Studio sull’uso di Ravulizumab nei bambini con Miastenia Gravis Generalizzata

3 1 1 1

Sponsor

  • Alexion Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

La Miastenia Gravis Generalizzata (gMG) รจ una malattia che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e affaticati. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti di etร  compresa tra 6 e 18 anni che convivono con questa condizione. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato ravulizumab, noto anche con il nome commerciale Ultomiris. Questo farmaco viene somministrato attraverso una flebo, un metodo chiamato infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio รจ capire come il corpo dei partecipanti assorbe e risponde al ravulizumab, oltre a valutare la sua efficacia e sicurezza. I partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo di tempo stabilito e saranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi della malattia. Durante lo studio, verranno raccolti dati su come il farmaco influisce sulla salute generale e sulla qualitร  della vita dei partecipanti.

Lo studio non prevede l’uso di un placebo e si svolgerร  in diverse sedi. I partecipanti saranno seguiti attentamente dai medici per garantire la loro sicurezza e per raccogliere informazioni utili sul trattamento. Questo studio รจ importante per migliorare la comprensione e il trattamento della Miastenia Gravis Generalizzata nei giovani pazienti.

1inizio dello studio

Il partecipante viene accolto nello studio clinico. รˆ necessario che il partecipante abbia un’etร  compresa tra 6 e meno di 18 anni e un peso corporeo di almeno 10 kg.

Il partecipante deve avere una diagnosi confermata di miastenia gravis generalizzata (gMG) attraverso un test sierologico positivo per anticorpi anti-AChR.

2vaccinazioni

Per ridurre il rischio di infezione meningococcica, il partecipante deve essere vaccinato contro l’infezione meningococcica da sierogruppi A, C, Y, W135 e B almeno 14 giorni prima del giorno 1 dello studio.

Il partecipante deve aver ricevuto vaccinazioni contro Haemophilus influenzae tipo b e Streptococcus pneumoniae secondo le linee guida nazionali e locali.

3somministrazione del farmaco

Il farmaco ravulizumab viene somministrato per via endovenosa. La somministrazione avviene sotto forma di soluzione per infusione.

Il trattamento con ravulizumab รจ progettato per essere somministrato in modo continuativo durante lo studio, con valutazioni regolari della sua efficacia e sicurezza.

4monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare la concentrazione di ravulizumab e il livello di C5 libero nel siero.

Vengono valutati i cambiamenti nei punteggi di vari test per misurare l’efficacia del trattamento, come il punteggio totale QMG e il punteggio MG-ADL.

5sicurezza e immunogenicitร 

La sicurezza del trattamento viene monitorata attraverso l’incidenza di eventi avversi (AEs) e eventi avversi gravi (SAEs).

Viene valutata l’immunogenicitร  del trattamento, inclusa l’incidenza di anticorpi anti-farmaco (ADA) e la risposta immunitaria.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ progettato per concludersi entro il 31 luglio 2028.

I risultati finali includeranno valutazioni a lungo termine dell’efficacia e della sicurezza del trattamento con ravulizumab.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere un’etร  compresa tra 6 e meno di 18 anni al momento della firma del consenso informato e un peso corporeo di almeno 10 kg.
  • Devi avere una diagnosi di miastenia gravis generalizzata (gMG) confermata da un test del sangue positivo per anti-AChR (anticorpi) e almeno uno dei seguenti:
    • Storia di un test di trasmissione neuromuscolare anormale dimostrato da elettromiografia a singola fibra o stimolazione nervosa ripetitiva.
    • Storia di un test positivo con anticolinesterasici (ad esempio, test con cloruro di edrofonio o neostigmina).
    • Miglioramento dimostrato dei segni di MG con AChI orali, valutato dal medico.
  • Devi avere un punteggio totale QMG specifico:
    • Se hai tra 12 e meno di 18 anni e non hai mai ricevuto inibitori del complemento, devi avere un punteggio QMG di almeno 12 al momento dello screening e il primo giorno.
    • Se hai tra 6 e meno di 12 anni e non hai mai ricevuto inibitori del complemento, non รจ richiesto un punteggio QMG minimo, ma devi avere debolezza documentata in almeno un arto.
  • Devi essere classificato tra la Classe II e la Classe IV secondo la classificazione clinica della Myasthenia Gravis Foundation of America (MGFA) al momento dello screening.
  • Se stai ricevendo trattamenti specifici, devi essere su un regime di dosaggio stabile per un periodo adeguato prima dello screening e durante il periodo di screening, come segue:
    • AZA per almeno 6 mesi e su una dose stabile per almeno 2 mesi.
    • ISTs (ad esempio, MMF, MTX, CYC, TAC, o CY) per almeno 3 mesi e su una dose stabile per almeno 4 settimane.
    • IVIg cronico per almeno 6 mesi e su una dose stabile per almeno 3 mesi.
    • Corticosteroidi orali per almeno 4 settimane.
    • AChI per almeno 2 settimane.
  • Devi essere vaccinato contro l’infezione meningococcica (Neisseria meningitidis) da almeno 3 anni prima o almeno 14 giorni prima del primo giorno, secondo le linee guida nazionali/locali.
  • Devi aver ricevuto la vaccinazione contro Haemophilus influenzae tipo b (Hib) e Streptococcus pneumoniae secondo le linee guida nazionali e locali attuali.
  • Il tutore legale deve essere in grado di dare il consenso informato scritto e il partecipante deve essere in grado di dare il proprio assenso scritto, se applicabile.
  • Le partecipanti di sesso femminile in etร  fertile e i partecipanti di sesso maschile devono essere disposti a seguire le indicazioni contraccettive specificate nel protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha un’altra malattia grave oltre alla Miastenia Gravis Generalizzata.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quello in studio.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha una malattia del fegato o dei reni che non รจ sotto controllo.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha ricevuto un altro trattamento sperimentale nelle ultime settimane.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se รจ incinta o sta allattando.
  • Il paziente non puรฒ partecipare se il medico ritiene che partecipare allo studio possa essere pericoloso per la sua salute.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Hpplvfgb Rebzjmsl Uwfuesiounsqa dr Mjiqsh Malaga Spagna
Hbswcvnl Cdtflrv Sfq Cgewtv Madrid Spagna
Adcunefcxs Zwlyqowdja Lkjtwp Leida Paesi Bassi
Amicknncza Pdeahrdh Hcunobbo Dy Maqazddkm Marsiglia Francia
Thcnmvvtl Hbkudnbg Parigi Francia
Tej Fmdgwnnftc Ol Tke Cedfh Bbckp Nzmtikhzlgfh Ipmqmuzob Inotv Milano Italia
Bsxwbuy Geys Cravzpxgs Hougfzca Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
Italia Italia
Reclutando
15.01.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ravulizumab รจ un farmaco somministrato per via endovenosa ai partecipanti pediatrici con miastenia grave generalizzata (gMG). Questo studio clinico si concentra sulla valutazione di come il corpo assorbe e utilizza il farmaco (farmacocinetica) e come il farmaco influisce sul corpo (farmacodinamica). Inoltre, lo studio esamina l’efficacia del farmaco nel trattamento della malattia, la sua sicurezza e la possibilitร  che il corpo sviluppi una risposta immunitaria contro di esso.

Malattie investigate:

Miastenia Gravis Generalizzata (gMG) โ€“ รˆ una malattia neuromuscolare cronica caratterizzata da debolezza muscolare e affaticamento. La debolezza muscolare tende a peggiorare con l’attivitร  fisica e a migliorare con il riposo. I sintomi possono includere difficoltร  a parlare, masticare, deglutire e respirare, oltre a una debolezza nei muscoli degli occhi che puรฒ causare visione doppia o palpebre cadenti. La malattia รจ causata da un malfunzionamento del sistema immunitario che attacca i recettori nei muscoli, impedendo la corretta trasmissione dei segnali nervosi. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di peggioramento e miglioramento dei sintomi. รˆ considerata una malattia rara e puรฒ colpire persone di tutte le etร .

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 00:50

Trial ID:
2022-501882-29-00
Numero di protocollo
ALXN1210-MG-319
NCT ID:
NCT05644561
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia