Studio sull’uso di Metformina e intervento sullo stile di vita per ragazze con pubertà precoce e sovrappeso

2 1 1

Sponsor

  • Region Hovedstaden

Di cosa tratta questo studio

Lo studio LIFE-MET si concentra su ragazze con pubertà precoce e sovrappeso. La pubertà precoce è quando i segni della pubertà iniziano prima del normale, mentre il sovrappeso si riferisce a un peso corporeo superiore a quello considerato sano per una certa altezza. Lo scopo dello studio è capire come il trattamento con Metformina, un farmaco che aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina, o i cambiamenti nello stile di vita possano influenzare la maturazione ossea, un indicatore della progressione puberale.

Il trattamento prevede l’uso di Metformina “Zentiva”, una compressa rivestita che si assume per via orale, e un placebo. La Metformina è un farmaco comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2, ma in questo studio viene utilizzato per vedere se può rallentare la progressione della pubertà. Le partecipanti saranno divise in gruppi, alcuni riceveranno la Metformina, altri il placebo, e alcuni seguiranno un programma di cambiamenti nello stile di vita.

Lo studio durerà circa sei mesi e valuterà come questi trattamenti influenzano l’età ossea, lo sviluppo del seno, i livelli di ormoni sessuali, e altri indicatori di salute come la composizione corporea e la pressione sanguigna. L’obiettivo è vedere se la Metformina o i cambiamenti nello stile di vita possono avere un impatto positivo sulla crescita e lo sviluppo delle ragazze con pubertà precoce e sovrappeso.

1inizio dello studio

La partecipazione allo studio inizia con l’assegnazione casuale a uno dei due gruppi: uno riceverà il metformina, l’altro un placebo. La metformina è un farmaco utilizzato per migliorare la sensibilità all’insulina.

Il farmaco o il placebo verrà somministrato sotto forma di compresse rivestite con film, da assumere per via orale.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento con metformina o placebo durerà 6 mesi. La dose specifica e la frequenza di somministrazione verranno determinate dal personale medico e comunicate al partecipante.

3monitoraggio e valutazioni

Durante il periodo di trattamento, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare i cambiamenti nell’età ossea, che è un indicatore della maturazione puberale.

Saranno inoltre valutati lo sviluppo del seno, i livelli di ormoni sessuali, la composizione corporea, il livello di forma fisica, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca a riposo, l’attività fisica giornaliera e la qualità della vita.

4conclusione dello studio

Al termine del periodo di 6 mesi, verranno effettuate ulteriori valutazioni per confrontare i risultati tra i due gruppi.

Lo studio si concluderà con l’analisi dei dati raccolti per determinare l’efficacia del trattamento con metformina rispetto al placebo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Ragazze di età compresa tra 8 e 9,5 anni
  • Sviluppo del seno durante l’esame clinico (almeno stadio Tanner B2, che indica un certo livello di sviluppo del seno)
  • Test GnRH con LH stimolato superiore a 5 IU/l o LH non stimolato superiore a 3 IU/L (il test GnRH è un esame per valutare la funzione degli ormoni che regolano la pubertà, e LH è un ormone che aiuta a capire il livello di maturazione puberale)
  • BMI superiore al 91° percentile o +1,34 deviazioni standard (il BMI è un indice che misura il rapporto tra peso e altezza, e il 91° percentile indica un livello di peso superiore rispetto alla maggior parte dei bambini della stessa età e sesso)
  • Non ancora mestruate (premenarcale)

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare ragazze che non hanno la pubertà precoce e non sono in sovrappeso. La pubertà precoce è quando i segni della pubertà iniziano prima del normale.
  • Non possono partecipare ragazzi, poiché lo studio è solo per ragazze.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Lbhrtkemuj Hjeoeybe Kolding Danimarca
Aldiwuy Ugwskmkzqg Hlhgkahk Aalborg Danimarca
Rdefai Hjcaqxxkszg Copenaghen Danimarca
Raaczx Sjpezyspp Køge Danimarca
Aiddhv Uhfjtzosnuwjyrznxayl Aarhus Danimarca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
20.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Metformina: Questo farmaco è utilizzato per migliorare la sensibilità all’insulina. Nel contesto dello studio, viene somministrato per valutare il suo effetto sulla progressione della pubertà nelle ragazze con sovrappeso e pubertà precoce. L’obiettivo è capire se il trattamento con Metformina può influenzare la maturazione puberale.

Intervento sullo stile di vita: Questo approccio include modifiche nella dieta e nell’attività fisica. Lo scopo è di cambiare la composizione corporea delle partecipanti, riducendo il grasso corporeo e migliorando la salute generale. Nello studio, si valuta come questi cambiamenti possano influenzare la progressione della pubertà.

Malattie investigate:

Pubertà precoce – La pubertà precoce è una condizione in cui i segni della maturazione sessuale iniziano prima del normale, solitamente prima degli 8 anni nelle ragazze e dei 9 anni nei ragazzi. Questo può includere lo sviluppo del seno, la crescita dei peli pubici e un’accelerazione della crescita in altezza. La causa può essere idiopatica o legata a condizioni mediche sottostanti. La progressione può portare a una crescita ossea accelerata e a una chiusura precoce delle epifisi, che può influenzare l’altezza finale. È importante monitorare i cambiamenti fisici e ormonali per comprendere l’evoluzione della condizione.

Sovrappeso – Il sovrappeso è una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può influenzare negativamente la salute. È spesso misurato utilizzando l’indice di massa corporea (IMC), che confronta il peso con l’altezza. Il sovrappeso può portare a una serie di problemi di salute, tra cui disturbi metabolici, cardiovascolari e un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. La progressione del sovrappeso può influenzare la qualità della vita e la capacità fisica. È importante monitorare i cambiamenti nel peso e nella composizione corporea per gestire la condizione.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:43

Trial ID:
2024-511009-50-00
NCT ID:
NCT05957991
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia