THE-630: Un Promettente Nuovo Trattamento per i Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST)

È in corso uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di THE-630, un nuovo farmaco orale per pazienti con tumori stromali gastrointestinali (GIST) in fase avanzata. Questo studio mira a determinare il dosaggio ottimale e valutare la capacità del farmaco di combattere il GIST in pazienti che non hanno risposto bene ad altri trattamenti. Lo studio è diviso in due fasi: una fase di aumento del dosaggio per stabilire la sicurezza e il dosaggio appropriato, seguita da una fase di espansione per esaminare ulteriormente l’efficacia del farmaco in diversi gruppi di pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è THE-630?

    THE-630 è un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per il trattamento dei tumori stromali gastrointestinali (GIST). Si tratta di un medicinale orale, il che significa che può essere assunto per bocca, tipicamente una volta al giorno[1]. THE-630 appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi KIT. Questi farmaci agiscono bloccando specifiche proteine coinvolte nella crescita e nella diffusione delle cellule tumorali[1].

    Condizioni Bersaglio

    THE-630 è principalmente studiato per il trattamento di:

    • Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST): Questi sono tumori rari che si verificano nel tratto digestivo, più comunemente nello stomaco o nell’intestino tenue.
    • GIST avanzato o metastatico: Questo si riferisce a GIST che si è diffuso ad altre parti del corpo o non può essere rimosso chirurgicamente.
    Inoltre, lo studio include pazienti con altre condizioni correlate come:
    • Neoplasie del tessuto connettivo
    • Neoplasie dei tessuti molli
    • Neoplasie gastrointestinali
    • Neoplasie del sistema digestivo
    Questi termini si riferiscono tutti a vari tipi di tumori o crescite cancerose nel sistema digestivo o nei tessuti circostanti[1].

    Come Funziona THE-630

    THE-630 è un inibitore della tirosina chinasi KIT. Per capire come funziona:

    • KIT è una proteina presente sulla superficie di alcune cellule, incluse alcune cellule tumorali.
    • In molti casi di GIST, la proteina KIT è anormalmente attiva, causando una crescita cellulare incontrollata.
    • THE-630 agisce bloccando (o inibendo) l’attività della proteina KIT.
    • Facendo questo, mira a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali.
    Questo approccio mirato è progettato per attaccare le cellule tumorali causando potenzialmente meno danni alle cellule normali rispetto alla chemioterapia tradizionale[1].

    Design dello Studio Clinico

    Lo studio clinico per THE-630 è progettato in due fasi:

    1. Fase 1 (Aumento della Dose): Questa fase mira a:
      • Determinare il profilo di sicurezza di THE-630
      • Identificare eventuali tossicità limitanti la dose (effetti collaterali che impediscono l’aumento della dose)
      • Stabilire la dose massima tollerata (MTD)
      • Determinare la dose raccomandata per la Fase 2 (RP2D)
    2. Fase 2 (Espansione): Questa fase:
      • Valuterà ulteriormente la sicurezza e la tollerabilità
      • Valuterà l’attività antitumorale di THE-630 in diverse popolazioni di pazienti con GIST
    Lo studio include pazienti che hanno già provato altri trattamenti per GIST e che non hanno risposto bene o non li hanno tollerati[1].

    Valutazione di Sicurezza ed Efficacia

    Lo studio valuterà la sicurezza e l’efficacia di THE-630 attraverso varie misure:

    • Sicurezza: Monitoraggio degli eventi avversi (effetti collaterali) utilizzando criteri standardizzati
    • Efficacia: Misurazione di quanto bene il farmaco agisce contro il tumore, inclusi:
      • Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): La proporzione di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono
      • Durata della Risposta (DOR): Quanto dura la risposta del tumore
      • Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): Quanto a lungo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori
      • Sopravvivenza Globale (OS): Quanto a lungo vivono i pazienti complessivamente
    Queste valutazioni aiuteranno a determinare se THE-630 è sicuro ed efficace per il trattamento del GIST[1].

    Farmacocinetica

    Lo studio esaminerà anche come THE-630 si comporta nel corpo, noto come farmacocinetica. Questo include la misurazione di:

    • Cmax: La concentrazione massima del farmaco nel sangue
    • Tmax: Il tempo necessario per raggiungere la concentrazione massima
    • AUC: L’esposizione totale al farmaco nel tempo
    Queste misurazioni saranno effettuate sia per THE-630 che per il suo metabolita attivo (una sostanza prodotta quando il corpo elabora il farmaco). Comprendere questi fattori aiuta a determinare il programma di dosaggio ottimale per il medicinale[1].

    Gruppi di Pazienti

    Lo studio include diversi gruppi di pazienti con GIST basati sui loro trattamenti precedenti:

    1. 5a Linea o Successiva: Pazienti che hanno provato almeno quattro altri trattamenti, inclusi imatinib, sunitinib, regorafenib e ripretinib.
    2. 3a-4a Linea: Pazienti che hanno provato imatinib, sunitinib e fino a una terapia aggiuntiva.
    3. 2a Linea: Pazienti che hanno provato solo imatinib e non hanno ricevuto alcuna altra terapia sistemica per GIST avanzato.
    Questo approccio permette ai ricercatori di valutare quanto sia efficace THE-630 per i pazienti in diverse fasi di trattamento[1].

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco THE-630
    Tipo di Farmaco Inibitore orale della tirosina chinasi KIT
    Condizione Target Tumori Stromali Gastrointestinali Avanzati (GIST)
    Disegno dello Studio Studio clinico di fase 1/2
    Fasi dello Studio Aumento del dosaggio (Fase 1) ed Espansione (Fase 2)
    Obiettivi Primari Determinare il profilo di sicurezza, la dose ottimale e l’attività antitumorale
    Gruppi di Pazienti Varie coorti basate sulla storia del trattamento precedente
    Somministrazione Una volta al giorno, regime orale continuo
    Periodo di Monitoraggio Fino a 24 mesi dopo la prima dose
    Risultati Chiave Misurati Sicurezza, farmacocinetica, risposta tumorale, tassi di sopravvivenza

    Studi in corso con The-630

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e attività antitumorale di THE-630 in pazienti con tumori stromali gastrointestinali avanzati (GIST)

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Il trial clinico si concentra sui tumori stromali gastrointestinali (GIST), una forma di cancro che si sviluppa nel tratto gastrointestinale. Questo studio esamina un nuovo farmaco chiamato THE-630, che è un inibitore della tirosina chinasi. Questo tipo di farmaco agisce bloccando specifiche proteine che aiutano le cellule tumorali a crescere. THE-630 viene somministrato sotto forma…

      Farmaci studiati:
      Spagna Francia

    Glossario

    • Gastrointestinal Stromal Tumors (GIST): Un tipo di cancro che si verifica nel sistema digestivo, più comunemente nello stomaco o nell'intestino tenue.
    • KIT tyrosine kinase inhibitor: Un tipo di farmaco che blocca specifiche proteine (tirosin chinasi) coinvolte nella crescita e nella diffusione di alcuni tipi di cancro, incluso il GIST.
    • Unresectable: Si riferisce a un tumore che non può essere completamente rimosso attraverso la chirurgia.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire l'aumento della dose o la continuazione del trattamento.
    • Maximum tolerated dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che può essere somministrata senza causare effetti collaterali inaccettabili.
    • Recommended Phase 2 dose (RP2D): La dose di un farmaco determinata come sicura e potenzialmente efficace, che viene poi utilizzata in ulteriori studi.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato.
    • Objective response rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • RECIST criteria: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un modo standardizzato per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Disease control rate (DCR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o rimane stabile dopo il trattamento.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.