Azienda Sanitaria Locale Roma 2

Via Dei Monti Tiburtini 385, Rome, 00157, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia del Seno

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al seno, con un focus particolare su pazienti con tumore al seno avanzato o metastatico che hanno già ricevuto trattamenti con inibitori CDK4/6 in combinazione con terapie ormonali.

  • Trattamenti combinati con Palbociclib e Fulvestrant
  • Terapie per donne in pre e post-menopausa

Il nostro impegno è rivolto a migliorare l’efficacia e la sicurezza delle terapie per le pazienti con tumore al seno HR+/HER2-, contribuendo a prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita.

Cardiologia Interventistica

Specializzati in fibrillazione atriale, il nostro centro conduce studi innovativi sulla chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra, valutando l’efficacia di terapie antiaggreganti piastriniche singole rispetto a quelle doppie.

  • Chiusura dell’appendice atriale sinistra con dispositivo Amulet
  • Strategie di terapia antiaggregante

Questa ricerca mira a ridurre le complicanze trombotiche e gli eventi emorragici, migliorando la sicurezza dei pazienti sottoposti a procedure interventistiche.

Oncologia Gastrointestinale

Il nostro centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per il cancro del colon-retto metastatico, confrontando diverse sequenze di farmaci per ottimizzare la sopravvivenza globale dei pazienti.

  • Sequenze terapeutiche con Panitumumab e Regorafenib
  • Trattamenti per pazienti con RAS/BRAF wild type

Attraverso questi studi, miriamo a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti che hanno già beneficiato di trattamenti di prima linea basati su anti-EGFR.

Ematologia

Il nostro centro è leader nella ricerca sulla leucemia mieloide cronica, esplorando strategie di remissione senza trattamento per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Remissione senza trattamento
  • Risposta molecolare maggiore

Questi studi sono fondamentali per comprendere meglio le dinamiche della remissione e ridurre la dipendenza dai trattamenti a lungo termine.

Immunoterapia Oncologica

Il nostro centro è all’avanguardia nell’uso di anticorpi anti-PD-L1 per il trattamento del cancro al seno triplo negativo, cercando di migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

  • Trattamenti adiuvanti con Avelumab
  • Strategie post-chirurgiche e chemioterapiche

Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove terapie che possano offrire speranza ai pazienti con forme aggressive di cancro al seno.

Linfomi

Il nostro centro si dedica alla ricerca di trattamenti per il linfoma follicolare, valutando l’efficacia di terapie che combinano chemioterapia e immunoterapia.

  • Strategie di trattamento ridotte
  • Progressione libera da malattia

Questi studi mirano a ridurre il carico terapeutico sui pazienti, mantenendo al contempo un’efficacia clinica ottimale.

  • Studio su palbociclib e fulvestrant per donne con cancro al seno avanzato HR+/HER2- dopo trattamento con inibitore CDK4/6 e terapia ormonale

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico in donne che hanno già ricevuto una terapia combinata con un inibitore CDK4/6 e una terapia ormonale. Il cancro al seno in questione è di tipo HR-positivo e HER2-negativo, il che significa che le cellule tumorali crescono in risposta agli ormoni […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2019-10-18
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italia
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italia
    Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli – Ospedale Monaldi
    napoli, Italia
    Ospedale Vito Fazzi Lecce
    Lecce, Italia
    Ospedale Sant’Anna – ASST LARIANA
    San Fermo della Battaglia, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italia
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italia
    University Of Bari Aldo Moro
    Bari, Italia
  • Studio sul confronto tra clopidogrel e acido acetilsalicilico in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone con fibrillazione atriale che si sottopongono a una procedura chiamata chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra. Questa procedura viene eseguita utilizzando un dispositivo chiamato Amulet. La ricerca confronta due tipi di trattamenti che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Uno di questi trattamenti utilizza un solo farmaco, mentre l’altro […]

    Malattia:

    • Fibrillazione atriale

    Farmaci studiati:

    • Clopidogrel
    • Acetylsalicylic Acid

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-10-13
    Azienda Sanitaria Locale Vercelli
    Vercelli, Italia
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italia
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Azienda Sanitaria Locale To3
    Rivoli, Italia
    Centro Cardiologico Monzino S.p.A.
    Milan, Italia
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italia
  • Studio sulla remissione senza trattamento in pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con nilotinib e asciminib

    2 1 1 1
    La leucemia mieloide cronica è una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce troppi globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione, trattati inizialmente con il farmaco nilotinib. Il nilotinib è un tipo di medicinale che aiuta a controllare la crescita delle cellule cancerose. Lo studio mira a capire se […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Asciminib Hydrochloride
    • Nilotinib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2019-01-18
    Azienda Sanitaria Locale Roma 2
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italia
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
    Genoa, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italia
  • Studio su Rituximab e combinazione di farmaci per il Linfoma Follicolare ad alto carico tumorale in pazienti di nuova diagnosi

    3 1 1 1
    Il Linfoma Follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Linfoma Follicolare in stadio avanzato e con un alto carico tumorale. L’obiettivo è valutare se una strategia di trattamento che riduce il numero di cicli di chemioterapia, in caso di risposta precoce alla terapia, sia […]

    Malattia:

    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Rituximab
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Vinorelbine
    • Prednisolone
    • Obinutuzumab
    • Bendamustine Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italia
    Hôpitaux du Pays du Mont Blanc
    Sallanches, Francia
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche
    Ancona, Italia
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valle Olona
    Busto Arsizio, Italia
    ASL di Salerno – PO A. Tortora
    , Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italia
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di asciminib in pazienti con leucemia mieloide cronica o leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di leucemia: la leucemia mieloide cronica (CML) e la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). Queste malattie sono caratterizzate da una crescita anormale delle cellule del sangue. Il trattamento principale utilizzato nello studio è l’asciminib, un farmaco che può essere somministrato da solo o […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Nilotinib
    • Bosutinib
    • Dasatinib
    • Asciminib Hydrochloride
    • Imatinib

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Germania Portogallo Spagna Polonia Danimarca Bulgaria Austria Romania Francia Italia Grecia Ungheria Slovacchia
    Start Date: 2022-08-31
    Complexo Hospitalario Universitario De Santiago
    Santiago De Compostela, Spagna
    Hospital Universitario Nuestra Senora De Candelaria
    Santa Cruz De Tenerife, Spagna
    Hospital Universitario Virgen De La Macarena
    Sevilla, Spagna
    Pratia Onkologia Katowice
    Katowice, Polonia
    Haemato-Überoertliche Gemeinschaftspraxis Pasing und Fuerstenfeldbruck GbR
    Muenchen, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germania
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germania
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Medicinski Centar Hipokrat-N EOOD
    Plovdiv, Bulgaria
  • Studio su Olverembatinib e Bosutinib per pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla **leucemia mieloide cronica in fase cronica**, una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce troppi globuli bianchi. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato **Olverembatinib** (noto anche con il codice **HQP1351**), che verrà confrontato con un altro farmaco già esistente chiamato **Bosutinib**. L’obiettivo principale dello […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Bosutinib
    • OLVEREMBATINIB

    Studio disponibile in:

    Germania Polonia Francia Belgio Spagna Italia
    Start Date: 2025-04-16
    Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Pratia Onkologia Katowice
    Katowice, Polonia
    Centre Hospitalier Universitaire De Nice
    Nice, Francia
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Legnicy
    Legnica, Polonia
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, Francia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, Francia
    Fundacion Para La Investigacion Biomedica Del Hospital Universitario La Princesa
    Madrid, Spagna
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
  • Studio sull’Efficacia a Lungo Termine di Mirikizumab nei Pazienti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave

    3 1 1
    Lo studio riguarda una malattia chiamata Colite Ulcerosa, che è una condizione in cui l’intestino crasso si infiamma e provoca sintomi come diarrea e dolore addominale. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Mirikizumab, somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un tipo di anticorpo monoclonale che mira a una parte specifica del sistema […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa

    Farmaci studiati:

    • Mirikizumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Austria Romania Ungheria Repubblica Ceca Slovacchia Lettonia Francia Danimarca Belgio Italia Lituania Polonia
    Start Date: 2018-09-13
    Centrul Medical Medicum S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Policlinica CCBR S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Spitalul De Oncologie Monza S.R.L.
    Bucharest, Romania
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Spitalul Clinic Colentina Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Pelican Impex S.R.L.
    Oradea, Romania
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense
    Rho, Italia
    El Hospital Universitario De Gran Canaria Dr. Negrin
    Las Palmas De Gran Canaria, Spagna
    Ospedale Mauriziano Umberto I
    Torino, Italia
    Hospital Universitario De Fuenlabrada
    Fuenlabrada, Spagna
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Rosnilimab in pazienti con colite ulcerosa moderata o grave

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Rosnilimab, somministrato come soluzione per iniezione, in persone con colite ulcerosa da moderata a grave. Rosnilimab è […]

    Malattia:

    • Colite ulcerativa

    Farmaci studiati:

    • Rosnilimab

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Austria Spagna Paesi Bassi Croazia Romania Bulgaria Italia Polonia
    Start Date: 2024-07-30
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    Opca Bolnica Zadar
    Zadar, Croazia
    Specijalna Bolnica Medico
    Rijeka, Croazia
    Poliklinika Borzan d.o.o.
    Osijek, Croazia
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Diagnostics And Consultation Center Convex Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Polonia
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spagna
    Asociatia Oncohelp
    Timisoara, Romania
    Hospital Universitari Arnau De Vilanova De La Gerencia Territorial De Lleida
    Lleida, Spagna
  • Studio sull’aggiunta di Navtemadlin a Ruxolitinib per pazienti con mielofibrosi con risposta subottimale a Ruxolitinib

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può essere primaria o secondaria, come nel caso della mielofibrosi post-policitemia vera o post-trombocitemia essenziale. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con Navtemadlin e Ruxolitinib rispetto a un trattamento con placebo e Ruxolitinib. Navtemadlin è […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib
    • Ondansetron
    • Navtemadlin
    • Loperamide Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Portogallo Ungheria Grecia Spagna Polonia Italia Germania Repubblica Ceca Austria Romania Croazia
    Start Date: 2024-10-16
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    General Hospital Sibenik
    Sibenik, Croatia
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portogallo
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Steiermaerkische Krankenanstalten Ges.m.b.H.
    Leoben, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Polonia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Klinicka bolnica Merkur
    Zagreb, Croazia
  • Studio sull’efficacia di Milvexian per la prevenzione dell’ictus ischemico acuto o attacco ischemico transitorio ad alto rischio

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dellictus ischemico acuto e dellattacco ischemico transitorio ad alto rischio. Queste condizioni si verificano quando il flusso di sangue al cervello è ridotto o bloccato, causando sintomi neurologici. L’obiettivo principale dello studio è valutare se il farmaco milvexian, un inibitore orale del fattore XIa, può ridurre il rischio […]

    Malattia:

    • Disturbo cardiovascolare

    Farmaci studiati:

    • Acetylsalicylic Acid
    • Milvexian
    • Clopidogrel

    Studio disponibile in:

    Belgio Repubblica Ceca Polonia Francia Finlandia Portogallo Paesi Bassi Lituania Danimarca Slovacchia Grecia Germania Lettonia Croazia Romania Estonia Ungheria Bulgaria Austria Italia Spagna Svezia
    Start Date: 2023-08-04
    Klinikum Frankfurt Hochst GmbH
    Frankfurt Am Main, Germania
    Vivantes Netzwerk fuer Gesundheit GmbH
    Berlin, Germania
    Städtisches Klinikum Dresden
    Dresden, Germania
    Klinikum Main-Spessart
    Lohr A. Main, Germania
    Universitaetsklinikum Erlangen AöR
    Erlangen, Germania
    Johannes Wesling Klinikum Minden
    Minden, Germania
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germania
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germania
    Markhot Ferenc Oktatokorhaz Es Rendelointezet
    Eger, Ungheria
    Universitaetsmedizin Goettingen
    Goettingen, Germania