Studio sull’uso di RVU120 per trattare l’anemia nei pazienti con neoplasie mielodisplastiche a basso rischio

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sullanemia nei pazienti con neoplasie mielodisplastiche a basso rischio. Queste neoplasie sono un gruppo di malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente, portando a una produzione insufficiente di cellule del sangue sane. L’anemia è una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti, causando stanchezza e debolezza.

Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato RVU120, somministrato per via orale sotto forma di capsule. RVU120 è un inibitore della chinasi CDK8, una piccola molecola anticancro che potrebbe aiutare a migliorare la produzione di globuli rossi nei pazienti con queste neoplasie. Lo scopo dello studio è valutare la risposta dei pazienti al trattamento, in particolare se si verifica un miglioramento nella produzione di globuli rossi secondo i criteri stabiliti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno RVU120 e saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento. La durata del trattamento è prevista per un massimo di 315 giorni. I risultati saranno valutati dopo 8 cicli completi di somministrazione del farmaco, con particolare attenzione alla sicurezza e all’efficacia del trattamento. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a determinare se RVU120 può essere un’opzione efficace per migliorare l’anemia nei pazienti con neoplasie mielodisplastiche a basso rischio.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione orale di RVU120, noto anche come SEL120 monoidrocloruro, in forma di capsule.

La dose iniziale è di 150 mg al giorno.

2ciclo di trattamento

Il trattamento è organizzato in cicli. Ogni ciclo dura 28 giorni.

Il farmaco viene assunto quotidianamente per tutta la durata del ciclo.

3valutazione della risposta

Dopo 8 cicli completi di trattamento, viene valutata la risposta eritroide (HI-E) secondo i criteri IWG 2018.

La risposta viene misurata per determinare l’efficacia del trattamento.

4monitoraggio della sicurezza

Durante il trattamento, vengono effettuate misurazioni di sicurezza per monitorare eventuali effetti collaterali.

La tossicità viene valutata secondo i criteri NCI CTCAE v5.0.

5valutazioni di efficacia

Vengono effettuate valutazioni per misurare la durata della risposta eritroide e i cambiamenti nei livelli di emoglobina.

Si monitora anche l’indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi per periodi di 8 e 12 settimane.

6fine del trattamento

Alla fine del trattamento, viene effettuata una visita di fine trattamento per valutare i risultati complessivi.

Viene esaminata la qualità della vita attraverso questionari specifici.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire un consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura legata allo studio.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una diagnosi di neoplasie mielodisplastiche (MDS) secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) del 2022. La diagnosi sarà confermata durante la valutazione iniziale.
  • La tua malattia MDS deve essere a rischio molto basso, basso o intermedio con un punteggio fino a 3,5 secondo la classificazione del International Prognostic Scoring System Score Revised (IPSS-R). I pazienti con del(5q) e al massimo un’altra anomalia (escludendo monosomia 7, del(7q), TP53mut) sono idonei.
  • Devi avere anemia sintomatica documentata nel periodo di 16 settimane prima del primo dosaggio del farmaco in studio. Questo significa che l’emoglobina media deve essere inferiore a 10 g/dL o devono essere state effettuate almeno tre trasfusioni di globuli rossi durante questo periodo.
  • Non ci devono essere opzioni disponibili di una terapia MDS approvata secondo la decisione del medico curante. Questo include l’esposizione a ESA, luspatercept o lenalidomide, con specifiche condizioni di idoneità.
  • Devi avere un punteggio di prestazione del Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) tra 0 e 2, che indica il tuo livello di attività fisica.
  • Devi aver interrotto il trattamento anti-cancro per almeno 2 settimane o 5 emivite, a seconda di quale sia più lungo.
  • Devi avere parametri di laboratorio clinici specifici, come un conteggio dei globuli bianchi inferiore a 10 x 109/L, un conteggio delle piastrine superiore a 25.000/μL, e altri valori specifici per albumina, coagulazione, enzimi epatici, bilirubina, clearance della creatinina e proteine urinarie.
  • Devi avere una funzione cardiaca adeguata, confermata da un’ecocardiografia con una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno il 40%.
  • Se sei un uomo, devi usare un metodo contraccettivo efficace durante la partecipazione allo studio e fino a 28 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio, se sei sessualmente attivo con una donna in età fertile. Devi anche astenerti dal donare sangue o sperma durante questo periodo.
  • Il ricercatore deve considerarti idoneo per la partecipazione allo studio clinico, valutando che tu comprenda i requisiti dello studio e possa dare il consenso informato, rispettare i requisiti di dosaggio del farmaco e tutte le procedure e valutazioni legate allo studio, e che non sei considerato inaffidabile o non collaborativo.
  • Devi aver ricevuto tutte le vaccinazioni contro il COVID-19 secondo le linee guida nazionali pertinenti.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti con anemia che non è associata a neoplasie mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le neoplasie mielodisplastiche sono un gruppo di malattie in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane.
  • Non possono partecipare pazienti che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare pazienti che non appartengono ai gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare pazienti che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltà a comprendere le informazioni sullo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hopital Saint LouisParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NiceNizzaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De ToulouseTolosaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Universitaet LeipzigLipsiaGermaniaCHIEDI ORA
Marien Hospital Duesseldorf GmbHDüsseldorfGermaniaCHIEDI ORA
Careggi University HospitalFirenzeItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d'EccellenzaCandioloItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle MarcheAnconaItaliaCHIEDI ORA
Humanitas Mirasole S.p.A.RozzanoItaliaCHIEDI ORA
University Hospital Consorziale PoliclinicoBariItaliaCHIEDI ORA
Pratia Hematologia Sp. z o.o.KatowicePoloniaCHIEDI ORA
Mtz Clinical Research Powered By PratiaVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Samodzielny Publiczny Szpital Kliniczny Im.Adrzeja Mieleckiego Slaskiego Uniwersytetu MedycznegoKatowicePoloniaCHIEDI ORA
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W LodziŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum KliniczneDanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De SalamancaSalamancaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De LeonLeónSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico Universitario De ValenciaValenciaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
09.10.2024
Germania Germania
Non reclutando
10.09.2024
Italia Italia
Non reclutando
01.10.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
23.10.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
12.09.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • SEL-120
  • SEL-120

RVU120 è un farmaco somministrato per via orale studiato per il trattamento dell’anemia nei pazienti con neoplasie mielodisplastiche a basso rischio. L’obiettivo principale del farmaco è valutare la risposta eritroide nei pazienti, cioè migliorare la produzione di globuli rossi secondo i criteri IWG 2018.

Malattie investigate:

Anemia nei pazienti con neoplasie mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio (MDS) – L’anemia in questi pazienti è una condizione in cui il corpo non produce abbastanza globuli rossi sani, portando a una riduzione dell’ossigeno trasportato ai tessuti. Le neoplasie mielodisplastiche sono un gruppo di disturbi del midollo osseo che causano una produzione anomala delle cellule del sangue. Nei pazienti con MDS a rischio molto basso, basso o intermedio, l’anemia può progredire lentamente e i sintomi possono includere stanchezza, pallore e debolezza. La progressione della malattia può variare, con alcuni pazienti che sperimentano un peggioramento graduale dei sintomi. In alcuni casi, la condizione può evolvere in una forma più grave di malattia del sangue.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:15

Trial ID:
2023-509947-29-00
Numero di protocollo
REMARK_001
NCT ID:
NCT06243458
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’Efficacia di Budesonide, Glycopyrronium e Formoterolo in Pazienti con BPCO

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia polmonare che rende difficile respirare. Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento combinato con tre farmaci: budesonide, glicopirronio bromuro e formoterolo fumarato diidrato, somministrati tramite un inalatore. Questo trattamento sarà confrontato con un altro che utilizza solo due dei tre farmaci, glicopirronio bromuro e…

  • Valutazione del 68Ga-FAPI-46 PET-CT per pazienti con tumori solidi e imaging inconclusivo

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sui tumori solidi, che sono masse di cellule anomale che possono formarsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di una nuova tecnica di imaging chiamata 68Ga-FAPI-46 PET/CT. Questa tecnica utilizza una sostanza speciale, il 68Ga-FAPI-46, che viene somministrata tramite una soluzione per infusione. Una volta nel…

  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità del Radotinib nei pazienti con malattia di Parkinson

    2 1

    La ricerca riguarda il Morbo di Parkinson, una malattia che colpisce il sistema nervoso e provoca sintomi come tremori, rigidità e difficoltà nei movimenti. Lo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato Radotinib HCl, somministrato in capsule, per valutare la sua sicurezza e tollerabilità nei pazienti con questa malattia. Il farmaco sarà confrontato con un…