Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dell’insufficienza renale acuta, concentrandosi sull’impatto dei bloccanti del recettore dell’angiotensina nei pazienti dimessi dall’unità di terapia intensiva.
Questa ricerca contribuisce a migliorare gli esiti cardiovascolari e globali dei pazienti, promuovendo un recupero più efficace e duraturo.
Il centro è all’avanguardia nella gestione dell’artrite reumatoide, esplorando l’efficacia delle terapie mirate rispetto alle terapie triple nei pazienti con risposta insufficiente a metotrexato o leflunomide.
Le ricerche condotte qui mirano a ottimizzare i trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione debilitante.
Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma a cellule squamose anali localmente avanzato, valutando l’efficacia della chemioterapia di induzione seguita da chemioradioterapia standard.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare strategie terapeutiche più efficaci e migliorare la sopravvivenza dei pazienti.
Il centro è impegnato nello studio del linfoma follicolare, confrontando l’efficacia della combinazione di mosunetuzumab e lenalidomide rispetto a trattamenti standard con anticorpi monoclonali anti-CD20 e chemioterapia.
Questa ricerca mira a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti non trattati in precedenza.
Il centro si distingue per la sua ricerca sull’osteoporosi postmenopausale, confrontando l’efficacia del trattamento con acido zoledronico guidato da biomarcatori rispetto al trattamento standard dopo la sospensione del denosumab.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare strategie di trattamento personalizzate e migliorare la salute ossea delle pazienti.
Il centro è all’avanguardia nella gestione delle infezioni del flusso sanguigno correlate al catetere causate da Staphylococcus aureus, valutando l’efficacia di una singola dose di dalbavancina rispetto alla terapia antibiotica standard.
Questa ricerca mira a migliorare l’efficacia del trattamento e ridurre la durata della terapia antibiotica nei pazienti affetti.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.