Bambino Gesu Childrens Hospital

Piazza Sant'onofrio 4, Rome, 00165, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

Artrite Idiopatica Giovanile a Decorso Poliarticolare

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento dell’Artrite Idiopatica Giovanile a Decorso Poliarticolare (pcJIA), concentrandosi sulla valutazione della farmacocinetica e della sicurezza di nuovi trattamenti nei pazienti pediatrici.

  • Farmacocinetica e sicurezza di nuovi farmaci
  • Valutazione dell’efficacia descrittiva

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per la pcJIA, migliorando la qualità della vita dei giovani pazienti.

Allergie Alimentari

Specializzato nella gestione delle allergie alimentari, il centro conduce studi a lungo termine per valutare la sicurezza e la tollerabilità di nuovi trattamenti, come il ligelizumab, nei pazienti affetti da queste condizioni.

  • Sicurezza e tollerabilità a lungo termine

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per le allergie alimentari.

Emicrania Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’emicrania pediatrica, studiando l’efficacia e la sicurezza di trattamenti come l’atogepant per la prevenzione e il trattamento dell’emicrania episodica nei bambini e adolescenti.

  • Prevenzione dell’emicrania
  • Trattamento dell’emicrania episodica

Questi studi mirano a ridurre l’impatto dell’emicrania sulla vita quotidiana dei giovani pazienti.

Linfomi Pediatrici

Il centro si dedica alla ricerca sui linfomi pediatrici, esplorando combinazioni di trattamenti innovativi come relatlimab e nivolumab per migliorare la sicurezza e l’efficacia nei pazienti giovani.

  • Sicurezza e tollerabilità di nuove combinazioni terapeutiche
  • Valutazione dell’efficacia preliminare

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più efficaci per i linfomi nei bambini e nei giovani adulti.

Sindrome di Tourette

Il centro è un pioniere nella ricerca sulla Sindrome di Tourette, valutando la sicurezza e l’efficacia di trattamenti a lungo termine come l’ecopipam in diverse fasce d’età.

  • Sicurezza e tollerabilità a lungo termine
  • Mantenimento dell’efficacia

Questi studi sono essenziali per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con Sindrome di Tourette.

Epilepsia e Complesso della Sclerosi Tuberosa

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’epilessia associata al Complesso della Sclerosi Tuberosa, valutando la sicurezza e l’efficacia di terapie aggiuntive come il ganaxolone.

  • Sicurezza e tollerabilità a lungo termine
  • Terapie aggiuntive per l’epilessia

Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle crisi epilettiche nei pazienti con TSC.

Miastenia Gravis Generalizzata

Il centro è leader nella ricerca sulla Miastenia Gravis Generalizzata nei pazienti pediatrici, studiando la farmacocinetica e la farmacodinamica di trattamenti innovativi come il ravulizumab.

  • Caratterizzazione della farmacocinetica e farmacodinamica

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più mirate e efficaci per la Miastenia Gravis nei bambini.

Lipodistrofia Generalizzata

Il centro si dedica alla ricerca sulla lipodistrofia generalizzata, valutando l’efficacia di trattamenti come il metreleptin nei bambini con questa condizione e complicanze associate.

  • Valutazione dell’efficacia del metreleptin

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione della lipodistrofia e delle sue complicanze nei pazienti pediatrici.

Sindrome di Netherton

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Sindrome di Netherton, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come lo spesolimab per migliorare la risposta terapeutica nei pazienti affetti.

  • Valutazione della risposta al trattamento

Questa ricerca mira a sviluppare terapie più efficaci per la gestione della Sindrome di Netherton.

Emofilia

Il centro è specializzato nella ricerca sull’emofilia, valutando l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti profilattici come il marstacimab nei pazienti pediatrici con o senza inibitori.

  • Efficacia e sicurezza dei trattamenti profilattici

Questa ricerca è fondamentale per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con emofilia.

Sindrome di Angelman

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla Sindrome di Angelman, studiando la farmacocinetica e l’efficacia di nuovi trattamenti come l’alogabat nei bambini e adolescenti.

  • Valutazione della farmacocinetica e dell’efficacia

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della Sindrome di Angelman nei pazienti pediatrici.

Melanoma Avanzato e Tumori Solidi

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul melanoma avanzato e altri tumori solidi, studiando l’efficacia di trattamenti innovativi come il pembrolizumab nei bambini e giovani adulti.

  • Valutazione dell’attività antitumorale

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più efficaci per i tumori pediatrici.

Ipertensione Arteriosa Polmonare

Il centro si dedica alla ricerca sull’ipertensione arteriosa polmonare nei bambini, valutando l’efficacia di trattamenti aggiuntivi come il selexipag per ritardare la progressione della malattia.

  • Valutazione dell’efficacia dei trattamenti aggiuntivi

Questa ricerca mira a migliorare la gestione dell’ipertensione arteriosa polmonare nei pazienti pediatrici.

Prevenzione dell’Herpes Zoster

Il centro è specializzato nella ricerca sulla prevenzione dell’Herpes Zoster nei soggetti immunocompromessi, valutando la sicurezza e l’immunogenicità di nuovi vaccini pediatrici.

  • Valutazione della sicurezza e dell’immunogenicità

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare vaccini più sicuri ed efficaci per la prevenzione dell’Herpes Zoster nei bambini.

Epidermolisi Bollosa Distrofica Recessiva

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’Epidermolisi Bollosa Distrofica Recessiva (RDEB), studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti come le cellule staminali mesenchimali ABCB5+.

  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con RDEB.

Diabete Mellito di Tipo 2

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul diabete mellito di tipo 2 nei bambini, studiando l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti come l’ertugliflozin.

  • Valutazione dell’efficacia e della sicurezza

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per il diabete nei pazienti pediatrici.

Fibrosi Cistica

Il centro si dedica alla ricerca sulla fibrosi cistica, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche come Dirocaftor/Posenacaftor/Nesolicaftor nei pazienti adulti.

  • Valutazione dell’efficacia delle nuove combinazioni terapeutiche

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della fibrosi cistica nei pazienti adulti.

Sindrome di Proteus e PROS

Il centro è specializzato nella ricerca sulla Sindrome di Proteus e sullo spettro di iperaccrescimento correlato a PIK3CA (PROS), studiando la sicurezza e l’efficacia di trattamenti come il miransertib.

  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più mirate per queste condizioni rare.

Perdita Uditiva Grave

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla perdita uditiva grave dovuta a mutazioni dell’otoferlina, studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti come SENS-501.

  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con perdita uditiva grave.

Malattia di Crohn

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Malattia di Crohn nei bambini, studiando la farmacocinetica e l’efficacia di nuovi trattamenti come il risankizumab.

  • Valutazione della farmacocinetica e dell’efficacia

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per la Malattia di Crohn nei pazienti pediatrici.

Distrofia Muscolare di Duchenne

Il centro si dedica alla ricerca sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come il givinostat per ridurre il declino muscolare nei pazienti non deambulanti.

  • Valutazione dell’efficacia nel ridurre il declino muscolare

Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti con DMD.

Sindrome di Dravet

Il centro è specializzato nella ricerca sulla Sindrome di Dravet, studiando la sicurezza e l’efficacia di nuovi trattamenti come il fenfluramine nei bambini piccoli.

  • Valutazione della sicurezza e dell’efficacia

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per la Sindrome di Dravet nei pazienti pediatrici.

Glomerulonefrite Membranoproliferativa

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla glomerulonefrite membranoproliferativa idiopatica, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’iptacopan per ridurre la proteinuria.

  • Valutazione dell’efficacia nel ridurre la proteinuria

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con questa condizione renale.

Ulcere Orali Associate alla Malattia di Behçet

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle ulcere orali associate alla Malattia di Behçet, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’apremilast nei bambini.

  • Valutazione dell’efficacia dell’apremilast

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per le ulcere orali nei pazienti pediatrici.

Retinopatia del Prematuro

Il centro si dedica alla ricerca sulla retinopatia del prematuro, valutando gli esiti a lungo termine e la funzione visiva nei pazienti trattati.

  • Valutazione degli esiti a lungo termine

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della retinopatia del prematuro nei neonati.

Lupus Eritematoso Sistemico

Il centro è specializzato nella ricerca sul Lupus Eritematoso Sistemico nei bambini, studiando la farmacocinetica e l’efficacia di nuovi trattamenti come l’anifrolumab.

  • Valutazione della farmacocinetica e dell’efficacia

Questa ricerca è cruciale per sviluppare terapie più mirate per il lupus nei pazienti pediatrici.

Pericardite Ricorrente

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla pericardite ricorrente nei bambini, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’anakinra rispetto agli steroidi.

  • Valutazione dell’efficacia dell’anakinra

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della pericardite ricorrente nei pazienti pediatrici.

Anemia Falciforme

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’anemia falciforme, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti come l’exa-cel nei pazienti adolescenti e adulti.

  • Valutazione dell’efficacia di nuovi trattamenti

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie più efficaci per l’anemia falciforme.

  • Punteggio del trial

    La ricerca si concentra sulla emicrania, un tipo di mal di testa che può causare dolore intenso e altri sintomi come nausea e sensibilità alla luce. L’obiettivo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di un farmaco chiamato Atogepant nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEDKFRITNLPLROESSEHU
    Start Date: 2023-12-22
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il Linfoma di Hodgkin Classico e il Linfoma Non-Hodgkin, che sono forme di cancro che colpiscono il sistema linfatico. Queste malattie possono essere difficili da trattare, specialmente quando ritornano o non rispondono ai trattamenti standard. Lo studio esamina l’uso di due farmaci, Relatlimab e Nivolumab, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRITNLES
    Start Date: 2024-07-11
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sullemicrania episodica, una condizione caratterizzata da attacchi di mal di testa che si verificano meno di 15 giorni al mese. Questo studio è rivolto a bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato Atogepant, somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEDKFRITNLPLROESSEHU
    Start Date: 2023-11-08
  • Punteggio del trial

    Il disturbo di Tourette è una condizione caratterizzata da movimenti e suoni involontari chiamati tic. Questo studio si concentra sulla valutazione della sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato ecopipam in compresse, che viene somministrato a bambini, adolescenti e adulti con disturbo di Tourette. L’ecopipam è un farmaco che si assume per via orale […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BGDKFRDEITPLESHU
    Start Date: 2024-04-30
  • Punteggio del trial

    La Miastenia Gravis Generalizzata (gMG) è una malattia che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e affaticati. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 18 anni che convivono con questa condizione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ravulizumab, noto anche con il nome commerciale Ultomiris. Questo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRITNLES
    Start Date: 2023-11-03
  • Punteggio del trial

    La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata lipodistrofia generalizzata, che colpisce i bambini sotto i sei anni. Questa condizione è caratterizzata dalla perdita quasi totale di grasso corporeo, che può portare a problemi come il diabete mellito e livelli elevati di trigliceridi nel sangue. Il trattamento in studio utilizza un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRDEIT
    Start Date: 2024-02-09
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata emofilia, che può essere di tipo A o B. L’emofilia è una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Questo studio è rivolto a bambini e adolescenti con emofilia grave di tipo A o moderatamente grave a grave di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATDKFRDEITCZSKES
    Start Date: 2023-12-06
  • Punteggio del trial

    Questo studio clinico si concentra su bambini con melanoma avanzato o tumori solidi avanzati, recidivanti o refrattari che sono positivi al PD-L1, un marcatore che può influenzare la risposta del sistema immunitario. Viene studiato anche il linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario. Il trattamento utilizzato è il pembrolizumab, noto anche con il nome in […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDEITNLPTSE
    Start Date: 2015-03-19
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda la prevenzione dell’Herpes Zoster, noto anche come fuoco di Sant’Antonio, in bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 17 anni che hanno subito un trapianto di rene e sono immunocompromessi. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la risposta immunitaria di un vaccino sperimentale chiamato PED-HZ/su, sviluppato da GlaxoSmithKline. Questo vaccino […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRGRITPLES
    Start Date: 2019-09-03
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sulla perdita uditiva grave o profonda causata da mutazioni nel gene Otoferlin. Questa condizione può portare a una significativa riduzione della capacità di sentire. Il trattamento in esame è una terapia genica chiamata SENS-501, che mira a ripristinare la funzione uditiva. SENS-501 utilizza un vettore virale per introdurre una sequenza […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDEIT
    Start Date: 2024-09-04