Studio sull’uso di Pegvisomant e Somatropina per il metabolismo lipidico epatico in pazienti con acromegalia e persone sane

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata acromegalia e coinvolge anche persone sane. L’acromegalia è una condizione in cui il corpo produce troppo ormone della crescita, portando a un ingrossamento delle ossa e dei tessuti. Il trattamento utilizzato nello studio include due farmaci: Somavert, che contiene la sostanza attiva pegvisomant, e Genotropin, che contiene somatropina. Entrambi i farmaci vengono somministrati tramite iniezioni sotto la pelle.

Lo scopo dello studio è comprendere come l’ormone della crescita influenzi il metabolismo dei grassi nel fegato. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci o un placebo per un periodo massimo di sette giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nel metabolismo energetico e nella composizione corporea.

Lo studio esaminerà anche come l’ormone della crescita influisce sulla produzione di lipidi nel fegato e su altri aspetti del metabolismo. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire meglio condizioni come l’acromegalia e migliorare la comprensione del ruolo dell’ormone della crescita nel corpo umano.

1inizio dello studio

Dopo l’accettazione nello studio, verrà fornita una spiegazione dettagliata del processo e delle aspettative. Sarà richiesto di firmare un modulo di consenso informato per confermare la partecipazione volontaria.

2somministrazione del farmaco

Verranno somministrati due farmaci sotto forma di iniezione sottocutanea. Il primo farmaco è SOMAVERT 20 mg, una polvere e solvente per soluzione iniettabile. Il secondo farmaco è Genotropin® 12 mg/ml, una polvere e solvente per la preparazione di una soluzione iniettabile.

Le iniezioni verranno somministrate secondo le indicazioni del personale medico, che fornirà istruzioni dettagliate su dosaggio, frequenza e durata del trattamento.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento. Questi controlli includeranno esami del sangue e altre valutazioni mediche per osservare eventuali cambiamenti nel metabolismo e nella composizione corporea.

Il personale medico valuterà i cambiamenti indotti dall’ormone della crescita nel metabolismo energetico e nei lipidi epatici.

4conclusione dello studio

Alla fine dello studio, verranno raccolti e analizzati tutti i dati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. I risultati contribuiranno a comprendere meglio il ruolo dell’ormone della crescita nel metabolismo lipidico epatico.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 70 anni
  • Per i volontari sani: trigliceridi nel sangue inferiori a 300 mg/dl (i trigliceridi sono un tipo di grasso presente nel sangue)
  • Per i volontari sani: sesso maschile

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica chiamata acromegalia.
  • Non puoi partecipare se non sei in buona salute generale.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di malattie gravi del fegato o dei reni.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai allergie note ai componenti del trattamento in studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
07.01.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ormone della Crescita: L’ormone della crescita è una sostanza naturale prodotta dal corpo che aiuta a regolare la crescita e lo sviluppo. In questo studio, viene utilizzato per capire come influisce sul metabolismo dei lipidi nel fegato. L’obiettivo è vedere se l’ormone della crescita può modificare il modo in cui il fegato gestisce i grassi, in particolare come secerne le particelle di grasso nel sangue e come produce nuovi grassi.

Malattie investigate:

Acromegalia – L’acromegalia è una malattia caratterizzata da una produzione eccessiva di ormone della crescita (GH) da parte della ghiandola pituitaria. Questo eccesso di GH provoca un ingrossamento delle ossa e dei tessuti molli, specialmente nelle mani, nei piedi e nel viso. La progressione della malattia è lenta e può portare a cambiamenti fisici evidenti nel tempo. Oltre alle alterazioni fisiche, l’acromegalia può influenzare il metabolismo energetico e la composizione corporea. La malattia può anche causare un aumento del contenuto lipidico epatico e alterare la secrezione di lipoproteine a bassissima densità (VLDL). La lipogenesi de novo, ovvero la sintesi di nuovi acidi grassi, può essere modificata, influenzando l’accumulo di grassi nel fegato e nel tessuto adiposo sottocutaneo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:09

Trial ID:
2024-518214-11-01
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per…