Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche

Via Conca 71, Ancona, 60126, Italy

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Fibrosi Cistica

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla fibrosi cistica, concentrandosi sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine di terapie innovative come elexacaftor, tezacaftor e ivacaftor.

  • Sicurezza a lungo termine
  • Tollerabilità delle terapie combinate

Questa ricerca contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da fibrosi cistica, offrendo nuove prospettive terapeutiche.

Contrattura di Dupuytren

Il centro si distingue per lo studio della contrattura di Dupuytren, valutando l’efficacia e la sicurezza della collagenasi batterica come trattamento innovativo.

  • Profilo di sicurezza e tollerabilità
  • Successo clinico rispetto al placebo

Questa ricerca mira a fornire soluzioni terapeutiche più efficaci per i pazienti affetti da questa condizione debilitante.

Cardiomiopatia Aritmogena

Il centro è impegnato nella ricerca sulla cardiomiopatia aritmogena, esplorando l’uso delle statine per ridurre o ritardare la progressione della malattia.

  • Prevenzione del deterioramento funzionale
  • Riduzione del rischio cardiovascolare

Questa ricerca offre nuove speranze per il trattamento di una condizione cardiaca complessa e potenzialmente letale.

Mieloma Multiplo

Il centro è leader nella ricerca sul mieloma multiplo, studiando terapie di mantenimento post-trapianto con iberdomide per migliorare le risposte cliniche.

  • Miglioramento della risposta clinica
  • Trattamenti di mantenimento innovativi

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con mieloma multiplo.

Retinopatia Diabetica

Il centro si dedica alla ricerca sulla retinopatia diabetica, testando nuovi trattamenti come il BI 764524 per migliorare la gravità della malattia.

  • Curva di risposta alla frequenza di dosaggio
  • Miglioramento della scala di gravità

Questa ricerca mira a prevenire la progressione della retinopatia diabetica, migliorando la vista e la qualità della vita dei pazienti.

Linfoma a Grandi Cellule B Diffuso

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma a grandi cellule B diffuso, valutando l’efficacia di epcoritamab in monoterapia o in combinazione con lenalidomide.

  • Efficacia clinica delle terapie combinate
  • Nuove opzioni terapeutiche

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con linfoma a grandi cellule B diffuso.

  • Studio sull’efficacia di AVTX-009 per pazienti con idrosadenite suppurativa moderata o grave

    Reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Italia Bulgaria Grecia Slovacchia Germania +3
  • Studio su M9140 per il trattamento del cancro gastrico avanzato in pazienti adulti

    Reclutamento

    2 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Germania Francia Spagna Italia
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Treprostinil Inalato in Pazienti con Fibrosi Polmonare Progressiva

    Reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Italia Spagna Francia Germania
  • Studio clinico su Rituximab e Golcadomide per pazienti anziani fragili con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 in pazienti con artrite psoriasica attiva già trattati con biologici

    Reclutamento

    3 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Germania Italia Spagna Danimarca Bulgaria +3
  • Studio sull’efficacia di HLX22 con Trastuzumab e chemioterapia per il trattamento del cancro gastrico avanzato o metastatico

    Reclutamento

    3 1 1
    Polonia Romania Germania Spagna Italia Grecia +1
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di RO7790121 nei Pazienti con Dermatite Atopica Moderata o Grave

    Reclutamento

    2 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Italia Spagna Francia Germania
  • Studio sull’uso di Asciminib e Nilotinib per il trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+ negli adulti

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Spagna Italia
  • Studio sugli effetti di colchicina e acido acetilsalicilico nei pazienti con diabete di tipo 2 senza eventi cardiovascolari precedenti

    Reclutamento

    3 1 1
    Malattie studiate:
    Finlandia Portogallo Grecia Danimarca Italia Francia
  • Studio su M9140 per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

    Reclutamento

    2 1 1
    Farmaci studiati:
    Francia Italia Spagna Austria Germania