CILASTATINA: Una Guida Completa per i Pazienti

La cilastatina è un farmaco in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di vari tipi di infezioni, spesso in combinazione con altri antibiotici. Questo articolo esplora i recenti studi clinici che indagano l’uso della cilastatina, concentrandosi principalmente sulla sua efficacia, sicurezza e applicazioni in diverse condizioni infettive.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Cilastatina?

    La cilastatina è un farmaco tipicamente utilizzato in combinazione con altri antibiotici per trattare varie infezioni batteriche. Non è un antibiotico di per sé, ma piuttosto un farmaco di supporto che aiuta altri antibiotici a funzionare in modo più efficace[1]. La cilastatina è spesso indicata con il suo nome generico, ma può anche essere trovata come parte di farmaci combinati come imipenem/cilastatina (nome commerciale: PRIMAXIN®)[2].

    Come Funziona la Cilastatina

    La cilastatina agisce prevenendo la degradazione di certi antibiotici nei reni. Questo permette all’antibiotico di rimanere attivo nel corpo per un periodo più lungo, aumentando la sua efficacia contro le infezioni batteriche. Nello specifico, la cilastatina inibisce un enzima nei reni chiamato deidropeptidasi-I, che altrimenti degraderebbe antibiotici come l’imipenem[1].

    Usi Medici della Cilastatina

    La cilastatina non viene utilizzata da sola per trattare le infezioni. Invece, viene combinata con altri antibiotici per trattare varie infezioni batteriche, tra cui:

    • Infezioni complicate del tratto urinario (cUTI): Sono infezioni che colpiscono la vescica, i reni o altre parti del sistema urinario e sono più difficili da trattare rispetto alle semplici UTI[2].
    • Infezioni intra-addominali complicate (cIAI): Sono infezioni che si estendono oltre l’organo cavo di origine nello spazio peritoneale, causando formazione di ascessi o peritonite[3].
    • Polmonite batterica acquisita in ospedale (HABP): È un’infezione polmonare che si sviluppa durante un ricovero ospedaliero, tipicamente 48 ore o più dopo il ricovero[4].
    • Polmonite batterica associata a ventilatore (VABP): È un tipo di polmonite che si verifica nelle persone sottoposte a ventilazione meccanica[4].

    Terapie Combinate con la Cilastatina

    La cilastatina è più comunemente utilizzata in combinazione con altri antibiotici. Alcune delle combinazioni notevoli includono:

    • Imipenem/Cilastatina: Questa combinazione è utilizzata per trattare un’ampia gamma di infezioni batteriche. L’imipenem è un potente antibiotico, e la cilastatina aiuta a prevenirne la degradazione nei reni[2].
    • Imipenem/Cilastatina/Relebactam: Questa è una combinazione più recente che include il relebactam, che aiuta a superare certi tipi di resistenza agli antibiotici. È utilizzata per infezioni complicate del tratto urinario e infezioni intra-addominali complicate[5].

    Come viene Somministrata la Cilastatina

    La cilastatina viene tipicamente somministrata per via endovenosa (attraverso una vena) in un ambiente ospedaliero o clinico. Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda dell’infezione specifica trattata e della funzione renale del paziente. Per esempio:

    • In alcuni studi, l’imipenem/cilastatina è stato somministrato come 500mg/500mg ogni 6 ore[6].
    • In altri casi, l’imipenem/cilastatina/relebactam è stato somministrato come 1,25g ogni 6 ore[3].

    Il dosaggio e lo schema esatti saranno determinati dal tuo operatore sanitario in base alle tue esigenze individuali e alla tua condizione medica.

    Studi Clinici Attuali

    Diversi studi clinici sono attualmente in corso per investigare ulteriormente l’uso della cilastatina in varie combinazioni e per diverse condizioni. Alcuni di questi includono:

    • Uno studio che esamina la farmacocinetica (come il farmaco si muove attraverso il corpo) di imipenem/cilastatina/relebactam in pazienti sottoposti a ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO), una macchina di supporto vitale per pazienti con grave insufficienza cardiaca e polmonare[7].
    • Ricerca su una nuova terapia combinata chiamata imipenem/cilastatina/XNW4107 per il trattamento della polmonite batterica acquisita in ospedale e associata a ventilatore[4].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come con qualsiasi farmaco, la cilastatina e le sue combinazioni possono causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Nausea o vomito
    • Diarrea
    • Mal di testa
    • Eruzione cutanea o prurito
    • Alterazioni nei test di funzionalità epatica

    Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono verificarsi. Questi possono includere gravi reazioni allergiche, convulsioni o cambiamenti nello stato mentale. È importante segnalare immediatamente al tuo operatore sanitario qualsiasi sintomo insolito[2].

    Considerazioni Speciali

    Ci sono alcuni fattori importanti da considerare quando si usa la cilastatina:

    • Funzione renale: Poiché la cilastatina influisce sulla funzione renale, potrebbero essere necessari aggiustamenti del dosaggio per i pazienti con problemi renali[6].
    • Allergie: I pazienti con una storia di reazioni allergiche agli antibiotici beta-lattamici (come penicilline o cefalosporine) dovrebbero usare le combinazioni di cilastatina con cautela.
    • Gravidanza e allattamento: La sicurezza della cilastatina durante la gravidanza e l’allattamento non è stata completamente stabilita. Discuti i rischi e i benefici con il tuo operatore sanitario se sei in gravidanza o stai allattando.
    Aspetto Dettagli
    Combinazioni di Farmaci La cilastatina è studiata in combinazioni come imipenem/cilastatina, imipenem/cilastatina/relebactam, e con farmaci sperimentali come XNW4107
    Infezioni Target Infezioni complicate del tratto urinario (cUTI), infezioni intra-addominali complicate (cIAI), polmonite batterica acquisita in ospedale (HABP), polmonite batterica associata a ventilatore (VABP)
    Risultati Primari Valutazioni della sicurezza, misure di efficacia (tassi di guarigione clinica, eradicazione microbiologica), parametri farmacocinetici
    Disegni di Studio Studi comparativi randomizzati, in doppio cieco; studi in aperto; studi di aumento graduale della dose
    Popolazioni di Pazienti Adulti con varie infezioni, inclusi quelli con diversi gradi di funzionalità renale
    Somministrazione Tipicamente infusione endovenosa, con dosaggi e durate variabili in base allo studio specifico e alle caratteristiche del paziente

    Studi in corso con Cilastatin

    • Data di inizio: 2023-01-02

      Studio sul trattamento della malattia polmonare da Mycobacterium abscessus con clofazimina e combinazione di farmaci per pazienti con infezione polmonare

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia polmonare da Mycobacterium abscessus, un’infezione che colpisce i polmoni. Questo studio mira a trovare il miglior trattamento per questa condizione. Verranno utilizzati diversi farmaci, tra cui clofazimina, tigeciclina, claritromicina, azitromicina, imipenem, doxiciclina, rifabutina, amikacina, cefoxitina, linezolid, moxifloxacina, etambutolo, sulfametossazolo, e trimetoprim. Alcuni di questi farmaci sono antibiotici che aiutano…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2023-04-24

      Studio su Aztreonam-Avibactam per Infezioni Batteriche Gravi nei Bambini di età compresa tra 9 mesi e meno di 18 anni

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su infezioni batteriche gravi causate da batteri gram-negativi, come la polmonite acquisita in ospedale, le infezioni del tratto urinario, le infezioni intra-addominali, la sepsi, le infezioni del flusso sanguigno e la polmonite associata a ventilatore. Queste infezioni possono essere complicate e richiedono trattamenti specifici. Lo scopo dello studio è valutare…

      Ungheria Spagna Grecia Repubblica Ceca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sui livelli di antibiotici in pazienti in terapia intensiva con infezioni gravi: valutazione di una combinazione di farmaci antibiotici per via endovenosa

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio di coorte multinazionale esamina i livelli di antibiotici nei pazienti ricoverati in terapia intensiva che ricevono trattamento per infezioni gravi. Lo studio valuterà se i dosaggi attuali di vari antibiotici raggiungono livelli terapeutici efficaci nel sangue di questi pazienti critici. I farmaci studiati includono diversi tipi di antibiotici somministrati per via endovenosa, tra…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla durata ottimale della terapia antibiotica nel trattamento dell’ascesso epatico piogenico drenato: confronto tra 3 settimane e 6 settimane di antibioticoterapia

      Non ancora in reclutamento

      1

      Lo studio clinico esamina il trattamento dell’ascesso epatico piogenico, un’infezione che causa la formazione di raccolte di pus nel fegato. Lo scopo è determinare se una terapia antibiotica di 3 settimane sia efficace quanto una di 6 settimane dopo il drenaggio dell’ascesso. I farmaci antibiotici utilizzati includono meropenem, linezolid, tedizolid, sulfametossazolo con trimetoprim, ceftazidima con…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-06-26

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Cefepime/Nacubactam e Aztreonam/Nacubactam in Adulti con Infezioni Complicate da Enterobacterales Resistenti ai Carbapenemi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diverse infezioni gravi, tra cui l’infezione complicata del tratto urinario, la pielonefrite acuta non complicata, la polmonite batterica acquisita in ospedale, la polmonite batterica associata a ventilazione meccanica e l’infezione intra-addominale complicata. Queste infezioni sono causate da batteri resistenti a un tipo di antibiotico chiamato carbapenem. Lo scopo dello…

      Francia Repubblica Ceca Grecia Slovacchia Lettonia Croazia +1
    • Data di inizio: 2024-04-19

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Imipenem/Cilastatina-XNW4107 in adulti con polmonite batterica acquisita in ospedale o associata a ventilazione

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla polmonite batterica acquisita in ospedale e sulla polmonite batterica associata a ventilazione meccanica. Queste condizioni sono causate da batteri Gram-negativi e si sviluppano in pazienti ricoverati in ospedale o che necessitano di ventilazione meccanica. L’obiettivo principale dello studio è valutare il tasso di mortalità entro il giorno 14 nei…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna

    Glossario

    • Cilastatin: Un farmaco utilizzato in combinazione con antibiotici come l'imipenem per prevenirne la degradazione nei reni, permettendo a una maggiore quantità di antibiotico di raggiungere il sito dell'infezione.
    • Complicated Urinary Tract Infection (cUTI): Un'infezione del tratto urinario più difficile da trattare, spesso a causa di anomalie strutturali o funzionali del tratto urinario.
    • Complicated Intra-Abdominal Infection (cIAI): Un'infezione che si estende oltre il viscere cavo di origine nello spazio peritoneale, che spesso richiede sia un trattamento chirurgico che antibiotico.
    • Hospital-Acquired Bacterial Pneumonia (HABP): Un tipo di polmonite che si sviluppa 48 ore o più dopo il ricovero ospedaliero e non era in incubazione al momento del ricovero.
    • Ventilator-Associated Bacterial Pneumonia (VABP): Un tipo di polmonite che si sviluppa in pazienti che sono stati sottoposti a ventilazione meccanica per almeno 48 ore.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Microbiological Eradication: L'eliminazione dei microrganismi patogeni dal corpo, spesso misurata dall'assenza del patogeno nelle colture di follow-up.
    • Clinical Cure: La risoluzione o il miglioramento significativo dei segni e sintomi di un'infezione, tale che non sia necessaria ulteriore terapia antimicrobica.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporalmente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Imipenem: Un antibiotico spesso utilizzato in combinazione con cilastatina per trattare varie infezioni batteriche.
    • Relebactam: Un inibitore delle beta-lattamasi utilizzato in combinazione con imipenem e cilastatina per trattare determinate infezioni batteriche.