Anticorpo Monoclonale Umanizzato ANTI-PDCD1 IGG4 (Sasanlimab): Un Trattamento Promettente per il Cancro alla Vescica

Questo articolo esplora l’uso dell’anticorpo monoclonale umanizzato Anti-Pdcd1 IgG4, noto anche come sasanlimab, negli studi clinici per il trattamento di varie forme di cancro alla vescica. Il sasanlimab è oggetto di studio come potenziale terapia per il cancro della vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) e il cancro della vescica muscolo-invasivo (MIBC). Gli studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza del sasanlimab da solo o in combinazione con altri trattamenti, come il Bacillo di Calmette-Guérin (BCG) o il sacituzumab govitecan, in pazienti che non hanno risposto alle terapie precedenti o sono ad alto rischio di progressione della malattia.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Sasanlimab?

    Il Sasanlimab, noto anche come anticorpo monoclonale umanizzato ANTI-PDCD1 IGG4 o PF-06801591, è un farmaco innovativo in fase di sviluppo per il trattamento di alcuni tipi di cancro alla vescica[1]. Si tratta di un anticorpo monoclonale kappa immunoglobulina G4 (IgG4) completamente umano, ovvero un tipo di proteina progettata per interagire con specifici bersagli nel corpo umano[2].

    Come Funziona il Sasanlimab?

    Il Sasanlimab agisce prendendo di mira una proteina chiamata PD-1 (Proteina 1 di Morte Cellulare Programmata) sulla superficie di alcune cellule immunitarie. Bloccando il PD-1, il Sasanlimab aiuta ad attivare il sistema immunitario del corpo per combattere le cellule tumorali. Questo tipo di trattamento è noto come immunoterapia, poiché utilizza i meccanismi di difesa propri del corpo per combattere la malattia[1].

    Quali Condizioni Tratta il Sasanlimab?

    Il Sasanlimab è studiato principalmente per il trattamento del cancro alla vescica non muscolo-invasivo (NMIBC) e del cancro alla vescica muscolo-invasivo (MIBC). In particolare, è in fase di studio per:

    • Cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio, non responsivo al BCG[1]
    • Cancro alla vescica non muscolo-invasivo naïve al BCG[1]
    • Cancro alla vescica muscolo-invasivo categorizzato molecolarmente[2]

    Il BCG si riferisce al Bacillo di Calmette-Guérin, un tipo di immunoterapia comunemente utilizzata come trattamento di prima linea per il cancro alla vescica. I pazienti che non rispondono al trattamento BCG sono considerati “non responsivi al BCG”[1].

    Studi Clinici Attuali

    Il Sasanlimab è attualmente in fase di valutazione in diversi studi clinici:

    1. Uno studio di Fase 3 che confronta il Sasanlimab in combinazione con BCG rispetto al solo BCG in pazienti con cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio, naïve al BCG[1].
    2. Uno studio di Fase 2 sul Sasanlimab come trattamento di mantenimento per pazienti con cancro alla vescica muscolo-invasivo che hanno risposto al trattamento neoadiuvante[2].
    3. Uno studio di Fase 2 che combina il Sasanlimab con un altro farmaco chiamato sacituzumab govitecan in pazienti con cancro alla vescica non muscolo-invasivo non responsivo al BCG[3].

    Come Viene Somministrato il Sasanlimab?

    Il Sasanlimab viene somministrato come soluzione per iniezione, tipicamente per via sottocutanea (sotto la pelle)[1][2][3]. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda dello specifico studio clinico e delle caratteristiche del paziente.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi farmaco, il Sasanlimab può causare effetti collaterali. Sebbene gli effetti collaterali specifici degli studi attuali non siano dettagliati nelle informazioni fornite, gli effetti collaterali comuni dei farmaci immunoterapici come il Sasanlimab possono includere:

    • Affaticamento
    • Reazioni cutanee
    • Sintomi simil-influenzali
    • Problemi gastrointestinali

    Effetti collaterali più gravi possono verificarsi a causa dell’attivazione del sistema immunitario. I pazienti dovrebbero discutere i potenziali rischi e gli effetti collaterali con il proprio medico curante[3].

    Chi è Idoneo per il Trattamento con Sasanlimab?

    L’idoneità al trattamento con Sasanlimab negli studi clinici tipicamente include:

    • Adulti (18 anni o più) con diagnosi confermata del tipo specifico di cancro alla vescica oggetto di studio[1][2][3]
    • Adeguata funzionalità degli organi
    • Assenza di malattie autoimmuni attive o altri tumori
    • Nessun trattamento precedente con alcune immunoterapie

    I criteri di idoneità specifici possono variare tra i diversi studi clinici. I pazienti dovrebbero consultare il proprio medico curante per determinare se potrebbero essere idonei per uno studio clinico sul Sasanlimab[3].

    Prospettive Future

    Gli studi clinici in corso sul Sasanlimab mostrano promesse per migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con vari stadi di cancro alla vescica. Se avranno successo, questo farmaco potrebbe fornire un nuovo approccio terapeutico per i pazienti che hanno opzioni limitate, in particolare quelli che non rispondono ai trattamenti standard attuali come il BCG[1][2][3].

    Man mano che la ricerca continua, saranno disponibili maggiori informazioni sull’efficacia e la sicurezza del Sasanlimab. I pazienti interessati a questo trattamento dovrebbero rimanere informati sui progressi di questi studi clinici e discutere le potenziali opzioni con i propri medici curanti.

    Trial Name Cancer Type Treatment Primary Endpoint Key Eligibility Criteria
    CREST NMIBC ad alto rischio naive al BCG o NMIBC non responsivo al BCG Sasanlimab + BCG o solo Sasanlimab Sopravvivenza libera da eventi (EFS) o tasso di risposta completa (CR) Età ≥18, ECOG PS ≤2, funzionalità d’organo adeguata
    Bladder-Sparing Trial Cancro della vescica muscolo-invasivo categorizzato molecolarmente Sasanlimab come trattamento di mantenimento Sopravvivenza globale con vescica intatta a 12 mesi Età ≥18, ECOG PS ≤1, funzionalità d’organo adeguata
    Phase II Combination Study NMIBC non responsivo al BCG Sasanlimab + Sacituzumab govitecan Tasso di risposta completa della malattia ad alto grado a 3 mesi NMIBC ad alto rischio non responsivo al BCG confermato istologicamente, ECOG PS 0-1

    Studi in corso con Anti-Pdcd1 Igg4 Humanised Monoclonal Antibody

    • Data di inizio: 2024-11-11

      Trattamento con Sasanlimab per Pazienti con Cancro alla Vescica Muscolo-Invasivo

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica muscolo-invasivo, una forma di cancro che colpisce la vescica e si estende ai muscoli circostanti. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato sasanlimab, noto anche con il codice PF-06801591. Questo farmaco è un tipo di anticorpo monoclonale umanizzato, progettato per aiutare il sistema…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2023-02-23

      Studio sull’efficacia di sasanlimab e sacituzumab govitecan nel cancro alla vescica non muscolo-invasivo resistente a BCG

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica non muscolo-invasivo, una forma di tumore che non si è diffusa nei muscoli della vescica. Questo tipo di cancro può essere difficile da trattare, specialmente quando non risponde alla terapia standard con BCG (Bacillus Calmette-Guérin). Lo studio esamina l’efficacia di una combinazione di due…

      Malattie studiate:
      Spagna

    Glossario

    • Non-Muscle Invasive Bladder Cancer (NMIBC): Un tipo di cancro alla vescica che non è cresciuto nello strato muscolare principale della vescica. Include gli stadi Ta, T1 e il carcinoma in situ (CIS).
    • Muscle Invasive Bladder Cancer (MIBC): Una forma più avanzata di cancro alla vescica che è cresciuta nello strato muscolare principale della parete vescicale.
    • BCG-unresponsive: Una condizione in cui il cancro alla vescica non risponde o recidiva dopo il trattamento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG), un'immunoterapia standard per NMIBC ad alto rischio.
    • Monoclonal Antibody: Un tipo di proteina prodotta in laboratorio che può legarsi a sostanze nel corpo, incluse le cellule tumorali. In questo caso, sasanlimab è un anticorpo monoclonale che ha come bersaglio PD-1.
    • PD-1: Proteina 1 della Morte Cellulare Programmata, una proteina sulle cellule immunitarie che agisce come checkpoint per impedire al sistema immunitario di attaccare i tessuti del proprio corpo.
    • Complete Response (CR): La scomparsa di tutti i segni di cancro in risposta al trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • TURBT: Resezione Transuretrale del Tumore Vescicale, una procedura chirurgica per diagnosticare, stadiare e trattare tumori vescicali visibili.
    • Cystoscopy: Una procedura che permette al medico di esaminare il rivestimento della vescica e dell'uretra utilizzando uno strumento sottile e illuminato chiamato cistoscopio.