Studio sull’uso di povidone, clorexidina e vancomicina per prevenire infezioni in pazienti adulti sottoposti a chirurgia di sostituzione articolare totale

3 1 1 1

Sponsor

  • Hamilton Health Sciences Corporation

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti adulti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico di sostituzione totale dell’articolazione, come l’anca o il ginocchio. L’obiettivo รจ capire se l’uso di soluzioni specifiche durante l’irrigazione chirurgica puรฒ ridurre il rischio di infezioni che richiedono un nuovo intervento entro 12 mesi dall’operazione. Le soluzioni studiate includono una soluzione di irrigazione con clorexidina allo 0,05% e una soluzione di irrigazione con povidone allo 0,35%, entrambe confrontate con una soluzione salina normale. Inoltre, viene valutato l’uso locale di vancomicina rispetto al non utilizzo di questo antibiotico.

La clorexidina รจ un antisettico usato per ridurre i batteri sulla pelle, mentre il povidone รจ un altro tipo di antisettico. La vancomicina รจ un antibiotico utilizzato per trattare infezioni gravi causate da batteri. Lo studio mira a determinare se queste sostanze possono aiutare a prevenire infezioni post-operatorie, riducendo cosรฌ la necessitร  di ulteriori interventi chirurgici. I pazienti coinvolti nello studio riceveranno una delle soluzioni di irrigazione o il trattamento con vancomicina durante l’intervento chirurgico.

Il corso dello studio prevede il monitoraggio dei pazienti per un periodo di 12 mesi dopo l’intervento chirurgico per verificare se si verificano infezioni che richiedono un nuovo intervento. Questo aiuterร  a determinare l’efficacia delle diverse soluzioni e del trattamento con vancomicina nel prevenire le infezioni post-operatorie. Lo studio รจ progettato per fornire informazioni utili su come migliorare la sicurezza e l’efficacia degli interventi di sostituzione articolare.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Viene verificata l’idoneitร  del paziente, che deve avere almeno 18 anni e sottoporsi a un intervento di sostituzione articolare totale (TJR) primario o di revisione asettica.

2fase di trattamento

Durante l’intervento chirurgico, il paziente riceve una soluzione di irrigazione con povidone iodato allo 0,35% o una soluzione salina normale per ridurre il rischio di infezione.

In alternativa, puรฒ essere utilizzata una soluzione di irrigazione con clorexidina allo 0,05% rispetto a una soluzione salina normale.

Puรฒ essere applicata localmente vancomicina per ridurre ulteriormente il rischio di infezione.

3monitoraggio post-operatorio

Il paziente viene monitorato per eventuali segni di infezione che potrebbero richiedere un nuovo intervento chirurgico entro 12 mesi dall’intervento iniziale.

Il monitoraggio include visite di controllo regolari per valutare la guarigione e l’assenza di complicazioni.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati finali per valutare l’efficacia dei trattamenti nel prevenire le infezioni post-operatorie.

I risultati saranno analizzati per determinare se le soluzioni di irrigazione e l’uso di vancomicina locale hanno ridotto il rischio di reintervento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Stai per sottoporti a un intervento chirurgico di TJR, che significa sostituzione totale dell’articolazione, come l’anca o il ginocchio.
  • Puoi partecipare se sei un uomo o una donna.
  • Non devi appartenere a una popolazione vulnerabile, il che significa che non sei in una situazione di particolare fragilitร  o rischio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non sono adulti.
  • Non possono partecipare pazienti che non devono sottoporsi a un intervento di sostituzione totale dell’articolazione (TJR).
  • Non possono partecipare pazienti che devono sottoporsi a una revisione settica, cioรจ un intervento per un’infezione giร  presente.
  • Non possono partecipare pazienti che appartengono a popolazioni vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Reclutando
19.03.2025

Luoghi dello studio

Soluzione di irrigazione con iodopovidone: Questa soluzione viene utilizzata per irrigare l’area chirurgica durante l’intervento di sostituzione totale dell’articolazione. L’obiettivo รจ ridurre il rischio di infezione post-operatoria, che potrebbe portare a un nuovo intervento chirurgico entro 12 mesi.

Soluzione di irrigazione con clorexidina: Simile alla soluzione di iodopovidone, questa soluzione viene utilizzata per irrigare l’area chirurgica. รˆ progettata per ridurre il rischio di infezione dopo l’intervento di sostituzione dell’anca o del ginocchio, diminuendo cosรฌ la possibilitร  di dover subire un altro intervento entro un anno.

Vancomicina locale: Questo antibiotico viene applicato direttamente nell’area chirurgica durante l’intervento. La sua funzione รจ prevenire le infezioni che potrebbero richiedere un ulteriore intervento chirurgico entro 12 mesi dalla sostituzione dell’articolazione.

Malattie investigate:

Infezione post-operatoria โ€“ Si tratta di un’infezione che puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico, come la sostituzione totale dell’articolazione (TJR). Questa condizione puรฒ manifestarsi con sintomi come arrossamento, gonfiore, dolore e secrezione nella zona operata. L’infezione puรฒ svilupparsi a causa di batteri che entrano nel corpo durante o dopo l’intervento chirurgico. Se non trattata, l’infezione puรฒ portare a complicazioni che richiedono ulteriori interventi chirurgici. La gestione dell’infezione รจ cruciale per il recupero del paziente e per il successo dell’intervento chirurgico.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:15

Trial ID:
2024-515055-38-00
Numero di protocollo
PiT-023
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia