ABBV-400: Un Promettente Farmaco Sperimentale per il Trattamento del Cancro

ABBV-400 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in vari studi clinici per il trattamento di tumori solidi avanzati, tra cui il cancro del colon-retto, il cancro del polmone non a piccole cellule e i tumori gastroesofagei. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di ABBV-400 sia come monoterapia che in combinazione con altri trattamenti antitumorali. La ricerca mira a fornire nuove opzioni per i pazienti con tumori difficili da trattare e potenzialmente migliorare i risultati in queste malattie complesse.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è ABBV-400?

    ABBV-400 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di sviluppo per il trattamento di vari tipi di cancro[1]. Un farmaco sperimentale è un medicinale ancora in fase di studio e non ancora approvato dalle agenzie regolatorie per un uso diffuso. ABBV-400 è sottoposto a studi clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia nel trattamento di diversi tipi di tumori solidi avanzati[5].

    Quali Tipi di Cancro ABBV-400 Prende di Mira?

    ABBV-400 è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro colorettale (CRC): Cancro che inizia nel colon o nel retto[1]
    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): Un tipo di cancro al polmone che rappresenta la maggior parte dei casi di cancro al polmone[5]
    • Adenocarcinoma gastroesofageo (GEA): Cancro che si verifica nello stomaco o nella giunzione tra stomaco ed esofago[5]
    • Carcinoma epatocellulare (HCC): Il tipo più comune di cancro al fegato[3]
    • Adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC): Il tipo più comune di cancro al pancreas[3]
    • Cancri delle vie biliari (BTC): Cancri che si verificano nei dotti biliari[3]
    • Carcinoma a cellule squamose dell’esofago (ESCC): Un tipo di cancro che colpisce l’esofago[3]
    • Cancro al seno triplo negativo (TNBC): Un tipo di cancro al seno che manca di certi recettori[3]
    • Cancro al seno con recettori ormonali positivi/HER2-negativo: Un altro sottotipo di cancro al seno[3]
    • Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC): Cancro che colpisce le regioni della bocca, del naso e della gola[3]
    • Cancro ovarico epiteliale di alto grado resistente al platino: Un tipo di cancro ovarico che non risponde bene alla chemioterapia a base di platino[3]

    Come Funziona ABBV-400?

    ABBV-400 è un tipo di farmaco chiamato anticorpo-farmaco coniugato (ADC)[5]. Ciò significa che combina due componenti:

    1. Un anticorpo che prende di mira specifiche cellule tumorali
    2. Un potente farmaco antitumorale attaccato all’anticorpo

    La parte anticorpale di ABBV-400 è progettata per riconoscere e legarsi a una proteina chiamata c-Met, che è spesso sovrespressa (presente in quantità maggiori) in certi tipi di cellule tumorali[2]. Una volta che ABBV-400 si lega alla proteina c-Met sulle cellule tumorali, rilascia il suo farmaco antitumorale attaccato direttamente a quelle cellule, potenzialmente uccidendole mentre minimizza il danno alle cellule sane.

    Studi Clinici Attuali

    ABBV-400 è attualmente oggetto di diversi studi clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia. Questi studi sono in diverse fasi:

    • Studi di fase 1: Questi primi studi si concentrano sulla determinazione della dose sicura di ABBV-400 e sulla comprensione di come si muove attraverso il corpo (farmacocinetica)[5]
    • Studi di fase 1b: Questi studi valutano ulteriormente la sicurezza e la farmacocinetica di ABBV-400 in popolazioni specifiche di pazienti, come i pazienti cinesi con cancro colorettale[1]
    • Studi di fase 2: Questi studi valutano l’efficacia di ABBV-400 nel trattamento di specifici tipi di cancro e continuano a monitorarne la sicurezza[4]
    • Studi di fase 3: Questi studi più ampi confrontano ABBV-400 con i trattamenti standard per determinare se è più efficace o ha meno effetti collaterali[2]

    Come Viene Somministrato ABBV-400?

    ABBV-400 viene somministrato come infusione endovenosa (IV)[1]. Ciò significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. L’esatto programma di dosaggio e la quantità di ABBV-400 somministrata possono variare a seconda dello specifico studio clinico e del tipo di cancro trattato.

    ABBV-400 nella Terapia Combinata

    In alcuni studi clinici, ABBV-400 viene studiato in combinazione con altri trattamenti antitumorali per potenziarne potenzialmente l’efficacia. Alcune combinazioni includono:

    • ABBV-400 con fluorouracile, leucovorina e budigalimab (un farmaco immunoterapico sperimentale)[6]
    • ABBV-400 con fluorouracile, acido folinico (un altro nome per la leucovorina) e bevacizumab (un farmaco che prende di mira la crescita dei vasi sanguigni nei tumori)[4]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Poiché ABBV-400 è ancora in fase di studi clinici, non tutti i suoi potenziali effetti collaterali sono ancora completamente noti. Tuttavia, i ricercatori stanno monitorando attentamente gli eventi avversi, che potrebbero includere:

    • Trombocitopenia: Bassa conta di piastrine nel sangue, che può aumentare il rischio di sanguinamento[1]
    • Neutropenia: Bassa conta di globuli bianchi, che può aumentare il rischio di infezioni[1]
    • Malattia polmonare interstiziale (ILD) o polmonite: Infiammazione nei polmoni[1]

    È importante notare che l’insorgenza e la gravità degli effetti collaterali possono variare da persona a persona. I pazienti negli studi clinici sono attentamente monitorati per eventuali eventi avversi.

    Programma di Accesso Allargato

    Per i pazienti che non sono idonei per gli studi clinici ma potrebbero beneficiare di ABBV-400, è disponibile un programma di accesso allargato (EAP) in alcune regioni[7]. Questo programma consente ai pazienti con condizioni gravi o potenzialmente letali di accedere a farmaci sperimentali prima che siano approvati dalle agenzie regolatorie. L’idoneità per l’EAP è determinata da un medico che valuta i potenziali benefici rispetto ai rischi per ogni singolo paziente.

    Aspect Details
    Drug Name ABBV-400
    Administration Infusione Endovenosa (IV)
    Cancer Types Studied Cancro Colorettale, Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule, Adenocarcinoma Gastroesofageo, Adenocarcinoma Esofageo, Tumori Solidi Avanzati
    Trial Phases Fase 1, Fase 1b, Fase 2, Fase 3
    Study Objectives Valutazione della sicurezza, Determinazione della dose ottimale, Valutazione dell’efficacia
    Key Outcome Measures Tasso di Risposta Obiettiva (ORR), Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS), Sopravvivenza Globale (OS), Durata della Risposta (DOR)
    Combination Therapies Bevacizumab, Fluorouracile, Leucovorina, Budigalimab
    Trial Designs Aumento graduale del dosaggio, Ottimizzazione della dose, Studi clinici randomizzati controllati
    Patient Population Adulti con tumori avanzati o metastatici, inclusi quelli con specifici marcatori genetici (es. sovraespressione di c-Met)
    Duration of Studies Durata da circa 2,5 a 6 anni

    Studi in corso con Abbv-400

    • Data di inizio: 2025-04-23

      Studio su ABBV-400 e Budigalimab per Valutare la Sicurezza in Pazienti Adulti con Cancro ai Polmoni Avanzato o Metastatico Non a Cellule Squamose

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico, un tipo di tumore che si è diffuso oltre il polmone. Il trattamento in esame combina due farmaci somministrati per via endovenosa: ABBV-400 e Budigalimab. ABBV-400 è un tipo di farmaco chiamato coniugato anticorpo-farmaco, mentre Budigalimab è…

      Romania Germania Spagna Belgio Francia Italia +1
    • Data di inizio: 2024-12-02

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di ABBV-400 in Combinazione con Fluorouracile, Acido Folinico e Bevacizumab in Adulti con Cancro del Colon-Retto Metastatico Non Resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto è una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su persone con cancro del colon-retto metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci somministrati per via endovenosa, tra cui ABBV-400, fluorouracile,…

      Belgio Germania Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di ABBV-400, Fluorouracile, Leucovorina e Budigalimab per il Trattamento del Cancro Gastrico Avanzato o Metastatico

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico avanzato o metastatico, che include il cancro della giunzione gastroesofagea e dell’esofago. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci, tra cui ABBV-400, Fluorouracile, Acido Folinico (noto anche come Leucovorina) e Budigalimab. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di questa combinazione come trattamento…

      Malattie studiate:
      Belgio Germania Spagna

    Glossario

    • ABBV-400: Un farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento di vari tumori solidi avanzati, somministrato mediante infusione endovenosa.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.
    • Intravenous (IV) Infusion: Un metodo di somministrazione di farmaci direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Dose Escalation: Un processo negli studi clinici in cui la dose di un farmaco viene gradualmente aumentata per trovare l'equilibrio ottimale tra efficacia ed effetti collaterali.
    • Monotherapy: Trattamento che utilizza un singolo farmaco.
    • Combination Therapy: Trattamento che utilizza due o più farmaci insieme.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Adverse Events: Problemi medici inaspettati che si verificano durante il trattamento con un farmaco o altra terapia.
    • c-Met: Una proteina che svolge un ruolo nella crescita e sopravvivenza cellulare, spesso sovraespressa in certi tipi di cancro.
    • Unresectable: Impossibile da rimuovere completamente attraverso la chirurgia.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.