Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi

Via Filippo Corridoni 11, Ancona, 60123, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Colite Ulcerosa Pediatrica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della colite ulcerosa nei bambini e negli adolescenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di nuovi farmaci nell’induzione della remissione e nel mantenimento dell’effetto terapeutico.

  • Induzione della remissione
  • Mantenimento dell’efficacia

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i giovani pazienti, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Istiocitosi a Cellule di Langerhans

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla istiocitosi a cellule di Langerhans, con l’obiettivo di ridurre la mortalità nei pazienti pediatrici attraverso trattamenti innovativi e personalizzati.

  • Trattamenti di salvataggio
  • Riduzione delle riattivazioni

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita e a ridurre le complicanze a lungo termine nei pazienti affetti da questa rara malattia.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro si dedica alla ricerca sulla leucemia mieloide acuta, esplorando trattamenti combinati per migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva.

  • Trattamenti combinati innovativi
  • Prevenzione delle recidive morfologiche

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci e meno invasive per i pazienti con mutazioni specifiche.

Neutropenie Croniche

Il centro è impegnato nello studio delle neutropenie croniche, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre il tasso di infezioni e migliorare la conta dei neutrofili nei pazienti.

  • Riduzione delle infezioni
  • Miglioramento della conta dei neutrofili

Questi studi offrono nuove prospettive per la gestione delle neutropenie, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Diabete di Tipo 2 negli Anziani

Il centro si distingue per la sua ricerca sul diabete di tipo 2 negli anziani, confrontando l’efficacia di diversi farmaci per raggiungere obiettivi glicemici personalizzati senza ipoglicemia grave.

  • Obiettivi glicemici personalizzati
  • Prevenzione dell’ipoglicemia

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione del diabete negli anziani, riducendo i rischi associati alla malattia.

Fibrosi Polmonare Idiopatica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la capacità vitale forzata nei pazienti.

  • Miglioramento della funzione polmonare
  • Nuove terapie innovative

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti affetti da questa malattia debilitante, migliorando la loro qualità di vita.

Shock Settico

Il centro si dedica alla ricerca sul shock settico, esplorando terapie aggiuntive con immunoglobuline arricchite di IgM per ridurre la mortalità nei pazienti.

  • Riduzione della mortalità
  • Terapie personalizzate

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per una delle condizioni più critiche in medicina.

Medulloblastoma ad Alto Rischio

Il centro è impegnato nello studio del medulloblastoma ad alto rischio, valutando nuove strategie di radioterapia e chemioterapia per migliorare i risultati nei pazienti.

  • Radioterapia accelerata
  • Chemioterapia di mantenimento

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita nei pazienti affetti da questa forma aggressiva di tumore cerebrale.

Linfoma Follicolare

Il centro si distingue per la sua ricerca sul linfoma follicolare, valutando l’efficacia di combinazioni di nuovi farmaci nei pazienti con malattia recidivante o refrattaria.

  • Combinazioni terapeutiche innovative
  • Gestione delle recidive

Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con linfoma follicolare, migliorando i risultati clinici.

Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta Ph+, esplorando strategie terapeutiche senza chemioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti adulti.

  • Strategie terapeutiche innovative
  • Prevenzione delle recidive

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti con questa forma di leucemia, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e Blinatumomab in adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ rispetto a chemioterapia e Imatinib

    3 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, la forma Philadelphia Cromosoma-Positiva (Ph+) è una variante di questa malattia. Questo studio si concentra su adulti con questa specifica forma di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti. Il primo trattamento utilizza una […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Blinatumomab
    • Imatinib
    • Levetiracetam
    • Methotrexate
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-09-08
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    ASSL Nuoro – Ospedale San Francesco
    Nuoro, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Ospedale Valduce
    , Italy
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e combinazione di farmaci in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta Ph+

    2 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ è una forma di cancro del sangue caratterizzata dalla presenza di un gene anomalo chiamato Ph+. Questo studio si concentra su pazienti adulti con questa malattia che hanno una malattia residua minima (MRD) o che hanno avuto una ricaduta ematologica. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco Ponatinib, da solo […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Methylprednisolone
    • Ponatinib
    • Methotrexate
    • Vincristine
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-05-04
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi
    Ancona, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
  • Studio sull’effetto dell’allopurinolo e ipotermia per l’encefalopatia ipossico-ischemica nei neonati

    3 1 1
    Lo studio si concentra su una condizione chiamata encefalopatia ipossico-ischemica (HIE), che può verificarsi nei neonati a causa di complicazioni durante il parto, come il distacco della placenta o problemi con il cordone ombelicale. Questa condizione può portare a danni cerebrali. Il trattamento in esame include l’uso di allopurinolo sodico, un farmaco somministrato per via […]

    Malattia:

    • Asfissia neonatale
    • Encefalopatia neonatale

    Farmaci studiati:

    • Mannitol
    • Allopurinol Sodium

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Norvegia Spagna Finlandia Paesi Bassi Austria Estonia Belgio
    Start Date: 2018-03-26
    Universitätsklinik für Kinder- und Jugendheilkunde
    Graz, Austria
    Medizinische Universität Wien
    Wien, Austria
    Universitätsklinik für Kinder- und Jugendheilkunde der PMU
    Salzburg, Austria
    KU Leuven
    Leuven, Belgium
    East Tallinn Central Hospital
    Tallinn, Estonia
    Diakonessenhuis Stichting
    Utrecht, Netherlands
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Netherlands
    CHR de la Citadelle
    Liege, Belgium
    Tartu University Hospital
    Tartu, Estonia
    Helsingin ja Uudenmaan Sairaanhoitopiirin Kuntayhtämy (HUS)
    Helsingin, Finland
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di Venetoclax in combinazione con Fludarabina, Citarabina e Idarubicina come terapia di prima linea in pazienti con Leucemia Mieloide Acuta non-M3 di nuova diagnosi

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento della Leucemia Mieloide Acuta, un tipo di tumore del sangue, utilizzando una combinazione di farmaci. Il trattamento prevede l’uso di Venetoclax (commercializzato come Venclyxto) insieme ad altri tre medicinali: Fludarabina, Citarabina e Idarubicina. Questa combinazione viene studiata in pazienti con diagnosi recente di leucemia mieloide acuta non classificata come […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Fludarabine Phosphate
    • Idarubicin
    • Venetoclax
    • Cytarabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2018-10-26
    Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio
    Catanzaro, Italy
    Istituto Clinico Humanitas
    Rozzano, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi
    Ancona, Italy
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
  • Studio su Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule. I pazienti coinvolti nello studio sono quelli di nuova diagnosi e idonei per un trapianto autologo, un tipo di trapianto in cui le cellule staminali del paziente stesso vengono utilizzate per il trattamento. Lo studio […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Carfilzomib

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2015-01-12
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Della Provincia Di Lecce
    Lecce, Italy
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Azienda Ospedaliera-Universitaria Di Cosenza
    Cosenza, Italy
    Azienda Ulss 3 Serenissima
    Venice, Italy
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Central Hospital Of Bolzano
    Bolzano, Italy
  • Studio sull’efficacia di BI 1015550 nei pazienti con malattie polmonari interstiziali fibrosanti progressive

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulle Malattie Polmonari Interstiziali Fibrosanti Progressive (PF-ILDs), un gruppo di malattie che causano cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 1015550, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo principale dello studio è valutare se questo farmaco può rallentare il peggioramento […]

    Malattia:

    • Malattia polmonare interstiziale

    Farmaci studiati:

    • Bi 1015550
    • Bi 1015550

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Grecia Slovenia Germania Ungheria Francia Norvegia Spagna Svezia Finlandia Croazia Repubblica Ceca Danimarca Estonia Belgio Austria Italia Portogallo Polonia
    Start Date: 2022-10-05
    Cabinet Medical Van Houte Cornejo Montero
    Yvoir, Belgium
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Gentofte Hospital
    Hellerup, Denmark
    North Estonia Medical Centre Foundation
    Tallinn, Estonia
    Universidade De Santiago De Compostela
    Santiago De Compostela, Spain
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Hungary