Alteplase: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esamina l’uso di Alteplase, un attivatore del plasminogeno tissutale (tPA), in vari studi clinici. L’Alteplase viene studiato per i suoi potenziali benefici nel trattamento di condizioni come l’ictus ischemico acuto, l’insufficienza respiratoria acuta e l’occlusione del dispositivo di accesso venoso centrale. Gli studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco in diversi dosaggi e metodi di somministrazione in diverse popolazioni di pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Alteplase?

    L’Alteplase è un farmaco utilizzato in emergenze mediche, in particolare per il trattamento dei coaguli di sangue. È conosciuto anche con diversi altri nomi, tra cui:

    • Attivatore Tissutale del Plasminogeno (tPA)
    • Attivatore Tissutale del Plasminogeno Ricombinante (rt-PA)
    • Actilyse
    • Activase
    Questi diversi nomi si riferiscono tutti allo stesso farmaco[1]. L’Alteplase è un tipo di enzima che aiuta a dissolvere i coaguli di sangue nel corpo[2].

    Condizioni Trattate con l’Alteplase

    L’Alteplase viene principalmente utilizzato per trattare diverse condizioni mediche gravi:

    • Ictus Ischemico Acuto: Questo è un tipo di ictus causato da un coagulo di sangue che blocca il flusso sanguigno in una parte del cervello. L’Alteplase può aiutare a dissolvere il coagulo e ripristinare il flusso sanguigno[3].
    • Insufficienza Respiratoria Acuta: In alcuni casi, l’Alteplase viene studiato per l’uso in gravi problemi respiratori, specialmente quando sono coinvolti coaguli di sangue nei polmoni[1].
    • Occlusione del Dispositivo di Accesso Venoso Centrale (CVAD): Questo avviene quando un tubo speciale utilizzato per somministrare farmaci si blocca. L’Alteplase può aiutare a rimuovere questi blocchi[4].

    Come Funziona l’Alteplase

    L’Alteplase funziona attivando una sostanza nel sangue chiamata plasminogeno. Quando attivato, il plasminogeno si trasforma in plasmina, un enzima che scompone la fibrina, il principale componente dei coaguli di sangue. Scomponendo la fibrina, l’Alteplase aiuta a dissolvere i coaguli di sangue e ripristinare il flusso sanguigno nelle aree colpite[1].

    Come Viene Somministrato l’Alteplase

    L’Alteplase viene tipicamente somministrato in situazioni di emergenza da professionisti sanitari. Può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione Endovenosa (IV): Questo è il metodo più comune per il trattamento degli ictus. Il farmaco viene somministrato attraverso una vena, di solito nell’arco di circa un’ora[5].
    • Somministrazione Intra-arteriale: In alcuni casi, specialmente dopo una procedura chiamata trombectomia meccanica per l’ictus, l’Alteplase potrebbe essere somministrato direttamente in un’arteria[2].
    • Somministrazione Diretta nei Cateteri: Per liberare i dispositivi di accesso venoso centrale bloccati, una piccola quantità di Alteplase può essere inserita direttamente nel catetere[4].
    La dose e la durata del trattamento possono variare a seconda della condizione trattata e di altri fattori specifici di ogni paziente.

    Efficacia dell’Alteplase

    La ricerca ha dimostrato che l’Alteplase può essere efficace in diverse situazioni:

    • Trattamento dell’Ictus: Quando somministrato entro 4,5 ore dall’insorgenza dell’ictus, l’Alteplase può migliorare significativamente i risultati per molti pazienti[3].
    • Pulizia del Catetere: Gli studi hanno dimostrato che l’Alteplase è più efficace della soluzione salina nel ripristinare la funzione dei dispositivi di accesso venoso centrale bloccati[4].
    • Insufficienza Respiratoria: Sebbene sia ancora in fase di ricerca, ci sono prove che l’Alteplase potrebbe aiutare a migliorare i livelli di ossigeno in alcuni pazienti con gravi problemi respiratori[1].
    L’efficacia dell’Alteplase può dipendere dalla rapidità con cui viene somministrato dopo l’inizio dei sintomi, soprattutto nel trattamento dell’ictus. Ecco perché è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica se si sospetta un ictus.

    Considerazioni sulla Sicurezza

    Sebbene l’Alteplase possa salvare vite, comporta anche alcuni rischi:

    • Sanguinamento: Il rischio più grave è il sanguinamento, incluso il sanguinamento nel cervello (emorragia intracranica). Questo viene attentamente monitorato dai fornitori di assistenza sanitaria[2].
    • Sensibilità al Tempo: Per il trattamento dell’ictus, l’Alteplase viene tipicamente somministrato solo entro una specifica finestra temporale dopo l’insorgenza dei sintomi per bilanciare efficacia e sicurezza[3].
    • Valutazione Individuale: Non tutti sono idonei al trattamento con Alteplase. I medici valutano attentamente la condizione di ogni paziente, la storia medica e i potenziali rischi prima di somministrare il farmaco.
    È importante notare che l’Alteplase viene somministrato sotto stretta supervisione medica e i pazienti vengono monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali.

    Ricerca in Corso

    Gli scienziati continuano a studiare l’Alteplase per trovare nuovi modi in cui potrebbe aiutare i pazienti:

    • Finestre Temporali Estese: La ricerca sta esplorando se l’Alteplase potrebbe essere benefico per alcuni pazienti colpiti da ictus anche dopo l’attuale finestra di trattamento di 4,5 ore[3].
    • Insufficienza Respiratoria: Gli studi stanno indagando se l’Alteplase potrebbe aiutare i pazienti con gravi problemi respiratori, soprattutto quelli legati a coaguli di sangue nei polmoni[1].
    • Terapie Combinate: I ricercatori stanno esaminando come l’Alteplase potrebbe funzionare insieme ad altri trattamenti, come la rimozione meccanica dei coaguli per l’ictus[2].
    Questi studi in corso mirano a migliorare la nostra comprensione di come l’Alteplase possa essere utilizzato in modo più efficace e sicuro per aiutare i pazienti in varie situazioni mediche.

    Condizione Dosaggio di Alteplase Risultati Chiave Misurati Risultati Notevoli
    Ictus Ischemico Acuto 0,6 mg/kg o 0,9 mg/kg EV Punteggio della scala Rankin modificata, emorragia intracranica sintomatica Miglioramento degli esiti clinici, finestra temporale estesa per l’ictus della circolazione posteriore
    ARDS da COVID-19 Bolo da 50 mg, con o senza infusione di 2 mg/ora Variazione del rapporto PaO2/FiO2, mortalità Potenziale miglioramento dell’ossigenazione, profilo di sicurezza in fase di valutazione
    Insufficienza Respiratoria Acuta Dosaggio guidato da VET Variazione del tempo di lisi del coagulo, ossigenazione, funzione degli organi Approccio personalizzato basato sullo stato della coagulazione
    Occlusione CVAD 2 mg/2 ml instillati nel catetere Ripristino della funzione CVAD Confrontato con soluzione salina per l’efficacia nella rimozione delle occlusioni

    Studi in corso con Alteplase

    • Data di inizio: 2025-08-04

      Studio sulla sicurezza ed efficacia della trombolisi endovenosa con alteplase o tenecteplase in pazienti con ictus ischemico acuto in trattamento con anticoagulanti orali diretti

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’ictus ischemico acuto in pazienti che assumono anticoagulanti orali diretti. La ricerca utilizza due farmaci: alteplase e tenecteplase, che vengono somministrati per via endovenosa per dissolvere i coaguli di sangue che causano l’ictus. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza della terapia trombolitica endovenosa nei pazienti che hanno assunto…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi Spagna Germania Belgio
    • Data di inizio: 2025-03-10

      Studio sull’uso di Tenecteplase e Alteplase in pazienti con ictus ischemico acuto che assumono inibitori del Fattore Xa

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’ictus ischemico acuto, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello è bloccato, causando danni alle cellule cerebrali. Il trattamento in esame è la trombolisi endovenosa, un metodo che utilizza farmaci per sciogliere i coaguli di sangue. Lo studio coinvolge pazienti che hanno assunto recentemente inibitori del Fattore…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2022-01-10

      Studio sull’efficacia di alteplase per l’ictus ischemico acuto in pazienti su anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullictus ischemico acuto, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca il flusso sanguigno al cervello. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato trombolisi con un farmaco noto come alteplase. L’alteplase è un tipo di farmaco che aiuta a sciogliere i coaguli di sangue. I…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2024-09-24

      Studio sull’uso di Alteplase e Aflibercept per emorragia sottoretinica in pazienti con degenerazione maculare senile essudativa

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La degenerazione maculare legata all’età di tipo essudativo, conosciuta anche come AMD essudativa, è una malattia che colpisce la parte centrale della retina, causando perdita della vista. Questo studio si concentra su un trattamento per l’emorragia sotto la macula, che può verificarsi a causa di questa condizione. Il trattamento in esame include una procedura chiamata…

      Farmaci studiati:
      Germania Irlanda Polonia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-09-08

      Studio sull’Alteplase per il Recupero della Visione in Pazienti con Occlusione Acuta dell’Arteria Centrale della Retina

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sullocclusione dell’arteria centrale della retina (CRAO), una condizione che causa una perdita improvvisa e indolore della vista in un occhio. Questo studio esamina l’uso di Alteplase, un farmaco somministrato per via endovenosa, per migliorare la vista nei pazienti con questa condizione. Alteplase è un farmaco che aiuta a sciogliere i coaguli…

      Farmaci studiati:
      Germania
    • Data di inizio: 2024-06-28

      Studio su Dornase Alfa e Alteplase per il trattamento dell’empiema pleurico in pazienti adulti

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento dellempiema pleurico, una condizione in cui si accumula pus nella cavità pleurica, lo spazio tra i polmoni e la parete toracica. Questo studio confronta due approcci per trattare questa condizione: l’uso di farmaci per via intrapleurica e un intervento chirurgico chiamato VATS (Video-Assisted Thoracoscopic Surgery). I farmaci utilizzati nello studio…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2021-08-04

      Studio sull’uso di alteplase a dose ridotta per embolia polmonare acuta ad alto rischio intermedio

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sullembolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca un’arteria nei polmoni, causando difficoltà respiratorie e potenzialmente mettendo a rischio la vita. Il trattamento in esame è una terapia trombolitica a dose ridotta, che mira a sciogliere i coaguli di sangue. Il farmaco utilizzato è…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi Spagna Italia Germania Austria Francia +2
    • Data di inizio: 2025-06-01

      Studio sull’uso di alteplase per pazienti con ictus ischemico acuto dopo ricanalizzazione angiografica riuscita

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullictus ischemico, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca il flusso sanguigno al cervello. Questo può causare danni cerebrali e richiede un trattamento rapido. Il trattamento in esame è la trombolisi intra-arteriosa, che utilizza un farmaco chiamato alteplase per sciogliere i coaguli di sangue. L’obiettivo dello studio è…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-04-12

      Studio sull’uso di semaglutide in pazienti non diabetici con ictus ischemico acuto

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sullictus ischemico, una condizione in cui il flusso di sangue al cervello è bloccato, causando danni alle cellule cerebrali. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia della somministrazione di semaglutide, un farmaco iniettato sotto la pelle, nei pazienti che hanno subito un ictus ischemico acuto. Il semaglutide è solitamente utilizzato…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul trattamento del congelamento delle estremità con alteplase e iloprost per pazienti con lesioni gravi

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del congelamento, una condizione che colpisce le estremità del corpo, come mani e piedi, quando esposte a temperature estremamente basse. Il congelamento può causare danni significativi ai tessuti e, nei casi più gravi, può portare all’amputazione delle parti colpite. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti:…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Finlandia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Alteplase intra-arterioso durante la trombectomia meccanica in pazienti con ictus ischemico acuto da occlusione dei vasi principali

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’ictus ischemico acuto causato dall’occlusione dei grandi vasi sanguigni cerebrali. La ricerca si concentra sull’utilizzo di un farmaco chiamato Alteplase (commercializzato come Actilyse), che viene somministrato direttamente nell’arteria durante una procedura chiamata trombectomia meccanica, un intervento che serve a rimuovere il coagulo di sangue che blocca il flusso sanguigno…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Tenecteplase per pazienti con ictus ischemico acuto da occlusione dell’arteria basilare

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda l’ictus ischemico acuto causato dall’occlusione dell’arteria basilare, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca il flusso sanguigno in una parte del cervello. Questo può portare a sintomi gravi come difficoltà nel parlare, debolezza o paralisi. Il trattamento in esame è il tenecteplase, un farmaco che aiuta a sciogliere i coaguli…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla trombolisi catetere-guidata con Alteplase nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’embolia polmonare acuta a rischio intermedio-alto, una condizione in cui si forma un coagulo di sangue nei vasi sanguigni dei polmoni. La ricerca confronta due approcci terapeutici: la trombolisi catetere-guidata, che prevede l’uso di un farmaco chiamato Actilyse (alteplase) somministrato direttamente nel coagulo attraverso un catetere, e la…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Repubblica Ceca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di embolectomia percutanea, trombolisi a bassa dose con alteplase o eparina in pazienti con embolia polmonare ad alto rischio intermedio

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico STRATIFY II si concentra sullembolia polmonare, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca una delle arterie nei polmoni. Questo studio esamina tre diversi trattamenti per ridurre i coaguli nei pazienti con embolia polmonare ad alto rischio intermedio. I trattamenti includono lembolectomia percutanea, che è una procedura per rimuovere il coagulo,…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2023-11-16

      Studio sull’uso di Alteplase in pazienti con ictus ischemico acuto trattati con trombectomia meccanica

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sullictus ischemico acuto, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca il flusso sanguigno al cervello. Questo può causare danni cerebrali se non trattato rapidamente. Il trattamento standard per questa condizione è la trombectomia meccanica, una procedura che rimuove il coagulo di sangue. Lo studio esamina se l’aggiunta di un…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna

    Glossario

    • Alteplase: Un attivatore del plasminogeno tissutale (tPA) utilizzato come farmaco trombolitico per dissolvere i coaguli di sangue in condizioni come l'ictus ischemico e l'embolia polmonare.
    • Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS): Una grave condizione polmonare caratterizzata da un'insorgenza rapida di infiammazione diffusa nei polmoni, che porta a difficoltà respiratorie e bassi livelli di ossigeno nel sangue.
    • Central Venous Access Device (CVAD): Un catetere inserito in una vena di grande calibro per la somministrazione di farmaci, fluidi o per il prelievo di sangue.
    • Hemorrhagic Transformation: Una complicanza dell'ictus ischemico in cui si verifica un'emorragia all'interno dell'area di tessuto cerebrale danneggiato.
    • Door-to-Needle Time: Il tempo che intercorre tra l'arrivo del paziente colpito da ictus in ospedale e la somministrazione della terapia trombolitica.
    • Modified Rankin Scale (mRS): Una scala utilizzata per misurare il grado di disabilità nei pazienti che hanno subito un ictus, che va da 0 (nessun sintomo) a 6 (morte).
    • National Institutes of Health Stroke Scale (NIHSS): Uno strumento utilizzato per quantificare oggettivamente il deterioramento causato da un ictus, con punteggi che vanno da 0 a 42.
    • Symptomatic Intracranial Hemorrhage (sICH): Sanguinamento all'interno del cranio che causa un peggioramento neurologico nei pazienti con ictus trattati con terapia trombolitica.
    • Fibrinolysis: La decomposizione della fibrina nei coaguli di sangue, spesso indotta da farmaci come l'Alteplase per ripristinare il flusso sanguigno.
    • Viscoelastic Testing (VET): Un metodo di test della coagulazione del sangue che fornisce informazioni sulla formazione, la forza e la decomposizione del coagulo.