Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi

Via Filippo Corridoni 11, Ancona, 60123, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Colite Ulcerosa Pediatrica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della colite ulcerosa nei bambini e negli adolescenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di nuovi farmaci nell’induzione della remissione e nel mantenimento dell’effetto terapeutico.

  • Induzione della remissione
  • Mantenimento dell’efficacia

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i giovani pazienti, offrendo nuove speranze per una gestione più efficace della malattia.

Istiocitosi a Cellule di Langerhans

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla istiocitosi a cellule di Langerhans, con l’obiettivo di ridurre la mortalità nei pazienti pediatrici attraverso trattamenti innovativi e personalizzati.

  • Trattamenti di salvataggio
  • Riduzione delle riattivazioni

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita e a ridurre le complicanze a lungo termine nei pazienti affetti da questa rara malattia.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro si dedica alla ricerca sulla leucemia mieloide acuta, esplorando trattamenti combinati per migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva.

  • Trattamenti combinati innovativi
  • Prevenzione delle recidive morfologiche

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci e meno invasive per i pazienti con mutazioni specifiche.

Neutropenie Croniche

Il centro è impegnato nello studio delle neutropenie croniche, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per ridurre il tasso di infezioni e migliorare la conta dei neutrofili nei pazienti.

  • Riduzione delle infezioni
  • Miglioramento della conta dei neutrofili

Questi studi offrono nuove prospettive per la gestione delle neutropenie, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Diabete di Tipo 2 negli Anziani

Il centro si distingue per la sua ricerca sul diabete di tipo 2 negli anziani, confrontando l’efficacia di diversi farmaci per raggiungere obiettivi glicemici personalizzati senza ipoglicemia grave.

  • Obiettivi glicemici personalizzati
  • Prevenzione dell’ipoglicemia

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione del diabete negli anziani, riducendo i rischi associati alla malattia.

Fibrosi Polmonare Idiopatica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la capacità vitale forzata nei pazienti.

  • Miglioramento della funzione polmonare
  • Nuove terapie innovative

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti affetti da questa malattia debilitante, migliorando la loro qualità di vita.

Shock Settico

Il centro si dedica alla ricerca sul shock settico, esplorando terapie aggiuntive con immunoglobuline arricchite di IgM per ridurre la mortalità nei pazienti.

  • Riduzione della mortalità
  • Terapie personalizzate

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per una delle condizioni più critiche in medicina.

Medulloblastoma ad Alto Rischio

Il centro è impegnato nello studio del medulloblastoma ad alto rischio, valutando nuove strategie di radioterapia e chemioterapia per migliorare i risultati nei pazienti.

  • Radioterapia accelerata
  • Chemioterapia di mantenimento

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita nei pazienti affetti da questa forma aggressiva di tumore cerebrale.

Linfoma Follicolare

Il centro si distingue per la sua ricerca sul linfoma follicolare, valutando l’efficacia di combinazioni di nuovi farmaci nei pazienti con malattia recidivante o refrattaria.

  • Combinazioni terapeutiche innovative
  • Gestione delle recidive

Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con linfoma follicolare, migliorando i risultati clinici.

Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla leucemia linfoblastica acuta Ph+, esplorando strategie terapeutiche senza chemioterapia per migliorare la sopravvivenza libera da eventi nei pazienti adulti.

  • Strategie terapeutiche innovative
  • Prevenzione delle recidive

Questi studi offrono nuove speranze per i pazienti con questa forma di leucemia, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

  • Studio sul trattamento della Istiocitosi a cellule di Langerhans nei bambini e adolescenti con prednisolone, citarabina e vinblastina sulfate

    2 1 1 1
    La Langerhans Cell Histiocytosis (LCH) è una malattia rara che colpisce principalmente i bambini e gli adolescenti. Questa condizione può coinvolgere diversi organi del corpo e si manifesta in due forme principali: multi-sistemica (ms-LCH) e a singolo sistema (ss-LCH). Lo studio mira a ridurre la mortalità nei pazienti con ms-LCH che non rispondono al trattamento […]

    Malattia:

    • Istiocitosi a cellule di Langerhans

    Farmaci studiati:

    • Cladribine
    • Prednisolone
    • Fludarabine Phosphate
    • Cytarabine
    • Vinblastine Sulfate
    • Human Normal Immunoglobulin…

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Paesi Bassi Italia Austria Norvegia Spagna Grecia Svezia Irlanda Polonia Danimarca Belgio
    Trial is not started yet
    Athens General Children’s Hospital Panagioti And Aglaia Kyriakou
    Athens, Greece
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italy
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Ippokratio General Hospital Of Thessaloniki
    Thessaloniki, Greece
    Second University Of Naples
    Naples, Italia
    University General Hospital Of Thessaloniki Ahepa
    Thessaloniki, Greece
    Nosokomeio Paidon I Agia Sofia
    Athens, Greece
    Azienda Sanitaria Locale Di Taranto
    Taranto, Italia
    University General Hospital Of Heraklion
    Heraklion, Greece
    Mitera S.A.
    Marousi, Greece
  • Studio sull’efficacia e sicurezza della terapia con immunoglobuline arricchite di IgM in pazienti con shock settico

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del shock settico, una condizione grave che si verifica quando un’infezione porta a un calo pericoloso della pressione sanguigna. Il trattamento in esame utilizza una terapia aggiuntiva con immunoglobuline arricchite di IgM, somministrate come soluzione per infusione. Le immunoglobuline sono proteine del sangue che aiutano a combattere le infezioni. Il […]

    Malattia:

    • Shock settico

    Farmaci studiati:

    • Immunoglobulin A
    • Immunoglobulin G
    • Immunoglobulin M

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Della Valcamonica
    Breno, Italia
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi
    Ancona, Italy
    Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Dei Colli Ospedale Monaldi
    Napoli, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia
    Brescia, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti
    Foggia, Italy
  • Studio sull’uso di Treosulfan e Melphalan nel trattamento del Sarcoma di Ewing ad alto rischio e molto alto rischio

    2 1 1 1
    Il sarcoma di Ewing è un tipo di tumore che colpisce le ossa o i tessuti molli intorno alle ossa. Questo studio clinico si concentra su pazienti con diagnosi recente di sarcoma di Ewing ad alto rischio o a rischio molto elevato. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un trattamento di consolidamento […]

    Malattia:

    • Sarcoma di Ewing

    Farmaci studiati:

    • Ifosfamide
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Melphalan
    • Vinorelbine
    • Cyclophosphamide
    • Treosulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
    Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Università Cattolica Del Sacro Cuore
    Roma, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena (AOU Modena) – Policlinico di Modena
    , Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi
    Ancona, Italy
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
  • Studio clinico su avelumab e cetuximab per pazienti con cancro del colon-retto metastatico pretrattato RAS/BRAF wild type

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di cancro che si è diffusa dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame combina due farmaci: avelumab e cetuximab. L’avelumab è un tipo di anticorpo monoclonale umano, mentre il cetuximab è un anticorpo […]

    Malattia:

    • Cancro di colon e retto metastatico

    Farmaci studiati:

    • Cetuximab
    • Avelumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi
    Ancona, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Universita’ Degli Studi Della Campania Luigi Vanvitelli
    Naples, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
  • Studio clinico per valutare l’uso di Cetuximab e combinazione di farmaci in pazienti con cancro del colon-retto metastatico selezionato a livello molecolare

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di cancro che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di diversi farmaci: cetuximab, bevacizumab, fluorouracile, oxaliplatino, calcio levofolinato e irinotecan. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione, un metodo che permette di introdurre […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Fluorouracil
    • Oxaliplatin
    • Calcium Levofolinate
    • Cetuximab
    • Irinotecan
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna
    Trial is not started yet
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    National Institute Of Gastroenterology Saverio De Bellis Research Hospital
    Castellana Grotte, Italy
    Hospital Universitari Vall d’Hebron
    Barcelona, Spagna
    Pia Fondazione Di Culto E Religione Card G Panico
    Tricase, Italy
    Hospìtal General Universitario Gregorio Marañón
    Madrid, Spagna
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Hospital Regional Universitario de Málaga
    Malaga, Spagna
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
  • Studio su medulloblastoma nei bambini dai 3 ai 5 anni: carboplatino e combinazione di farmaci

    2 1 1 1
    Il medulloblastoma è un tipo di tumore cerebrale che colpisce principalmente i bambini. Questo studio clinico si concentra su bambini di età compresa tra 3 e 5 anni con medulloblastoma a rischio standard, ma con diversi profili di rischio biologico. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diversi trattamenti per migliorare la sopravvivenza senza eventi, che significa […]

    Malattia:

    • Medulloblastoma

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Lomustine
    • Methotrexate
    • Cisplatin
    • Cyclophosphamide
    • Doxorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Repubblica Ceca Svezia Belgio Finlandia Francia Germania Austria Italia
    Trial is not started yet
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Sana Kliniken Duisburg GmbH
    Duisburg, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Kepler Universitaetsklinikum GmbH
    Linz, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
  • Studio sull’efficacia di decitabina e venetoclax in pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative non idonei alla chemioterapia intensiva

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata Leucemia Mieloide Acuta (LMA), che può svilupparsi in persone con un altro gruppo di malattie del sangue note come neoplasie mieloproliferative. Queste condizioni possono rendere i pazienti non idonei a ricevere trattamenti chemioterapici intensivi. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta (in remissione)

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Decitabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-03
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    ASP Caltanissetta – P.O. Sant’Elia
    Caltanissetta, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
  • Studio dell’efficacia di Venetoclax e Azacitidina in pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1 in recidiva molecolare

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il venetoclax, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, e l’azacitidina, somministrata tramite iniezione […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-03-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Istituto Europeo di Oncologia – Milano
    Milano, Italy
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e Blinatumomab in adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ rispetto a chemioterapia e Imatinib

    3 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, la forma Philadelphia Cromosoma-Positiva (Ph+) è una variante di questa malattia. Questo studio si concentra su adulti con questa specifica forma di leucemia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due diversi trattamenti. Il primo trattamento utilizza una […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Ponatinib
    • Blinatumomab
    • Imatinib
    • Levetiracetam
    • Methotrexate
    • Idarubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-09-08
    Azienda Ospedaliera Papardo
    Messina, Italy
    NZOZ Przychodnia Specjalistyczna „A-DERM-SERWIS”
    Czêstochowa, Poland
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino Messina
    Messina, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    ASSL Nuoro – Ospedale San Francesco
    Nuoro, Italia
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Ascoli Piceno
    Ascoli Piceno, Italy
    Azienda Ospedaliera S Giovanni Addolorata
    Rome, Italy
  • Studio sull’efficacia di Ponatinib e combinazione di farmaci in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta Ph+

    2 1 1 1
    La Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+ è una forma di cancro del sangue caratterizzata dalla presenza di un gene anomalo chiamato Ph+. Questo studio si concentra su pazienti adulti con questa malattia che hanno una malattia residua minima (MRD) o che hanno avuto una ricaduta ematologica. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco Ponatinib, da solo […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Methylprednisolone
    • Ponatinib
    • Methotrexate
    • Vincristine
    • Prednisone

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-05-04
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italy
    Uniklinik Düsseldorf
    Düsseldorf, Germania
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I G M Lancisi G Salesi
    Ancona, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italy
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy