Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati che presentano specifiche alterazioni genetiche, note come riarrangiamenti ALK, ROS1 o NTRK1-3. Queste alterazioni possono influenzare la crescita e la diffusione dei tumori. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Repotrectinib (TPX-0005), somministrato in forma di capsule rigide. Questo farmaco è progettato per bloccare le proteine prodotte da queste alterazioni genetiche, con l’obiettivo di rallentare o fermare la crescita del tumore.
Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del Repotrectinib nei pazienti con questi tipi di tumori. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco e saranno monitorati per osservare la risposta del tumore al trattamento. Lo studio è suddiviso in diverse fasi, durante le quali verranno raccolti dati sulla tollerabilità del farmaco e sulla sua capacità di ridurre le dimensioni del tumore.
Lo studio prevede anche di valutare quanto tempo impiega il tumore a rispondere al trattamento e quanto dura la risposta. Inoltre, verranno esaminati altri aspetti come la sopravvivenza complessiva e la progressione della malattia nel sistema nervoso centrale. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia del Repotrectinib e il suo potenziale come opzione di trattamento per i tumori solidi avanzati con queste specifiche alterazioni genetiche.











Belgio
Danimarca
Francia
Germania
Italia
Paesi Bassi
Polonia
Spagna
Ungheria