Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Azacitidina?
- Quali Condizioni Tratta l’Azacitidina?
- Come Funziona l’Azacitidina?
- Come Viene Somministrata l’Azacitidina?
- Potenziali Effetti Collaterali
- Studi Clinici Attuali
- Terapie Combinate
Cos’è l’Azacitidina?
L’Azacitidina è un farmaco utilizzato nel trattamento di vari disturbi del sangue. È conosciuta con diversi nomi, tra cui:
- 5-Azacitidina
- 5-AZC
- Vidaza
- Ladakamicina
- Mylosar
Quali Condizioni Tratta l’Azacitidina?
L’Azacitidina viene principalmente utilizzata per trattare diversi disturbi del sangue, tra cui:
- Sindromi Mielodisplastiche (MDS): Un gruppo di disturbi in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane[2].
- Leucemia Mieloide Acuta (LMA): Un tipo di cancro del sangue che inizia nel midollo osseo[3].
- Leucemia Mielomonocitica Cronica (LMMC): Un raro cancro del sangue che colpisce certi globuli bianchi[1].
Come Funziona l’Azacitidina?
L’Azacitidina agisce influenzando l’espressione dei geni nelle cellule. In particolare:
- Blocca certi enzimi che influenzano il DNA, potenzialmente fermando la crescita delle cellule tumorali[4].
- Aiuta ad “attivare” geni che potrebbero essere stati incorrettamente disattivati nelle cellule tumorali.
- Può aiutare a ripristinare la normale produzione di cellule del sangue nel midollo osseo.
Come Viene Somministrata l’Azacitidina?
L’Azacitidina può essere somministrata in diversi modi:
- Iniezione sottocutanea (SC): Iniettata sotto la pelle[5].
- Infusione endovenosa (EV): Somministrata direttamente in vena[6].
- Compresse orali: Assunte per via orale (una nuova formulazione in fase di studio)[1].
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, l’Azacitidina può causare effetti collaterali. Quelli comuni possono includere:
- Affaticamento
- Nausea e vomito
- Diarrea o stitichezza
- Diminuzione della conta delle cellule del sangue, che può portare a un aumento del rischio di infezioni, lividi o sanguinamento
- Reazioni nel sito di iniezione (se somministrata per via sottocutanea)
Studi Clinici Attuali
L’Azacitidina è oggetto di vari studi clinici per:
- Migliorare la sua efficacia quando combinata con altri farmaci[3].
- Esplorare il suo uso in diversi tipi di cancro[4].
- Sviluppare nuove formulazioni, come le compresse orali[1].
- Confrontarla con altri trattamenti o combinazioni di trattamenti[6].
Terapie Combinate
I ricercatori stanno esplorando come l’Azacitidina funziona quando combinata con altri farmaci. Alcune combinazioni in fase di studio includono:
Queste combinazioni mirano a migliorare i risultati del trattamento colpendo le cellule tumorali in modi multipli simultaneamente.