BI 1291583: Un Nuovo Promettente Farmaco per la Bronchiectasia e la Fibrosi Cistica

BI 1291583 è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale utilizzo nel trattamento della bronchiectasia e della bronchiectasia associata alla fibrosi cistica. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di BI 1291583 in diverse popolazioni di pazienti, compresi i volontari sani e coloro che soffrono di condizioni respiratorie. Gli studi esplorano diversi dosaggi, formulazioni e metodi di somministrazione per determinare l’uso ottimale di questo promettente farmaco.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il BI 1291583?

    Il BI 1291583 è un nuovo farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento di determinate condizioni respiratorie[1]. Attualmente è sottoposto a studi clinici per valutarne la sicurezza, l’efficacia e il comportamento nel corpo umano. Questo medicinale non è ancora approvato per l’uso generale ed è ancora in fase di ricerca.

    Quali Condizioni Tratta il BI 1291583?

    Sulla base delle informazioni degli studi clinici, il BI 1291583 è in fase di studio per il trattamento di due condizioni principali:

    • Bronchiectasia: È una condizione in cui le vie aeree nei polmoni si dilatano in modo anomalo, portando a un accumulo di muco in eccesso. Ciò può causare infezioni polmonari ricorrenti e difficoltà respiratorie[2].
    • Bronchiectasia da Fibrosi Cistica: È un tipo specifico di bronchiectasia che si verifica nelle persone affette da fibrosi cistica, un disturbo genetico che colpisce i polmoni e altri organi[1].

    Come Funziona il BI 1291583?

    Sebbene il meccanismo d’azione esatto non sia esplicitamente dichiarato nelle informazioni fornite, possiamo dedurre alcuni dettagli basandoci sui dati degli studi clinici:

    • Il BI 1291583 sembra avere un effetto sull’attività dell’elastasi neutrofila (NE) nell’espettorato. L’elastasi neutrofila è un enzima rilasciato dai globuli bianchi che può contribuire all’infiammazione e al danno tissutale nei polmoni. Ridurre la sua attività potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi della bronchiectasia[2].
    • Il farmaco sembra mirare alle cause sottostanti delle esacerbazioni polmonari (riacutizzazioni) nella bronchiectasia, potenzialmente riducendone la frequenza e la gravità[2].
    • Potrebbe anche migliorare la funzione polmonare, come misurato da test come il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1), che è la quantità d’aria che una persona può espirare forzatamente in un secondo[2].

    Studi Clinici e Ricerca

    Il BI 1291583 è attualmente oggetto di diversi studi clinici:

    • Studi sulla Sicurezza e Tollerabilità: Questi studi stanno testando quanto bene il farmaco è tollerato da volontari sani e pazienti con bronchiectasia, e quali effetti collaterali potrebbe causare[3][4].
    • Studi Farmacocinetici: Questi indagano come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo[5][6].
    • Studi di Efficacia: Studi più ampi stanno esaminando se il BI 1291583 è efficace nel trattamento della bronchiectasia, incluso come influisce sulle esacerbazioni, sulla qualità della vita e sulla funzione polmonare[2].
    • Studi a Lungo Termine: Alcuni studi stanno esaminando la sicurezza e l’efficacia a lungo termine del BI 1291583 nei pazienti con bronchiectasia[7].

    Come Viene Somministrato il BI 1291583?

    Sulla base delle informazioni degli studi clinici, il BI 1291583 viene somministrato come segue:

    • Viene assunto per via orale sotto forma di compressa[1].
    • Il dosaggio è tipicamente una volta al giorno[2].
    • Vengono testati diversi dosaggi per determinare la quantità più efficace e sicura[2].
    • Alcuni studi stanno investigando come il cibo influisce sull’assorbimento del farmaco[8].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Poiché il BI 1291583 è ancora in fase di studi clinici, un elenco completo degli effetti collaterali non è ancora disponibile. Gli studi stanno monitorando attentamente eventuali eventi avversi (effetti indesiderati) che potrebbero verificarsi. Questi studi aiuteranno a determinare il profilo di sicurezza del farmaco[1][3].

    Prospettive Future

    Il BI 1291583 mostra promesse come potenziale nuovo trattamento per la bronchiectasia e la bronchiectasia da fibrosi cistica. Se gli studi clinici dimostreranno che è sicuro ed efficace, potrebbe fornire una nuova opzione per i pazienti con queste condizioni. Tuttavia, è importante notare che il farmaco è ancora in fase di ricerca e sono necessari ulteriori studi prima che possa essere considerato per l’approvazione da parte delle agenzie regolatorie[2][1].

    Aspect Details
    Drug Name BI 1291583
    Conditions Studied Bronchiectasie, Bronchiectasie da Fibrosi Cistica
    Administration Compressa orale, tipicamente una volta al giorno
    Trial Phases Fase I (volontari sani), Fase II (pazienti con bronchiectasie)
    Primary Objectives Sicurezza, tollerabilità, farmacocinetica, efficacia nella riduzione delle riacutizzazioni
    Secondary Objectives Miglioramenti della qualità della vita, cambiamenti nella funzionalità polmonare, riduzione dell’attività dell’elastasi neutrofila
    Trial Durations Variano da alcune settimane a un anno
    Key Measurements Tempo alla prima riacutizzazione polmonare, tasso di riacutizzazioni, cambiamenti nei biomarcatori dell’espettorato, test di funzionalità polmonare (FEV1)

    Studi in corso con Bi 1291583

    • Data di inizio: 2025-08-21

      Studio sull’efficacia e la sicurezza di BI 1291583 somministrato una volta al giorno in pazienti adulti con bronchiectasie

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della bronchiectasia, una condizione in cui le vie respiratorie dei polmoni diventano allargate in modo anomalo, causando accumulo di muco, infezioni ricorrenti e difficoltà respiratorie. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BI 1291583, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale una…

      Farmaci studiati:
      Polonia Romania Belgio Finlandia Germania Croazia +16
    • Data di inizio: 2024-02-23

      Studio sulla tollerabilità di BI 1291583 in pazienti adulti con bronchiectasie da fibrosi cistica

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra su una condizione chiamata bronchiectasia da fibrosi cistica, una malattia polmonare che causa difficoltà respiratorie e infezioni frequenti. Lo studio esamina un nuovo farmaco chiamato BI 1291583, somministrato in forma di compressa, per vedere come viene tollerato dai pazienti. Il farmaco sarà confrontato con un placebo, che è una compressa senza…

      Malattie studiate:
      Belgio Spagna Francia Italia Germania Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-09-05

      Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di BI 1291583 in pazienti con bronchiectasie che hanno partecipato a uno studio precedente

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra sulla bronchiectasia, una malattia polmonare cronica in cui le vie aeree si allargano in modo anomalo, causando accumulo di muco e infezioni frequenti. Lo studio esamina l’uso a lungo termine di un farmaco chiamato BI 1291583, somministrato per via orale in compresse da 1 mg, 2,5 mg e 5 mg. Questo…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Ungheria Portogallo Repubblica Ceca Italia Francia +8

    Glossario

    • Bronchiectasis: Una condizione polmonare cronica in cui le vie aeree diventano anormalmente dilatate, portando a un accumulo di muco in eccesso che rende i polmoni più vulnerabili alle infezioni.
    • Cystic Fibrosis Bronchiectasis: Un tipo specifico di bronchiectasie che si verifica nelle persone affette da fibrosi cistica, un disturbo genetico che colpisce i polmoni e altri organi.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco o di una sostanza che entra nel circolo sanguigno quando viene introdotta nell'organismo ed è quindi in grado di avere un effetto attivo.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Pharmacodynamics (PD): Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sul corpo, compresi i loro meccanismi d'azione e la relazione tra concentrazione del farmaco ed effetto.
    • Pulmonary Exacerbation: Un improvviso peggioramento dei sintomi respiratori nelle persone con condizioni polmonari, che spesso richiede un trattamento aggiuntivo come gli antibiotici.
    • Neutrophil Elastase (NE): Un enzima rilasciato dai globuli bianchi che può contribuire al danno polmonare nella bronchiectasia quando presente in livelli elevati.
    • Sputum: Muco e altre sostanze espulse dai polmoni attraverso la tosse.
    • FEV1: Volume Espiratorio Forzato in 1 secondo, una misura della funzione polmonare che rappresenta la quantità d'aria che una persona può espirare forzatamente in un secondo.
    • AUC (Area Under the Curve): Una misura utilizzata in farmacocinetica per rappresentare l'esposizione totale a un farmaco nel tempo.
    • Cmax: La concentrazione massima di un farmaco osservata nel sangue dopo la somministrazione.