DACARBAZINA: Un Farmaco Chemioterapico per il Trattamento del Cancro

Questo articolo esamina gli studi clinici che indagano l’uso della dacarbazina (DTIC) nel trattamento del cancro, in particolare per il melanoma e il sarcoma. La dacarbazina è un farmaco chemioterapico approvato per il trattamento del melanoma metastatico. Gli studi esplorano la dacarbazina da sola o in combinazione con altri farmaci per valutarne la sicurezza e l’efficacia contro i tumori avanzati.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la DACARBAZINA?

    La DACARBAZINA, nota anche come DTIC o DTIC-Dome, è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati agenti alchilanti, che agiscono danneggiando il DNA delle cellule tumorali, impedendo loro di dividersi e crescere[2]. La DACARBAZINA è stata approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per il trattamento di alcuni tipi di cancro, in particolare il melanoma (un tipo di cancro della pelle)[3].

    Come Funziona la DACARBAZINA

    La DACARBAZINA è progettata per causare la morte delle cellule tumorali creando rotture nel DNA all’interno del nucleo delle cellule cancerose[2]. Danneggiando il materiale genetico delle cellule tumorali, la DACARBAZINA interferisce con la loro capacità di riprodursi e diffondersi. Questo meccanismo d’azione aiuta a rallentare o fermare la crescita dei tumori nei pazienti con determinati tipi di cancro.

    Condizioni Trattate con la DACARBAZINA

    La DACARBAZINA viene principalmente utilizzata per trattare le seguenti condizioni:

    • Melanoma Metastatico: Questa è una forma avanzata di cancro della pelle che si è diffusa ad altre parti del corpo. La DACARBAZINA è spesso utilizzata come trattamento standard per i pazienti con melanoma metastatico[3][4].
    • Linfoma di Hodgkin: La DACARBAZINA può essere utilizzata come parte di una terapia combinata per i pazienti con linfoma di Hodgkin, un cancro del sistema linfatico[5].
    • Sarcoma dei Tessuti Molli: Alcuni studi clinici hanno esplorato l’uso della DACARBAZINA nel trattamento di certi tipi di sarcomi dei tessuti molli, che sono tumori che si sviluppano nei tessuti molli del corpo[6].

    Come viene Somministrata la DACARBAZINA

    La DACARBAZINA viene tipicamente somministrata per via endovenosa (attraverso una vena) in un ambiente ospedaliero o clinico. Il dosaggio e la frequenza del trattamento possono variare a seconda della specifica condizione trattata e dei fattori individuali del paziente. Alcuni metodi comuni di somministrazione includono:

    • Una dose di 850 mg/m² somministrata per infusione endovenosa in 60 minuti, ripetuta ogni 3 settimane[6].
    • Una dose di 1000 mg/m² somministrata per via endovenosa ogni 3 settimane[3].
    • In alcune terapie combinate, la DACARBAZINA può essere somministrata a una dose di 375 mg/m² nei giorni 1 e 15 di ogni ciclo di 28 giorni[5].

    È importante notare che lo schema di dosaggio esatto sarà determinato dal vostro operatore sanitario in base alla vostra situazione specifica.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci chemioterapici, la DACARBAZINA può causare effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono:

    • Nausea e vomito: Questo è un effetto collaterale molto comune, ma i moderni farmaci anti-nausea possono aiutare a gestirlo[6].
    • Soppressione del midollo osseo: Questo può portare a una diminuzione dei globuli bianchi (aumentando il rischio di infezioni), dei globuli rossi (causando anemia) e delle piastrine (aumentando il rischio di sanguinamento)[1].
    • Affaticamento: Molti pazienti sperimentano stanchezza durante il trattamento.
    • Perdita di appetito
    • Reazioni cutanee: Alcuni pazienti possono sperimentare eruzioni cutanee o una maggiore sensibilità alla luce solare.

    Il vostro team sanitario vi monitorerà attentamente per questi e altri potenziali effetti collaterali e potrà fornire trattamenti per aiutare a gestirli.

    Ricerca in Corso e Terapie Combinate

    I ricercatori stanno continuamente studiando la DACARBAZINA per trovare modi per migliorarne l’efficacia e ridurre gli effetti collaterali. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Terapie combinate: La DACARBAZINA viene studiata in combinazione con altri farmaci per potenzialmente migliorare la sua efficacia. Per esempio:
      • Combinazione con Sorafenib per i sarcomi dei tessuti molli[6].
      • Combinazione con farmaci immunoterapici per il melanoma[7].
      • Combinazione con Brentuximab Vedotin e altri farmaci chemioterapici per il Linfoma di Hodgkin[5].
    • Confronto della DACARBAZINA con trattamenti più recenti: Gli studi stanno confrontando l’efficacia della DACARBAZINA con terapie mirate e immunoterapie più recenti per il melanoma[3].
    • Miglioramento della gestione degli effetti collaterali: I ricercatori stanno esplorando modi per gestire meglio gli effetti collaterali della DACARBAZINA, come l’uso di fattori di crescita per ridurre il rischio di basse conte di cellule del sangue[1].

    Questi studi in corso mirano a migliorare i risultati per i pazienti e potenzialmente espandere l’uso della DACARBAZINA nel trattamento del cancro.

    Trial Focus Key Findings/Objectives
    Dacarbazina vs. GSK2118436 per il melanoma Confronto della sopravvivenza libera da progressione e della sopravvivenza globale tra i trattamenti
    Dacarbazina per sarcoma dei tessuti molli e delle ossa Valutazione del tasso di risposta tumorale utilizzando i criteri RECIST e FDG-PET
    Dacarbazina + sorafenib per il melanoma Studio dei cambiamenti dell’attività metabolica nelle metastasi del melanoma
    Dacarbazina + lenalidomide per il melanoma Determinazione della dose massima tollerata e del profilo di sicurezza della combinazione
    Dacarbazina + unesbulin per il leiomiosarcoma Valutazione della sicurezza, dell’efficacia e della farmacocinetica della terapia combinata

    Studi in corso con Dacarbazine

    • Data di inizio: 2025-05-02

      Studio sull’efficacia di IMA203 rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con melanoma cutaneo non operabile o metastatico già trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma cutaneo, una forma di cancro della pelle che può essere difficile da trattare quando si diffonde o non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento principale in esame è un farmaco sperimentale chiamato IMA203, che verrà confrontato con altri trattamenti scelti dai medici partecipanti allo studio. L’obiettivo…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2024-12-02

      Studio sulla combinazione di dinutuximab beta e chemioterapia per neuroblastoma ad alto rischio nei bambini e adolescenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il neuroblastoma è un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule nervose dei bambini. Questo studio si concentra su pazienti con neuroblastoma ad alto rischio, diagnosticato di recente. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato dinutuximab beta quando viene combinato con regimi di chemioterapia di induzione. La chemioterapia di…

      Paesi Bassi Francia Germania Spagna Austria Italia +1
    • Data di inizio: 2019-02-05

      Studio di Fase III su Doxorubicina, Ifosfamide e Dacarbazina per Pazienti ad Alto Rischio con Sarcoma dei Tessuti Molli Resecabile

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il sarcoma dei tessuti molli è un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso e nervi. Questo studio si concentra su pazienti con sarcoma dei tessuti molli che può essere rimosso chirurgicamente e non si è diffuso ad altre parti del corpo. L’obiettivo è capire se l’aggiunta di…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-10-07

      Studio su melanoma cutaneo NRAS mutato non resecabile o metastatico: confronto tra naporafenib e trametinib e terapia a scelta del medico per pazienti precedentemente trattati

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma cutaneo che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di melanoma presenta una mutazione nel gene NRAS. Il trattamento in esame combina due farmaci: naporafenib e trametinib. Naporafenib è un inibitore che agisce su specifiche proteine…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Svezia Francia Spagna Belgio Paesi Bassi +4
    • Data di inizio: 2024-10-09

      Studio sull’Uveal Melanoma Metastatico HLA-A2 Negativo con Darovasertib e Crizotinib come Terapia di Prima Linea

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il melanoma uveale metastatico è un tipo di cancro che si sviluppa nell’occhio e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma uveale metastatico che sono negativi per un particolare marcatore genetico chiamato HLA-A2. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci, IDE196 (noto anche come…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Polonia Germania Belgio Francia +1
    • Data di inizio: 2020-10-06

      Studio sull’effetto della chemioterapia con ifosfamide e dacarbazina prima dell’intervento chirurgico nei pazienti con sarcoma retroperitoneale ad alto rischio

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il sarcoma retroperitoneale ad alto rischio è un tipo di tumore che si sviluppa nella parte posteriore dell’addome. Questo studio clinico si concentra su due tipi specifici di sarcoma: il leiomiosarcoma e il liposarcoma. L’obiettivo principale è capire se la chemioterapia somministrata prima dell’intervento chirurgico possa migliorare la prognosi dei pazienti rispetto alla sola chirurgia.…

      Danimarca Germania Repubblica Ceca Spagna Italia Paesi Bassi +4
    • Data di inizio: 2024-04-08

      Studio su linfoma di Hodgkin in stadio IA/IIA: confronto tra vinblastina solfato, dacarbazina, doxorubicina cloridrato e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin in stadio IA/IIA, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento standard per questa malattia è noto come ABVD, che include i farmaci doxorubicina, bleomicina, vinblastina e dacarbazina. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di un nuovo regime chiamato A2VD, che…

      Malattie studiate:
      Danimarca Belgio Portogallo Paesi Bassi Spagna Irlanda +1
    • Data di inizio: 2024-05-15

      Studio sull’Immunoterapia Personalizzata con Tislelizumab per Pazienti con Linfoma di Hodgkin Classico in Stadio Iniziale Sfavorevole

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin Classico in Stadio Iniziale Sfavorevole, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Questo studio mira a valutare l’efficacia di una nuova terapia personalizzata che include l’uso di Tislelizumab, un farmaco che agisce come inibitore del checkpoint immunitario. L’obiettivo è fornire un trattamento…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul tarlatamab confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con carcinoma neuroendocrino polmonare o gastroenteropancreatico poco differenziato avanzato già trattato in precedenza

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuta l’efficacia di tarlatamab rispetto alla chemioterapia standard in pazienti con carcinoma neuroendocrino scarsamente differenziato polmonare o gastroenteropancreatico in stadio avanzato. I pazienti devono aver già ricevuto una precedente terapia a base di platino e avere una espressione di DLL3 in almeno l’1% delle cellule tumorali. Lo studio confronta il tarlatamab con…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Uveal Melanoma Metastatico HLA-A2 Negativo: Darovasertib e Crizotinib come Terapia di Prima Linea

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il melanoma uveale metastatico è una forma di cancro che si sviluppa nell’occhio e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma uveale metastatico che sono negativi per il marcatore HLA-A2. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento combinato con le opzioni di trattamento standard scelte…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Neuroblastoma ad Alto Rischio: Chemoimmunoterapia con Irinotecan, Temozolomide e Dinutuximab Beta per Pazienti con Risposta Metastatica Insufficiente

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il neuroblastoma ad alto rischio è una forma di cancro che colpisce principalmente i bambini e si sviluppa dalle cellule nervose immature. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia, cercando di confrontare diverse strategie di trattamento per migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza. Il trattamento include diverse fasi: chemioterapia di…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Spagna Danimarca Norvegia Germania Repubblica Ceca +7
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico per il trattamento del neuroblastoma a basso e medio rischio con melphalan e combinazione di farmaci per pazienti pediatrici

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il neuroblastoma è un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule nervose dei bambini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con neuroblastoma a basso e medio rischio. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza senza eventi, cioè il tempo in cui i pazienti non presentano peggioramenti della malattia, attraverso un trattamento personalizzato basato sull’analisi genetica.…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2021-07-13

      Studio clinico su Brentuximab Vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con Linfoma di Hodgkin Classico non trattato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma di Hodgkin classico è una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma di Hodgkin classico che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco brentuximab vedotin in combinazione con altri trattamenti. Il…

      Malattie studiate:
      Spagna Repubblica Ceca Italia Polonia
    • Data di inizio: 2020-06-22

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di L19TNF e Dacarbazina in Pazienti con Sarcoma dei Tessuti Molli Avanzato o Metastatico Pretrattati

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del sarcinoma dei tessuti molli in stadio avanzato o metastatico, che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di tumore si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso e vasi sanguigni. I partecipanti allo studio hanno già ricevuto almeno due trattamenti sistemici precedenti senza successo. Il…

      Malattie studiate:
      Germania Italia Polonia Spagna Francia
    • Data di inizio: 2013-01-08

      Studio di Fase 3 su Brentuximab Vedotin e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Linfoma di Hodgkin Avanzato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento in esame prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui brentuximab vedotin (noto anche come ADCETRIS), doxorubicina (conosciuta anche come Adriamycin), vinblastina, e dacarbazina. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, cioè…

      Malattie studiate:
      Danimarca Ungheria Italia Belgio Spagna Francia +3
    • Data di inizio: 2020-01-13

      Studio sull’uso di dacarbazina seguito da immunoterapia in pazienti con melanoma non operabile o metastatico resistente a PD-1/PD-L1 o PD-1 + CTLA-4

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma, una forma di cancro della pelle che può essere difficile da trattare quando si diffonde o non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame prevede l’uso di dacarbazina, un farmaco chemioterapico, seguito da una nuova somministrazione di immunoterapia. L’immunoterapia è un tipo di trattamento che…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2017-12-19

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di Tebentafusp in pazienti con melanoma uveale avanzato non trattato in precedenza

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma uveale avanzato, una forma di cancro che colpisce l’occhio. Questo tipo di melanoma è particolarmente difficile da trattare quando si diffonde ad altre parti del corpo. Il trattamento principale in esame è il tebentafusp, noto anche con il nome in codice IMCgp100. Questo farmaco viene confrontato…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Belgio Francia Polonia
    • Data di inizio: 2016-07-15

      Studio sull’ottimizzazione del trattamento del linfoma di Hodgkin avanzato con brentuximab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con stadio avanzato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. L’obiettivo principale è confrontare due trattamenti per ridurre gli effetti collaterali e verificare l’efficacia. I trattamenti in esame sono il BrECADD e il BEACOPP intensificato. Il BrECADD include i farmaci brentuximab vedotin, doxorubicina cloridrato,…

      Malattie studiate:
      Norvegia Austria Paesi Bassi Germania Danimarca Svezia
    • Data di inizio: 2021-11-08

      Studio di fase 2 su pembrolizumab e combinazione di farmaci in pazienti con linfoma di Hodgkin classico appena diagnosticato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento in esame combina il farmaco pembrolizumab, noto anche come Keytruda, con una serie di chemioterapici. I farmaci chemioterapici utilizzati includono doxorubicina, etoposide, vinblastina solfato, bleomicina, vincristina, prednisone, ciclofosfamide anidro, dacarbazina e procarbazina. Questi…

      Malattie studiate:
      Francia Polonia Spagna Italia

    Glossario

    • Dacarbazine (DTIC): Un farmaco chemioterapico approvato per il trattamento del melanoma metastatico. Funziona danneggiando il DNA nelle cellule tumorali.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora vivi.
    • Objective response rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Maximum tolerated dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che non causa effetti collaterali inaccettabili.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali abbastanza gravi da impedire un aumento del dosaggio del farmaco o richiedere una riduzione della dose.
    • RECIST criteria: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi - un modo standard per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come i farmaci si muovono attraverso il corpo, inclusi assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.