Centre Hospitalier De Cholet

1 Rue De Marengo, Cholet, 49300, Francia

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

Neuropatia Periferica Indotta da Chemioterapia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata sulla neuropatia periferica indotta da chemioterapia (CIPN), esplorando trattamenti innovativi per alleviare il dolore associato a questa condizione debilitante.

  • Patch di Capsaicina
  • Confronto con Duloxetina

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie più efficaci e meno invasive.

Trombosi Venosa Acuta

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla trombosi venosa acuta, concentrandosi su terapie antitrombotiche ottimali per ridurre il rischio di emorragie clinicamente rilevanti.

  • Terapia Anticoagulante a Dosi Piene
  • Combinazione con Antipiastrinici

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare protocolli di trattamento più sicuri per i pazienti con VTE acuta.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), valutando nuove terapie per migliorare la sopravvivenza complessiva e la risposta obiettiva dei pazienti.

  • Sigvotatug Vedotin
  • Confronto con Docetaxel

Questi studi sono cruciali per offrire nuove speranze ai pazienti con NSCLC precedentemente trattati.

Cancro Gastrico e Gastroesofageo

Il centro è impegnato nella ricerca su cancro gastrico e gastroesofageo, esplorando combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con adenocarcinoma avanzato.

  • Trifluridina/Tipiracil + Oxaliplatino
  • Confronto con Regime FOLFOX

Questa ricerca mira a identificare trattamenti più efficaci per i pazienti con malattia avanzata.

Polimialgia Reumatica

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla polimialgia reumatica, valutando la sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti per questa condizione infiammatoria.

  • Secukinumab Sottocutaneo

Questi studi sono essenziali per migliorare la gestione della polimialgia reumatica e ridurre gli eventi avversi.

Insufficienza Cardiaca

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’insufficienza cardiaca, esplorando l’impatto della sospensione dei beta-bloccanti nei pazienti con frazione di eiezione ventricolare sinistra recuperata.

  • Discontinuazione dei Beta-Bloccanti

Questa ricerca è fondamentale per ottimizzare le strategie di trattamento nei pazienti con insufficienza cardiaca.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato

Il centro si dedica alla ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, valutando l’efficacia di nuove terapie in sottogruppi molecolari di pazienti.

  • Lorlatinib

Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC avanzato.

Cancro al Seno Metastatico

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno metastatico, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mutazioni ESR1.

  • Palbociclib + Terapia Endocrina

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con cancro al seno metastatico.

Colite Ulcerosa

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla colite ulcerosa, valutando l’impatto del monitoraggio elettronico e dell’educazione del paziente nel trattamento con adalimumab.

  • Trattamento Mirato

Questi studi mirano a migliorare la gestione della colite ulcerosa attraverso approcci personalizzati.

Cancro al Polmone a Piccole Cellule Limitato

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro al polmone a piccole cellule limitato, valutando l’efficacia del mantenimento con durvalumab dopo chemioradioterapia toracica.

  • Durvalumab

Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con SCLC limitato.

Trauma agli Arti Inferiori

Il centro si distingue per la sua ricerca sui traumi agli arti inferiori, esplorando l’efficacia di rivaroxaban rispetto all’eparina a basso peso molecolare nella prevenzione degli eventi tromboembolici.

  • Rivaroxaban

Questi studi sono essenziali per sviluppare protocolli di trattamento più sicuri per i pazienti con immobilizzazione ortopedica.

Recidiva Locoregionale del Cancro al Seno

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla recidiva locoregionale del cancro al seno, valutando l’efficacia del trattamento con palbociclib in combinazione con la terapia endocrina.

  • Palbociclib + Terapia Endocrina

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con recidiva locoregionale del cancro al seno.

Asma Grave con Fenotipo Eosinofilico

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’asma grave con fenotipo eosinofilico, valutando la sicurezza a lungo termine di nuovi trattamenti per questa condizione respiratoria.

  • Depemokimab

Questi studi sono essenziali per migliorare la gestione dell’asma grave e ridurre gli eventi avversi.

Cancro Gastrico Metastatico

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro gastrico metastatico, esplorando l’efficacia di interventi sul microbioma intestinale in combinazione con terapie standard.

  • Intervento sul Microbioma Intestinale

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro gastrico avanzato.

Adenocarcinoma Duttale Pancreatico

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’adenocarcinoma duttale pancreatico, valutando l’efficacia di nuove terapie di mantenimento per migliorare la sopravvivenza complessiva.

  • OSE2101 + FOLFIRI

Questi studi sono cruciali per offrire nuove speranze ai pazienti con adenocarcinoma pancreatico avanzato.

Cancro al Seno con Alto Rischio di Recidiva

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno con alto rischio di recidiva, esplorando l’efficacia della terapia endocrina in combinazione con ribociclib.

  • Ribociclib + Terapia Endocrina

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro al seno ad alto rischio.

Cancro al Seno Metastatico HR+/HER2+

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro al seno metastatico HR+/HER2+, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Palbociclib + Terapia Anti-HER2

Questi studi sono essenziali per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con cancro al seno metastatico.

Malattia Arteriosa Periferica

Il centro è impegnato nella ricerca sulla malattia arteriosa periferica, esplorando l’efficacia del sildenafil nel migliorare la capacità di camminare nei pazienti con claudicatio intermittente.

  • Sildenafil

Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattia arteriosa periferica.

Cancro al Seno Metastatico con Coinvolgimento Viscerale

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro al seno metastatico con coinvolgimento viscerale, esplorando l’efficacia della combinazione di terapia endocrina e abemaciclib rispetto alla chemioterapia standard.

  • Abemaciclib + Terapia Endocrina

Questi studi sono cruciali per offrire nuove speranze ai pazienti con cancro al seno metastatico.

Sindrome Mielodisplastica a Basso Rischio

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla sindrome mielodisplastica a basso rischio, esplorando l’impatto dell’inizio precoce rispetto a quello tardivo del trattamento con EPO ALFA.

  • EPO ALFA

Questa ricerca è fondamentale per ottimizzare le strategie di trattamento nei pazienti con MDS a basso rischio.

Cancro al Seno nelle Donne Anziane

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro al seno nelle donne anziane, valutando il beneficio della chemioterapia adiuvante sulla sopravvivenza complessiva in pazienti con alto rischio di recidiva.

  • Chemioterapia Adiuvante

Questi studi sono essenziali per sviluppare trattamenti più efficaci per le pazienti anziane con cancro al seno.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, esplorando l’efficacia di un vaccino terapeutico contro il cancro rispetto alla chemioterapia standard.

  • Vaccino Terapeutico OSE2101

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con NSCLC metastatico.

Cancro Colorettale e Gastroesofageo Metastatico

Il centro si distingue per la sua ricerca sul cancro colorettale e gastroesofageo metastatico, esplorando la sicurezza e l’efficacia di opzioni chemioterapiche alternative per i pazienti con deficit di DPD.

  • Trifluridina/Tipiracil

Questi studi sono essenziali per sviluppare trattamenti più sicuri per i pazienti con deficit di DPD.

  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con adenocarcinoma gastrico, esofageo o della giunzione gastroesofagea che è HER2 negativo e in stadio avanzato, ricorrente o metastatico. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci nel migliorare la sopravvivenza senza progressione della malattia. I farmaci in esame includono trifluridina/tipiracil e oxaliplatino, con o senza […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2023-06-23
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sulla Polimialgia Reumatica, una condizione che causa dolore e rigidità nei muscoli, specialmente nelle spalle e nel collo. Il trattamento in esame utilizza Secukinumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Secukinumab è una soluzione in siringa pre-riempita progettata per aiutare a gestire i sintomi della polimialgia reumatica. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEDKFRDEITNLPLCZESHU
    Start Date: 2024-11-19
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sullinsufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore non pompa il sangue come dovrebbe. In particolare, si esamina la possibilità di interrompere l’uso di beta-bloccanti in pazienti che hanno mostrato un miglioramento della funzione cardiaca, noto come frazione di eiezione ventricolare sinistra recuperata. I beta-bloccanti sono farmaci comunemente usati per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2025-02-11
  • Punteggio del trial

    Il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato di tipo ROS1-positivo è una forma di tumore che colpisce i polmoni e presenta una specifica alterazione genetica. Questo studio si concentra su pazienti che hanno già ricevuto un trattamento iniziale con farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi, come crizotinib o entrectinib, ma che non hanno […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2021-03-19
  • Punteggio del trial

    Il cancro al seno metastatico ER-positivo/HER2-negativo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e che risponde agli ormoni estrogeni ma non alla proteina HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, cercando di valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2017-03-22
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda donne in post-menopausa con un tipo di tumore al seno chiamato cancro al seno luminale A, considerato a basso rischio di diffusione. Questo tipo di tumore è caratterizzato da una crescita lenta e una risposta positiva agli ormoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di farmaci chiamati inibitori dell’aromatasi, che includono exemestane, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2022-10-12
  • Punteggio del trial

    La ricerca riguarda una malattia chiamata colite ulcerosa, che è un’infiammazione cronica dell’intestino crasso. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato adalimumab, noto anche come Humira, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Adalimumab è utilizzato per trattare la colite ulcerosa in pazienti che non hanno risposto bene ad altri trattamenti come steroidi o altri […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2020-01-14
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore polmonare a piccole cellule in stadio limitato, una forma di cancro che colpisce i polmoni e si diffonde rapidamente. Questo tipo di tumore è spesso trattato con una combinazione di chemioterapia e radioterapia. Lo studio esamina l’uso di durvalumab, un farmaco noto anche come IMFINZI, che […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2023-03-24
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda persone che hanno subito un trauma agli arti inferiori e necessitano di un’immobilizzazione, come un tutore o un gesso. Queste persone sono considerate a rischio elevato di sviluppare eventi tromboembolici, che sono problemi di coagulazione del sangue che possono portare a complicazioni come la trombosi venosa profonda o l’embolia polmonare. Lo scopo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FR
    Start Date: 2024-07-19
  • Punteggio del trial

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HR-positivo e HER2-negativo, che si è ripresentato localmente o regionalmente dopo essere stato rimosso chirurgicamente. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato palbociclib, noto […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATFRITESHU
    Start Date: 2019-10-25