Studio sull’uso di pembrolizumab per pazienti con cancro al colon localizzato con difetto di riparazione del DNA o instabilità dei microsatelliti

2 1 1 1

Sponsor

  • Gercor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon localizzato, una forma di tumore che si trova nel colon e non si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pembrolizumab, noto anche con il nome in codice MK-3475. Pembrolizumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Lo studio include anche altri farmaci come fluorouracile, oxaliplatino e capecitabina, che sono utilizzati in combinazione per trattare il cancro.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia del trattamento con pembrolizumab in pazienti con una specifica caratteristica genetica del tumore, chiamata deficienza di riparazione del mismatch o instabilità dei microsatelliti (dMMR/MSI-H). Queste caratteristiche indicano che il tumore potrebbe rispondere meglio a questo tipo di terapia. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento e saranno monitorati per un periodo di tempo per vedere come risponde il loro tumore.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con pembrolizumab e saranno sottoposti a controlli regolari per valutare la risposta del tumore. Il trattamento potrebbe durare fino a 52 settimane, e i partecipanti saranno seguiti per valutare la loro salute generale e la qualità della vita. Lo studio mira a determinare se il trattamento con pembrolizumab può essere una strategia efficace per gestire il cancro del colon localizzato senza la necessità immediata di un intervento chirurgico.

1inizio del trattamento

Dopo l’inclusione nello studio, il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, il che significa che viene iniettato direttamente in una vena.

La somministrazione di pembrolizumab avviene ogni tre settimane. La durata di ciascuna infusione è di circa 30 minuti.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, sono previsti controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco. Questi controlli includono esami del sangue, biopsie tumorali e scansioni radiologiche.

Le valutazioni radiologiche vengono effettuate per verificare lo stato del tumore e la sua risposta al trattamento. Queste valutazioni avvengono ogni sei mesi.

3strategia di attesa e osservazione

Dopo sei mesi di trattamento con pembrolizumab, viene valutata la possibilità di adottare una strategia di ‘attesa e osservazione’.

Questa strategia prevede il monitoraggio continuo del tumore senza interventi chirurgici immediati, a meno che non sia necessario.

4valutazione finale

Alla fine del periodo di osservazione, viene effettuata una valutazione finale per determinare il successo del trattamento.

Questa valutazione include una nuova serie di esami e scansioni per confermare la risposta del tumore al trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere in grado di fornire il consenso informato firmato e datato.
  • Essere un uomo che accetta di non donare sperma e di usare il preservativo durante i rapporti sessuali con una donna in età fertile per tutta la durata dello studio e per 4 mesi dopo l’ultima dose di pembrolizumab.
  • Fornire campioni di tessuto tumorale primario ottenuti durante una colonscopia, insieme alle immagini (obbligatorio).
  • Essere disposto e in grado di rispettare le visite programmate, il programma di trattamento, i test di laboratorio, le biopsie tumorali e altri requisiti dello studio.
  • Essere registrato nel Sistema Sanitario Nazionale.
  • Avere almeno 18 anni.
  • Avere uno stato di salute generale secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group Performance Status (ECOG PS) di 0 o 1, dove 0 indica piena attività e 1 indica alcune limitazioni nelle attività fisiche.
  • Avere una diagnosi recente e confermata di adenocarcinoma del colon o del terzo superiore del retto, con materiale disponibile dalla biopsia effettuata durante la colonscopia.
  • Avere una valutazione radiologica del tumore effettuata entro 21 giorni prima dell’inclusione, che mostri una malattia localizzata e resecabile senza metastasi o malattia non chirurgica.
  • Avere uno stato tumorale dMMR e/o MSI-H, che indica una perdita di espressione di almeno una proteina MMR o instabilità in almeno 3 marcatori.
  • Avere una funzione ematologica, renale e epatica adeguata, valutata entro 14 giorni prima della randomizzazione del trattamento dello studio.
  • Avere un rapporto internazionale normalizzato (INR), tempo di protrombina (PT) e tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) ≤1,5 volte il limite superiore della norma, eccetto per i pazienti in terapia anticoagulante che devono avere valori entro il range terapeutico.
  • Essere una donna non incinta o in allattamento e soddisfare una delle seguenti condizioni: essere una donna non in età fertile, avere un test di gravidanza negativo entro 72 ore prima della prima dose di pembrolizumab, e se in età fertile, essere disposta a usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per 4 mesi dopo l’ultima dose di pembrolizumab.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un tipo di cancro diverso da quello al colon localizzato.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva. Una malattia autoimmune è quando il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai un’altra forma di cancro in corso.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers Poitiers Francia
IHFB Cognacq Jay Levallois-Perret Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Institut Mutualiste Montsouris Parigi Francia
Groupe Hospitalier Diaconesses Croix Saint Simon Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse Tolosa Francia
Hopital Saint Antoine Parigi Francia
CHU Besancon Saint-Pierre-du-Mont Francia
Institut Sainte Catherine Avignone Francia
Centre Leon Berard Lione Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Pembrolizumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-1, che di solito impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. In questo modo, il sistema immunitario può riconoscere e distruggere meglio le cellule cancerose. Nel contesto di questo studio clinico, pembrolizumab viene utilizzato prima dell’intervento chirurgico per vedere se può ridurre il tumore al colon in pazienti con un tipo specifico di cancro che ha determinate caratteristiche genetiche, chiamate dMMR o MSI-H. L’obiettivo è valutare se, dopo il trattamento, i pazienti possono evitare l’intervento chirurgico e adottare un approccio di “osservazione e attesa”.

Malattie investigate:

Cancro del colon localizzato – Il cancro del colon localizzato è una forma di tumore che si sviluppa nel colon, una parte dell’intestino crasso. In questa fase, il tumore è confinato alla parete del colon e non si è diffuso ad altre parti del corpo. La progressione della malattia può comportare la crescita del tumore attraverso gli strati del colon. Se non trattato, il tumore può eventualmente invadere i tessuti circostanti o diffondersi ai linfonodi vicini. Tuttavia, nella fase localizzata, il tumore è ancora limitato al sito di origine.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:00

Trial ID:
2023-509322-22-00
NCT ID:
NCT06646445
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia