#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Reggio Emilia

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi innovativi sul cancro al polmone non a piccole cellule e sul cancro colorettale metastatico, con focus su nuove terapie mirate e immunoterapie.

  • Carcinoma polmonare avanzato
  • Terapie di mantenimento
  • Immunoterapia combinata

Particolare attenzione alle strategie di trattamento personalizzato basate su biomarcatori specifici.

Ematologia

Ricerche sulla leucemia mieloide cronica e sul mieloma multiplo, con valutazione di nuove combinazioni terapeutiche.

  • Linfoma follicolare
  • Terapie di mantenimento
  • Trapianto autologo

Focus sullo sviluppo di protocolli terapeutici innovativi per le malattie ematologiche.

Malattie Autoimmuni

Studi clinici sulla sindrome di Sjögren e sull'uveite non infettiva, valutando nuovi approcci terapeutici.

  • Terapie biologiche
  • Trattamenti immunomodulanti
  • Efficacia a lungo termine

Valutazione della sicurezza e dell'efficacia di nuovi farmaci immunomodulatori.

  • Data di inizio: 2025-06-18

    Studio su M9140 per il trattamento del cancro gastrico avanzato in pazienti adulti

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico avanzato, una forma di tumore che colpisce lo stomaco. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato M9140, noto anche come precemtabart tocentecan. Questo farmaco è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specificamente le cellule tumorali. In questo caso,…

    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Austria Germania Francia Spagna Italia
  • Data di inizio: 2025-02-28

    Studio sull’Uveite Non Infettiva: Efficacia di Brepocitinib e Prednisone negli Adulti con Uveite Intermedia, Posteriore e Panuveite

    Reclutamento in corso

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’uveite non infettiva, una condizione infiammatoria che colpisce l’interno dell’occhio. In particolare, si studiano tre tipi di uveite: *uveite intermedia*, *uveite posteriore* e *panuveite*. Queste forme di uveite possono causare dolore, arrossamento e visione offuscata. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato *brepocitinib* nel trattamento…

    Malattie indagate:
    Ungheria Spagna Italia Repubblica Ceca Germania Belgio +3
  • Data di inizio: 2025-04-09

    Studio clinico su Rituximab e Golcadomide per pazienti anziani fragili con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma non Hodgkin a grandi cellule B diffuse, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame combina due farmaci: Rituximab e Golcadomide (conosciuto anche con il codice BMS-986369/CC-99282). Rituximab è un farmaco che si somministra per via endovenosa…

    Farmaci indagati:
    Italia
  • Data di inizio: 2025-07-04

    Studio sull’Impatto della Rimozione del Tumore Primario nel Carcinoma Renale Metastatico con Axitinib e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Carcinoma Renale

    Reclutamento in corso

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali metastatico, una forma di cancro che si è diffusa oltre il rene. Il trattamento in esame include diverse terapie basate su farmaci immunoterapici e inibitori della proteina chinasi. I farmaci utilizzati nello studio sono Axitinib, Cabozantinib, Lenvatinib, Nivolumab, Ipilimumab e Pembrolizumab. Questi farmaci…

    Italia
  • Data di inizio: 2025-06-24

    Studio sull’uso di Asciminib e Nilotinib per il trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+ negli adulti

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+, una forma di cancro del sangue. Questo studio esamina l’efficacia di due farmaci: Asciminib e Tasigna (nilotinib). L’Asciminib è somministrato in compresse rivestite con film, mentre il Tasigna è disponibile in capsule rigide. Entrambi i farmaci sono progettati per trattare la leucemia interferendo…

    Malattie indagate:
    Spagna Italia
  • Data di inizio: 2025-06-06

    Studio su M9140 per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore polmonare che non può essere trattata con chirurgia o radioterapia curativa. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato M9140, noto anche come anticorpo monoclonale anti-CEACAM5. Questo farmaco è progettato per attaccare specificamente le cellule…

    Farmaci indagati:
    Francia Italia Spagna Austria Germania

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma del colonAdenocarcinoma del colon-rettoAdenocarcinoma duttale del pancreasAdenocarcinoma esofageoAnemiaArresto cardiacoArtrite idiopatica giovanileArtropatia psoriasicaAsmaBronchiectasieCancro a piccole cellule polmonareCancro del colonCancro del colon stadio IICancro del colon stadio IIICancro del dotto biliareCancro del nasofaringeCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IIICancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro del rettoCancro dell'orofaringeCancro dell'ovaioCancro dell'ovaio recidivanteCancro della colecistiCancro della ghiandola salivareCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella della donnaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella recidivanteCancro della mammella stadio IIICancro della mammella stadio IVCancro della mammella triplo negativoCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della tuba di FalloppioCancro della tuba di Falloppio stadio IIICancro della tuba di Falloppio stadio IVCancro della vescicaCancro dello stomacoCancro di colon e rettoCancro di colon e retto metastaticoCancro endometrialeCancro epiteliale dell'ovaioCancro epiteliale dell'ovaio stadio IIICancro epiteliale dell'ovaio stadio IVCancro gastrico metastaticoCancro gastroesofageoCancro ovarico stadio IIICancro ovarico stadio IVCarcinoma a cellule renali metastaticoCarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma a cellule transizionali metastaticoCarcinoma a piccole celluleCarcinoma del pancreas metastaticoCarcinoma del polmone di tipo cellulare non specificato recidivanteCarcinoma della cerviceCarcinoma esofageoCarcinoma gastrointestinaleCarcinoma pancreaticoCarcinoma renale papillare a cellule chiareCheratosi attinicaColangiocarcinomaCorioretinite non infettivaDermatomiositeDisturbo cardiovascolareDisturbo gastrointestinaleEdema maculareEmbolia polmonareEmbolia venosaFibrillazione atrialeFibrosi polmonare idiopaticaGottaInfezione delle vie respiratorieInfezione polmonareInsufficienza cardiacaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide acuta (in remissione)Leucemia mieloide cronicaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule mantellariLinfoma a cellule mantellari recidivanteLinfoma a cellule mantellari refrattarioLinfoma a cellule mantellari stadio IILinfoma a cellule mantellari stadio IIILinfoma a cellule mantellari stadio IVLinfoma anaplastico a grandi cellule T e nullLinfoma angioimmunoblastico a cellule TLinfoma associato a virus di Epstein-BarrLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma della zona marginaleLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma extranodale della zona marginale a cellule B (tipo MALT)Linfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma non-Hodgkin ad istologia non specificata aggressivoLinfoma periferico a cellule T non specificatoLinfoma plasmablasticoLinfoma splenico della zona marginaleLinfoma/leucemia a cellule T dell'adultoLinfoma/leucemia a cellule T dell'adulto recidivanteLinfoma/leucemia a cellule T dell'adulto refrattarioLupus eritematoso cutaneoLupus eritematoso sistemicoMalattia della pelleMalattia di HodgkinMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMalignità ematologicaMelanoma maligno metastaticoMesotelioma della pleuraMesotelioma maligno della pleuraMielofibrosiMielofibrosi primariaMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMiopatia infiammatoria idiopaticaMutazione del gene EGFRNefropatia da IgAPolicitemia veraPolimialgia reumaticaPolimiositePsoriasiRottura prematura pretermine delle membraneSarcomaSclerosi polmonare sistemicaSindrome mielodisplasticaSindrome VEXASSpondilite anchilosanteSpondiloartrite assialeTorcicolloTrombocitemia essenzialeTrombocitopenia immunologicaTrombolisiTrombosi venosaTrombosi venosa profondaTumoreTumore dell'apparato genitourinarioTumore malignoTumore maligno dell'ampolla di VaterTumore neuroendocrinoTumore neuroendocrino del polmoneTumore neuroendocrino del tratto gastroenteropancreaticoTumore oraleTumore stromale gastrointestinaleVampata di calore