[18F]MC225: Un Nuovo Strumento Diagnostico per le Malattie Neurodegenerative

Sono attualmente in corso studi clinici per valutare l’efficacia di [18F]MC225, un nuovo tracciante PET, nella misurazione della funzione della glicoproteina P nei pazienti con malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Deterioramento Cognitivo Lieve (MCI) e il morbo di Parkinson. Questo studio esplorativo mira a convalidare l’uso di [18F]MC225 nell’imaging diagnostico, potenzialmente offrendo nuove prospettive su queste condizioni e sulla loro progressione.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è [18F]MC225?

    [18F]MC225 è un nuovo strumento diagnostico in fase di studio per il suo potenziale nella valutazione della funzione cerebrale in persone affette da determinate malattie neurodegenerative. Non è un farmaco per il trattamento di queste condizioni, ma piuttosto una sostanza speciale utilizzata nei test di imaging cerebrale.[1]

    Il nome chimico completo di [18F]MC225 è piuttosto complesso: 5-(1-(2-[18F] fluoroetossi))-[3-(6,7-dimetossi-3,4-diidro-1H-isochinolin-2-il)-propil]-5,6,7,8-tetraidronaftalene. È anche noto semplicemente come “[18F]MC225” in breve.[1]

    Scopo dello Studio

    I ricercatori stanno conducendo uno studio per valutare quanto bene [18F]MC225 possa misurare la funzione di una specifica proteina nel cervello chiamata P-glicoproteina (P-gp). Questa proteina svolge un ruolo cruciale nella protezione del cervello rimuovendo sostanze nocive.[1]

    Lo studio mira a determinare se [18F]MC225 possa mostrare efficacemente quanto bene la P-gp stia funzionando nelle persone con determinati disturbi cerebrali. Queste informazioni potrebbero potenzialmente aiutare i medici a comprendere meglio queste malattie e la loro progressione.[1]

    Malattie Mirate

    Lo studio si concentra su tre condizioni principali:[1]

    • Malattia di Alzheimer: Un disturbo cerebrale progressivo che colpisce la memoria, le capacità di pensiero e la capacità di svolgere semplici compiti.
    • Deterioramento Cognitivo Lieve (MCI): Una condizione in cui una persona ha cambiamenti minori ma percepibili nelle sue capacità di pensiero. È spesso considerato uno stadio precoce dell’Alzheimer o di altre forme di demenza.
    • Malattia di Parkinson: Un disturbo del sistema nervoso che influisce sul movimento, causando spesso tremori, rigidità e problemi di equilibrio.

    Come Funziona [18F]MC225

    [18F]MC225 viene utilizzato in un tipo speciale di test di imaging chiamato scansione PET (Tomografia ad Emissione di Positroni). Durante il test, una piccola quantità di [18F]MC225 viene iniettata nel flusso sanguigno del paziente. La sostanza viaggia quindi verso il cervello, dove interagisce con la P-glicoproteina.[1]

    Tracciando come [18F]MC225 si muove nel cervello, i medici possono ottenere una migliore comprensione di quanto bene la P-glicoproteina stia funzionando. Queste informazioni potrebbero fornire preziose intuizioni sulla progressione delle malattie neurodegenerative.[1]

    Somministrazione e Dosaggio

    [18F]MC225 viene somministrato come iniezione endovenosa, il che significa che viene iniettato direttamente in una vena. La dose massima utilizzata nello studio è di 400 MBq (megabecquerel), che è un’unità utilizzata per misurare la radioattività. Questa dose viene somministrata solo una volta durante lo studio.[1]

    Criteri di Idoneità

    Per partecipare allo studio, i pazienti devono soddisfare criteri specifici per ogni condizione:[1]

    1. Per la Malattia di Alzheimer:
      • Declino cognitivo documentato
      • Corso progressivo del declino cognitivo
      • Lamentele in aree come memoria, linguaggio, funzioni visuo-spaziali o funzioni esecutive
      • Assenza di altre malattie neurodegenerative tranne l’Alzheimer
      • Biomarcatori positivi per la malattia di Alzheimer, come bassi livelli di una proteina chiamata A𝛽42 nel liquido cerebrospinale o imaging amiloide positivo su una speciale scansione cerebrale
    2. Per il Deterioramento Cognitivo Lieve:
      • Declino in una o più aree cognitive, come dimostrato dall’esame neuropsicologico
      • I sintomi non interferiscono significativamente con la vita quotidiana
      • Assenza di altre malattie neurodegenerative tranne MCI
    3. Per la Malattia di Parkinson:
      • Sintomi di bradicinesia (lentezza di movimento) e almeno uno dei seguenti: rigidità, tremore a riposo o instabilità
      • Nessun’altra spiegazione per questi sintomi alla risonanza magnetica
      • Assenza di altre malattie neurodegenerative tranne il Parkinson

    Criteri di Esclusione

    Alcuni fattori possono impedire a una persona di partecipare allo studio. Questi includono:[1]

    • Storia di disturbi neuropsichiatrici come epilessia, depressione maggiore o schizofrenia
    • Claustrofobia (paura degli spazi chiusi)
    • Uso di determinati farmaci noti per influenzare la funzione della P-glicoproteina
    • Presenza di oggetti metallici nel corpo che interferirebbero con le scansioni MRI
    • Gravidanza o allattamento
    • Insufficienza renale
    • Allergia agli agenti di contrasto per la risonanza magnetica
    • Tatuaggi di grandi dimensioni (oltre 20cm)

    Obiettivi dello Studio

    L’obiettivo principale di questo studio è valutare quanto bene [18F]MC225 possa misurare la funzione della P-glicoproteina nelle persone con malattia di Alzheimer, Deterioramento Cognitivo Lieve e malattia di Parkinson.[1]

    I ricercatori esamineranno diversi fattori, tra cui:[1]

    • Valori di assorbimento e afflusso del tracciante PET regionale di [18F]MC225
    • Valori del flusso sanguigno cerebrale ottenuti con un altro tipo di scansione PET
    • Misurazioni MRI dell’architettura dei vasi sanguigni

    Studiando questi fattori, i ricercatori sperano di ottenere nuove intuizioni su come queste malattie influenzano il cervello e potenzialmente sviluppare modi migliori per diagnosticarle e monitorarle in futuro.

    Aspetto Dettagli
    Farmaco dello Studio [18F]MC225
    Scopo Per misurare la funzione della glicoproteina P nelle malattie neurodegenerative
    Condizioni Studiate Malattia di Alzheimer, Deterioramento Cognitivo Lieve, Malattia di Parkinson
    Tipo di Studio Studio esplorativo di Fase II
    Endpoint Primario Assorbimento regionale del tracciante PET e valori di afflusso di [18F]MC225
    Endpoint Secondari Valori del flusso sanguigno cerebrale, architettura vascolare, sostituzione del campione arterioso
    Somministrazione Iniezione endovenosa
    Dose Massima 400 MBq
    Criteri Chiave di Inclusione Sintomi specifici e biomarcatori per ogni condizione
    Criteri Chiave di Esclusione Determinati disturbi neuropsichiatrici, uso di farmaci che influenzano la P-gp, impianti metallici, claustrofobia

    Studi in corso con [18F]Mc225

    • Data di inizio: 2025-07-14

      Studio sull’Alterazione della P-glicoproteina nella Depressione Resistente al Trattamento con [18F]MC225 per Pazienti con Depressione Resistente e Rispondente

      Reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla depressione resistente al trattamento, una forma di depressione che non risponde ai trattamenti standard con antidepressivi. La ricerca utilizza un farmaco con nome in codice [18F]MC225, somministrato come soluzione iniettabile. Questo farmaco è un tracciante radioattivo utilizzato in una tecnica di imaging chiamata PET/CT (tomografia a emissione di positroni/tomografia…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di [18F]MC225 per valutare la funzione della P-glicoproteina in pazienti con Alzheimer, Parkinson e Lieve Compromissione Cognitiva

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra su alcune malattie neurodegenerative, tra cui il Morbo di Parkinson, la Malattia di Alzheimer e il Lieve Deficit Cognitivo. L’obiettivo è valutare la funzione di una proteina chiamata P-glicoproteina in queste condizioni. Per farlo, verrà utilizzato un farmaco sperimentale chiamato [18F]MC225, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco contiene una…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi

    Glossario

    • P-glicoproteina: Una proteina che aiuta a trasportare sostanze attraverso le membrane cellulari, incluso nella barriera emato-encefalica. Svolge un ruolo nel modo in cui determinate sostanze entrano o escono dal cervello.
    • PET (Tomografia ad Emissione di Positroni): Una tecnica di imaging che utilizza traccianti radioattivi per visualizzare e misurare i processi nel corpo, incluso nel cervello.
    • Malattia neurodegenerativa: Una condizione caratterizzata dalla perdita progressiva della struttura o della funzione dei neuroni (cellule cerebrali), incluse malattie come l'Alzheimer, il Parkinson e condizioni come il Deterioramento Cognitivo Lieve.
    • Malattia di Alzheimer: Un disturbo cerebrale progressivo che colpisce la memoria, le capacità di pensiero e la capacità di svolgere semplici compiti.
    • Deterioramento Cognitivo Lieve (MCI): Una condizione caratterizzata da un declino lieve ma percettibile delle capacità cognitive, incluse la memoria e le capacità di pensiero.
    • Malattia di Parkinson: Un disturbo progressivo del sistema nervoso che colpisce il movimento, spesso includendo tremori, rigidità e perdita dell'equilibrio.
    • Bradicinesia: Lentezza dei movimenti, un sintomo comune nella malattia di Parkinson.
    • Biomarcatore: Un indicatore misurabile della presenza o della gravità di una malattia, come specifiche proteine nel sangue o risultati di imaging cerebrale.
    • MBq (Megabecquerel): Un'unità di misura della radioattività, utilizzata per descrivere la dose del tracciante radioattivo [18F]MC225.
    • Barriera emato-encefalica: Un confine protettivo che separa il cervello dal flusso sanguigno, controllando quali sostanze possono entrare nel cervello.