Studio sull’uso di Naloxegol per prevenire disturbi della motilità gastrointestinale indotti da oppioidi in pazienti con trauma cranico

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con trauma cranico o emorragia meningeale che possono sviluppare problemi di motilità gastrointestinale a causa dell’uso di oppioidi. Gli oppioidi sono farmaci spesso utilizzati per il controllo del dolore, ma possono causare effetti collaterali come la stitichezza. Il farmaco in esame è il naloxegol oxalate, commercializzato come Moventig in compresse rivestite da 25 mg. Questo farmaco è progettato per prevenire i disturbi della motilità intestinale indotti dagli oppioidi.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia del naloxegol nel prevenire la stitichezza precoce e la polmonite associata al ventilatore nei pazienti con lesioni cerebrali. I partecipanti allo studio riceveranno il farmaco o un placebo. Il placebo è una sostanza senza principi attivi utilizzata per confrontare gli effetti del farmaco in esame. I pazienti saranno monitorati per osservare l’assenza di movimenti intestinali e l’incidenza di polmonite durante il ricovero.

Lo studio prevede che i partecipanti siano ricoverati in terapia intensiva e ricevano sedazione per proteggere il cervello, insieme a farmaci oppioidi per meno di 24 ore. Saranno alimentati tramite un tubo oro/nasogastrico e monitorati per la pressione intracranica. L’obiettivo è comprendere se il naloxegol può migliorare la funzione intestinale e ridurre le complicazioni respiratorie nei pazienti con lesioni cerebrali. Lo studio si concluderà nel 2026.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia con l’ammissione in un’unità di terapia intensiva a causa di un trauma cranico o emorragia subaracnoidea.

È previsto il monitoraggio della pressione intracranica e l’alimentazione enterale tramite sonda oro/nasogastrica.

2somministrazione del farmaco

Viene somministrato naloxegol oxalate sotto forma di compresse rivestite con film, conosciute come Moventig 25 mg, per via orale.

La somministrazione è progettata per prevenire disturbi della motilità gastrointestinale indotti da oppioidi nei pazienti con lesioni cerebrali.

3monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio include l’osservazione dei movimenti intestinali e l’incidenza di polmonite associata a ventilazione meccanica.

Viene valutata l’efficacia del naloxegol nel prevenire la stitichezza precoce e la polmonite.

4criteri di valutazione

I criteri primari includono l’assenza di movimenti intestinali prima del sesto giorno di ospedalizzazione e l’incidenza di polmonite prima del settimo giorno.

I criteri secondari comprendono il raggiungimento dell’obiettivo calorico teorico, l’uso di farmaci per il vomito, e la durata della ventilazione meccanica.

5conclusione della partecipazione

La partecipazione allo studio si conclude con la dimissione dall’unità di terapia intensiva e la valutazione finale dei risultati clinici.

Il punteggio GOSE (Glasgow Outcome Scale Extended) viene valutato a sei mesi per determinare l’esito a lungo termine.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 18 anni.
  • Essere ricoverati in un’unità di terapia intensiva a causa di un trauma cranico o di un emorragia subaracnoidea, senza altre lesioni che mettono in pericolo la vita.
  • Essere sottoposti a sedazione per proteggere il cervello, utilizzando farmaci chiamati morfino-mimetici (come Sufentanil, Fentanyl, Remifentanil, Morfina) per meno di 24 ore. Questi farmaci aiutano a ridurre il dolore e a mantenere il paziente calmo.
  • La durata della ventilazione meccanica invasiva e della sedazione deve essere stimata per almeno 48 ore. La ventilazione meccanica è un supporto respiratorio che aiuta il paziente a respirare.
  • È previsto il monitoraggio della pressione intracranica, che è un modo per controllare la pressione all’interno del cranio.
  • È previsto il nutrimento enterale tramite un tubo oro/nasogastrico, che è un modo per fornire cibo direttamente nello stomaco attraverso un tubo.
  • Essere affiliati o beneficiare di un sistema di sicurezza sociale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Trauma cranico: se hai avuto un trauma alla testa, non puoi partecipare allo studio.
  • Emorragia meningea: se hai avuto un sanguinamento nelle membrane che circondano il cervello, non puoi partecipare.
  • Disturbi della motilità gastrointestinale: se hai problemi con il movimento del cibo attraverso lo stomaco e l’intestino, non puoi partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Naloxegol è un farmaco utilizzato per prevenire i disturbi della motilità gastrointestinale indotti dagli oppioidi. In questo studio clinico, viene somministrato ai pazienti con lesioni cerebrali per valutare la sua efficacia nel prevenire la stitichezza precoce e ridurre l’incidenza della polmonite associata al ventilatore.

Malattie investigate:

Trauma cranico – Si riferisce a qualsiasi lesione al cervello, al cranio o al cuoio capelluto. Può variare da una lieve commozione cerebrale a gravi lesioni cerebrali. I sintomi possono includere mal di testa, confusione, vertigini, nausea e, nei casi più gravi, perdita di coscienza. La progressione dipende dalla gravità della lesione e può portare a complicazioni come emorragie o gonfiore cerebrale. È importante monitorare i sintomi per evitare ulteriori danni.

Emorragia meningeale – È un tipo di sanguinamento che si verifica tra le meningi, le membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. Può essere causata da traumi o da rottura di vasi sanguigni. I sintomi includono mal di testa improvviso e intenso, rigidità del collo, nausea e sensibilità alla luce. La progressione può portare a un aumento della pressione intracranica e richiede un’attenzione medica immediata. Può causare danni neurologici se non trattata tempestivamente.

Disturbi della motilità gastrointestinale – Riguardano problemi nel movimento dei contenuti attraverso il tratto digestivo. Possono manifestarsi come costipazione, diarrea o dolore addominale. Questi disturbi possono essere causati da problemi nei muscoli o nei nervi che controllano il tratto gastrointestinale. La progressione può influenzare l’assorbimento dei nutrienti e il benessere generale. È importante identificare la causa sottostante per gestire i sintomi in modo efficace.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:58

Trial ID:
2024-512004-19-01
Numero di protocollo
2019-000959-14
NCT ID:
NCT05008926
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di teriparatide per il disturbo osseo adinamico nei pazienti con malattia renale cronica

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda una condizione chiamata disturbo osseo adinamico, che si verifica in alcuni pazienti con malattia renale cronica. Questo disturbo può influenzare il modo in cui le ossa si formano e si rinnovano. La ricerca si concentra sull’uso di un farmaco chiamato teriparatide, che è una soluzione iniettabile. Il teriparatide è una forma di…

  • Studio sull’uso della bleomicina e radioterapia per il trattamento del carcinoma basocellulare di dimensioni inferiori a 3 cm

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma basocellulare, un tipo di cancro della pelle non melanoma. Questo studio confronta due trattamenti: l’elettrochemioterapia e la radioterapia standard. L’elettrochemioterapia è una tecnica che combina l’uso di farmaci con impulsi elettrici per migliorare l’efficacia del trattamento. Il farmaco utilizzato in questo studio è la bleomicina, somministrata…

  • Studio su NX210c per pazienti adulti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    2 1 1

    La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia che colpisce i nervi nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di forza muscolare. Questo studio clinico si concentra su adulti affetti da SLA e mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato NX210c. NX210c è un…