Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio e del peritoneo primario. Gli studi si concentrano sull’uso di pembrolizumab e paclitaxel, con o senza bevacizumab, per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per le pazienti con tumori ginecologici resistenti.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’allergia alle arachidi nei bambini, studiando l’efficacia e la sicurezza della immunoterapia ViaskinTM Peanut per indurre la desensibilizzazione.
Questa ricerca mira a ridurre il rischio di reazioni allergiche gravi nei bambini affetti.
Il centro è impegnato nella ricerca sul melanoma, esplorando l’efficacia della combinazione di fianlimab e cemiplimab rispetto al pembrolizumab per prevenire la recidiva post-chirurgica.
Questa ricerca offre nuove speranze per migliorare la sopravvivenza libera da recidive nei pazienti con melanoma.
Il centro si dedica alla ricerca sull’eritematoso sistemico attivo (SLE), valutando l’efficacia del deucravacitinib rispetto al placebo nel migliorare i sintomi della malattia.
Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da SLE.
Il centro è specializzato nella ricerca sull’leucemia mieloide acuta (AML) con mutazione IDH1, studiando la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di ivosidenib e azacitidina.
Questa ricerca offre nuove prospettive per i pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva.
Il centro conduce ricerche sull’ictus, valutando l’efficacia del acido tranexamico nel ridurre la mortalità precoce dopo un’emorragia intracerebrale spontanea.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici nei pazienti colpiti da ictus.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla malattia da anticorpi anti-GBM, studiando l’efficacia dell’imlifidasi in combinazione con le cure standard per migliorare la funzione renale.
Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con malattie renali autoimmuni.
Il centro si distingue per la ricerca sulla mastocitosi sistemica non avanzata, valutando l’efficacia e la sicurezza del bezuclastinib rispetto al placebo.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione dei sintomi nei pazienti con mastocitosi.
Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro al seno triplo negativo, confrontando l’efficacia di olaparib e pembrolizumab rispetto alla chemioterapia tradizionale.
Questa ricerca offre nuove opzioni per migliorare la sopravvivenza nei pazienti con TNBC.
Il centro si distingue per la ricerca sul carcinoma uroteliale invasivo, studiando l’efficacia del nivolumab rispetto al placebo per migliorare la sopravvivenza libera da malattia.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici nei pazienti ad alto rischio.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla malattia da virus del vaiolo delle scimmie, studiando gli esiti clinici nei pazienti trattati e non trattati con tecovirimat.
Questa ricerca contribuisce a migliorare la gestione delle infezioni virali emergenti.
Il centro è impegnato nella ricerca sul COVID-19, valutando l’efficacia del bemcentinib e delle cure standard rispetto al placebo nei pazienti ospedalizzati con malattia moderata.
Questa ricerca mira a migliorare gli esiti clinici nei pazienti affetti da COVID-19.
Il centro si distingue per la ricerca sul carcinoma renale avanzato, confrontando diverse dosi di belzutifan per valutare la risposta obiettiva.
Questa ricerca offre nuove prospettive per i pazienti con carcinoma renale avanzato.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.