La psoriasi a placche è una malattia cronica della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Attualmente sono in corso 46 studi clinici per questa condizione, e qui presentiamo in dettaglio 10 di questi trial che stanno testando nuovi trattamenti promettenti.
Studi Clinici in Corso per la Psoriasi a Placche: Nuove Opzioni di Trattamento
La psoriasi a placche è una condizione autoimmune cronica che causa la formazione di chiazze rosse e squamose sulla pelle. Queste placche possono essere pruriginose, dolorose e avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Fortunatamente, la ricerca medica continua a sviluppare nuove opzioni terapeutiche per gestire meglio questa condizione. In questo articolo, esploreremo gli studi clinici attualmente in corso che stanno valutando l’efficacia e la sicurezza di diversi farmaci per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.
Nuovi Farmaci in Fase di Studio
Confronto tra Zasocitinib e Deucravacitinib in Adulti con Psoriasi a Placche da Moderata a Grave
Localizzazione: Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Lettonia, Polonia
Questo studio clinico si concentra sul confronto tra due farmaci orali in persone con psoriasi a placche da moderata a grave, una condizione cronica della pelle che causa chiazze rosse e squamose presenti da almeno 6 mesi. Lo studio valuterà due farmaci orali: zasocitinib (noto anche come TAK-279) e deucravacitinib (SOTYKTU), che vengono assunti una volta al giorno. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo invece del farmaco attivo.
L’obiettivo di questa ricerca è determinare se zasocitinib funzioni meglio di deucravacitinib nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. Lo studio esaminerà specificamente quanto bene questi farmaci schiariscano la condizione cutanea misurando i miglioramenti nelle aree di pelle colpite e la gravità dei sintomi della psoriasi.
Durante il periodo di studio di 16 settimane, i partecipanti assumeranno il farmaco assegnato per via orale una volta al giorno. L’efficacia del trattamento sarà valutata esaminando i cambiamenti nell’aspetto della pelle e misurando la riduzione dei sintomi della psoriasi. Durante tutto lo studio, i medici monitoreranno la salute e la sicurezza dei partecipanti attraverso controlli regolari, inclusi esami fisici e test di laboratorio.
Criteri principali di inclusione: I partecipanti devono avere almeno 18 anni, essere stati diagnosticati con psoriasi a placche per almeno 6 mesi, avere un punteggio PASI di 12 o superiore, un punteggio sPGA di 3 o superiore, e la psoriasi deve coprire almeno il 10% della superficie corporea.
Studio sugli Effetti di Bimekizumab in Persone con Psoriasi a Placche da Moderata a Grave e Artrite Psoriasica
Localizzazione: Germania, Polonia
Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un farmaco chiamato bimekizumab in persone con psoriasi a placche da moderata a grave e in coloro che hanno anche artrite psoriasica. L’artrite psoriasica è un tipo di artrite che colpisce alcune persone con psoriasi, causando dolore e gonfiore articolare. Bimekizumab viene somministrato come soluzione per iniezione mediante una penna preriempita, che consente l’autosomministrazione sotto la pelle.
Lo scopo dello studio è comprendere come bimekizumab influenzi determinati marcatori biologici nel corpo, che sono indicatori di come si comporta la malattia. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di tempo, e lo studio osserverà i cambiamenti in questi marcatori in diversi momenti, in particolare alla settimana 48. Lo studio monitorerà anche eventuali effetti collaterali che possono verificarsi durante il periodo di trattamento.
I partecipanti saranno invitati a fornire campioni di pelle per aiutare i ricercatori ad analizzare gli effetti del farmaco sull’espressione genica, che è il processo attraverso il quale le informazioni di un gene vengono utilizzate per creare proteine che influenzano la funzione cellulare.
Criteri principali di inclusione: I partecipanti devono avere almeno 18 anni, essere stati diagnosticati con psoriasi a placche per almeno 6 mesi, avere un punteggio PASI di 12 o superiore, almeno il 10% della superficie corporea colpita da psoriasi, e un punteggio IGA di 3 o superiore.
Studio sugli Effetti di Deucravacitinib per Pazienti con Psoriasi a Placche da Moderata a Grave
Localizzazione: Germania
Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un farmaco chiamato Sotyktu, che contiene il principio attivo deucravacitinib, sulla psoriasi a placche. Lo studio mira a comprendere come questo farmaco influenzi il sistema immunitario e i geni coinvolti nella psoriasi, specialmente in aree difficili da trattare, come il cuoio capelluto, i palmi e le piante dei piedi.
I partecipanti allo studio assumeranno Sotyktu sotto forma di compresse rivestite da 6 mg una volta al giorno per un periodo di 16 settimane. Lo studio confronterà i cambiamenti in determinati geni e cellule immunitarie prima e dopo il trattamento. Questo aiuterà i ricercatori a saperne di più su come funziona il farmaco in diversi tipi di placche psoriasiche, incluse quelle più difficili da trattare.
Lo scopo di questo studio è valutare i cambiamenti nell’espressione di geni specifici e la distribuzione delle cellule immunitarie nella pelle colpita dalla psoriasi. In questo modo, lo studio spera di fornire informazioni sull’efficacia di Sotyktu nella gestione della psoriasi a placche da moderata a grave.
Criteri principali di inclusione: Il paziente deve aver ricevuto la prescrizione del farmaco Sotyktu come parte della normale assistenza medica, avere almeno 18 anni, avere psoriasi da moderata a grave, aver avuto la psoriasi per almeno 6 mesi, e avere psoriasi in almeno un’area difficile da trattare.
Studio sull’Efficacia e la Sicurezza di ESK-001 e Apremilast per Pazienti con Psoriasi a Placche da Moderata a Grave
Localizzazione: Austria, Estonia, Francia, Germania, Ungheria, Lettonia, Polonia, Romania, Spagna
Questo studio clinico si concentra sullo studio dell’efficacia e della sicurezza di un nuovo trattamento per la psoriasi a placche da moderata a grave. Lo studio testerà un farmaco chiamato ESK-001, che viene assunto come compressa per via orale. Il trial confronterà gli effetti di ESK-001 con un placebo e un altro farmaco chiamato Otezla, che contiene il principio attivo apremilast.
Lo scopo dello studio è determinare se ESK-001 sia più efficace di un placebo dopo 16 settimane di trattamento. I partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere ESK-001, Otezla o un placebo. Lo studio durerà fino a 24 settimane, durante le quali i partecipanti assumeranno il farmaco per via orale. Il trial mira a vedere miglioramenti nella condizione cutanea misurando i cambiamenti nella gravità e nell’estensione delle placche psoriasiche.
Durante tutto lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti. Il trial aiuterà i ricercatori a capire se ESK-001 può fornire risultati migliori per le persone con psoriasi a placche da moderata a grave rispetto ai trattamenti esistenti.
Criteri principali di inclusione: Maschi o femmine di età pari o superiore a 18 anni, diagnosticati con psoriasi a placche per almeno 6 mesi, placche che coprono almeno il 10% della superficie corporea, punteggio PASI di 12 o superiore, e punteggio sPGA di 3 o superiore.
Studio sull’Efficacia e la Sicurezza di ESK-001 e Apremilast per Adulti con Psoriasi a Placche da Moderata a Grave
Localizzazione: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Polonia, Portogallo
Questo studio clinico si concentra sullo studio dell’efficacia e della sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ESK-001 per pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave. Lo studio confronterà gli effetti di ESK-001 con un placebo e un farmaco esistente chiamato Otezla, che contiene il principio attivo apremilast. ESK-001 viene assunto come compressa per via orale, e lo studio mira a vedere se funzioni meglio del placebo dopo 16 settimane di trattamento.
I partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a ricevere ESK-001, Otezla o un placebo. Il periodo di trattamento durerà fino a 24 settimane, durante le quali i partecipanti assumeranno il farmaco per via orale. Lo studio monitorerà la condizione cutanea e la salute generale dei partecipanti per valutare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.
Lo studio è progettato per fornire informazioni preziose sui potenziali benefici di ESK-001 per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. Confrontandolo con un placebo e un trattamento esistente, i ricercatori sperano di capire quanto bene funzioni ESK-001 e il suo profilo di sicurezza.
Criteri principali di inclusione: Maschi o femmine di età pari o superiore a 18 anni, diagnosi di psoriasi a placche per almeno 6 mesi, placche che coprono almeno il 10% della superficie corporea, punteggio PASI di 12 o superiore, e punteggio sPGA di 3 o superiore.
Studio di Confronto tra Risankizumab e Deucravacitinib per Adulti con Psoriasi a Placche Moderata Idonei alla Terapia Sistemica
Localizzazione: Belgio, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Spagna
Questo studio clinico si concentra sull’efficacia di due trattamenti per la psoriasi a placche. I trattamenti confrontati sono risankizumab, noto con il nome in codice ABBV-066, e deucravacitinib. Risankizumab viene somministrato come soluzione per iniezione, mentre deucravacitinib viene assunto come compressa rivestita. Lo scopo dello studio è determinare quale trattamento sia più efficace per gli adulti con psoriasi a placche moderata che sono candidati alla terapia sistemica.
Lo studio sarà condotto per un periodo di 52 settimane. I partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere risankizumab o deucravacitinib. Durante le prime 16 settimane, verrà valutata l’efficacia di ciascun trattamento. Se un partecipante non ottiene un miglioramento significativo con deucravacitinib, può passare a risankizumab per il resto dello studio.
Durante tutto lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la riduzione dei sintomi della psoriasi, utilizzando misure come l’indice di area e gravità della psoriasi (PASI) e la valutazione globale statica del medico (sPGA). Queste valutazioni aiutano a determinare l’entità del miglioramento nella condizione cutanea.
Criteri principali di inclusione: Adulti di 18 anni o più, con psoriasi a placche per almeno 6 mesi, non trattati in precedenza con biologici, superficie corporea interessata tra il 10% e il 15%, punteggio PASI di 12 o superiore, e punteggio sPGA di 3.
Studio sull’Efficacia e la Sicurezza dell’Emulsione di Mometasone Furoato allo 0,1% e della Crema Ecural per Adulti con Psoriasi a Placche
Localizzazione: Polonia
Questo studio clinico si concentra sul trattamento della psoriasi a placche, una comune condizione cutanea che causa chiazze rosse e squamose sulla pelle. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato emulsione cutanea di mometasone furoato allo 0,1%, che è un tipo di farmaco applicato sulla pelle. Questo trattamento sarà confrontato con un prodotto simile chiamato Ecural Fettcreme e un placebo.
Lo scopo dello studio è determinare se l’emulsione cutanea di mometasone furoato sia altrettanto efficace della Ecural Fettcreme nel trattamento della psoriasi a placche e se funzioni meglio del placebo. I partecipanti allo studio applicheranno i trattamenti sulla pelle per un periodo di tre settimane. Lo studio comporterà valutazioni regolari per monitorare i cambiamenti nella condizione cutanea, concentrandosi sui miglioramenti in arrossamento, spessore e desquamazione delle aree colpite.
Durante tutto lo studio, i partecipanti saranno osservati per garantire la loro sicurezza e per monitorare l’efficacia dei trattamenti. L’obiettivo è trovare un’opzione di trattamento affidabile e sicura per le persone con psoriasi a placche.
Criteri principali di inclusione: Uomini e donne non in gravidanza o allattamento, di età compresa tra 18 e 65 anni, con diagnosi confermata di psoriasi a placche stabile, che colpisce non più del 10% della superficie corporea.
Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Secukinumab per Pazienti con Artrite Psoriasica, Spondilite Anchilosante e Psoriasi a Placche Cronica Grave
Localizzazione: Bulgaria, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna
Questo studio clinico si concentra sullo studio della sicurezza a lungo termine di un trattamento chiamato secukinumab, che viene utilizzato per diverse condizioni, tra cui artrite psoriasica, spondilite anchilosante, spondiloartrite assiale non radiografica, psoriasi a placche cronica grave, psoriasi a placche cronica da moderata a grave e artrite idiopatica giovanile. Secukinumab viene somministrato come soluzione per iniezione, e lo studio mira a valutarne la sicurezza per un lungo periodo monitorando eventuali eventi avversi o reazioni nel sito di iniezione.
Lo scopo di questo studio è valutare la sicurezza a lungo termine di secukinumab nei pazienti che hanno precedentemente partecipato a uno studio correlato e si ritiene possano beneficiare del trattamento continuato. I partecipanti riceveranno secukinumab attraverso iniezioni sottocutanee, il che significa che il farmaco viene iniettato sotto la pelle. Lo studio continuerà per un periodo fino a 104 settimane.
Durante tutto lo studio, i partecipanti saranno osservati per eventuali eventi avversi gravi (SAE) o eventi avversi (AE), che sono eventuali effetti indesiderati che possono verificarsi durante il trattamento. Lo studio è in aperto, il che significa che sia i partecipanti che i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato.
Criteri principali di inclusione: I partecipanti devono aver completato il trattamento in un precedente studio Novartis che coinvolgeva secukinumab, trarre beneficio dal trattamento con secukinumab, e il medico dello studio deve ritenere che continuare il trattamento sarà più vantaggioso che rischioso.
Studio su Risankizumab per Bambini di Età Compresa tra 6 e 17 Anni con Psoriasi a Placche da Moderata a Grave dopo il Completamento dello Studio Precedente
Localizzazione: Germania, Polonia, Spagna
Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un farmaco chiamato risankizumab in individui con psoriasi a placche da moderata a grave. Il farmaco in fase di sperimentazione, risankizumab, viene somministrato come soluzione per iniezione sotto la pelle utilizzando una siringa preriempita. Lo studio è un’estensione di uno studio precedente e mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia a lungo termine di risankizumab nei partecipanti che hanno già completato lo studio precedente.
Lo scopo di questo studio è raccogliere ulteriori informazioni su quanto bene funzioni risankizumab e quanto sia sicuro per le persone con psoriasi a placche da moderata a grave. I partecipanti a questo studio riceveranno il farmaco attraverso iniezioni sottocutanee. Lo studio monitorerà i partecipanti per eventuali eventi avversi e osserverà i cambiamenti nell’attività della malattia per vedere quanto bene funziona il farmaco nel tempo.
Criteri principali di inclusione: I partecipanti devono aver completato la partecipazione allo studio precedente chiamato Studio M19-977 e soddisfare tutti i criteri di idoneità per il nuovo studio.
Studio sull’Efficacia di JNJ-77242113 e Deucravacitinib per il Trattamento della Psoriasi a Placche da Moderata a Grave negli Adulti
Localizzazione: Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Spagna
Questo studio clinico si concentra sul trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato JNJ-77242113, che viene assunto come compressa rivestita. Un altro farmaco, deucravacitinib, sarà anche utilizzato come confronto per vedere quanto bene funzioni JNJ-77242113. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che sembra il vero farmaco ma non contiene ingredienti attivi.
Lo scopo dello studio è determinare quanto sia efficace JNJ-77242113 nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave rispetto a un placebo. I partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a ricevere JNJ-77242113, deucravacitinib o un placebo. Lo studio sarà condotto in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi sta ricevendo quale trattamento.
Durante tutto lo studio, i partecipanti assumeranno il farmaco per via orale, il che significa che inghiottiranno le compresse. Lo studio mira a fornire informazioni preziose sui potenziali benefici e sulla sicurezza di JNJ-77242113 per le persone con psoriasi a placche da moderata a grave.
Criteri principali di inclusione: Devono avere almeno 18 anni al momento della visita di screening, avere una diagnosi di psoriasi a placche per almeno 26 settimane, area della superficie corporea colpita dalla psoriasi di almeno il 10%, punteggio PASI di almeno 12, e punteggio IGA di almeno 3.
Riepilogo
Gli studi clinici presentati in questo articolo rappresentano importanti progressi nella ricerca di nuove opzioni terapeutiche per la psoriasi a placche da moderata a grave. Diversi aspetti degni di nota emergono da questa panoramica:
- Varietà di approcci terapeutici: Gli studi includono sia farmaci orali (come zasocitinib, deucravacitinib, ESK-001 e JNJ-77242113) sia farmaci iniettabili (come bimekizumab, risankizumab e secukinumab), offrendo diverse opzioni di somministrazione per i pazienti.
- Studi comparativi: Molti trial confrontano nuovi farmaci con trattamenti esistenti o placebo, fornendo dati preziosi sull’efficacia relativa delle diverse opzioni terapeutiche.
- Focus sulla sicurezza a lungo termine: Alcuni studi, come quello su secukinumab e risankizumab, si concentrano sulla valutazione della sicurezza a lungo termine dei trattamenti, un aspetto cruciale per una malattia cronica come la psoriasi.
- Ampia copertura geografica: Gli studi sono condotti in numerosi paesi europei, facilitando l’accesso alla ricerca clinica per un ampio numero di pazienti.
- Meccanismi d’azione innovativi: I farmaci in studio agiscono attraverso diversi meccanismi molecolari, come l’inibizione di specifiche proteine del sistema immunitario (IL-17A, IL-23, TYK2), offrendo approcci terapeutici mirati.
Questi studi clinici rappresentano una speranza concreta per i pazienti con psoriasi a placche, poiché potrebbero portare all’approvazione di nuovi farmaci più efficaci e meglio tollerati. È importante che i pazienti interessati a partecipare a questi studi discutano con il proprio dermatologo per valutare l’idoneità e i potenziali benefici della partecipazione.












