva, che risulta in occhi rossi o iniettati di sangue.
    • Microperimetry: Una tecnica utilizzata per misurare la sensibilità visiva e la stabilità di fissazione in aree specifiche della retina.
    • Multifocal ERG: Un test diagnostico che misura le risposte elettriche da multiple aree della retina simultaneamente.