Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dell’Artrite Idiopatica Giovanile a Decorso Poliarticolare (pcJIA), concentrandosi sulla valutazione della farmacocinetica e della sicurezza di nuovi trattamenti nei pazienti pediatrici.
Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per la pcJIA, migliorando la qualità della vita dei giovani pazienti.
Specializzato nella gestione delle allergie alimentari, il centro conduce studi a lungo termine per valutare la sicurezza e la tollerabilità di nuovi trattamenti, come il ligelizumab, nei pazienti affetti da queste condizioni.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per le allergie alimentari.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’emicrania pediatrica, studiando l’efficacia e la sicurezza di trattamenti come l’atogepant per la prevenzione e il trattamento dell’emicrania episodica nei bambini e adolescenti.
Questi studi mirano a ridurre l’impatto dell’emicrania sulla vita quotidiana dei giovani pazienti.
Il centro si dedica alla ricerca sui linfomi pediatrici, esplorando combinazioni di trattamenti innovativi come relatlimab e nivolumab per migliorare la sicurezza e l’efficacia nei pazienti giovani.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più efficaci per i linfomi nei bambini e nei giovani adulti.
Il centro è un pioniere nella ricerca sulla Sindrome di Tourette, valutando la sicurezza e l’efficacia di trattamenti a lungo termine come l’ecopipam in diverse fasce d’età.
Questi studi sono essenziali per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con Sindrome di Tourette.
Il centro si distingue per la sua ricerca sull’epilessia associata al Complesso della Sclerosi Tuberosa, valutando la sicurezza e l’efficacia di terapie aggiuntive come il ganaxolone.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle crisi epilettiche nei pazienti con TSC.
Il centro è leader nella ricerca sulla Miastenia Gravis Generalizzata nei pazienti pediatrici, studiando la farmacocinetica e la farmacodinamica di trattamenti innovativi come il ravulizumab.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più mirate e efficaci per la Miastenia Gravis nei bambini.
Il centro si dedica alla ricerca sulla lipodistrofia generalizzata, valutando l’efficacia di trattamenti come il metreleptin nei bambini con questa condizione e complicanze associate.
Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione della lipodistrofia e delle sue complicanze nei pazienti pediatrici.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Sindrome di Netherton, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come lo spesolimab per migliorare la risposta terapeutica nei pazienti affetti.
Questa ricerca mira a sviluppare terapie più efficaci per la gestione della Sindrome di Netherton.
Il centro è specializzato nella ricerca sull’emofilia, valutando l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti profilattici come il marstacimab nei pazienti pediatrici con o senza inibitori.
Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con emofilia.
Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Sindrome di Angelman, studiando la farmacocinetica e l’efficacia di nuovi trattamenti come l’alogabat nei bambini e adolescenti.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della Sindrome di Angelman nei pazienti pediatrici.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul melanoma avanzato e altri tumori solidi, studiando l’efficacia di trattamenti innovativi come il pembrolizumab nei bambini e giovani adulti.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più efficaci per i tumori pediatrici.
Il centro si dedica alla ricerca sull’ipertensione arteriosa polmonare nei bambini, valutando l’efficacia di trattamenti aggiuntivi come il selexipag per ritardare la progressione della malattia.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione dell’ipertensione arteriosa polmonare nei pazienti pediatrici.
Il centro è specializzato nella ricerca sulla prevenzione dell’Herpes Zoster nei soggetti immunocompromessi, valutando la sicurezza e l’immunogenicità di nuovi vaccini pediatrici.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare vaccini più sicuri ed efficaci per la prevenzione dell’Herpes Zoster nei bambini.
Il centro si distingue per la sua ricerca sull’Epidermolisi Bollosa Distrofica Recessiva (RDEB), studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti come le cellule staminali mesenchimali ABCB5+.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con RDEB.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul diabete mellito di tipo 2 nei bambini, studiando l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti come l’ertugliflozin.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per il diabete nei pazienti pediatrici.
Il centro si dedica alla ricerca sulla fibrosi cistica, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche come Dirocaftor/Posenacaftor/Nesolicaftor nei pazienti adulti.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della fibrosi cistica nei pazienti adulti.
Il centro è specializzato nella ricerca sulla Sindrome di Proteus e sullo spettro di iperaccrescimento correlato a PIK3CA (PROS), studiando la sicurezza e l’efficacia di trattamenti come il miransertib.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più mirate per queste condizioni rare.
Il centro si distingue per la sua ricerca sulla perdita uditiva grave dovuta a mutazioni dell’otoferlina, studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti come SENS-501.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con perdita uditiva grave.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Malattia di Crohn nei bambini, studiando la farmacocinetica e l’efficacia di nuovi trattamenti come il risankizumab.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per la Malattia di Crohn nei pazienti pediatrici.
Il centro si dedica alla ricerca sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come il givinostat per ridurre il declino muscolare nei pazienti non deambulanti.
Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti con DMD.
Il centro è specializzato nella ricerca sulla Sindrome di Dravet, studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti come il fenfluramine nei bambini piccoli.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per la Sindrome di Dravet nei pazienti pediatrici.
Il centro si distingue per la sua ricerca sulla glomerulonefrite membranoproliferativa idiopatica, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’iptacopan per ridurre la proteinuria.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con questa condizione renale.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle ulcere orali associate alla Malattia di Behçet, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’apremilast nei bambini.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per le ulcere orali nei pazienti pediatrici.
Il centro si dedica alla ricerca sulla retinopatia del prematuro, valutando gli esiti a lungo termine e la funzione visiva nei pazienti trattati.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della retinopatia del prematuro nei neonati.
Il centro è specializzato nella ricerca sul Lupus Eritematoso Sistemico nei bambini, studiando la farmacocinetica e l’efficacia di nuovi trattamenti come l’anifrolumab.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più mirate per il lupus nei pazienti pediatrici.
Il centro si distingue per la sua ricerca sulla pericardite ricorrente nei bambini, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’anakinra rispetto agli steroidi.
Questa ricerca mira a migliorare la gestione della pericardite ricorrente nei pazienti pediatrici.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’anemia falciforme, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’exa-cel nei pazienti adolescenti e adulti.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per l’anemia falciforme.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.