Azienda Sanitaria Locale Br

Via Napoli 8, Brindisi, 72100, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Malattia di Parkinson

Il nostro centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Malattia di Parkinson, con un focus particolare sui pazienti che presentano una variante patogena nel gene GBA1. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di nuove terapie nel ritardare la progressione clinica motoria significativa, utilizzando scale di valutazione riconosciute a livello internazionale.

  • Valutazione dell’efficacia di BIA 28-6156
  • Progressione motoria clinica
  • Scale di valutazione dei disturbi del movimento

Il nostro impegno nella ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Parkinson, attraverso l’innovazione terapeutica e la personalizzazione delle cure.

Cancro al Seno Avanzato

Specializzati nel trattamento del cancro al seno avanzato ER-positivo e HER2-negativo, il nostro centro conduce studi per confrontare l’efficacia di nuovi farmaci come il giredestrant rispetto a terapie esistenti. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti resistenti alla terapia endocrina adiuvante.

  • Confronto tra giredestrant e fulvestrant
  • Inibitori CDK4/6
  • Sopravvivenza libera da progressione

Attraverso la nostra ricerca, miriamo a fornire opzioni terapeutiche più efficaci e personalizzate per le pazienti con cancro al seno avanzato, migliorando così gli esiti clinici.

Cancro al Seno Precoce

Il nostro centro è impegnato nella ricerca sul cancro al seno precoce ER-positivo e HER2-negativo, esplorando l’efficacia della terapia ormonale in donne premenopausali. Studiando l’attività antiproliferativa di combinazioni di farmaci, cerchiamo di ottimizzare le strategie terapeutiche per migliorare gli esiti clinici.

  • Giredestrant e triptorelina
  • Attività antiproliferativa
  • Terapia ormonale premenopausale

La nostra ricerca si concentra sull’ottimizzazione delle terapie per il cancro al seno precoce, con l’obiettivo di ridurre la proliferazione tumorale e migliorare la prognosi delle pazienti.

  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia Spagna Romania Portogallo Ungheria Italia Polonia Austria
    Start Date: 2024-01-25
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento del tumore al seno in fase iniziale, che è ER-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di tumore al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame coinvolge diversi farmaci: giredestrant, triptorelina e anastrozolo. Il giredestrant è un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna Germania Italia Svezia Ungheria Irlanda Francia
    Start Date: 2024-01-29
  • 2 1
    La ricerca riguarda il Morbo di Parkinson, una malattia che colpisce il sistema nervoso e provoca problemi di movimento. In particolare, lo studio si concentra su persone con una variante genetica specifica nel gene GBA1, che può influenzare la progressione della malattia. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato BIA 28-6156, somministrato sotto […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Paesi Bassi Svezia Portogallo Francia Spagna Polonia Italia
    Start Date: 2023-07-21