Indice
- Cos’è l’ASP1570?
- Come Funziona l’ASP1570?
- Quali Condizioni Tratta l’ASP1570?
- Panoramica della Sperimentazione Clinica
- Processo di Trattamento
- Potenziali Effetti Collaterali
- Misurazione dell’Efficacia
Cos’è l’ASP1570?
L’ASP1570 è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento dei tumori solidi avanzati. Attualmente è in fase di sperimentazione clinica per valutarne la sicurezza e l’efficacia[1]. L’ASP1570 viene somministrato sotto forma di compressa orale, rendendolo comodo per i pazienti da assumere a casa[1].
Come Funziona l’ASP1570?
L’ASP1570 è progettato per lavorare con il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro. Si rivolge specificamente alle cellule T, un tipo di globuli bianchi responsabili dell’attacco ai tumori. Alcuni tumori possono diventare resistenti agli attacchi delle cellule T inviando segnali di “spegnimento” a queste cellule. L’ASP1570 mira a riattivare le cellule T, permettendo loro di riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace[1].
Quali Condizioni Tratta l’ASP1570?
L’ASP1570 è in fase di studio per il trattamento di tumori solidi avanzati. Ciò include i tumori che:
- Si sono sviluppati al di fuori dell’area in cui sono iniziati (localmente avanzati e non resecabili)
- Si sono diffusi in altre parti del corpo (metastatici)
Panoramica della Sperimentazione Clinica
La sperimentazione clinica per l’ASP1570 è divisa in due parti:
Parte 1: Aumento del Dosaggio
In questa fase, i ricercatori stanno cercando di determinare la dose migliore di ASP1570 per i pazienti con tumori solidi avanzati. Diversi gruppi di pazienti riceveranno dosi crescenti di ASP1570, da solo o in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab (noto anche come KEYTRUDA®)[1].
Parte 2: Espansione del Dosaggio
Una volta determinata la dose migliore, diversi gruppi di pazienti con specifici tipi di tumori avanzati riceveranno l’ASP1570. Questi gruppi includono:
- Pazienti con melanoma metastatico (un tipo di cancro della pelle)
- Pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC)
- Pazienti con altri tumori solidi che hanno mostrato una risposta nella Parte 1
Processo di Trattamento
I pazienti nella sperimentazione assumeranno compresse di ASP1570 una o due volte al giorno in cicli di 21 giorni. Coloro che ricevono anche il pembrolizumab riceveranno un’infusione di questo farmaco ogni 6 settimane. Il trattamento continuerà a meno che i pazienti non sperimentino effetti collaterali significativi, il loro cancro peggiori o il loro medico decida di interrompere il trattamento[1].
Potenziali Effetti Collaterali
Come per qualsiasi nuovo farmaco, i ricercatori stanno monitorando attentamente i potenziali effetti collaterali. Lo studio terrà traccia di:
- Eventi avversi (qualsiasi manifestazione medica sfavorevole durante lo studio)
- Cambiamenti nei valori di laboratorio
- Anomalie dei segni vitali
- Anomalie dell’elettrocardiogramma (ECG)
Misurazione dell’Efficacia
L’efficacia dell’ASP1570 sarà misurata in diversi modi:
- Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): Misura la proporzione di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono dopo il trattamento.
- Durata della Risposta (DOR): Misura quanto dura la risposta del tumore.
- Tasso di Controllo della Malattia (DCR): Misura la proporzione di pazienti la cui malattia è controllata (si riduce o rimane stabile) dopo il trattamento.











