Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Volrustomig in Combinazione con Altri Farmaci Antitumorali in Pazienti con Tumori Solidi

2 1 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi, che sono masse di cellule anomale che possono formarsi in vari organi del corpo. L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di un nuovo farmaco chiamato volrustomig, noto anche con il codice MEDI5752. Questo farmaco รจ un tipo di anticorpo progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Volrustomig sarร  somministrato in combinazione con altri farmaci antitumorali, tra cui pemetrexed, carboplatino, mycophenolate mofetil e infliximab. Questi farmaci sono giร  utilizzati per trattare vari tipi di cancro e altre condizioni mediche.

Lo studio mira a capire come volrustomig, insieme a questi altri farmaci, possa influenzare la crescita dei tumori e migliorare la risposta del corpo al trattamento. I partecipanti riceveranno i farmaci attraverso infusioni, che sono somministrazioni dirette nel sangue tramite una vena. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente i partecipanti per valutare eventuali effetti collaterali e per vedere come i tumori rispondono al trattamento. L’efficacia del trattamento sarร  misurata osservando la riduzione delle dimensioni del tumore o la stabilizzazione della malattia.

Lo studio รจ progettato per durare fino al 2026 e coinvolgerร  diverse fasi di trattamento e monitoraggio. I partecipanti saranno seguiti da un team medico che valuterร  regolarmente la loro salute e il progresso del trattamento. L’obiettivo finale รจ determinare se volrustomig, in combinazione con altri farmaci, puรฒ offrire un nuovo approccio efficace per il trattamento dei tumori solidi.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene verificata l’idoneitร  del paziente in base ai criteri di inclusione, come lo stato di salute generale e la presenza di tumori solidi specifici.

2fase di trattamento

Il paziente riceve il trattamento con volrustomig in combinazione con altri farmaci antitumorali.

I farmaci somministrati includono pemetrexed, mycophenolate mofetil, carboplatin e infliximab.

La somministrazione avviene principalmente per via intravenosa o tramite infusione.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento.

Vengono effettuati esami per misurare la risposta del tumore al trattamento, utilizzando criteri standardizzati.

4conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, il paziente partecipa a una valutazione finale per determinare l’efficacia complessiva del trattamento.

I risultati vengono analizzati per comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del volrustomig in combinazione con altri farmaci.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere affetti da tumori solidi, che sono masse di cellule anormali che si formano in organi o tessuti.
  • Avere un performance status ECOG di 0 o 1, che indica che il paziente รจ in buona salute generale e puรฒ svolgere attivitร  quotidiane senza difficoltร  significative.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Avere una funzione adeguata degli organi e del midollo osseo, che significa che gli organi e il midollo osseo funzionano correttamente.
  • Avere un peso corporeo di almeno 35 chilogrammi al momento dello screening e della randomizzazione.
  • Avere una diagnosi documentata di NSQ NSCLC, che รจ un tipo di tumore polmonare non a piccole cellule.
  • Non avere mutazioni sensibilizzanti del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che sono cambiamenti genetici che possono influenzare la crescita del tumore.
  • Non avere alterazioni genomiche del tumore documentate da test locali standard che richiedono terapie mirate approvate localmente come primo trattamento.
  • Avere almeno una lesione misurabile che non รจ stata precedentemente irradiata e che puรฒ essere misurata con precisione con un diametro di almeno 10 millimetri.
  • Essere di sesso maschile o femminile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con tumori diversi dai tumori solidi. I tumori solidi sono masse di cellule anormali che si formano in organi o tessuti.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato o che appartengono a popolazioni vulnerabili.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere i farmaci antitumorali specificati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hgqxbxmr Aegnd Dd Vebiynmj Dd Vpyfqocc Valencia Spagna
Hraaapzp Uidivjosrgrto Fuzgongci Ahywzugg Alcorcรณn Spagna
Cnnvwztu Hcinzllmdinf Ujhrmwmkaendc A Ckhptt La Coruรฑa Spagna
Hhlruyjq Qvlbrvdzgws Mwcvmm Malaga Spagna
Hajijuzg Uiofqqnalcnou 1g Dl Oponfia Madrid Spagna
Hkuopqcs Uktlirzczghui Mwmybzg De Vqpvniagrs Santander Spagna
Cfoguhqg Hxxfkcweezkz Uihfwmtujzybd Dy Svgebdtp Santiago di Compostela Spagna
Hmhoffeb De Lv Saqao Cxko I Shvw Pny Barcellona Spagna
Ikzbp Odpcvrts Pmpmmhulhjw Slo Muewhsq Genova Italia
Amuxsyu Srjyqsqat Uxgcbpqagpomj Fqlpiz Ckhuuzsq Udine Italia
Hqailqap Sflas Mqnzn Doexq Mcivjfrkzgeq Perugia Italia
Ckwkgo Rejlcltw Civfqcwk Dq Vogbqm Soflym Verona Italia
Ffnuatpojp Iyttx Imektuvj Nzzcvhtet Dxg Thwvxm Milano Italia
Astoglj Opfvgeobcmoabrptbsusmkxtd Sag Lvutw Gcwqhqa Orbassano Italia
Amkhlmf Opjtgwvqqfi Uzwpbxtsimgjt Umqwzxdhdpwjxbmhi Dkzss Sapay Daned Chtszkyi Ldwbg Vwzxllokux Napoli Italia
Htkbuntu Cfy Pknxt Sqgr Porto Portogallo
Uffcill Lwjow Dn Sohia Dk Siq Jimx Ekvoqz Lisbona Portogallo
Crariedvzwgg Chjpwqop Cohgpq Lisbona Portogallo
Ukmmfqm Lxudu Dk Swmcg Dp Seoct Mheua Epjmtp Lisbona Portogallo
Uuzlvte Lpwxm Ds Shlxw Dy Stfiq Agzkzyz Ejykim Porto Portogallo
Cksnn Gkcbspt Fswixttn Lmvupoz Digione Francia
Cckkcs Dj Ccjiityogtki Dj Gdyso Mgfbidpouis Montpellier Francia
Crwfxu Fepkhmys Bxtlmner Caen Francia
Cavnlf Hsvileeocui Uykjedbdfweib Rnqnd Rouen Francia
Aaurfm Miablvj Cuirlu Sbax Salonicco Grecia
Mjqywvtuuapz Hshsatyr Eliรณpoli Grecia
Sxw Lzornrhnfzrl Hdzlrazg Sazb Salonicco Grecia
Ubuxxogqms Gosfefr Hnmgrjxt Awxcvfr Atene Grecia
Muyskdhrw Sguonq Cluj-Napoca Romania
Cmldfth Dt Oqpnedpvp Sy Novfixzr Sxofur Craiova Romania
Rukmqbsfobik Clkwba Caxr Swjfqv Floreศ™ti Romania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
06.03.2025
Grecia Grecia
Reclutando
14.10.2025
Italia Italia
Reclutando
12.12.2024
Portogallo Portogallo
Reclutando
Romania Romania
Reclutando
26.08.2025
Spagna Spagna
Reclutando
17.01.2025

Luoghi dello studio

Volrustomig: Questo รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento di tumori solidi. L’obiettivo principale รจ valutare la sua sicurezza e tollerabilitร  quando viene utilizzato in combinazione con altri farmaci anticancro. Si sta anche esaminando la sua efficacia nel ridurre la dimensione dei tumori o nel rallentare la loro crescita.

Altri farmaci anticancro: Questi sono farmaci giร  utilizzati o in fase di studio per il trattamento dei tumori. Nel contesto di questo studio, vengono combinati con volrustomig per vedere se insieme possono migliorare i risultati del trattamento nei pazienti con tumori solidi.

Malattie investigate:

Tumori Solidi โ€“ I tumori solidi sono masse anomale di tessuto che si formano quando le cellule crescono e si dividono in modo incontrollato. Questi tumori possono svilupparsi in vari organi del corpo, come i polmoni, il fegato, il colon e il seno. A differenza dei tumori del sangue, i tumori solidi formano una massa o un nodulo. La progressione di un tumore solido dipende dal tipo di cellule coinvolte e dalla loro capacitร  di invadere i tessuti circostanti. Alcuni tumori solidi possono crescere lentamente e rimanere localizzati, mentre altri possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. La crescita e la diffusione del tumore possono influenzare la funzione degli organi colpiti.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:29

Trial ID:
2023-509482-20-00
Numero di protocollo
D798KC00001
NCT ID:
NCT06448754
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia