Studio sull’uso di somatropina nei bambini con deficit dell’ormone della crescita in pubertà

3 1 1 1

Sponsor

  • University College London

Di cosa tratta questo studio

La carenza di ormone della crescita, nota come Growth Hormone Deficiency (GHD), è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, essenziale per lo sviluppo e la crescita nei bambini. Questo studio si concentra sui bambini in pubertà con GHD isolata, una forma di carenza che non è associata ad altre condizioni mediche. L’obiettivo principale è confrontare l’altezza finale dei bambini che continuano il trattamento con ormone della crescita con quelli che lo interrompono.

Il trattamento in esame utilizza il somatropin, un ormone della crescita umano ricombinante, disponibile in diverse formulazioni come NutropinAq, Saizen, Omnitrope, HUMATROPE, Norditropin FlexPro e Genotropin. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni e sono progettati per aiutare i bambini a raggiungere un’altezza normale per la loro età e genetica familiare.

Lo studio prevede che i partecipanti siano divisi in due gruppi: uno continuerà a ricevere il trattamento con somatropin, mentre l’altro gruppo interromperà il trattamento. I ricercatori misureranno l’altezza finale dei partecipanti e la confronteranno con l’altezza target basata sull’altezza dei genitori. Lo studio mira a determinare se interrompere il trattamento durante la pubertà possa ancora portare a un’altezza finale soddisfacente. I risultati aiuteranno a capire meglio l’efficacia del trattamento continuo rispetto alla sua interruzione nei bambini con GHD.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di somatropina, un ormone della crescita, attraverso iniezioni cutanee.

I farmaci utilizzati includono NutropinAq, Saizen, Omnitrope, HUMATROPE, Norditropin FlexPro e Genotropin MiniQuick, tutti in forma di soluzione per iniezione.

2frequenza e dosaggio

La somatropina viene somministrata secondo il dosaggio prescritto dal medico, che può variare in base alle esigenze individuali del paziente.

Le iniezioni sono generalmente somministrate quotidianamente, ma la frequenza esatta sarà determinata dal medico.

3monitoraggio e valutazione

Durante il periodo di trattamento, il paziente sarà sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la crescita e lo sviluppo.

Saranno effettuati esami del sangue per controllare i livelli di IGF-1 e profili lipidici, oltre a valutazioni dell’età ossea.

4conclusione del trattamento

Il trattamento prosegue fino al raggiungimento dell’altezza finale prevista o fino a quando il medico lo ritiene necessario.

L’obiettivo principale è confrontare l’altezza finale con l’altezza target stimata dai genitori e valutare eventuali differenze.

5fine del trial

Il trial è previsto per concludersi entro il 2 gennaio 2026.

Alla fine del trial, verranno analizzati i dati raccolti per determinare l’efficacia del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Bambini di età compresa tra 8 e 15 anni per le ragazze e tra 9 e 17 anni per i ragazzi.
  • Devono avere una condizione chiamata Deficit Isolato dell’Ormone della Crescita (I-GHD) che si è invertita.
  • Devono essere in pubertà avanzata, che è un periodo di sviluppo fisico. Per le ragazze, questo significa essere nei stadi Tanner B2/3, e per i ragazzi avere testicoli di dimensioni tra 6 e 12 ml.
  • Devono avere un risultato normale alla risonanza magnetica (MRI) del cervello, che è un esame che utilizza magneti e onde radio per creare immagini dettagliate del cervello.
  • Devono aver interrotto l’assunzione di farmaci per l’ormone della crescita per almeno 6 settimane prima di un nuovo test dell’ormone della crescita.
  • Devono mostrare un’inversione del deficit dell’ormone della crescita, che significa avere un livello di ormone della crescita stimolato pari o superiore a 6,7 microgrammi per litro (μg/L) utilizzando un test con arginina o un test di tolleranza all’insulina.
  • È necessario ottenere il consenso informato scritto, che è un documento che spiega lo studio e richiede l’approvazione per partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi di deficienza dell’ormone della crescita. Questo è un problema in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, che è importante per la crescita e lo sviluppo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o adulti con particolari condizioni di salute che li rendono più a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Medical University Of Graz Graz Austria
Jogsfrbt Kziykx Ubznpnbwge Linz Austria
Methkaizcnca Uaxrokyrtbwd Imqncrxfq Innsbruck Austria
Kypvoicw Wupiezdqfzuyynnnf Ghrn Wels Austria
Exnivof Aoefagr Gkmnaxdcxdgsaa Stbkkkkcrr Lsnkmbpkyerlqq Bgwnfupunycnreymsjxo myi Salisburgo Austria

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ormone della crescita: Questo farmaco è utilizzato per trattare i bambini con deficit di ormone della crescita. Aiuta a stimolare la crescita e lo sviluppo durante la pubertà. Nel contesto di questo studio clinico, il trattamento con l’ormone della crescita è stato confrontato con la sua interruzione per valutare l’effetto sull’altezza finale dei bambini.

Malattie investigate:

Deficit dell’Ormone della Crescita (GHD) – È una condizione in cui il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, essenziale per lo sviluppo normale nei bambini. Questo deficit può portare a una crescita lenta o ritardata, risultando in una statura più bassa rispetto ai coetanei. Nei bambini, può manifestarsi con un ritardo nella crescita e una bassa statura, mentre negli adulti può influenzare la massa muscolare e la densità ossea. La condizione può essere congenita o acquisita e può derivare da problemi con la ghiandola pituitaria. I sintomi possono includere anche un aumento del grasso corporeo, specialmente intorno alla vita, e una ridotta energia. La diagnosi spesso richiede test specifici per misurare i livelli di ormone della crescita nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 01:35

Trial ID:
2022-502008-62-00
Numero di protocollo
NIHR127468
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia