Budesonide: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso del Budesonide, un farmaco corticosteroide, in vari studi clinici per condizioni respiratorie come l’asma e la rinite allergica. Il Budesonide viene studiato in diverse formulazioni, tra cui inalatori, nebulizzatori e spray nasali, per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di queste comuni patologie respiratorie. Gli studi mirano a determinare il dosaggio ottimale, confrontare diversi metodi di somministrazione e valutarne l’efficacia in diverse popolazioni di pazienti, compresi bambini e adulti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Budesonide?

    Il Budesonide è un farmaco appartenente alla classe dei corticosteroidi. Viene utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie nel corpo. Il Budesonide agisce riducendo l’infiammazione e sopprimendo la risposta del sistema immunitario nelle aree interessate[1].

    Questo farmaco è noto con diversi nomi commerciali, tra cui:

    • Pulmicort (per condizioni respiratorie)[2]
    • Entocort (per condizioni gastrointestinali)[9]
    • Uceris (un’altra forma per condizioni gastrointestinali)[11]
    • Symbicort (un farmaco combinato con formoterolo)[1]

    Quali Condizioni Tratta il Budesonide?

    Il Budesonide viene utilizzato per trattare diverse condizioni, tra cui:

    1. Asma: Aiuta a controllare e prevenire i sintomi dell’asma, inclusi respiro sibilante, mancanza di respiro e oppressione toracica[2][5].
    2. Broncocostrizione Indotta dall’Esercizio: Questo è un tipo di asma scatenato dall’attività fisica. Il Budesonide può aiutare a prevenire il restringimento delle vie aeree durante l’esercizio[3].
    3. Rinite Allergica: Nota anche come febbre da fieno, questa condizione causa sintomi come starnuti, naso che cola e congestione nasale. Gli spray nasali al Budesonide possono aiutare ad alleviare questi sintomi[5].
    4. Morbo di Crohn: Questa è una malattia infiammatoria intestinale. Il Budesonide può aiutare a ridurre l’infiammazione nel tratto digestivo[9][10].
    5. Bronchiolite Obliterante: Questa è una rara malattia polmonare che può verificarsi dopo il trapianto di cellule staminali. Il Budesonide, quando combinato con altri farmaci, può aiutare a gestire i sintomi[1].

    Come Funziona il Budesonide?

    Il Budesonide agisce riducendo l’infiammazione nel corpo. Quando si hanno condizioni come l’asma o il morbo di Crohn, alcune aree del corpo si infiammano. Questa infiammazione può causare sintomi come difficoltà respiratorie o dolore addominale.

    Quando si assume il Budesonide, esso entra nelle cellule nelle aree infiammate e aiuta a diminuire la produzione di sostanze che causano l’infiammazione. Riducendo l’infiammazione, il Budesonide aiuta ad alleviare i sintomi e prevenire le riacutizzazioni della condizione[1][2].

    Forme e Dosaggi del Budesonide

    Il Budesonide è disponibile in diverse forme, a seconda della condizione da trattare:

    • Inalatore: Per l’asma e altre condizioni respiratorie. Può essere un inalatore di polvere secca (come Pulmicort Turbuhaler) o un inalatore predosato[2][5].
    • Soluzione per nebulizzatore: Anche per condizioni respiratorie, questa forma liquida (Pulmicort Respules) viene trasformata in nebbia e inalata utilizzando una macchina nebulizzatrice[4].
    • Spray nasale: Per la rinite allergica[5].
    • Capsule orali: Per il morbo di Crohn (Entocort EC)[9][10].
    • Compresse a rilascio prolungato: Un’altra forma per condizioni gastrointestinali (Uceris)[11].

    I dosaggi variano a seconda della condizione da trattare, della gravità della condizione e dell’età del paziente. Segui sempre le istruzioni del tuo medico o le indicazioni sull’etichetta[2][9].

    Efficacia del Budesonide

    Gli studi clinici hanno dimostrato che il Budesonide è efficace nel trattamento di varie condizioni:

    • Nei pazienti asmatici, il Budesonide ha dimostrato di migliorare la funzione polmonare e ridurre i sintomi[2][5].
    • Per la broncocostrizione indotta dall’esercizio, il Budesonide può aiutare a prevenire il restringimento delle vie aeree durante l’attività fisica[3].
    • Nei pazienti con rinite allergica, lo spray nasale al Budesonide si è dimostrato efficace nel ridurre i sintomi nasali[5].
    • Per il morbo di Crohn, il Budesonide ha dimostrato efficacia nell’indurre la remissione e mantenere il controllo dei sintomi[9][10].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Budesonide può causare effetti collaterali, anche se non tutti li sperimentano. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Irritazione alla gola o raucedine (quando si usano gli inalatori)[2]
    • Irritazione nasale o sanguinamento dal naso (con gli spray nasali)[5]
    • Mal di testa
    • Nausea
    • Infezioni respiratorie

    L’uso a lungo termine di alte dosi di Budesonide può portare a effetti collaterali più gravi, come indebolimento del sistema immunitario o soppressione surrenale. Discuti sempre dei potenziali rischi con il tuo medico[1][9].

    Considerazioni Speciali

    Ci sono alcune cose importanti da tenere a mente quando si usa il Budesonide:

    • Se stai usando un inalatore per l’asma, è importante usarlo regolarmente come prescritto, anche se non stai sperimentando sintomi. Questo aiuta a prevenire gli attacchi d’asma[2].
    • Il Budesonide non è un farmaco di soccorso. Non fornirà sollievo immediato durante un attacco d’asma. Tieni sempre a disposizione un inalatore ad azione rapida[2].
    • Se stai assumendo Budesonide per il morbo di Crohn, non smettere improvvisamente di prenderlo senza parlare con il tuo medico. La dose potrebbe dover essere ridotta gradualmente[9].
    • Il Budesonide può influenzare la crescita nei bambini. Se tuo figlio sta usando questo farmaco, la sua altezza dovrebbe essere monitorata regolarmente[4].
    • Informa sempre il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo, inclusi farmaci da banco e integratori, poiché potrebbero interagire con il Budesonide[11].
    Condition Formulations Age Groups Key Outcomes Measured
    Asma Pulmicort Turbuhaler, Pulmicort Respules 12 anni e più, Adulti Funzionalità polmonare (FEV1, PEF), punteggi dei sintomi, uso di farmaci di soccorso
    Rinite allergica Spray nasali (Rhinocort Aqua, Noex) 2-5 anni, Adulti Punteggi dei sintomi nasali, qualità della vita
    Malattia di Crohn Capsule orali (Entocort EC) 5-17 anni Indice di attività della malattia, eventi avversi, qualità della vita

    Studi in corso con Budesonide

    • Data di inizio: 2025-10-28

      Studio di confronto tra divarasib e pembrolizumab versus pembrolizumab con pemetrexed e carboplatino/cisplatino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico con mutazione KRAS G12C non trattati in precedenza

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di due diversi approcci terapeutici: la combinazione di divarasib e pembrolizumab confrontata con la combinazione di…

      Irlanda Grecia Ungheria Paesi Bassi Francia Danimarca +6
    • Data di inizio: 2025-11-06

      Studio degli effetti di budesonide, glicopirronio e formoterolo fumarato in inalazione sulla funzione cardiaca e polmonare in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva e iperinflazione

      Reclutamento

      1

      Questo studio esamina l’effetto di un farmaco inalatorio chiamato Trixeo Aerosphere in persone affette da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, una malattia che rende difficile respirare. Il farmaco contiene tre principi attivi: budesonide, glicopirronio bromuro e formoterolo fumarato, che insieme aiutano a migliorare la respirazione. Lo studio ha lo scopo di valutare come questo farmaco influisca sul…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-03-27

      Studio sull’efficacia del budesonide e omeprazolo nei bambini con malattia di Crohn nell’esofago, stomaco o duodeno

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia del trattamento topico con budesonide nei bambini affetti dalla malattia di Crohn localizzata nell’esofago, nello stomaco e/o nel duodeno. La malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che può colpire diverse parti del tratto gastrointestinale, causando sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-04-29

      Studio sull’efficacia e sicurezza del Benralizumab in pazienti con asma eosinofilico non controllato con corticosteroidi inalatori e agonisti beta2 a lunga durata

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’asma eosinofilico, una forma di asma caratterizzata da un elevato numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue. Questo tipo di asma può essere difficile da controllare con i trattamenti standard. Il trattamento in esame è il benralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che verrà confrontato con…

      Malattie studiate:
      Italia Francia Irlanda Spagna Norvegia Germania +1
    • Data di inizio: 2025-03-14

      Studio sull’uso di Dazukibart per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con miopatie infiammatorie idiopatiche, inclusi dermatomiosite o polimiosite.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su persone affette da miosite infiammatoria idiopatica, una condizione che include la dermatomiosite e la polimiosite. Queste sono malattie rare che causano infiammazione e debolezza muscolare. Lo studio utilizza un trattamento chiamato dazukibart, noto anche con il codice PF-06823859, che è un tipo di anticorpo progettato per neutralizzare specifiche proteine…

      Bulgaria Ungheria Svezia Italia Polonia
    • Data di inizio: 2024-08-02

      Studio sugli effetti e la sicurezza di Dupilumab per i bambini di età compresa tra i 2 e i 6 anni con asma non controllata o wheeze asmatico grave

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su bambini di età compresa tra 2 e meno di 6 anni che soffrono di asma non controllata o di episodi ricorrenti di respiro sibilante grave. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato dupilumab. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e…

      Malattie studiate:
      Polonia Ungheria Repubblica Ceca Paesi Bassi Grecia Italia +3
    • Data di inizio: 2020-05-12

      Studio sull’efficacia delle compresse di budesonide per prevenire le stenosi esofagee in pazienti adulti dopo dissezione sottomucosa endoscopica

      Reclutamento

      2 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle stenosi esofagee in pazienti adulti dopo una procedura chirurgica chiamata dissezione sottomucosa endoscopica. Questa condizione può verificarsi quando il tessuto cicatriziale si forma nell’esofago, restringendolo e rendendo difficile la deglutizione. Il trattamento in esame utilizza compresse orodispersibili di budesonide, un farmaco che si scioglie in bocca, in…

      Farmaci studiati:
      Germania Svezia Portogallo Paesi Bassi Polonia Francia +1
    • Data di inizio: 2023-11-16

      Studio sull’efficacia di Dazukibart in pazienti adulti con miositi infiammatorie idiopatiche attive (dermatomiosite o polimiosite)

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata miosite infiammatoria idiopatica attiva, che include due tipi specifici: dermatomiosite e polimiosite. Queste sono malattie che causano debolezza muscolare e infiammazione. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato PF-06823859, noto anche come dazukibart, rispetto a un placebo. Il dazukibart è…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Svezia Ungheria Polonia Francia Belgio +4
    • Data di inizio: 2025-02-12

      Studio sull’uso di Budesonide nei pazienti con BPCO stratificati per livelli di eosinofili nel sangue

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. Questo studio si concentra su pazienti con BPCO e mira a capire come il trattamento con corticosteroidi inalatori (ICS), in particolare con il farmaco budesonide, influenzi i cambiamenti molecolari nel corpo. I pazienti saranno divisi in gruppi in base ai livelli…

      Farmaci studiati:
      Germania Spagna Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-07-31

      Studio sull’efficacia di vedolizumab e combinazione di farmaci in pazienti con malattia di Crohn moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o grave, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. L’obiettivo è valutare se un trattamento mirato alla guarigione completa della parete intestinale, senza l’uso di corticosteroidi, sia più efficace rispetto a un trattamento che mira solo alla remissione clinica e dei biomarcatori. La guarigione transmurale si…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Belgio Polonia Italia Paesi Bassi +1
    • Data di inizio: 2024-07-04

      Studio sull’Efficacia di Budesonide, Glycopyrronium e Formoterolo in Pazienti con BPCO

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile respirare. Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento combinato con tre farmaci: budesonide, glicopirronio bromuro e formoterolo fumarato diidrato, somministrati tramite un inalatore. Questo trattamento sarà confrontato con un altro che utilizza solo due dei tre farmaci, glicopirronio bromuro e…

      Ungheria Norvegia Spagna Danimarca Slovacchia Bulgaria +10
    • Data di inizio: 2023-06-21

      Studio sulla Sicurezza e Attività di Divarasib in Combinazione con Altre Terapie per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico con Mutazione KRAS G12C

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, che non è stato precedentemente trattato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco…

      Paesi Bassi Svezia Polonia Spagna Belgio Italia
    • Data di inizio: 2022-02-28

      Studio sull’efficacia e sicurezza del Vedolizumab nei bambini con malattia di Crohn moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La Malattia di Crohn è una condizione che causa infiammazione nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti con una forma moderata o grave di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Vedolizumab, somministrato per…

      Malattie studiate:
      Belgio Croazia Polonia Italia Ungheria Grecia
    • Data di inizio: 2021-05-21

      Studio clinico sull’efficacia del budesonide in compresse orodispersibili per l’esofagite eosinofila negli adulti

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullesofagite eosinofila, una condizione in cui l’esofago, il tubo che collega la bocca allo stomaco, si infiamma a causa di un accumulo di un tipo di globuli bianchi chiamati eosinofili. Questo può causare difficoltà a deglutire e dolore. Il trattamento in esame utilizza compresse orodispersibili di budesonide, un farmaco che…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Portogallo Austria Spagna
    • Data di inizio: 2023-09-01

      Studio sull’efficacia e sicurezza di indacaterolo acetato/mometasone furoato rispetto a budesonide nei bambini con asma di età compresa tra 6 e meno di 12 anni

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda l’asma, una condizione che colpisce i polmoni e rende difficile respirare. Viene esaminato un nuovo trattamento chiamato QMF149, che combina due sostanze attive: indacaterolo acetato e mometasone furoato. Questo trattamento viene confrontato con un altro farmaco già noto, il budesonide. Entrambi i trattamenti sono somministrati tramite inalazione, utilizzando un dispositivo chiamato Breezhaler.…

      Malattie studiate:
      Portogallo Ungheria Grecia Spagna Romania Repubblica Ceca +3
    • Data di inizio: 2024-05-01

      Studio sull’uso di Budesonide per l’infiammazione in pazienti con dispepsia funzionale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla dispepsia funzionale, una condizione che causa fastidi allo stomaco, specialmente dopo i pasti. I sintomi possono includere sensazione di pienezza, gonfiore e dolore nella parte superiore dell’addome. La ricerca mira a valutare l’efficacia del budesonide, un farmaco somministrato in compresse orodispersibili, nel trattamento dell’infiammazione a basso grado nel duodeno, una…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e la sicurezza di estratti allergenici depigmentati e polimerizzati di acari per pazienti con rinocongiuntivite allergica

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico riguarda la rinocongiuntivite allergica causata da acari della polvere domestica, in particolare Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae, che può presentarsi con o senza asma controllata. La rinocongiuntivite allergica è una condizione che provoca sintomi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e lacrimazione quando si viene a contatto con questi acari…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sui corticosteroidi inalatori in combinazione con salbutamolo per bambini da 1 a 6 anni con respiro sibilante episodico: confronto tra terapia giornaliera e terapia al bisogno

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del respiro sibilante episodico nei bambini piccoli. Il respiro sibilante è un suono fischiante durante la respirazione, causato dal restringimento delle vie respiratorie. Lo studio valuterà l’efficacia di diversi approcci terapeutici utilizzando farmaci anti-infiammatori inalatori. I medicinali utilizzati nello studio includono corticosteroidi inalatori come il beclometasone dipropionato, il fluticasone…

      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di budesonide e surfattante per prevenire la displasia broncopolmonare nei neonati pretermine

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione della displasia broncopolmonare nei neonati molto prematuri, nati a 32 settimane di gestazione o meno. La displasia broncopolmonare è una malattia polmonare cronica che colpisce i neonati prematuri, causando problemi respiratori a lungo termine. Lo studio utilizza una combinazione di due trattamenti: budesonide, un farmaco antinfiammatorio, e poractant…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Impatto di Budesonide, Bromuro di Glicopirronio e Fumarato di Formoterolo nei Pazienti con BPCO Stabile

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Trixeo Aerosphere, che è un’inalazione pressurizzata contenente tre sostanze attive: budesonide, glicopirronio bromuro e formoterolo fumarato diidrato. Queste sostanze lavorano insieme per migliorare la respirazione nei pazienti con…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza del Budesonide e Prednisone nei bambini con nefropatia da IgA primaria.

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla nefropatia da IgA primaria nei bambini, una malattia renale in cui si accumulano depositi di anticorpi nei reni, causando infiammazione e danni. Il trattamento in esame è il budesonide a rilascio prolungato, un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione. Lo studio confronta l’efficacia del budesonide con un altro farmaco…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Polonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Budesonide Viscosa nei bambini con Esofagite Eosinofila

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      LEsofagite Eosinofila è una malattia in cui un tipo di globuli bianchi, chiamati eosinofili, si accumulano nell’esofago, causando infiammazione e difficoltà a deglutire. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti affetti da questa condizione. Il trattamento in esame è una nuova formulazione di Budesonide, un farmaco che viene solitamente utilizzato per ridurre l’infiammazione.…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico di 52 settimane sull’effetto del dexpramipexole in adolescenti e adulti con asma eosinofilico grave

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullasma eosinofilico grave, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nelle vie respiratorie. Questo tipo di asma può causare sintomi più severi e frequenti rispetto ad altre forme. Il trattamento in esame è il dexpramipexole (KNS-760704), un farmaco somministrato per via…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca
    • Data di inizio: 2023-10-19

      Studio sugli Effetti di Budesonide, Glycopyrronium e Formoterolo nei Pazienti con BPCO

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. Questo studio clinico si concentra su persone con BPCO e mira a valutare l’effetto di diversi trattamenti inalatori sulla capacità di esercizio fisico. I trattamenti studiati includono un inalatore a dose misurata contenente Budesonide, Glicopirronio e Formoterolo Fumarato (BGF MDI), un…

      Germania Spagna
    • Data di inizio: 2022-03-23

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Budesonide e Formoterolo Fumarato in Pazienti con Asma Non Adeguatamente Controllata

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda l’asma che non è ben controllata. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un inalatore che combina due farmaci, budesonide e formoterolo fumarato, rispetto a un inalatore che contiene solo budesonide e a un altro inalatore già disponibile chiamato Symbicort. Budesonide è un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione nei polmoni,…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Germania
    • Data di inizio: 2024-06-21

      Studio sull’effetto di Budesonide, Glycopyrronium e Formoterolo in pazienti con BPCO di età compresa tra 40 e 80 anni

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Trixeo Aerosphere, che contiene tre sostanze attive: budesonide, glicopirronio bromuro e formoterolo fumarato diidrato. Queste sostanze aiutano a migliorare la respirazione rilassando i muscoli delle vie aeree e riducendo…

      Ungheria Bulgaria Polonia
    • Data di inizio: 2021-04-25

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’inalatore Budesonide/Glycopyrronium/Formoterol in adulti e adolescenti con asma grave non controllata

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’asma grave che non è adeguatamente controllata con le cure standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un inalatore contenente budesonide, glicopirronio e formoterolo fumarato. Questi farmaci sono combinati in un dispositivo chiamato BGF MDI (Metered Dose Inhaler), che è un tipo di inalatore a dosaggio misurato. Lo…

      Malattie studiate:
      Portogallo Grecia Germania Repubblica Ceca Slovacchia
    • Data di inizio: 2024-04-10

      Studio clinico di 52 settimane sull’effetto del dexpramipexole in adolescenti e adulti con asma eosinofilico grave

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullasma eosinofilico grave, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nelle vie respiratorie. Questo tipo di asma può causare sintomi più severi e frequenti rispetto ad altre forme di asma. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Spagna Germania Austria Lituania Ungheria +3
    • Data di inizio: 2021-04-29

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Budesonide, Glycopyrronium e Formoterolo in adulti e adolescenti con asma grave non controllata

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’asma grave che non è ben controllata con le cure standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un inalatore che combina tre sostanze: budesonide, glycopyrronium e formoterol fumarate. Queste sostanze aiutano a migliorare la respirazione e a ridurre le crisi d’asma. Il confronto verrà fatto con altri trattamenti…

      Malattie studiate:
      Spagna Romania Ungheria Italia Bulgaria Polonia
    • Data di inizio: 2022-12-13

      Studio sull’asma: valutazione del controllo dei sintomi e dell’aderenza con mepolizumab in dispositivi pre-riempiti per pazienti con asma

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda l’asma, una malattia respiratoria cronica che causa difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame utilizza il farmaco Mepolizumab, somministrato in due modi diversi: tramite una siringa pre-riempita o un dispositivo auto-iniettore. L’obiettivo principale è confrontare l’aderenza al trattamento e il controllo dell’asma dopo sei mesi di terapia con Mepolizumab tra i due…

      Malattie studiate:
      Francia

    Glossario

    • Budesonide: Un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni respiratorie come l'asma e la rinite allergica, nonché malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn.
    • Pulmicort: Un nome commerciale del Budesonide, disponibile in diverse formulazioni come Turbuhaler (inalatore di polvere secca) e Respules (liquido per nebulizzazione).
    • Forced Expiratory Volume in 1 second (FEV1): Una misura della funzione polmonare che rappresenta il volume d'aria che una persona può espirare forzatamente in un secondo.
    • Peak Expiratory Flow (PEF): Il flusso massimo d'aria raggiunto durante un'espirazione forzata, spesso utilizzato per monitorare l'asma.
    • Allergic Rhinitis: Un'infiammazione allergica delle vie nasali, spesso chiamata febbre da fieno, che causa sintomi come starnuti, naso che cola e congestione nasale.
    • Crohn's Disease: Un tipo di malattia infiammatoria intestinale che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, causando sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso.
    • Nebulizer: Un dispositivo che trasforma il farmaco liquido in una nebbia fine che può essere inalata nei polmoni.
    • Bioequivalence: La proprietà di due prodotti farmaceutici di avere lo stesso effetto biologico e disponibilità nell'organismo quando somministrati alla stessa dose.