Carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico – Studi clinici

Torna indietro

Il carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico è una forma avanzata di tumore della pelle che può diffondersi ad altri organi. Attualmente sono in corso 2 studi clinici che valutano nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con questa patologia, utilizzando farmaci innovativi e terapie immunologiche.

Studi clinici sul carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico

Il carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) è un tipo di tumore della pelle che origina dalle cellule squamose, cellule piatte presenti nella parte esterna dell’epidermide. Questo tumore si sviluppa frequentemente in aree della pelle esposte al sole, come viso, orecchie, collo e mani. Nella sua forma avanzata o metastatica, il cancro può diffondersi oltre il sito originale verso i tessuti circostanti o organi distanti, rendendo necessarie opzioni terapeutiche innovative.

Attualmente sono disponibili 2 studi clinici per pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato o metastatico. Questi studi valutano nuovi farmaci e combinazioni terapeutiche che potrebbero migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti che non possono essere curati con chirurgia o radioterapia.

Studi clinici attualmente disponibili

Studio di INCB099280 per pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato non adatto per chirurgia o radioterapia

Località: Croazia, Finlandia, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Spagna

Questo studio clinico si concentra su una nuova terapia sperimentale chiamata INCB099280, somministrata sotto forma di compresse rivestite. Lo studio è destinato a pazienti che non hanno ricevuto precedentemente immunoterapia e che presentano un carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato, non precedentemente trattato o recidivante, che non può essere efficacemente trattato con chirurgia o radioterapia.

L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia iniziale di INCB099280 a dosaggi differenti (400 mg, 600 mg o 800 mg due volte al giorno). Il farmaco viene assunto per via orale e i pazienti vengono monitorati attraverso controlli regolari per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Criteri di inclusione principali:

  • Età pari o superiore a 18 anni
  • Diagnosi confermata di cSCC avanzato, non trattato o recidivante, non curabile con chirurgia o radioterapia
  • Malattia misurabile con almeno un tumore di 10 mm o più grande
  • Stato di performance ECOG di 0 o 1
  • Disponibilità di un campione tumorale o possibilità di effettuare una biopsia
  • Aspettativa di vita superiore a 3 mesi

Criteri di esclusione principali:

  • Precedente trattamento con immunoterapia
  • Chirurgia o radioterapia curativa precedente
  • Gravidanza o allattamento
  • Allergie al farmaco sperimentale o ai suoi componenti
  • Partecipazione contemporanea ad altri studi clinici

Il trattamento può durare fino a 24 settimane, con monitoraggio continuo per valutare eventuali effetti collaterali e la risposta del tumore alla terapia. Lo studio dovrebbe continuare fino alla metà del 2025.

Studio di Nivolumab e Nivolumab più Relatlimab per pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato o metastatico

Località: Austria

Questo studio clinico valuta due approcci di immunoterapia per pazienti con carcinoma a cellule squamose della pelle localmente avanzato o metastatico. Il primo gruppo di pazienti riceve Nivolumab in monoterapia, mentre il secondo gruppo riceve una combinazione di Nivolumab e Relatlimab. Entrambi i trattamenti vengono somministrati come infusione endovenosa direttamente nel flusso sanguigno.

Nivolumab è un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario dell’organismo a riconoscere e attaccare le cellule tumorali, bloccando una proteina chiamata PD-1 sulle cellule immunitarie. Relatlimab agisce su un’altra proteina, LAG-3, potenziando ulteriormente la risposta immunitaria contro il cancro. La combinazione di questi due farmaci mira a fornire una risposta terapeutica più efficace rispetto a Nivolumab da solo.

Criteri di inclusione principali:

  • Età pari o superiore a 18 anni
  • Carcinoma a cellule squamose della pelle localmente avanzato o metastatico confermato istologicamente, non curabile
  • Disponibilità di campione tumorale per testare i marcatori PD-L1 e LAG-3
  • Malattia misurabile secondo criteri specifici
  • Aspettativa di vita di almeno 12 settimane
  • Stato di performance da 0 a 2
  • Valori di laboratorio entro parametri specifici (globuli bianchi, neutrofili, piastrine, emoglobina, creatinina, enzimi epatici)

Criteri di esclusione principali:

  • Presenza di altri tipi di tumore
  • Trattamenti precedenti che potrebbero interferire con lo studio
  • Altre condizioni di salute gravi
  • Gravidanza o allattamento
  • Allergie ai farmaci dello studio
  • Intervento chirurgico maggiore recente
  • Storia di infezioni particolari che potrebbero influenzare lo studio

Il trattamento può durare fino a cinque anni, con monitoraggio regolare attraverso test di imaging e valutazioni di laboratorio per valutare la progressione della malattia e la risposta al trattamento. Lo studio valuta anche la durata del controllo della malattia, la durata della risposta positiva e la sopravvivenza complessiva dei pazienti.

Riepilogo

Gli studi clinici attualmente disponibili per il carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico offrono prospettive promettenti per i pazienti che non possono beneficiare di chirurgia o radioterapia. Il primo studio valuta un farmaco sperimentale innovativo (INCB099280) che agisce su specifiche vie molecolari coinvolte nella crescita e sopravvivenza delle cellule tumorali, mentre il secondo studio esplora l’immunoterapia attraverso l’uso di Nivolumab da solo o in combinazione con Relatlimab.

Entrambi gli studi sono rivolti a pazienti con malattia avanzata e offrono opzioni terapeutiche diverse con meccanismi d’azione complementari. È importante notare che il primo studio esclude pazienti che hanno già ricevuto immunoterapia, mentre il secondo studio utilizza proprio l’immunoterapia come approccio principale. Questo consente di coprire diverse popolazioni di pazienti e diverse linee di trattamento.

I pazienti interessati a partecipare a questi studi dovrebbero discutere con il proprio oncologo per valutare l’idoneità in base ai criteri di inclusione ed esclusione specifici. La partecipazione a uno studio clinico può rappresentare un’opportunità per accedere a trattamenti innovativi e contribuire allo sviluppo di nuove terapie per questa patologia.

Studi clinici in corso su Carcinoma cutaneo a cellule squamose metastatico

  • Data di inizio: 2017-03-24

    Studio di Fase II su Nivolumab e Nivolumab più Relatlimab per Pazienti con Carcinoma a Cellule Squamose della Pelle Avanzato o Metastatico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma a cellule squamose della pelle in fase avanzata o metastatica. Questo tipo di cancro della pelle si sviluppa nelle cellule squamose, che sono cellule piatte che compongono lo strato esterno della pelle. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Nivolumab e una combinazione di Nivolumab e…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2023-10-25

    Studio di Fase 2 su INCB099280 per Pazienti con Carcinoma a Cellule Squamose Cutaneo Avanzato

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose cutaneo avanzato (cSCC), una forma di cancro della pelle che può essere difficile da trattare con la chirurgia o la radioterapia. Questo tipo di cancro può presentarsi in aree della pelle che sono state esposte al sole per lungo tempo e può diventare…

    Farmaci studiati:
    Spagna Paesi Bassi Finlandia Romania Francia Ungheria +1