Studio sull’uso di Rituximab per il disturbo dello spettro della schizofrenia negli adulti

2 1 1 1

Sponsor

  • Region Oerebro Laen

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del disturbo dello spettro della schizofrenia (SSD) negli adulti. Questo disturbo รจ caratterizzato da sintomi come allucinazioni, deliri e difficoltร  nel pensiero e nel comportamento. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato rituximab, noto anche con nomi come CT-P10 e PF-05280586. Rituximab รจ un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio รจ verificare se i pazienti con SSD mostrano miglioramenti dopo il trattamento con rituximab rispetto a quelli che ricevono una soluzione salina (placebo). I miglioramenti saranno valutati utilizzando scale di valutazione clinica che misurano la gravitร  dei sintomi e il funzionamento sociale e personale. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di 12 settimane per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi e nel benessere generale.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento e saranno sottoposti a valutazioni periodiche per monitorare la loro risposta. Le valutazioni includeranno interviste cliniche e questionari per misurare i sintomi e il funzionamento quotidiano. L’obiettivo รจ determinare se rituximab puรฒ offrire un miglioramento significativo nei sintomi del disturbo dello spettro della schizofrenia rispetto al placebo. Lo studio si concluderร  entro la fine del 2026.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco rituximab.

Il rituximab viene somministrato tramite infusione endovenosa.

La durata e la frequenza delle infusioni saranno determinate dal personale medico in base al protocollo dello studio.

2valutazione iniziale

Prima dell’inizio del trattamento, viene effettuata una valutazione iniziale utilizzando la scala PANSS (Positive and Negative Syndrome Scale).

La scala PANSS misura la gravitร  dei sintomi della schizofrenia attraverso un’intervista clinica di circa 45 minuti.

Viene valutata anche la scala CGI-S (Clinical Global Impression-Severity) per determinare la gravitร  complessiva della condizione clinica.

3monitoraggio durante il trattamento

Durante il trattamento, vengono effettuate valutazioni periodiche per monitorare i progressi.

La scala CGI-I (Clinical Global Impression-Improvement) viene utilizzata per misurare il cambiamento dei sintomi.

Viene utilizzata anche la scala PSP (Personal and Social Performance) per valutare il funzionamento personale e sociale.

4valutazione finale

Alla fine del periodo di trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

La scala PANSS viene nuovamente utilizzata per valutare i sintomi.

Viene esaminato il cambiamento nei marcatori infiammatori e nell’attivitร  cerebrale in relazione alla risposta al trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati finali e l’analisi dei risultati.

I risultati vengono utilizzati per valutare l’efficacia del rituximab nel trattamento dei disturbi dello spettro della schizofrenia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 55 anni.
  • Durata della malattia psichiatrica superiore a 1 anno.
  • Diagnosi di disturbo dello spettro della schizofrenia (SSD) secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, 5ยช edizione (DSM-5).
  • Se donna e a rischio di gravidanza: disposta a usare contraccettivi o astenersi dai rapporti sessuali se questo รจ lo stile di vita normale e preferito.
  • Il partecipante deve essere giudicato dall’investigatore come lucido e orientato a persona, luogo, tempo e situazione al momento del consenso informato.
  • Recupero insufficiente dai precedenti trattamenti antipsicotici.
  • Punteggio minimo di 4 nella CGI-Severity al basale. La CGI-Severity รจ una scala che misura la gravitร  della malattia.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi di disturbo dello spettro della schizofrenia. Questo รจ un gruppo di disturbi mentali che influenzano il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come bambini o adulti con disabilitร  che potrebbero non essere in grado di dare il loro consenso informato.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite previste dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno condizioni mediche che potrebbero interferire con i risultati dello studio o che potrebbero essere a rischio di effetti collaterali gravi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rpeamm Sbxsoheng โ€“ Smtb Stoccolma Svezia
Rsttva Oxvfutq Lkps ร–rebro Svezia
Vuqmeygkajikdzbuv I Nsjzykjjfrk Rjlnhy Oremtrotwpmgav Norrkรถping Svezia
Rnqvan Srasc Hqaikvgxydt Hdxmybvn Helsingborg Svezia
Rzayhv Vzmybrkylbwzj Umeรฅ Svezia
Rrekyh Vvatysbet Karlstad Svezia
Rbuvyi Snvzwmodp Nykรถping Svezia
Vhogqwj Gquidbiopohmfrwymx Vรคnersborg Svezia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rituximab: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare i disturbi psicotici negli adulti. Rituximab รจ un farmaco immunomodulatore che agisce riducendo l’attivitร  del sistema immunitario. Nel contesto di questo studio clinico, viene somministrato per via endovenosa ai pazienti con disturbi dello spettro della schizofrenia per valutare se puรฒ migliorare i sintomi psicotici. L’obiettivo รจ vedere se i pazienti mostrano un miglioramento significativo dei sintomi dopo il trattamento con Rituximab rispetto a quelli che ricevono un placebo.

Malattie investigate:

Disturbo dello spettro della schizofrenia (SSD) โ€“ รˆ un gruppo di disturbi mentali caratterizzati da alterazioni del pensiero, delle emozioni e del comportamento. Le persone affette possono sperimentare allucinazioni, deliri e pensieri disorganizzati. I sintomi possono variare in gravitร  e possono includere sia sintomi “positivi” come allucinazioni, sia sintomi “negativi” come apatia e ritiro sociale. La progressione del disturbo puรฒ essere cronica, con periodi di miglioramento e peggioramento dei sintomi. Le cause esatte non sono completamente comprese, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali giochino un ruolo significativo. La gestione del disturbo spesso richiede un approccio multidisciplinare per affrontare i vari aspetti della malattia.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 20:55

Trial ID:
2024-512408-20-00
Numero di protocollo
RCT-RITS
NCT ID:
NCT05622201
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia