Studio sulla mammografia con mezzo di contrasto per migliorare la diagnosi del cancro al seno in pazienti con lesioni sospette

2 1 1 1

Sponsor

  • Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio esamina l’utilizzo della mammografia con mezzo di contrasto (CESM) nella diagnosi del cancro al seno. Durante l’esame viene utilizzato un farmaco chiamato Ultravist, una soluzione iniettabile contenente iopromide che viene somministrata per via endovenosa. Questo mezzo di contrasto aiuta a rendere piรน visibili le lesioni sospette del seno durante l’esame mammografico.

Lo studio ha lo scopo di valutare se questa tecnica di imaging avanzata possa migliorare la precisione diagnostica nelle pazienti con lesioni mammarie sospette, riducendo potenzialmente la necessitร  di eseguire biopsie mammarie non necessarie. La procedura prevede l’esecuzione di una mammografia speciale dopo l’iniezione del mezzo di contrasto, che permette di ottenere immagini piรน dettagliate del tessuto mammario.

Durante l’esame, viene iniettata una dose del mezzo di contrasto attraverso una vena del braccio. La dose massima giornaliera รจ di 740 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo. L’intera procedura viene eseguita in un’unica sessione e le immagini ottenute vengono confrontate con i risultati degli esami standard per valutare la presenza di eventuali anomalie del tessuto mammario.

1Esame mammografico con mezzo di contrasto

Il primo passo prevede l’esecuzione di una mammografia spettrale con mezzo di contrasto (CESM). Questo esame รจ simile a una mammografia tradizionale ma utilizza un mezzo di contrasto.

Il mezzo di contrasto utilizzato รจ Ultravist 370 mg/ml, che viene somministrato per via endovenosa prima dell’esame.

L’esame viene eseguito mentre il mezzo di contrasto circola nel corpo, permettendo di visualizzare meglio eventuali lesioni sospette del seno.

2Biopsia mammaria

Dopo l’esame con mezzo di contrasto, viene eseguita una biopsia mammaria assistita da vuoto (VABB).

Durante questa procedura, viene prelevato un piccolo campione di tessuto dalla lesione sospetta per l’analisi microscopica.

Il campione viene inviato al laboratorio per l’esame istologico.

3Valutazione dei risultati

I risultati dell’esame mammografico con mezzo di contrasto vengono confrontati con i risultati dell’esame istologico del tessuto prelevato.

Questa comparazione permette di valutare l’accuratezza diagnostica della mammografia con mezzo di contrasto.

In caso di necessitร , potrebbero essere necessari ulteriori esami o interventi chirurgici, in base ai risultati ottenuti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Donne con etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Presenza di lesioni mammarie sospette rilevate attraverso:
    • FFDM (mammografia digitale)
    • US (ecografia)
    • RM (risonanza magnetica)
  • Le lesioni devono essere classificate come BI-RADS 4 (categoria che indica un sospetto moderato di malignitร  e richiede ulteriori accertamenti)
  • La paziente deve godere di buona salute generale per poter sostenere gli esami standard e la CESM (mammografia con mezzo di contrasto)
  • Performance status ECOG di grado 0 o 1, che significa:
    • Grado 0: paziente completamente attiva, in grado di svolgere tutte le attivitร  senza restrizioni
    • Grado 1: paziente con limitazioni nelle attivitร  fisiche impegnative ma in grado di svolgere lavori leggeri
  • รˆ necessaria una valutazione pre-chirurgica
  • Solo pazienti di sesso femminile possono partecipare allo studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti di sesso maschile non possono partecipare allo studio
  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni non sono ammessi allo studio
  • Pazienti che non presentano lesioni mammarie che richiedono ulteriori esami
  • Pazienti con allergie note al mezzo di contrasto utilizzato nell’esame mammografico
  • Pazienti in stato di gravidanza o allattamento
  • Pazienti con insufficienza renale grave (poichรฉ il mezzo di contrasto viene eliminato attraverso i reni)
  • Pazienti che hanno effettuato altri esami con mezzo di contrasto nelle 24 ore precedenti
  • Pazienti che non sono in grado di fornire il consenso informato in modo autonomo
  • Pazienti con precedenti reazioni avverse gravi a mezzi di contrasto iodati
  • Pazienti che non possono mantenere la posizione richiesta durante l’esame mammografico

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Inuvkxuy Enxdhhv Dv Osgnltowh Slkadk Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
16.11.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

La mammografia spettrale con mezzo di contrasto (CESM) รจ una tecnica di imaging diagnostico che utilizza un mezzo di contrasto iodato per evidenziare le lesioni del seno. Durante l’esame, viene iniettato per via endovenosa un mezzo di contrasto a base di iodio che permette di visualizzare meglio le aree con maggiore vascolarizzazione, caratteristica tipica dei tumori.

La biopsia mammaria assistita da vuoto (VABB) รจ una procedura diagnostica mini-invasiva che utilizza un ago speciale collegato ad un sistema di aspirazione per prelevare campioni di tessuto mammario. Questa tecnica viene utilizzata per analizzare le lesioni sospette del seno identificate durante gli esami di screening.

Il mezzo di contrasto iodato utilizzato durante l’esame CESM รจ un liquido che viene iniettato in vena e circola nel sangue, permettendo di evidenziare le aree del seno con maggiore vascolarizzazione nelle immagini radiologiche. Questo aiuta i medici a distinguere meglio tra lesioni benigne e potenzialmente maligne.

Malattie investigate:

Carcinoma mammario – รˆ una malattia caratterizzata dalla crescita anomala e incontrollata delle cellule del tessuto mammario. Si sviluppa inizialmente nelle unitร  terminali dutto-lobulari della mammella, dove le cellule iniziano a moltiplicarsi in modo anomalo. La malattia puรฒ manifestarsi inizialmente come una lesione localizzata nel tessuto mammario. Con il tempo, le cellule anomale possono formare una massa o un nodulo palpabile nella mammella. Il carcinoma mammario puรฒ presentarsi in diverse forme, alcune delle quali si sviluppano piรน lentamente di altre. Le lesioni mammarie possono essere di natura benigna o maligna, e richiedono un’attenta valutazione diagnostica.

Lesioni mammarie – Sono alterazioni del tessuto mammario che possono presentarsi come noduli, addensamenti o modifiche della struttura del seno. Queste alterazioni possono essere rilevate durante l’esame clinico o attraverso gli esami di imaging. Le lesioni mammarie possono avere caratteristiche diverse per dimensioni, forma e consistenza. Possono essere di natura benigna, come cisti o fibroadenomi, oppure rappresentare alterazioni potenzialmente maligne. La presenza di una lesione mammaria richiede sempre un’appropriata valutazione clinica e strumentale.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 12:47

Trial ID:
2024-517486-16-00
Numero di protocollo
IEO 960
NCT ID:
NCT06311695
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia