Studio di datopotamab deruxtecan con o senza durvalumab nel trattamento del carcinoma mammario triplo negativo stadio I-III con malattia residua dopo terapia neoadiuvante

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico riguarda il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo in stadio I-III con malattia invasiva residua dopo la terapia sistemica neoadiuvante. Lo studio valuterร  l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), somministrato da solo o in combinazione con durvalumab, confrontandolo con le terapie standard attualmente utilizzate.

I pazienti riceveranno uno dei seguenti trattamenti: Dato-DXd da solo, Dato-DXd insieme a durvalumab, oppure una delle terapie standard che possono includere capecitabina, pembrolizumab, infliximab o micofenolato mofetile. Tutti questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa, tranne la capecitabina e il micofenolato mofetile che vengono assunti per via orale.

Lo scopo principale dello studio รจ determinare se il trattamento con Dato-DXd, in particolare quando combinato con durvalumab, sia piรน efficace delle terapie standard nel prevenire la ricomparsa del tumore dopo l’intervento chirurgico. Lo studio seguirร  i pazienti per valutare quanto tempo trascorre prima che la malattia si ripresenti o si verifichino altri eventi clinicamente significativi.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneitร , il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei tre gruppi di trattamento:

Dato-DXd con durvalumab

Dato-DXd da solo

– Terapia a scelta del medico

2Periodo di trattamento

I farmaci vengono somministrati in cicli regolari:

– Il Dato-DXd viene somministrato per via endovenosa

– Il durvalumab viene somministrato per via endovenosa (solo per il gruppo combinato)

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per valutare:

– La funzionalitร  degli organi

– Gli effetti del trattamento

– Eventuali effetti collaterali

3Valutazioni durante lo studio

Il paziente completa questionari sulla qualitร  della vita e sui sintomi, in particolare:

– Funzionalitร  fisica

– Stato di salute generale

– Livelli di affaticamento

Vengono effettuati esami per verificare:

– L’assenza di ricaduta della malattia

– La risposta al trattamento

4Periodo di follow-up

Dopo il completamento del trattamento, il paziente continua ad essere monitorato per:

– Valutare l’efficacia a lungo termine del trattamento

– Identificare eventuali effetti tardivi

– Monitorare la sopravvivenza complessiva

Lo studio continuerร  fino al 2030

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni al momento dello screening
  • Diagnosi confermata di carcinoma mammario triplo negativo invasivo (un tipo di tumore al seno che non risponde a determinati trattamenti ormonali)
  • Presenza di malattia invasiva residua nel seno e/o nei linfonodi ascellari dopo la chirurgia seguita da terapia neoadiuvante (trattamento somministrato prima dell’intervento chirurgico)
  • Completamento di almeno 6 cicli di terapia neoadiuvante contenente antracicline e/o taxani, con o senza chemioterapia al platino e pembrolizumab
  • Nessuna evidenza di recidiva locoregionale o a distanza
  • Rimozione chirurgica completa di tutta la malattia clinicamente evidente nel seno e nei linfonodi
  • Disponibilitร  di un campione di tessuto tumorale conservato in paraffina dalla malattia invasiva residua dopo chirurgia
  • Nessuna terapia sistemica adiuvante in corso. La radioterapia (se indicata) deve essere completata prima dell’inizio del trattamento dello studio
  • Non piรน di 6 settimane tra il completamento della radioterapia post-operatoria e la randomizzazione. Se non รจ prevista radioterapia post-operatoria, non piรน di 16 settimane tra la data dell’intervento chirurgico al seno e la randomizzazione
  • Nessuna mutazione patogenica nota nei geni BRCA1 o BRCA2
  • Funzionalitร  adeguata degli organi e del midollo osseo; frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) โ‰ฅ 50%; stato di performance ECOG 0 o 1 (capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane)

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto precedentemente un trattamento con datopotamab deruxtecan o durvalumab
  • Presenza di metastasi (diffusione del cancro ad altri organi)
  • Storia di malattie polmonari interstiziali o infiammazione polmonare
  • Gravi malattie cardiache o problemi al cuore non controllati
  • Presenza di altre forme di cancro attivo negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tipi di cancro della pelle)
  • Gravidanza o allattamento
  • Gravi infezioni attive che richiedono terapia antibiotica
  • Problemi al sistema immunitario o malattie autoimmuni
  • Trattamento con altri farmaci sperimentali nelle ultime 4 settimane
  • Impossibilitร  di seguire le procedure dello studio per motivi geografici o personali
  • Presenza di neuropatia periferica (danno ai nervi) di grado superiore a 1
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio
  • Funzionalitร  epatica o renale gravemente compromessa

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nimes Nรฎmes Francia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Cvuvdh Hpsokrlkmah Ueewozctqvsgq Daipwk Ggjtxdr Smwlhwtzeyeodcvawfgjrulvex Yvoir Belgio
Ua Bmbultn Jette Belgio
Aotgktt Uyoxcizspt Hsqytzfv Edegem Belgio
Cwd Mcwcaydyz Liegi Belgio
Izjubmbi Jwfys Brwglu Anderlecht Belgio
Gbvdzdxwfzgugdh Arryqahti Anversa Belgio
Gxcam Hdicngh Dx Ceoqwnbsg Charleroi Belgio
Vxbec San Nicola Belgio
Cvdkqghsl Ujhiqkwkoyhnfa Sxtasekrw Belgio
Cwytzy hwukkvlrfra uyzldwtzmrzri db Lttvn Liegi Belgio
Jjvke Zwurygxjhm Hasselt Belgio
Au Sknuybzzjv &wrfg Vutmfpmzigqk Gand Belgio
Siuggfd Stkeqrqpggscjg Sflcaquujrg Soenderborg Danimarca
Owazmc Uytgdkmqje Hekdglig Danimarca
Nslbjeb Hbscalmm Nรฆstved Danimarca
Acztipk Urosjsaavy Hxibkegh Aalborg Danimarca
Llukywcqkf Hkgytxjk Kolding Danimarca
Rvloedfdynyrgh Copenaghen Danimarca
Rgecyf Hntvtargvyw Copenaghen Danimarca
Rkyicj Miobutnwtva Aarhus Danimarca
Ikrhlihh Df Copyxmvmxlfu Du L Otmnt Angers Francia
Ifjnxhxt Bwhftzeu Bordeaux Francia
Irgcogiv Df Cmbqqqntryhz Dr Bfsfxpylp Digione Francia
Msmylmbx Dm Nprsu Nancy Francia
Uxxbavnnju Dm Pnzddesp Poitiers Francia
Ccbsrb Dj Cizbsxnvrcms Db Gtpud Mnaohqvbghz Montpellier Francia
Crszbm Dm Lfoks Ciepqk Li Cvqebm Ekwjdp Mdfqqhw Dunkerque Francia
Cdnpos Heoxnsmephn Aszshc Gknkyqcn Annecy Francia
Iqkwhzlc Gysjvjf Rjcnyj Villejuif Francia
Hljpvco Pbqqf Jpnh Mignjn Lione Francia
Intjsnhf Cxjtv Parigi Francia
Ugiyyuxfsikfmyiqjleif Tmrxslhqf Azu Tubinga Germania
Girxorkgoddklludtze Fvdg Heajsnulycnm Uzu Oqzyrkkur Langen Germania
Hgivhf Utoyzzoefqpmloaipzkim Wxmkrhome Wuppertal Germania
Sms Vzaczatbsrcfjfzwnee Gsja Paderborn Germania
Rmb Kkswfjd Lspwvogvhwwyvhhelbbwlz guwwq Ludwigsburg Germania
Vbrjhgo Vja Pjok Khguzusf guybl Stoccarda Germania
Udzmpgrrqtqk Llhbgab Lipsia Germania
Kaiuuqbn Fswalgvas Helvaoi Gcut Francoforte sul Meno Germania
Vnbbdhal Msn Gxdg Berlino Germania
Bcyciqzvyfza Rivbzrxwoe Snyuydxrjqttmsixncq mcx Mรถnchengladbach Germania
Uvlgnvnrjlisbiwleqmdk Sqgwvlwsduaxezxlna Aak Kiel Germania
Uzsieiktfktlliqlpvynk Aughsspt Augusta Germania
Kshxddfp dhd Ukweztzvarnd Mcfrlmvn Amn Monaco Germania
Mbgkcoexqmly Hqmaqdv Maa Gjn Amburgo Germania
Sueurpkykcmx Hosqmlahc Gmuc Lรถwenstein Germania
Uvccxnuvkxfmiyzbbxjcu Rdqxxstppv Abw Ratisbona Germania
Aveasdubp Hdglqgnn Atene Grecia
Ajpkqi Mfnkyrb Cwypcj Scws Salonicco Grecia
Uieuudkxsk Gfwzzwd Heubvhxb Aqgzcol Atene Grecia
Uqvajxcptv Gjxsfjo Hpwpsrlt Od Hugouilfh Heraklion Grecia
Tlqydguszl Cqcgjj Hzszcpan Salonicco Grecia
Sf Stldh Hluiphsi Atene Grecia
Hlujntgo Ueochnqvkozoy Brzbnwc Bilbao Spagna
Hlyrpshg Uiwuteudcleb Dmoaoo Gfloa Qebhmsbpxkh Barcellona Spagna
Hkniiqzl Uqgbuzujtiyce Dv Tthiis Toledo Spagna
Hrdpyogj Crgrgfw Spy Cmqpfk Madrid Spagna
Hvzjvrnb Umaotrwgmfbka Vcmyuc De Lm Vkybejyi Malaga Spagna
Hoohgmxm Utntvyqnkpfth 1r Dz Osikyow Madrid Spagna
Hmlrcwkq Goljaml Uojtwkhzvqksr Dl Egzhj Elche Spagna
Uuzvzfybmb Hlenjlyz Slx Eivtqzd Palma Spagna
Hfgvjamy Ckwitpo Ufzvuamrsuxlt Dp Vqlwuqkt Valencia Spagna
Cxqpx Sll Gkgosfb Sykdorp As Stoccolma Svezia
Shmnxukraau Udkqsfnfwp Humguiatplswmphh Gkctjwydzrtwnigmde Gรถteborg Svezia
Rolwji Vfkmfuizysmzdbg Sundsvall Svezia
Risbtg Swsux Snuvrl Uoxbsfrjegqtzpkfwun Lund Svezia
Spavjqvdvhpqalv Aq Stoccolma Svezia
Roywob Jsfojzrtnqky Lmuf Jรถnkรถping Svezia
Kobzntwocb Ubuzqbihwj Hccpsxnn Solna Svezia
Uuzjjaw Uxyttdyjmk Hrjxatqz Uppsala Svezia
Iazqkdiu Osemogfqwg Vqeuyg Padova Italia
Fapjxunehq Pfeawmsvvti Uprclezlpyuej Axvczcqn Grdyyrg Ipotp Roma Italia
Cufdhux Ufubvdzokv Hmurecln Firenze Italia
Ikhxs Ozvfpvky Pahnhsenzya Sqq Mqtwffr Genova Italia
Iafmwswl Nemorjrhj Drn Tynfmo Napoli Italia
Aqrkbul Uiboeevvshzu Sgrcubjlk Lrvguc Tfqbszd Nvvp Omncv Lucca Italia
Itrxwgtp Eyyirbk Dg Oveavmure Sszuxy Milano Italia
Owazjgvk Sks Rovshiuy Sucfgw Milano Italia
Aafcmap Oaiedgnyadh Dc Rwwumkp Nxpfzxzlh Agbduiz Caawdijriu Napoli Italia
Akkoafn Owojtuiycdh Pkiygof Messina Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
24.04.2023
Danimarca Danimarca
Non reclutando
26.07.2023
Francia Francia
Non reclutando
05.06.2023
Germania Germania
Non reclutando
03.05.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
13.09.2023
Italia Italia
Non reclutando
14.03.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
29.03.2023
Svezia Svezia
Non reclutando
24.07.2023

Luoghi dello studio

Datopotamab Deruxtecan รจ un farmaco anticorpo-coniugato utilizzato nel trattamento del cancro al seno triplo negativo. Agisce in modo mirato sulle cellule tumorali, trasportando un farmaco chemioterapico direttamente alle cellule malate. Questo approccio aiuta a ridurre i danni alle cellule sane.

Durvalumab รจ un immunoterapico che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-L1 sulla superficie delle cellule tumorali, permettendo cosรฌ alle cellule immunitarie di riconoscere e attaccare il tumore in modo piรน efficace.

La combinazione di questi due farmaci viene studiata per verificare se puรฒ essere piรน efficace dei trattamenti standard nel prevenire la ricomparsa del cancro al seno triplo negativo dopo l’intervento chirurgico, in pazienti che hanno giร  ricevuto una terapia sistemica prima dell’operazione.

Malattie investigate:

Triple-negative Breast Cancer (TNBC) – รˆ un tipo aggressivo di cancro al seno caratterizzato dall’assenza di tre recettori specifici: estrogeno, progesterone e HER2. Si sviluppa principalmente nel tessuto mammario e tende a crescere piรน rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. La malattia puรฒ presentarsi inizialmente come una massa nel seno o essere rilevata attraverso screening mammografici di routine. Nelle fasi iniziali (Stadio I-III), il tumore รจ limitato al seno o ai linfonodi regionali. Dopo la terapia sistemica neoadiuvante, che viene somministrata prima dell’intervento chirurgico, puรฒ rimanere una malattia residua invasiva, che richiede ulteriori trattamenti. Questa forma di cancro al seno colpisce piรน frequentemente le donne piรน giovani.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 02:29

Trial ID:
2023-505552-22-00
NCT ID:
NCT05629585
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia