ASP1570: Un Nuovo Promettente Trattamento per i Tumori Solidi Avanzati

Un nuovo farmaco chiamato ASP1570 è attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento dei tumori solidi avanzati. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, incluso come ASP1570 viene testato da solo e in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Esploreremo il disegno dello studio, i potenziali benefici e cosa significa questo per i pazienti con vari tipi di cancro avanzato.

Navigazione

    Indice

    Cos’è l’ASP1570?

    L’ASP1570 è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento dei tumori solidi avanzati. Attualmente è in fase di sperimentazione clinica per valutarne la sicurezza e l’efficacia[1]. L’ASP1570 viene somministrato sotto forma di compressa orale, rendendolo comodo per i pazienti da assumere a casa[1].

    Come Funziona l’ASP1570?

    L’ASP1570 è progettato per lavorare con il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro. Si rivolge specificamente alle cellule T, un tipo di globuli bianchi responsabili dell’attacco ai tumori. Alcuni tumori possono diventare resistenti agli attacchi delle cellule T inviando segnali di “spegnimento” a queste cellule. L’ASP1570 mira a riattivare le cellule T, permettendo loro di riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace[1].

    Quali Condizioni Tratta l’ASP1570?

    L’ASP1570 è in fase di studio per il trattamento di tumori solidi avanzati. Ciò include i tumori che:

    • Si sono sviluppati al di fuori dell’area in cui sono iniziati (localmente avanzati e non resecabili)
    • Si sono diffusi in altre parti del corpo (metastatici)
    La sperimentazione clinica si concentra su pazienti il cui cancro è peggiorato dopo la terapia standard o che non possono ricevere i trattamenti standard[1].

    Panoramica della Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica per l’ASP1570 è divisa in due parti:

    Parte 1: Aumento del Dosaggio

    In questa fase, i ricercatori stanno cercando di determinare la dose migliore di ASP1570 per i pazienti con tumori solidi avanzati. Diversi gruppi di pazienti riceveranno dosi crescenti di ASP1570, da solo o in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab (noto anche come KEYTRUDA®)[1].

    Parte 2: Espansione del Dosaggio

    Una volta determinata la dose migliore, diversi gruppi di pazienti con specifici tipi di tumori avanzati riceveranno l’ASP1570. Questi gruppi includono:

    • Pazienti con melanoma metastatico (un tipo di cancro della pelle)
    • Pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC)
    • Pazienti con altri tumori solidi che hanno mostrato una risposta nella Parte 1
    Alcuni pazienti in questa parte potrebbero anche ricevere l’ASP1570 in combinazione con il pembrolizumab[1].

    Processo di Trattamento

    I pazienti nella sperimentazione assumeranno compresse di ASP1570 una o due volte al giorno in cicli di 21 giorni. Coloro che ricevono anche il pembrolizumab riceveranno un’infusione di questo farmaco ogni 6 settimane. Il trattamento continuerà a meno che i pazienti non sperimentino effetti collaterali significativi, il loro cancro peggiori o il loro medico decida di interrompere il trattamento[1].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi nuovo farmaco, i ricercatori stanno monitorando attentamente i potenziali effetti collaterali. Lo studio terrà traccia di:

    • Eventi avversi (qualsiasi manifestazione medica sfavorevole durante lo studio)
    • Cambiamenti nei valori di laboratorio
    • Anomalie dei segni vitali
    • Anomalie dell’elettrocardiogramma (ECG)
    I pazienti saranno monitorati attentamente durante tutto lo studio per garantire la loro sicurezza[1].

    Misurazione dell’Efficacia

    L’efficacia dell’ASP1570 sarà misurata in diversi modi:

    • Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): Misura la proporzione di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono dopo il trattamento.
    • Durata della Risposta (DOR): Misura quanto dura la risposta del tumore.
    • Tasso di Controllo della Malattia (DCR): Misura la proporzione di pazienti la cui malattia è controllata (si riduce o rimane stabile) dopo il trattamento.
    I ricercatori esamineranno anche come l’ASP1570 influisce sulle cellule immunitarie all’interno del tumore, esaminando specificamente i cambiamenti nelle cellule T CD4 e CD8[1].

    Aspect Details
    Drug Name ASP1570
    Type of Cancer Tumori Solidi Avanzati
    Study Design Studio clinico di fase 1/2
    Treatment Options ASP1570 da solo, ASP1570 + pembrolizumab, ASP1570 + terapie standard
    Administration Compresse orali, una o due volte al giorno in cicli di 21 o 28 giorni
    Combination Therapies Pembrolizumab, Docetaxel (per NSCLC), TAS-102 + Bevacizumab (per il cancro colorettale)
    Primary Outcomes Sicurezza, tollerabilità e determinazione della dose ottimale
    Secondary Outcomes Misure di efficacia (ORR, DOR, DCR), farmacocinetica, cambiamenti nell’infiltrazione tumorale

    Studi in corso con Asp1570

    • Data di inizio: 2025-03-17

      Studio su ASP1570 e pembrolizumab in adulti con tumori solidi avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tipi di cancro che si sono diffusi oltre il loro punto di origine e non possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in esame include un farmaco chiamato ASP1570, che viene somministrato sotto forma di compresse, e un altro farmaco chiamato pembrolizumab, noto…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Francia

    Glossario

    • Tumori solidi avanzati: Tumori che si sono sviluppati al di fuori dell'area in cui sono iniziati (localmente avanzati e non operabili) o si sono diffusi in altre parti del corpo (metastatici).
    • Cellule T: Un tipo di globuli bianchi che fa parte del sistema immunitario e aiuta a combattere il cancro.
    • Pembrolizumab: Un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.
    • Docetaxel: Un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro, incluso il cancro del polmone non a piccole cellule.
    • TAS-102: Una combinazione di due farmaci (Trifluridina e Tipiracil) utilizzata per trattare il cancro del colon-retto.
    • Bevacizumab: Un farmaco che agisce bloccando la crescita di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere.
    • Tossicità dose-limitante (DLT): Effetti collaterali di un trattamento che sono abbastanza gravi da impedire un aumento del dosaggio o richiedere una diminuzione del dosaggio.
    • Tasso di risposta obiettiva (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Durata della risposta (DOR): Il periodo di tempo durante il quale un tumore continua a rispondere al trattamento senza crescere o diffondersi.
    • Tasso di controllo della malattia (DCR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce, scompare o rimane stabile dopo il trattamento.