Clinica Universidad De Navarra

Pio XII Etorbidea 36, Pamplona, 31008, Spain

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nephrologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla nefropatia da immunoglobulina A (IgAN), concentrandosi su terapie innovative per ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Valutazione dell’efficacia di nuovi farmaci
  • Preservazione della funzione renale

Questi studi contribuiscono a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da IgAN, offrendo nuove speranze per il trattamento di questa condizione cronica.

Oncologia

Il centro si distingue per la sua ricerca nel trattamento del cancro solido avanzato, esplorando combinazioni di terapie innovative per migliorare la risposta tumorale e la sopravvivenza complessiva.

  • Trattamenti combinati per tumori solidi
  • Immunoterapia e terapie mirate

Le ricerche in corso mirano a sviluppare approcci terapeutici personalizzati che possano migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti oncologici.

Ematologia

Il centro è leader nella ricerca su malattie ematologiche come la leucemia linfatica cronica e il mieloma multiplo, con l’obiettivo di migliorare le terapie esistenti e sviluppare nuovi trattamenti.

  • Nuove terapie per la leucemia e il mieloma
  • Trattamenti per l’amiloidosi a catene leggere

Questi studi sono fondamentali per offrire nuove opzioni terapeutiche ai pazienti con malattie ematologiche, migliorando le loro prospettive di trattamento e sopravvivenza.

Malattie Autoimmuni

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per malattie autoimmuni come la dermatite atopica e la malattia dell’occhio tiroideo, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie.

  • Trattamenti innovativi per la dermatite atopica
  • Sicurezza e tollerabilità delle nuove terapie

Le ricerche in questo campo mirano a sviluppare terapie che possano ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie autoimmuni.

Malattie Neurodegenerative

Il centro è all’avanguardia nella ricerca su malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, concentrandosi su terapie che possano rallentare il declino cognitivo e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Immunoterapia per l’Alzheimer
  • Valutazione del declino cognitivo

Questi studi sono cruciali per sviluppare trattamenti che possano offrire nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie, affrontando le sfide delle malattie neurodegenerative.

  • Studio di confronto tra divarasib e pembrolizumab versus pembrolizumab con pemetrexed e carboplatino/cisplatino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico con mutazione KRAS G12C non trattati in precedenza

    Reclutamento

    Irlanda Grecia Ungheria Paesi Bassi Francia Danimarca +6
  • Studio sull’efficacia di KarXT e KarX-EC nel trattamento dell’agitazione associata alla malattia di Alzheimer

    Reclutamento

    Portogallo Croazia Bulgaria Grecia Spagna Romania
  • Studio di luxdegalutamide in combinazione con abiraterone in pazienti maschi adulti con carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni

    Reclutamento

    Italia Polonia Spagna Francia Repubblica Ceca Paesi Bassi +1
  • Studio del momelotinib in pazienti con anemia dovuta a sindrome mielodisplastica a basso rischio

    Reclutamento

    Francia Italia Germania Polonia Spagna
  • Studio sull’efficacia del nucresiran in pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM) per ridurre la mortalità e gli eventi cardiovascolari

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Francia Germania Italia Grecia Belgio Portogallo +5
  • Studio di zolbetuximab con pembrolizumab e chemioterapia in adulti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato o metastatico HER2-negativo

    Reclutamento

    Spagna Polonia Paesi Bassi Francia Portogallo Romania +5
  • Studio dell’opevesostat (MK-5684) confrontato con la terapia standard in pazienti con tumori solidi al seno, alle ovaie o all’endometrio

    Reclutamento

    Spagna
  • Studio di ficerafusp alfa e pembrolizumab nel trattamento di prima linea del carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente o metastatico PD-L1 positivo

    Reclutamento

    Belgio Austria Italia Polonia Spagna Germania +5
  • Studio sulla somministrazione mensile di atacicept in pazienti con nefropatia da IgA (malattia di Berger)

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Spagna Polonia
  • Studio di zoldonrasib con o senza daraxonrasib in combinazione con pembrolizumab e altri farmaci antitumorali in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione RAS G12D

    Reclutamento

    Germania Austria Francia Paesi Bassi Repubblica Ceca Grecia +3