Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Alteplase?
- Condizioni Trattate con l’Alteplase
- Come Funziona l’Alteplase
- Come Viene Somministrato l’Alteplase
- Efficacia dell’Alteplase
- Considerazioni sulla Sicurezza
- Ricerca in Corso
Cos’è l’Alteplase?
L’Alteplase è un farmaco utilizzato in emergenze mediche, in particolare per il trattamento dei coaguli di sangue. È conosciuto anche con diversi altri nomi, tra cui:
- Attivatore Tissutale del Plasminogeno (tPA)
- Attivatore Tissutale del Plasminogeno Ricombinante (rt-PA)
- Actilyse
- Activase
Condizioni Trattate con l’Alteplase
L’Alteplase viene principalmente utilizzato per trattare diverse condizioni mediche gravi:
- Ictus Ischemico Acuto: Questo è un tipo di ictus causato da un coagulo di sangue che blocca il flusso sanguigno in una parte del cervello. L’Alteplase può aiutare a dissolvere il coagulo e ripristinare il flusso sanguigno[3].
- Insufficienza Respiratoria Acuta: In alcuni casi, l’Alteplase viene studiato per l’uso in gravi problemi respiratori, specialmente quando sono coinvolti coaguli di sangue nei polmoni[1].
- Occlusione del Dispositivo di Accesso Venoso Centrale (CVAD): Questo avviene quando un tubo speciale utilizzato per somministrare farmaci si blocca. L’Alteplase può aiutare a rimuovere questi blocchi[4].
Come Funziona l’Alteplase
L’Alteplase funziona attivando una sostanza nel sangue chiamata plasminogeno. Quando attivato, il plasminogeno si trasforma in plasmina, un enzima che scompone la fibrina, il principale componente dei coaguli di sangue. Scomponendo la fibrina, l’Alteplase aiuta a dissolvere i coaguli di sangue e ripristinare il flusso sanguigno nelle aree colpite[1].
Come Viene Somministrato l’Alteplase
L’Alteplase viene tipicamente somministrato in situazioni di emergenza da professionisti sanitari. Può essere somministrato in diversi modi:
- Infusione Endovenosa (IV): Questo è il metodo più comune per il trattamento degli ictus. Il farmaco viene somministrato attraverso una vena, di solito nell’arco di circa un’ora[5].
- Somministrazione Intra-arteriale: In alcuni casi, specialmente dopo una procedura chiamata trombectomia meccanica per l’ictus, l’Alteplase potrebbe essere somministrato direttamente in un’arteria[2].
- Somministrazione Diretta nei Cateteri: Per liberare i dispositivi di accesso venoso centrale bloccati, una piccola quantità di Alteplase può essere inserita direttamente nel catetere[4].
Efficacia dell’Alteplase
La ricerca ha dimostrato che l’Alteplase può essere efficace in diverse situazioni:
- Trattamento dell’Ictus: Quando somministrato entro 4,5 ore dall’insorgenza dell’ictus, l’Alteplase può migliorare significativamente i risultati per molti pazienti[3].
- Pulizia del Catetere: Gli studi hanno dimostrato che l’Alteplase è più efficace della soluzione salina nel ripristinare la funzione dei dispositivi di accesso venoso centrale bloccati[4].
- Insufficienza Respiratoria: Sebbene sia ancora in fase di ricerca, ci sono prove che l’Alteplase potrebbe aiutare a migliorare i livelli di ossigeno in alcuni pazienti con gravi problemi respiratori[1].
Considerazioni sulla Sicurezza
Sebbene l’Alteplase possa salvare vite, comporta anche alcuni rischi:
- Sanguinamento: Il rischio più grave è il sanguinamento, incluso il sanguinamento nel cervello (emorragia intracranica). Questo viene attentamente monitorato dai fornitori di assistenza sanitaria[2].
- Sensibilità al Tempo: Per il trattamento dell’ictus, l’Alteplase viene tipicamente somministrato solo entro una specifica finestra temporale dopo l’insorgenza dei sintomi per bilanciare efficacia e sicurezza[3].
- Valutazione Individuale: Non tutti sono idonei al trattamento con Alteplase. I medici valutano attentamente la condizione di ogni paziente, la storia medica e i potenziali rischi prima di somministrare il farmaco.
Ricerca in Corso
Gli scienziati continuano a studiare l’Alteplase per trovare nuovi modi in cui potrebbe aiutare i pazienti:
- Finestre Temporali Estese: La ricerca sta esplorando se l’Alteplase potrebbe essere benefico per alcuni pazienti colpiti da ictus anche dopo l’attuale finestra di trattamento di 4,5 ore[3].
- Insufficienza Respiratoria: Gli studi stanno indagando se l’Alteplase potrebbe aiutare i pazienti con gravi problemi respiratori, soprattutto quelli legati a coaguli di sangue nei polmoni[1].
- Terapie Combinate: I ricercatori stanno esaminando come l’Alteplase potrebbe funzionare insieme ad altri trattamenti, come la rimozione meccanica dei coaguli per l’ictus[2].
















